Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
TEX_ZEN
scolta na cosa, apri lo schioppo e premi il grilletto, il settoriale gira? se gira vuol dire che meccanicamente l'energia arriva fino al settoriale.
poi il pistone ha tutti i denti apposto o sono limati?
se il settoriale gira e il pistone è ok ma da chiuso non fa niente vuol dire che sotto sforzo che un componente che perde il moto, bisogna aprire e trovare qual'è...!
più chiaro di così.... non farmi così noob !!! ;-)
Il pistone è nuovo nuovo.
I colpevoli sono due : calettamento debole del pignone, conico consumato.
per verificare il primo userò la tecnica consigliatami da Luky, per il secondo non ho metri di paragone e vedrò di postare una fotina.
grazie TEX
-
Buona domenica a tutti.
Finalmente oggi ho avuto tempo per fare qualche "esperimento" : ho comprato un gb inferiore nuovo ( se fai due conti conviene di più che comprare gli ingraggi "sfusi").
Montata l'impugnatura, regolato il motore, funziona di nuovo tutto.
Ergo il conico vecchio era consumato/mal realiizato. Evviva, una grande soddisfazione per un noob come me.
Ringrazio chi ha avuto pazienza con me e si è prodigato in consigli ( Luky, Tex, Pitonci non posso ancora darvi rep ma lo farò al più presto, anche se credo che voi non postiate in caccia di questa).
One other question : il gb nuovo gira fluido, complice la coppia del 3000 ICS.
Ma, spingendo a mano gli ingranaggi questi fanno si e no 1/10 di giro. Zeor, dico zero gioco laterale. Leggo che un buon spessoramento lascia girare gli ingranaggi un bel pò di più e un pò di gap esiste sempre (vedasi il vecchio gb).
Che faccio? Riduco un pò gli spessori della parte alta, magari partendo dal settoriale??
Dimenticavo : voglio un rof normale, che so, 13 bb/s, uso una lipo 7.4V 3300mAh, quindi di corrente ne ho a bizzeffe. Non vorrei fare lavorare male il motore, anche se mi sembra che sia pensato per molle fino a 150% ( adesso uso una guarder sp90)
-
Mi è capitato più volte che il gruppo ingranaggi ICS avesse uno spessoramento troppo serrato.......personalmente lo rifarei ex novo.
Quando provi a girare a mano gli ingranaggi lo fai con antireversal montato?
-
Si ma lo tengo " disimpegnato", in modo che non tocchi il conico.
Quindi apro e rifaccio tutto ??
Pensavo di spessorare un pò più stretto il conico da sopra, in modo da tenerlo ben schiacciato sul pignone. E' fattibile ??
-
ma hai comprato un gear inferiore PIENO NUOVO?
pensavo avessi preso solo la scocca e non la meccanica...spendaccione :)!
pitonci, te che ne hai avuti per le mani piu di me dimmi se hai notato sta cosa:
spessorando e poi chiudendo ho notato che lo spessoramento si "stringeva" da solo cioè, spessoravo tutto in maniera corretta chiudendo ad ogni prova il gear ma una volta montato tutto e chiuso spesso notavo che gli ingra erano stretti troppo rispetto lo spessoramento che avevo fatto, quasi come se da montato il gear si stringesse da solo o si imbarcasse stringendo da qualche parte...
-
Costa 50 euro il gb pieno. gli ingranaggi 13euro l'uno. se fai due conti conviene assai !!!
Leggevo da qualche parte che in gb ics sono più stretti all'interno degli altri.
Quindi magari hai fatto uno spessoramento standard, che per un ics risulta troppo preciso.
Domanda : uno spessoramnento troppo stretto, che problemi porta oltre ad un anomalo consumo di corrente / riscaldamento ??
-
una usura piu rapida delle superfici di contatto degli organi in movimento (quindi dei denti), consumo elettrico maggiore e anche a lungo andare un danneggiamento del motore che non è libero di girare ma sempre frenato (dovrebbe scintillare di piu)...
comunque, se da ben chiuso vedi che con una bella spinta non fanno 2 o 3 giri (soprattutto gli ingranaggi devono fermarsi in maniera pulita e graduale, non fermarsi di colpo insomma) puoi provare a togliere su un ingranaggio, da sopra, uno spessorino, il piu sottile che trovi e vedere come si comporta finche non trovi la situazione migliore!
-
Quote:
Originariamente inviata da
TEX_ZEN
una usura piu rapida delle superfici di contatto degli organi in movimento (quindi dei denti), consumo elettrico maggiore e anche a lungo andare un danneggiamento del motore che non è libero di girare ma sempre frenato (dovrebbe scintillare di piu)...
comunque, se da ben chiuso vedi che con una bella spinta non fanno 2 o 3 giri (soprattutto gli ingranaggi devono fermarsi in maniera pulita e graduale, non fermarsi di colpo insomma) puoi provare a togliere su un ingranaggio, da sopra, uno spessorino, il piu sottile che trovi e vedere come si comporta finche non trovi la situazione migliore!
Farò così, grazie mille dei consigli.
Speriamo solo che sto conico duri un pò di più dell'altro, altrimenti passerò allo standard Marui.
-
Puoi provare a rispessorare il tutto.
Magari, prima di togliere gli ingranaggi e ricominciare da zero, segnati come sono messi gli spessori sugli ingranaggi.
In questo modo, se rispessorandoli ti daranno altri problemi, puoi ritornare a come erano spessorati all'inizio.
Ah, verifica anche che i gusci del gear-box siano ........... piani e non schiacciati. Si, perchè se provi a stringere i gusci (vuoti) con le dita, ti accorgerai che si schiacciano. Quindi, prima di rispessorare, accertati che siano in piano e che non vadano a spingere sugli alberi degli ingranaggi una volta montati.
Non confidare troppo sul fatto che il Turbo 3000 vada bene per le "150%" ! E' un high-speed (e neanche tanto affidabile) e, se provi a metterci qualcosa più duro di una molla da 1 Joule, beve corrente come un alcolizzato e diventa una stufa.
Ciao.
-
Quote:
Originariamente inviata da
TEX_ZEN
pitonci, te che ne hai avuti per le mani piu di me dimmi se hai notato sta cosa:
sante parole.....se tiri troppo le viti si imbarca di 2/10 di mm ed addio spessoramento a regola d'arte!
personalmente tengo le viti lasche....con frenafiletti.
Addirittura qualche volta mi è pure capitato che montando il gearbox nel guscio gli ingranaggi non ruotassero liberissimi come quando il gear lo avevo tra le mani....
(colpa del selettore di sparo....che struscia sulla boccola)