Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
neo-xabaras
vediamo un po' di rinfrescare questa discussione. mi permetto di farlo perchè, al acontrario di tutti, nasco come lasertagghista (si dirà così?:)) e per curiosità sono andatto a giocare a softair. allego la mia personale impressione.
laser tag
pro nessuna protezione, nessun pericolo
contro a grande distanza si forma un cono ampio
cecchino ruolo fondamentale per assenza di granate
Per quanto riguarda la protezioni credo che si riferisca ai danni da pallino, una storta la prendo sia che gioco a SA che a LT sia che mi faccio una passeggiata ;)
Riguardo al cono è vero, a distanza il cono è ampio ma solo la parte centrale più intensa viene percepita, quindi a 150m devo sicuramente essere più preciso che a 50...
Le granate ci sono!! ti sei perso qualche news :)
Quote:
Originariamente inviata da
CoCaiNet
L'unico prob è che come a me, a molti seccherebbe dover nuovamente affrontare la spesa iniziale come per il soft air... e rifarsi una cultura a riguardo... sottolineando che date le maggiori possibilità del LT ci sarebbe anche molto più studio da spenderci sopra rispetto a quello speso per apprendere e gestire la meccanica da SA.
Vabè la spesa riguarda solo i kit di trasformazione dato che continui a usare l'ASG in tuo possesso, volendo anche con una modifica che ti consenta di sparare ancora pallini. Riguardo alla cultra si tratta di imparare a navigare in un menù gestito da 3 pulsanti, un gioco da ragazzi, la parte complicata c'è da farla solo se non si prendono componnti già assemblati o semi assemblati ma solitamente questa scelta è intrapresa da chi ha competenza in materia e a cui fa piacere cimentarsi anche in questo tipo di operazioni.
-
Quote:
Originariamente inviata da
neo-xabaras
vediamo un po' di rinfrescare questa discussione. mi permetto di farlo perchè, al acontrario di tutti, nasco come lasertagghista (si dirà così?:)) e per curiosità sono andatto a giocare a softair. allego la mia personale impressione.
contro tiro sempre teso (ad esempio anche per le granate)
costo sistema elettronico iniziale
ridotta compatibilità per scarso numero giocatori
fragilità componenti elettrici (spinotti)
non senti i colpi da dove vengono specialmente quelli sbagliati
i colpi possono essere riflessi
peso e ingombro cavo collegamento (problema eliminato con il wireless)
le aree sensibili corrispondono solo ai sensori
a grande distanza si forma un cono ampio
cecchino ruolo fondamentale per assenza di granate
-neo mi permetto di cooreggere alcune delle tue affermazioni almeno in considerazione del sistema di gioco sviluppato a salerno.
-prima un chiarimento, per tiro teso delle granate intendi quelle del lanciagranate? in queto caso è vero ma le ns granate a frammentazione o flash bang sono vere e proprie bombe a mano a IR che lanciamo sempre sottomano (tipo boccia) onde evitare di ferire altri giocatori.
-con oltre una dozzina di club che usano lo stesso sistema ed altri che si stanno aggiungendo si sta adando verso una certa standardizzazione.
-fragilità dell'elettronica assente, è capitato di rompere varie asg full metal ma i kit negli an-peq non hanno mai subito conseguenze, qualche filo può danneggiarsi ma se nascosto bene nei ris o nei gusci paracanna nessun problema.
- i colpi che ti passano vicini vengono riprodotti col classico fiscio ziiiip ziiiip, le ns ire-gun hanno tutte il gearbox funzionante quindi senti la provenienza del colpo esattamente come nel SA, ne più ne meno.
-proprio perchè si spsra un cono i sensori sul capo sono più che sufficienti e dal bilanciamento dei due fattori si ottiene un effetto reale.
-il cono ampio a grande distanza ha però la parte utile che è solo quella centrale quindi da lontano è pittosto difficile colpire se non hai un'ottica ben tarata sul fux.
- cecchino determinante senza granate???
questa non l'ho capita però posso dirti che noi usiamo sia le granate a frammentazione che provocano danni ai soggetti entro una certa distanza e sia granate stordenti che, utilizzate negli interni, stordiscono la ire-gun rendendo indifesi i giocatori.
inoltre abbiamo la mine claimor che spesso i ns sniper usano per proteggersi le spalle da eventuali avversari che dovessero tentare di sorprenderli dalle spalle.
per i costi, con un kit puoi allestire diverse asg perchè puoi passarlo da un fux all'altro e tutti i giocatori di SA hanno almeno una replica che può quindi essere modificata.
non ci sosno spese di pallini e, in particolare, di aprti meccaniche poichè l'usura, visto l'esiguo numero di colpi sparati rispetto al SA, non ha praticamente nessuna necessità di interventi.
e per finire poter colpire bersagli a oltre 200m e non dover stare attenti a doversi dichiarare quando colpiti o verificare che il bersaglio si dichgiari è impagabile e rende il gioco molto piacevole.
