Visualizzazione stampabile
-
Hello mates ,
Stavo iniziando a partorire qualche idea per un mio setup inspired di fanteria recente però che possa utilizzarlo in game.
Avevo pensato a :
-Mk6 helmet
-MTP ubacs
-DPM trousers
-Osprey Mk.4 o Ricas Compat in od (si è mai visto il ricas in od usato dal infantry ? )
-Tascame vario , kit medico individua e altre cose cavolate utili a far scena
-Guanti mechanix
-Headset bowman
-Radio (si trova in giro quella issused o la replica di essa ? )
-L85 con susat e ris
-Sig 226 da mettere dentro qualche tasca come già visto fare
-
4 allegato(i)
Non ho resistito. Solita bancarella, per voi sarà un oggetto banale ma il feeling è stato immediato, tessuto, taglio, comodità...
Allegato 155631Allegato 155632Allegato 155633
Quattro tasche con bottone, due tasche zappate con porta penna, chiusura velcro e cerniera alta fino al collo. A fianco ce ne era uno ma solo cotone, con interno bianco .. questo invece sembra seta, un rip stop veramente robusto e importante, elastico in fondo e consueta regolazione in vita. A cosa servono i due bottoni nella parte bassa? come mai le differenze di tessuto? Allegato 155634
Qualcuno conosce questa etichetta?
(15 € !!)
-
E' uno smock S95 in rip-stop, capo storico uscito di scena solo pochi anni fa... I bottoni sono semplici "ricambi" nel caso di una (improbabile) sostituzione, l'etichetta è quella della "divisione tessile" della Difesa che si occupa dello sviluppo, vestizione etc. delle FF.AA. presente sui capi di quegli anni (Defence Clothing and Textile Agency)
@ Erwin: cercherei di limitare l'eccessiva varietà di equipaggiamento da te proposta, parlando di fanteria mi orienterei verso un setup il più standard possibile! (con qualche chicca qua e là)
-
non è una di quelle DPM ripstop che giravano anni fa? specie in toscana...
-
Quote:
Originariamente inviata da
dodo930
non è una di quelle DPM ripstop che giravano anni fa? specie in toscana...
Si, è un capo tuttora un capo molto comune.
-
Bene! Mi interessa che sia autentica. Il prezzo 15€ mi sembrava buono, ma soprattutto il tessuto. Non ci sono paragoni con l'altro modello in cotone che era sulla bancarella.
Intendo indossarla in spezzato, se non trovo un altro rip stop in dpm. Magari un tan tecnico o un blu moleskin. Sempre complimenti al brit style e ai suoi prodotti.
Ah si, viene dalla Toscana. Perché? :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Erwin
Hello mates ,
Stavo iniziando a partorire qualche idea per un mio setup inspired di fanteria recente però che possa utilizzarlo in game.
Avevo pensato a :
-Mk6 helmet
-MTP ubacs
-DPM trousers
-Osprey Mk.4 o Ricas Compat in od (si è mai visto il ricas in od usato dal infantry ? )
-Tascame vario , kit medico individua e altre cose cavolate utili a far scena
-Guanti mechanix
-Headset bowman
-Radio (si trova in giro quella issused o la replica di essa ? )
-L85 con susat e ris
-Sig 226 da mettere dentro qualche tasca come già visto fare
ti rispondo in ordine:
- ok
- insomma, meglio DDPM ubacs o DDPM lightweight jacket
- ok
- lassa stà il RICAS...è fantastico, parliamoci chiaro, ma s'è visto addosso a, Pathfinder e SFSG, niente fanteria (così ricordo...)!
- ok
- NO, niente guanti mechanix!! quelli issued in DDPM vanno benone...
- ok
- si, la Vanaras fa una copia della Marconi, prezzo 99 euri.
- benissimo
- si può fare..
Quote:
Originariamente inviata da
Stalky&Co
Non ho resistito. Solita bancarella, per voi sarà un oggetto banale ma il feeling è stato immediato, tessuto, taglio, comodità...
