Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
ice90
Ad esempio una delle tattiche che vanno per la maggiore è questa: La squadra si avvicina alla porta, al segnale si irrompe parte della squadra va a destra, l'altra metà a sinistra in modo da avere tutta la stanza coperta.(perdonatemi se la spiegazione non è stata precisa, non sono un cultore del cqb, non conosco i movimenti, ma spero i aver reso l'idea)
Mi spigate come si fa ad applicarla ai nostri giochi? non so da voi ma nel mio club come vedono l'ombra iniziano gia a sparare.-.
No perchè nella realtà quello che sta acquattato in un angolo non spara alla prima ombra che varca la porta!
Non è che se fai l'irruzione come quelli della SAS non hai perdite, ce le hanno pure loro e più spesso di quanto si immagina...
Se vuoi irrompere in una stanza senza l'ausilio di granate il primo operatore lo perdi al 90% nel softair, te ne fai una ragione e si va avanti
-
Quote:
Originariamente inviata da
heartbomb
sì,peccato solo che il più delle volte finisce che quello che dovrebbe "coprire",finisce per impallinare il tizio che "gira"
hmm, non mi risulta... comunque l'errore capita, sbagliando si impara.
non ottieni risultati migliori al primo game inserendo qualcuno in una pattuglia con il suo settore designato e il movimento programmato già dall'inizio, perchè appena parte l'ingaggio si "perde".
se comincia a mautare la tentazione di fare gli highlander, tantovale cambiare passatempo. se uno al calcetto non vuole perdere, e quando perde prende gli avversari a calcagnate nelle caviglie, forse è meglio cambi hobby, no?
da come l'hai messa tu, sembra una cosa legittima e condivisa...
---------- Post added at 20:28 ---------- Previous post was at 20:16 ----------
Quote:
Originariamente inviata da
ice90
La gittata non è neanche tanto influente nel cqb il vero provblema è riadattare le tattiche reali a quelle del SA(cosa per me impossibile)
Ad esempio una delle tattiche che vanno per la maggiore è questa: La squadra si avvicina alla porta, al segnale si irrompe parte della squadra va a destra, l'altra metà a sinistra in modo da avere tutta la stanza coperta.(perdonatemi se la spiegazione non è stata precisa, non sono un cultore del cqb, non conosco i movimenti, ma spero i aver reso l'idea)
Mi spigate come si fa ad applicarla ai nostri giochi? non so da voi ma nel mio club come vedono l'ombra iniziano gia a sparare.-.
boh, io non diventerei matto con i paragoni. un colpo reale può bucare un muro, i colpi reali "mangiano" gli spigoli di muri e colonne, e pure un colpo di rimbalzo e una scheggia possono fare seri danni; sono anche convinto che senza sordin, in un ambiente chiuso, mantenere l'attenzione "focalizzata" su quel che serve con i rumori di diversi spari da diverse direzioni è impossibile, senza un'adeguata preparazione (e non so quanto questa possa fare). tralasciando i fattori umani (paura, rabbia, etc.etc.); nel cqb softair questo non c'è...oltre al solito fattore caricatori. un m4 in automatico si svuota in 2,4 secondi da pieno, per un monofilare da 80 colpi ci vuole il doppio a 17bb/s, per non parlare di un eventuale akappino con 600 colpi.
però sti discorsi sono già stati fatti millemila volte...non portano lontano.
PS per farsi un'idea sui decibel, avevo trovato questa:
https://operationhomecoming.com/does...m4-produce.htm
-
Si ragazzi ma ricordate anche che le forze che entrano di filata in una stanza per beccacce uno o due spesso fanno leva sul fatto copertura , ovvero se ammazzano il primo c'è il secondo , e per chi occupa la stanza conviene arrendersi senza nemmeno ingaggiare , tanto verrebbe cmq sopraffatto !
Nel sa al massimo te becchi un livido e così vale la pena provarci ma nella realtà no , per questo alcune tattiche nel sa sono meno efficenti