Visualizzazione stampabile
-
@ Mirko
Già provati ... sono assolutamente commestibili
@ Magnus
Concordo anche io metto metto meno acqua ... intorno ai 350 ml sulle buste da 450 ml
@ Erduca
probabilmente mangi meglio però in quella maniera ti perdi il valore aggiunto di non sporcare nulla ... quindi altra acqua (poca) per pulire il pentolino
-
Quote:
Originariamente inviata da
Viper77
@ Mirko
Già provati ... sono assolutamente commestibili
@ Magnus
Concordo anche io metto metto meno acqua ... intorno ai 350 ml sulle buste da 450 ml
@ Erduca
probabilmente mangi meglio però in quella maniera ti perdi il valore aggiunto di non sporcare nulla ... quindi altra acqua (poca) per pulire il pentolino
Si, in effetti si sporca un po' il pentolino, però una sciacquata veloce basta.
-
Io passo prima i fazzoletti...poi quando è già pulito..lo lavo, spreco meno acqua.
Viper se dici che sono validi, li provo la prossima 24h
-
al deca a treviso non trovo mai un cazzo da mangiare...
la busta che ho mangiato in effetti era un po brodosetta mettendoci 500ml, non mi è dispiaciuta perche appunto era una zuppetta e non una pasta asciutta ma si, con 400 o 350 viene lostesso.
della treaknet ho mangiato anche la carne secca, no male ma forse fa un po troppa sete...costano ma appagano lo spirito perche il gusto è proprio buono
a me del riso gallo han detto che bastano due cucchiai di acqua, non ci cremo da se gia bastassero 100ml non sarebbe affato male.
-
Il riso gallo ha bisogno di pochissima acqua, praticamente solo quella per riscaldarla, dato che il riso è già umido.
-
Ricordiamoci la propagazione, sopratutto di notte, dell'odore dl cibo cucinato...meno cuoce genera vapori, e meglio è, soprattutto in una AO non molto vasta.
-
Non è un po' scomodo mettersi a cucinare nel bel mezzo dell'AO? Io sacrifico un po' il buon gusto perché non saprei proprio come portare fornello pentolino e roba varia. Io mangio molto, ma molto molto, di solito mi porto almeno 4 panini fatti col pan carrè, prosciutto cotto e sottiletta, oppure mortadella, incartati con la pellicola trasparente. Occupano poco spazio ma nello zaino si distruggono facilmente.. In una 24 ore che ho fatto a maggio mi ero portato delle bustine di tonno a cubetti, direi che sono ottime solo che la bustina poi ti rimane nello zaino e fa rumore, stessa cosa per le scatolette tipo simmenthal, ma almeno se ti sdrai sulla schiena non diventano poltiglia. Da bere mi porto sempre oltre ai 3 litri di camel una bottiglia da 2 litri (ghiacciata in estate), e una bottiglietta da mezzo litro di caffè freddo
Se volessi un qualcosa di caldo al massimo della praticità che mi consigliereste? Qualcosa da preparare in massimo 5 minuti e per 8 persone, qualche idea?
------ Post aggiornato ------
Ah considerate che parto da zero, quindi qualche consiglio anche sul tipo di fornellino/piatti/altro sarebbe gradito
McMirko, non sono commestibile non sbranarmi grazie :)
-
Quote:
In una 24 ore che ho fatto a maggio mi ero portato delle bustine di tonno a cubetti, direi che sono ottime solo che la bustina poi ti rimane nello zaino e fa rumore, stessa cosa per le scatolette tipo simmenthal,
scusa ma una busta vuota che rumore fa?? Capisco la scatoletta di simmenthal... che però basta sistemare per bene nello zaino, magari bloccata tra le altre cose (ovviamente una sciacquata con un pò d'acqua non è male per evitare l'aggressione da parte di formiche o altri animali vari) e non dovrebbe naccherare più.
Le cose da mangiare, specie se di "rapido consumo" dovresti sistemarle dove non rischino di essere tritate o schiacciate, magari usando anche tasche della mimetica (io per le barrette uso le tasche omerali)... dei panini come quelli descritti da te personalmente li sistemerei in una tasca laterale esterna dello zaino o del tattico, di modo da poterli prendere senza scocciare nessuno.
Quote:
Se volessi un qualcosa di caldo al massimo della praticità che mi consigliereste? Qualcosa da preparare in massimo 5 minuti e per 8 persone, qualche idea?
Sei lo chef del club? :giggle: (scherzo ovviamente) Mi sembra che dovresti dar da mangiare a troppa gente... in teoria per cibo / acqua / varie ognuno deve essere autosufficiente... capita che devi spostarti o esci dall'AO per motivi tuoi, lasci tutti a pancia vuota?
-
Infatti la roba da cucinare solitamente la porto solo quando sono in controinterdizione o comunque so di poter avere dei momenti "tranquilli".
Per l'equipaggiamento da "cucina", dipende quanto peso e spazio vuoi occupare, la cosa più leggera è il fornello Esbit, più pesante sono i fornellini a GAS con bombola, se hai un campo base dove lasciarlo puoi benissimo portartelo.
Da qualche tempo mi trovo benissimo con il fornellino usa e getta svedese: un barattolino con dentro del gel combustibile, si mette un piccolo rialzo sopra e poi il pentolino. Piccolo, leggero e funziona sempre, quando finisce il gel si butta e se ne compra un altro (costa 3-4€).
Il tutto lo tengo chiuso nel pentolino della Dechatlon insieme al manico del pentolino stesso, accendino, fiammiferi, buste di the e zucchero e posate da campeggio. A parte porto sempre l'immancabile tazzina collassabile in gomma, non la metto nel pentolino perchè se qualcuno mi offre del the, caffè o qualche altra cosa non devo aprire tutto.
Per i panini, li chiudo in una scatolina in plastica da cucina, in questo modo non si distruggono, la stessa cosa per le barrette, tranne per quelle che metto in una tasca del cinturone pronta all'uso :D
-
personalmente fornello Jetboil, da cui mangio/bevo direttamente e no, non offro nulla a nessuno, ciascheduno badi a se! :p
cucchiaio in legno brevettato da me tattico militare con tanto di lanyard in paracord (come dice McNab, trovare il cucchiaio giusto non è facile, questo qui è perfetto),
tazzina svedese collassabile perchè come dice giustamente erduca, non si sa mai che si riesca a scroccare thé o caffè in giro... l'importante è non cominciare per primi, altrimenti finisci con l'aprire un bar.
Per raggruppare meglio cibo/bustine di zucchero/barrette o altro sono molto pratici i sacchetti vuoi dei pallini, che sono uno spettacolo per gli oggetti piccoli e ti permettono di organizzare molto bene gli spazi.