Allegato 155631Allegato 155632Allegato 155633
Quattro tasche con bottone, due tasche zappate con porta penna, chiusura velcro e cerniera alta fino al collo. A fianco ce ne era uno ma solo cotone, con interno bianco .. questo invece sembra seta, un rip stop veramente robusto e importante, elastico in fondo e consueta regolazione in vita. A cosa servono i due bottoni nella parte bassa? come mai le differenze di tessuto?
Allegato 155634
Qualcuno conosce questa etichetta?
(15 € !!)
ahhh...stupendo capo!! :D quando fa più freddino è fantastico, quando è inverno più rigido, con un capo tecnico sotto, è ottimo pure...
a parte che ha un taglio, a parer mio, fighissimo!
-
@Curelin spero sia un buon inizio per ispirarsi al brit. In fondo sono stato un hard mod e non vedo perché non proseguire in softair ... ;) e aggiungo: i dettagli di questo capo semplicissimo fanno la differenza: le asole nella tasca superiore? Sotto la patta, intendo.. :D
-
beh, se ti appassioni al british style, scoprirai che parecchie cose sono molto funzionali...a tratti geniali :D
benvenuto allora ;)
-
1 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviata da
lorenzo19823
@ Erwin: cercherei di limitare l'eccessiva varietà di equipaggiamento da te proposta, parlando di fanteria mi orienterei verso un setup il più standard possibile! (con qualche chicca qua e là)
Dopo averci pensato un pochino lascio stare il setup di fanteria , ne ho già uno in desert dpm e un altro in dpm.
Quindi mi metto sotto con un setup sf.
Visto che ci devo giocare anche con il setup , di che colore è il tattico ? tan o coyote brown ?
Allegato 155728
-
Quote:
Originariamente inviata da
Stalky&Co
Bene! Mi interessa che sia autentica. Il prezzo 15€ mi sembrava buono, ma soprattutto il tessuto. Non ci sono paragoni con l'altro modello in cotone che era sulla bancarella.
Intendo indossarla in spezzato, se non trovo un altro rip stop in dpm. Magari un tan tecnico o un blu moleskin. Sempre complimenti al brit style e ai suoi prodotti.
E' sempre un bel pezzo e l'hai trovato ad un ottimo prezzo. :D E' il risultato di un'evoluzione partita a fine anni '60.. Posizione, dimensioni e foggia delle tasche, colorazione, taglio e tessuto negli smock british sono cambiati nel corso degli anni, ma lo smock 95 ha comunque segnato una sorta di svolta e, tessuto a parte, è rimasto sostanzialmente immutato fino agli smock attuali in MTP. Soprattutto, è stato prodotto con standard qualitativi ancora abbastanza elevati.. mentre ho trovato alle volte difetti di produzione negli S2000 ed S2005 (son capitati interi lotti con cerniere mal stampate o inutilizzabili), gli smock ripstop non hanno mai sofferto di problematiche simili. Il materiale è robusto, personalmente mi da una sensazione di maggior robustezza e rusticità rispetto ai modelli più recenti 8-)
Difficilmente troverai i panta in DPM ripstop da abbinargli, sono relativamente rari perchè sono stati prodotti per un periodo piuttosto breve: volendo, potresti ripiegare sui panta S95, leggeri e confortevoli.
La spezzata con panta tecnici non è proprio filologica ma.. all'occhio non stona più di tanto (specie se i panta sono OD) e la comodità compensa l'eresia :giggle:
Ottimo acquisto, non te ne pentirai :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Curelin
ieri, pensando e ripensando (sarà stato il caldo...) mi sono bloccato male su una cosa...:
McNab, nei suoi "Azione Immediata" e "Plotone Sette", racconta delle sue peripezie nella giungla. correvano gli anni '80, giù di li, e i nostri neo-selezionati, nell'addestramento giungla, utilizzavano gli M16 (se non ricordo male), e Mc Nab accennava anche agli AK (47 M e 74, suppongo, considerato il periodo...).