-
- per granate intendo esattamente il lanciagranate poichè l'ottica è la medesima del fux
- per lo standard lo sai come la penso
- l'eletronica è fragile per il semplice motivo che oltre i problemi di una asg somma anche i problemi di un secondo circuito che, per quanto stabile e collaudato, è sempre una cosa che si può rompere, se non fisicamente con problemi di aggiornamento software
- il gb a 50 metri non lo senti per nulla, so benissimo come funzionano i colpi di striscio, gioco anch'io a LT, ma capirai che è ben diverso vedere e sentire rimbalzare un pallino su una pianta che non sentire nulla perchè il cecchino a 100 ti ha sparato senza neppure attivare il colpo di striscio. quando sentirai i colpi sarà troppo tardi, nel s.a. incevete ti accordi di essere sotto tiro perchè vedi i pallini anche 3 metri avanti a te e li senti rimbalzare sulle piante. questo è per me il problema più grosso del mio amato LT
- per come funziona il cono credo di saperlo (vedi miei posti sui vari forum)
per il resto mi girano quando vedo che ogni discussione arriva a l punto di dire ma il mio sistema qui , il mio lì ecc. certo che finchè chi scrive ha interessi personali tirerà sempre l'acqua al suo mulino, come se nella sezione asg chi scrive fosse il proprietario di marui o dboy.
con questo concludo e mi sento di dire, andate dove volete, scegliete chi voleta ma provate il lasertag !!! non ve ne pentirete
-
Quote:
Originariamente inviata da
neo-xabaras
-
mi girano quando vedo che ogni discussione arriva a l punto di dire ma il mio sistema qui , il mio lì ecc. certo che finchè chi scrive ha interessi personali tirerà sempre l'acqua al suo mulino, come se nella sezione asg chi scrive fosse il proprietario di marui o dboy.
con questo concludo e mi sento di dire, andate dove volete, scegliete chi voleta ma provate il lasertag !!! non ve ne pentirete
Io credo che sia nell'interesse di tutti promuovere e diffondere il lasertag.
Se vengono messe in evidenza determinate caratteristiche che un sistema ha e gli altri no, non e' per tirare l'acqua al proprio mulino, ma per far capire a quale livello e' al momento il lasertag.
Sono tante le persone che hanno convinzioni errate su cosa sia il lasertag e su quali sono le sensazioni che questo sport genera.
Esistono sistemi affidabili, che danno assistenza ed aggiornamenti gratuiti.
Il wireless esiste da tempo. E' collaudato, affidabile ed e' compatibile con tutti i sistemi.
Esistono mine, granate a frammentazione e flashbang, compatibili con tutti i sistemi.
E' possibile simulare le protezioni balistiche (elmetto e giubbotti antiproiettili) solo se realmente indossati.
Le armi possono essere silenziate (e quindi non sono udibili a grande distanza) oppure con gearbox attivo (in questo caso, sono udibili oltre i 100 mt - un giocatore di softair dovrebbe saperlo..). L'arma non silenziata, insieme agli effetti audio del colpo di striscio compensano la mancanza della sensazione fisica del pallino. Ovvio che se un cecchino ti colpisce da una distanza di 250 mt, anche nella realta' non te ne accorgi nemmeno!
E' possibile usare piu' armi in contemporanea, incluse le pistole.
E' possibile impossessarsi dell'arma di un avversario eliminato.
Esistono strisce di proiettili per le mitragliatrici leggere e caricatori reali per le altre armi, che contengono un certo numero di colpi (cosi' come nella realta') e che devono essere sostituiti una volta esauriti.
Esiste il ruolo di geniere (che puo' disattivare le mine e fornire caricatori ai propri compagni)
Esiste il ruolo del medico (che puo' curare i propri compagni)
E' possibile ottenere le statistiche degli incontri in modo da valutare a tavolino gli errori commessi e determinare le proprie performances.
Io penso che valga la pena di provare a giocare almeno una volta perche' sono convinto che possa soddisfare le esigenze di molti giocatori di SA.
-
interressante il fatto che si possa usare l arma di un avversario eliminato. questa non la sapevo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Raptor.U.S.M.C.
interressante il fatto che si possa usare l arma di un avversario eliminato. questa non la sapevo.
A essere figo è figo, purtroppo nessuno ci ha mai pensato... Dopotutto se sei così vicino a un eliminato da potergli prendere l'arma solitamente non sei in quella situazione di calma in cui vai a pensare a cose del genere ma piuttosto a dove siano gli altri avversari... anche se dovrò farlo prima o poi... giusto per umiliarlo ulteriormente :p
-
Bè è una bella cosa in partite del tipo bat 21 magari quando hai il pilota solo con la pistola... fatto fuori un avversaglio gli puoi prendere l'arma... per il discorso velocità nell'assegnazione del ID è una cosa veloce? sapevo che c'erano da fare alcune operazioni ma non avendolo mai provato non posso dire bene o male della cosa!!!
Questa è una cosa che sun nostro manca, ma ad esempio ci sono le diverse zone sensibili... però questo poco importa parliamo delel cose belle di ogni sistema senza fare paragoni!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
andreamarz
... per il discorso velocità nell'assegnazione del ID è una cosa veloce? sapevo che c'erano da fare alcune operazioni ma non avendolo mai provato non posso dire bene o male della cosa!!!
Pressione di un semplice tasto e l'arma dell' avversario puo' diventare tua (codici ID) ovviamente cosa non possibile senza il volere del prorpietario dell'arma !!!
-
Ah bè certo, allora proprio una cavolata (nel senso della velocità eh) bè che dire molto bello e utile come dicevo prima sopratutto quando devi fare scenografie particolari
-
al torneo a lucca, all'ultima missione, il cecchino in difesa ci ha massacrati, è rimasto solo rancor che ha mollato il suo M14 con ras, ottica da più di mezzo kg, con altra slitta con red dot reflex e bipiede per un peso complessivo di più di 6kg, e con la sola pistola si è arrampicato su un costone dove salire col suo fux/bilanciere sarebbe stato impossibile, alla caccia dello sniper.
per la cronaca... lo sniper lo ha comunque eliminato :D