Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
locksmith
ho letto che hai montato tutta la terna ics, quindi presumo anche il conico, giusto?
ti consiglio di rimettere il conico marui, perchè quello ics si adatta solo ai pistoni ics, e andrà a finire che ti mangia il pignone del motore.
se vuoi il secondo dente limalo, di certo non ha effetti negativi ma solo positivi
vedi infine se il pistone scorre bene nelle guide del gb
sono proprio curioso di vedere quanto ti dura quel gb prima di creparsi
ciao!
non voglio di certo saperne più di voi, non mi permetterei mai, però devo smentirti. Ho un Ak47 della marui ma veramente molto vecchio.mi è stato dato in condizioni disastrose, mancava il calcio e tutta la parte superiorie e internamente era pietoso. Artigianalmente ho rifatto calcio e tutta la parte superiore e siccome il suo gearbox era sanato l'ho sostituito con uno di un sig 552 del jg che mi avanzava, ho messo un pistone deepfire verde,terna ics come quella che monto ora sul beta,boccole nuove in acciaio motore g&p m120 e molla da 100. bhè ti posso assicurare che da un anno lo maltratto in tutti i modi con raffiche lunghe e batteria da 9.6 e non ho mai sgranato niente di niete.sarà fortuna ma è stato così fino ad oggi.
-
Scusami ma.. il conico ics con il motore g&p non fischia da morire?
-
No non sento fischi,a me pare normale
-
Quote:
Originariamente inviata da
Andydc
Esprimo chiaramente il mio parere sui pistoni deepfire.... ....fanno pena. Decisamente scadenti.
Stiamo parlando di quel pistoncino verde della deepfire. Benissimo. Io ne avevo comprato uno, sì, proprio di quel materiale. La prima cosa che ho notato è stata la pessima qualità costruttiva, sotto ogni aspetto. Avete presente l'ultimo dente di metallo? Distava dal penultimo dente molto di più di quanto gli altri denti distano tra loro. Gli ultimi 2 denti erano sfasati! Non so se vi rendete conto, ma questa irregolarità nella dentatura alla lunga ti distrugge l'ingranaggio settoriale nel suo punto più delicato. La lingua di metallo su cui è saldato l'ultimo dente sporgeva dalla testa piatta del pistone compromettendo il corretto posizionamento della testa del pistone, che una volta montata era storta.
Per quanto riguarda la "pasta" del pistone, il materiale... Tende a sfaldarsi con facilità, è fragile e viene via con nulla, si ammacca come ridere (e puzza, sarà una mia impressione :P). Una volta installato quel pistoncino verde deepfire mi si è consumato dopo un game, la dentatura distrutta, tutta smussata e ben "modellata" dai denti del settoriale, nelle stesse condizioni in cui si trova il pistone che hai fotografato. I pistoni seri sono quelli in policarbonato neri della Systema, leggeri e robustissimi. E i prometheus pure.... qualità garantita. Basta limare il secondo dente (operazione tassativa) di quei pistoni per renderli affidabili con le alte velocità di rotazione.
Per quanto riguarda la molla, non deve essere ancorata al pistone. Il blocco di zama che fissa la molla al pistone è una cosa pessima. Appesantisce soltanto il pistone riducendone le prestazioni. Il pistone deve viaggiare leggero.
P.S. non ditemi che ho sgranato per inceppamenti, ho pure limato il secondo dente del pistone come si fa per renderli affidabili con le alte velocità
-
bhè sicuramente fa schifo e sapevo che non eccelleva in qualità però su quest'altro fucile gira a meraviglia da un anno...forse solo fortuna
-
Potrebbe essere per le diverse caratteristiche della molla. Magari la molla che hai usato sull'altro fucile concentrava la sua durezza negli ultimi centimetri di corsa del pistone riducendo l'urto dei denti del settoriale sul primo dente del pistone al momento dell'ingaggio (che si può anche alleviare con la tecnica descritta da TEX, anche se per un buon pistone questa non è una causa di rottura, come "motivazione" di rottura per un pistone non regge, ma neppure nell'ipotesi che ci sia una molla da 120 o simile sul gearbox una cosa simile non dovrebbe succedere!) Se succede è perché il pistone è scadente.... poi magari c'erano altri fattori in gioco...