adesso, suppongo che l'addestramento in Borneo e Belize lo facciano ancora, per chi supera la selezione in UK, no...? ma, che schioppi useranno?? qualcuno lo sa? io ho supposto che si portino dietro i vari L119A1 e SFW...come equipaggiamento, immagino che continuino ad usare la vecchia cara DPM con i sistemi PLCE.
qualcuno ne sa di più?
pardon se mi auto-quoto, ma vorrei sapere se c'è qualcuno che ne sa di più.... :)
-
Cliccate e si ingrandirà.
Sto cercando di capire tutto quello che contiene questo setup.
Secondo me ci sono :
- Dpm bonnie a falda corta
- Dpm shirt ( con sotto qualcos altro )
- Ddpm trousers
- Ricas tan D.A. 5,56 mm ( come lo chima regnounitotattico )
- Rolly polly Maxpedition
- Cinghia tan della WAS
- Radio pouch issued
- Radio (possibile la marconi issued ? se no quale può essere ? )
- Fondina cosciale ( probabile safariland ? )
- Anfibi (non li replico)
Armi:
- L119A1 SFW
- Sig 226P
Grazie a chi mi risponderà.
-
2 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviata da
Curelin
pardon se mi auto-quoto, ma vorrei sapere se c'è qualcuno che ne sa di più.... :)
Io mi tengo sempre alla larga dal discorso SF.. a maggior ragione ora che si sono americanizzate (negli equipaggiamenti) in una maniera scandalosa :p (dal mio punto di vita.. poi qualità, protezione, comodità ecc sono un discorso a parte..). Però la giungla è sempre stato un ambiente che ha abbastanza appiattito le differenze di equipaggiamento tra i reparti "normali" e quelli "speciali".
Anche storicamente, a parità di periodo, mimetica e gibernaggio erano in comune.. con qualche "malizia" in più, siamo d'accordo, ma le sas belt fino agli anni '90 erano comunque dei derivati del webbing 58 che usava la truppa e le mimetiche erano identiche (prima DPM68 tropical nelle varie versioni, poi "tea-bag" ecc). Oggi un sistema come il PLCE permette una buona traspirazione e, quantomeno in addestramento, BA e simili non se ne vedono in quell'ambiente.. buone probabilità propendono per un equipaggiamento difficilmente distinguibile tra un SAS ed un fante (vedasi le foto scattate a suo tempo in Sierra Leone).
Allegato 155807
Diverso può essere il discorso dell'arma, perchè temo che la truppa debba trascinarsi dietro gli L85 (con maniglione) che sembrano fatti apposta per intasarsi con le peggiori schifezze, mentre le SF immagino si servano dei coltoidi nella versione più facilmente reperibile, momento per momento, nella loro armeria.
Qualche anno fa la fanteria girava così
Allegato 155808
mettiamoci pure una S2005, ma a distanza il risultato sarebbe il medesimo..
-
Tenmich, sapevo che non mi avresti abbandonato :-D
quindi, anche secondo te le ipotesi che ho partorito, dovrebbero essere coerenti. bene, allora comincerò a fare delle prove a secco per metter su un setup come si deve :cool:
grazie Ten :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Tenmich
E' sempre un bel pezzo e l'hai trovato ad un ottimo prezzo. :D E' il risultato di un'evoluzione partita a fine anni '60.. Posizione, dimensioni e foggia delle tasche, colorazione, taglio e tessuto negli smock british sono cambiati nel corso degli anni, ma lo smock 95 ha comunque segnato una sorta di svolta e, tessuto a parte, è rimasto sostanzialmente immutato fino agli smock attuali in MTP. Soprattutto, è stato prodotto con standard qualitativi ancora abbastanza elevati.. mentre ho trovato alle volte difetti di produzione negli S2000 ed S2005 (son capitati interi lotti con cerniere mal stampate o inutilizzabili), gli smock ripstop non hanno mai sofferto di problematiche simili. Il materiale è robusto, personalmente mi da una sensazione di maggior robustezza e rusticità rispetto ai modelli più recenti 8-)
Difficilmente troverai i panta in DPM ripstop da abbinargli, sono relativamente rari perchè sono stati prodotti per un periodo piuttosto breve: volendo, potresti ripiegare sui panta S95, leggeri e confortevoli.
La spezzata con panta tecnici non è proprio filologica ma.. all'occhio non stona più di tanto (specie se i panta sono OD) e la comodità compensa l'eresia :giggle:
Ottimo acquisto, non te ne pentirai :D
Quoto Ten per comodità di citazione, ma grazie a tutti per le spiegazioni ed il benvenuto. Non c'è niente da fare, il brit style è differente, è proprio stile!
Allora: avrei trovato anche i pantaloni in rip stop, in un negozio, ma solo una taglia corrispondente alla 52/54. Io sono una 48 circa. Anche la giacca malgrado sia 170/104 mi va un po' larga ma si adatta benissimo e mi piace comoda: più strati sotto con il freddo, più aria che circola con il caldo. (e per la brutta stagione si può anche impermeabilizzare alla grande!) per i pantaloni dovrei far lavorare la sarta, ma riesce a ridurre così tanto? penso valga la pena provare, visto che mi dire che sono una rarità.
Per quanto riguarda la combinazione in spezzato, non volevo assolutamente proporre "eresie" :) ma solo una mia personalissima opinione: 1) non mi piacerebbe una giacca rip stop e pantaloni "lisci", il ripstop ha più senso nella parta bassa, considerando rovi, rami e cadute; 2) per un trekking (faccio anche quello) autunnale, TUTTO camo non mi piace, per quanto funzionale sia, ma un po' di camo mi piace eccome e la giacca quindi è perfetta! 3) qualche ref pic in spezzato si trova, e con questo non voglio, non avendone alcuna competenza, entrare nel campo dell'ispired -meno che mai del reenactment!- ma solo dire che se dovessi giocare in spezzato non mi sentirei un fungaiolo con asg -ammesso di non trovare i pant in dpm corretti.
Infine sto cercando un chest rig o un vest adatto. In un altro negozio hanno un bell'attrezzo issued in dpm. Appena riapre dalle ferie se è ancora disponibile recupero il modello e vi chiederò lumi.
In ultimo: se dovessi per forza di cose "spezzare" quale sarebbe la scelta migliore?
Ora basta davvero: ma il cappuccio da abbottonare al collo si trova o è un sogno?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Curelin
Tenmich, sapevo che non mi avresti abbandonato :-D
grazie Ten :D
Si fa il possibile ;). Purtroppo da quando mi han cambiato mansioni sul lavoro (e da quando ho qualcunA che mi sopporta :x) il tempo da dedicare al BSFC è diminuito drasticamente. Già in argomento SF e "materiale non naftalinizzato" sono una scarpa, se ancora aggiungiamo quasti elementi, sembra proprio che la nostra area sia abbandonata a se stessa :oops:
Me ne dispiaccio e chiedo scusa, in autunno cercherò di recuperare, ma al momento per me è grigia su tutti i fronti :-S
-
Quote:
Originariamente inviata da
Stalky&Co
Allora: avrei trovato anche i pantaloni in rip stop, in un negozio, ma solo una taglia corrispondente alla 52/54. Io sono una 48 circa. Anche la giacca malgrado sia 170/104 mi va un po' larga ma si adatta benissimo e mi piace comoda: più strati sotto con il freddo, più aria che circola con il caldo. (e per la brutta stagione si può anche impermeabilizzare alla grande!) per i pantaloni dovrei far lavorare la sarta, ma riesce a ridurre così tanto? penso valga la pena provare, visto che mi dire che sono una rarità.
Gli smock dal modello S95 (cioè quello che hai trovato) in poi, a parità di misura con i modelli precedenti, vestono decisamente più abbondanti.