Magari il pistone deepfire che avevi usato era "riuscito meglio" di quello che si è rotto... Data la loro scarsissima qualità non scarterei l'ipotesi che rimanendo sullo stesso modello ne esca uno diverso dall'altro :D:D Il che è tutto dire....
-
Quote:
Originariamente inviata da
Andydc
non voglio di certo saperne più di voi, non mi permetterei mai, però devo smentirti. Ho un Ak47 della marui ma veramente molto vecchio.mi è stato dato in condizioni disastrose, mancava il calcio e tutta la parte superiorie e internamente era pietoso. Artigianalmente ho rifatto calcio e tutta la parte superiore e siccome il suo gearbox era sanato l'ho sostituito con uno di un sig 552 del jg che mi avanzava, ho messo un pistone deepfire verde,terna ics come quella che monto ora sul beta,boccole nuove in acciaio motore g&p m120 e molla da 100. bhè ti posso assicurare che da un anno lo maltratto in tutti i modi con raffiche lunghe e batteria da 9.6 e non ho mai sgranato niente di niete.sarà fortuna ma è stato così fino ad oggi.
per essere sicuro al 100% estrai il motorino e controlla lo stato del pignone.
ciao!
-
Alla fine la prova dell'orecchio vince sempre. Hai provato a montare nel gearbox solo i contatti elettrici, il motore, gli ingranaggi (niente antireversal) e farli girare a vuoto? E' un'operazione che va fatta sempre. Se senti che ci sono fischi (pignone del motore in posizione troppo avanzata) o grattamenti (pignone del motore in posizione troppo arretrata, oppure inadeguato alla dentatura del conico) allora prova a regolare la posizione del motore fino ad ottenere un suono pulito e uno scorrimento libero degli ingranaggi. Se continua a grattare è il caso di cambiare conico o pignone.
Se senti che non ci sono fischi allora è tutto ok. L'unico modo per capire però è far girare gli ingranaggi a vuoto, senza pistone, molla, antireversal, e senza spingipallino.
Ho avuto 2 brutte esperienze di ingranamento. La prima con un M16 della JG. In pratica il possessore me lo aveva portato perché il motore non girava. Smontandolo ho scoperto che il pignone del motore era in posizione così avanzata da produrre un tale attrito con il conico da bloccarlo! Anche regolando la posizione del motore al minimo non si risolveva nulla, perché il grip dell'impugnatura era un po' più corto del normale! Ho risolto tutto con un opera di spessoramento del blocco che tiene fermo il motore e si avvita sul fondo dell'impugnatura, che adesso sporge di 1 mm in più del normale. Se lo avviti tutto i fischi di ingranamento errato tornano e anche i problemi :D
L'altra esperienza con un motorino della cyma, con un pignone che non si adattava a nessun tipo di ingranaggio. E lì ho dovuto cambiare pignone, anche perché il motorino andava benone.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Andydc
non voglio di certo saperne più di voi, non mi permetterei mai, però devo smentirti. Ho un Ak47 della marui ma veramente molto vecchio.mi è stato dato in condizioni disastrose, mancava il calcio e tutta la parte superiorie e internamente era pietoso. Artigianalmente ho rifatto calcio e tutta la parte superiore e siccome il suo gearbox era sanato l'ho sostituito con uno di un sig 552 del jg che mi avanzava, ho messo un pistone deepfire verde,terna ics come quella che monto ora sul beta,boccole nuove in acciaio motore g&p m120 e molla da 100. bhè ti posso assicurare che da un anno lo maltratto in tutti i modi con raffiche lunghe e batteria da 9.6 e non ho mai sgranato niente di niete.sarà fortuna ma è stato così fino ad oggi.
lock parlava GIUSTAMENTE di gearbox di 2gen.
quelli di 3 per ak sono molto solidi e duraturi, anche i marui che non sono rinforzati di nascita.
i gear di 2 sono strutturalmente piu deboli delle altre generazioni e nello specifico il marui che non è rinforzato lo è ancora di piu!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Clactu
I pistoni seri sono quelli in policarbonato neri della Systema, leggeri e robustissimi.
uno dei peggiori pistoni in commercio...!