Ti faccio un esempio tratto dalla mia esperienza personale: se sotto uno smock DPM85 o DPM94 taglia 180/104 vesto una maglia termica tecnica, una shirt ed un pile, rimango impiccato e le spalle "tirano". Se vesto la stessa combinazione sotto uno smock S95.. c'è ancora spazio per indossare altro e mi muovo liberamente (al di là del fatto che sembro l'omino Michelin). La filosofia del sistema Soldier95 e seguenti è proprio questa: ogni capo della stessa taglia è pensato per poter essere vestito sopra ad n+1 capi in base alle esigenze "metereologiche". Stesso discorso per i pantaloni: un panta windproof 85/88/104 è fatto per permettere di vestire sotto qualcosa di più ingombrante (e termico) di un paio di mutande, cosa che un normale panta di medesima taglia non consente.
Sull fatto che lo smock sia impermeabilizzabile.. è vero, in Inghilterra ci sono ottimi prodotti, li trovi facilmente sulla baya e tempo fa se ne era parlato anche qui.. rimane il fatto che è cotone (meglio.... misto cotone) e può essere reso leggermente idrorepellente.. nei punti di contatto (es con il gibernaggio) o sotto qualcosa di più di una pioggerella (o al contatto con il suolo bagnato, es quando ti sdrai a terra) l'acqua passerà lo stesso. Valuta l'acquisto di una giacca goretex DPM: leggera, piegabile in poco spazio, fattura più che buona.
Per i panta che avresti trovato.. non sono una sarta :oops: e non saprei che pesci pigliare
Quote:
Originariamente inviata da
Stalky&Co
Per quanto riguarda la combinazione in spezzato, non volevo assolutamente proporre "eresie" :) ma solo una mia personalissima opinione: 1) non mi piacerebbe una giacca rip stop e pantaloni "lisci", il ripstop ha più senso nella parta bassa, considerando rovi, rami e cadute; 2) per un trekking (faccio anche quello) autunnale, TUTTO camo non mi piace, per quanto funzionale sia, ma un po' di camo mi piace eccome e la giacca quindi è perfetta! 3) qualche ref pic in spezzato si trova, e con questo non voglio, non avendone alcuna competenza, entrare nel campo dell'ispired -meno che mai del reenactment!- ma solo dire che se dovessi giocare in spezzato non mi sentirei un fungaiolo con asg -ammesso di non trovare i pant in dpm corretti.
La mia non voleva essere una provocazione, ci mancherebbe altro :giggle:
Condivido parzialmente il tuo punto n. 1 : è vero che paradossalmente ha quasi più senso un panta più robusto della giacca, ma alcuni preferiscono un panta leggero perchè più facile ad asciugare... questione di gusti ed abitudini.. è tutto un compromesso, perchè comunque, come fai giustamente notare (e alle volte ho potuto dolorosamente verificare di persona :evil:) più il panta è pesante, meno senti le spine 8-)
Condivido in pieno il punto 2: per il trekking lo spezzato è "quasi obbligatorio".. aiuta a non essere presi per invasati.. anch'io quando giro (meglio.. giravo) per boschi e montagne non ho mai messo la mimetica completa. Inoltre molti panta tecnici sono decisamente più "avanti" di quelli issued (pensiamo a tessuti elasticizzati, rinforzi in cordura, tasche aggiuntive, finale della gamba impermeabile ecc)
Per il punto 3 e saltando a piè pari (come giustamente premetti) il discorso inspired, reenact ecc.. quando in campo si può dare la prevalenza alla comodità piuttosto che alla filologia.. ogni accostamento è permesso e ne vengono sempre fuori soluzioni interessanti. Io ad esempio trovo fantastici (con temperature medio basse e tempo asciutto, es autunno secco) i panta moleskin OD tedeschi.. spessi, resistenti, comodi, con un taglio delle tasche che si adatta alle mie necessità, colore nè troppo scuro nè troppo chiaro. E in fatto di copricapi, trovo che il jungle USA sia molto meglio dell'omologo DPM.. E qui chiudo prima che parta una raccolta di firme per ottenere la mia lapidazione :giggle:
Quote:
Originariamente inviata da
Stalky&Co
Infine sto cercando un chest rig o un vest adatto. In un altro negozio hanno un bell'attrezzo issued in dpm. Appena riapre dalle ferie se è ancora disponibile recupero il modello e vi chiederò lumi.
Noi siamo qui.. un consiglio da parte di chi ha preso le sue sole anche in campo british: fai una foto e postala qui in attesa di commenti, ma PRIMA di comprare.. esistono anche chest e vest replica.. non tutti di qualità accettabile.. un po' di prudenza fa bene al portafoglio ;)
Quote:
Originariamente inviata da
Stalky&Co
In ultimo: se dovessi per forza di cose "spezzare" quale sarebbe la scelta migliore?
Ora basta davvero: ma il cappuccio da abbottonare al collo si trova o è un sogno?
Il mio suggerimento "cromatico", uscendo dall'issued british (e prescindendo da un principio filologico) è: OD, tan e simili.. volendo, perchè no (e pensando al trekking) anche nero.. stiloso e minaccioso :twisted:
Strizzando l'occhio al filologico, magari anche se solo da lontano, in tema di mimetismo: DPM desert e Desert 3 colori USA. Eviterei (per non perdere le cornee :evil: ) accostamenti con schemi troppo diversi come es lizard, flecktarn, minestrone svizzero, realtree e similari.. ma è una pura questione di gusti personali..
Per il cappuccio: si trova, specie sulla baya inglese. In Italia è un po' più difficile. Il consiglio di base è quello di cercarlo della stessa misura della giacca altrimenti le asole ed i bottoni non si "sposano" bene: puoi creare pieghe fastidiose o trovarti a poter utilizzare solo il bottone centrale :sad2:
-
Ten grazie di cuore! Ho letto che hai poco tempo a disposizione e mi hai dedicato un trattato!
Vedo che ci troviamo su tutto e infatti anche io avevo citato i moleskin, neutri in tinta unita, nessun altro pattern oppure un ddpm o desert che peró a livello mimetismo pratico secondo me ha i suoi limiti..(ma filologicamente c'è lo splendido SAS in gallery!)
Ora cerco anche un buono zaino sui 30l che abbia un senso con questo set up che sto inventando..
E poi resta il problema asg. Avevo trovato un superbo l85 full metal, ma condizionerebbe troppo: troppo fante, troppo brit, non avrebbe senso con gli altri pattern che possiedo. Toccherà al più classico degli m4..
Grazie ancora. Sono in spiaggia..ma over the hills and far away!
-
salve ragazzi, vi volevo chiedere dove si può trovare il ris dell'l85 e quella specie di rialzo per l'acog (al momento non so il nome)
rimanendo iin tema, cosa ne pensano le truppe inglesi di quest'arma?
-
per il ris cerca su google "madbull ris l85", mentre per la staffa è "hornbill l85 acog riser".
stando alle ultime, la versione a2 dell'85 surclasserebbe molti fucili d'assalto... poi la realtà chissà quale sia....
-
grazie per la risposta :)
-
già che ci siamo, ho appena chiuso un'asta anzi due sulla baia
https://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll...torefresh=true
https://cgi.ebay.co.uk/ws/eBayISAPI....torefresh=true
però sinceramente non ho capito che roba è di preciso... è il P58? secondo voi è stato un buon acquisto o meno? Per farci un setup decoroso devo perforza trovare un SLR?
che voi sappiate è stato utilizzato in giro da altri eserciti, oltre che dagli inglesi?
thankss!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
dodo930
sarà che non ho capito io, ma hai partecipato ad un'asta senza sapere cosa stessero vendendo ?? :sfotto:
In ogni caso te lo confermo, è un webbing 58 (maggiori info nella sezione rece), il prezzo è ottimo, spero solo non ti strozzino con le spese di spedizione, perchè comunque ingombra un po' e pesa non poco.
A livello di replica (alias ASG) lo puoi sposare anche con un M16 (possibilmente le prime versioni) per setup di tipo giungla anni '70-'80 (o NI stessa epoca o Falklands) o con la più ingombrante (costosa e rara) GPMG. Ci sarebbe anche la Sterling ma.. trovarla!! (o costruirsela!). All'inizio della Guerra del Golfo (1991) alcuni reparti non di prima linea già dotati di L85 avevano ancora in uso il webbing 58.
E comunque... sì... un L1A1 è la morte sua, non ci sono dubbi 8-)
Quanto all'impiego presso altri paesi.. copie di fattura locale hanno sicuramente girato in Pakistan e Irak, ma in tutta onestà non so quanto sia facile mettere in piedi un setup da Guardia Repubblicana :S
-
yes, but no.
Ho incrociato l'asta a pochi minuti dalla fine e complice la mia ignoranza e la foto non proprio chiarissima ero indeciso appunto tra il P58 e qualche altro gibernaggio/gibername di altri paesi... anche perchè il prezzo era decisamente basso e sono riuscito a prendere il gibernaggio, il roll porta sacco a pelo e mi sono perso il main pack che scadeva prima, ora ho scritto al venditore se vuole fare l'enplein e vendermi il tutto...
Ho usato il tasto cerca ma la rece non l'ho mica trovata.... guardo meglio!
tra tutte le repliche proposte, L1A1 "potrebbe" essere un'idea... la GPMG non so... ho già diverse SAW e lo spazio che richiedono non è da poco...
grazie per le risposte! Ora sono in attesa scada un pezzo "in mesh" molto bellino.. sperando non raggiunga cifre folli e che non sia una riproduzione!
-
qui trovi la rece https://www.softairmania.it/threads/...ght=webbing+58 ;)
Il pezzo che hai preso separatamente serviva a portare il poncho, non il sacco a pelo: all'epoca usavano una roba ingombrante al quadrato, non ci sarebbe mai stato. Inoltre il webbing è un sistema che ti accompagna in combattimento: ok portarsi dietro qualcosa che ti ripari dalla pioggia, ma il sacco a pelo è davvero chiedere troppo :giggle:
per lo zainetto tattico.. ringrazia il cielo di averlo perso, è sostanzialmente inutile ed era odiatissimo dalla truppa: scomodo, senza intelaiatura, difficile da mettere e togliere (operazioni che NON potevano essere svolte rapidamente), non impermeabile.. una vera me*da, buona per il corso reclute o le parate. Solitamente rimaneva confinata sui mezzi. Fai finta di non averlo mai visto e vivi sereno uguale :twisted:
P.S. grazie per la REP ;)
-
Dodo ma che gran....fortuna!! :D
-
si intendevo poncho roll... il sacco a pelo in effetti non avrebbe nemmeno senso portarlo nell'ambito di un secondo livello (anche se nella "nostra" realtà di gioco ho visto anche questo...)
comunque, lo zaino lo prenderei solo per "completare" il quadro... più di 5£ non gli offro. :D
La recensione non la trovavo semplicemente perchè la cercavo con i termini errati, insistevo con P58, ma con webbing 58 salta fuori subito è veramente spettacolare, complimenti!!
Non appena ricevo il tutto mi decido sul setup, dato che anche un bel "sas in borneo" non sarebbe male... well, I dunno.
Grazie ancora per le info e l'aiuto! ;)
-
domanda: conoscete qualcuno in grado di lavorare sui tattici, nel senso di riparazioni (a parte Rastoner che al momento è irreperibile?)...
ho recuperato un HM Supplies Operations Vest e necessita di qualche lavoretto... insomma, penso ne abbia viste parecchie! Mi piace che sia "vissuto" ma ci sono un paio di cose che volevo sistemare...
thanks!
-
conosco qualcuno che ti può aiutare, ti ho mandato un pm.
-
-
qualcuno ha mai visto foto di unità che indossano l'arktis 1624 NL Rig ?
-
Non ricordo se fosse quel modello preciso, ma rig simili prodotti dalla Arktis si son visti sporadicamente indossati da personale del RAF rgt. ormai diversi anno fa!
-
grazie, sai magari se in dpm o monocolore? :P
-
Quote:
Originariamente inviata da
Drill
grazie, sai magari se in dpm o monocolore? :P
Nelle foto cui mi riferisco eran tutti DPM (buffetteria OD in generale è apparsa moolto sporadicamente)
-
Ho una domanda facile facile sul sistema PLCE.
La base è lo Yoke ( spallacci o suspenders), e la belt ( cintura )
Poi l' hip pad, ovvero quel sistema che ricopre la cintura in modo da attenuare la pressione sui fianchi. Corretto ??
Tasche : quali sono fornite come standard ? Ovvero esiste una kitlist fissa che vine fornita ad ogni fante?? E poi in base alla missione al ruolo la dotazione vine variamente configurata ???
Quell'elastico che viene utilizzato per non far ballare le tasche come viene realizzato ???
-
qui
https://www.229sqn.org.uk/fieldcraft
ci dovrebbe essere una kitlist di massima
l'elastico di solito è un "ragno", tipo quelli che si usano per fissare la roba sul portapacchi della moto.
-
mmmh, interessante, vediano se Lorenzo o Ten avranno voglia di aggiungere qualcosa.
GRAZIE DODO !!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Fratellino
Ho una domanda facile facile sul sistema PLCE.
La base è lo Yoke ( spallacci o suspenders), e la belt ( cintura )
Poi l' hip pad, ovvero quel sistema che ricopre la cintura in modo da attenuare la pressione sui fianchi. Corretto ??
Tasche : quali sono fornite come standard ? Ovvero esiste una kitlist fissa che vine fornita ad ogni fante?? E poi in base alla missione al ruolo la dotazione vine variamente configurata ???
Quell'elastico che viene utilizzato per non far ballare le tasche come viene realizzato ???
Il kit PLCE cambia ovviamente in base alle esigenze dell'operatore. Non saprei dirti la consistenza del kit "base" ma quasi sempre viene allestito con le 2 portacar. doppie montate nella parte anteriore, 3-4 utility/water pouch e frog della baionetta nella parte posteriore. Webbing per ruoli specialistici possono veder montate tasche apposite (trauma pouch, porta-box per minimi) o diverse combinazioni di tasche (una sola portacar. e tutte utility ad es.). L'elastico utilizzato è solitamente o un classico "ragno" o una utility strap (entrambi issued).
Se mi dai qualche indicazione più precisa posso cercare di darti info più dettagliate! ;)
-
Volevo capire se il PLCE ha una kit list come per esempio hanno i fanti americani, con tot tasche di un tipo, tot dell'altro.
Appena arriva il PLCe che ho preso sulla baya posto un paio di foto e ne parliamo.
Mi dovrebbe arrivare con
1. PLCE Main Yoke. 8465-99-132-1560
2. Belt "Medium"..Fully Ajustable... 8465-99-132-1564
3. Pouch Ammunition - Universal " Twin Pouches Joined" Can hold up to 6 Magazines .This type is designed to be fitted either to the Left or Right side of Belt for the Soldiers preferance. At the top of each Pouch there is a Metal Catch fitted enabling Pouches to be attached to Main Yoke for extra support. Also fitted to inside extra Velcro Flap incase of Clip failure. NSN 8465-99-132-1557
4. Respirator Haversack "Gas Mask Case S10" Small Pocket with Velcro fastning to side, inside contains length of Nylon Strap atached. CN 8465-99-132-1559
5. Carrier "Water Canteen Pouch". 8465-99-132-1556
6. Utility Pouch Large. NSN 8465-99-132-1558