Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
dadde
che cosa si sa della task force sword? (l'ho letta in un thread..dovrebbeo essere stati i primi ad entrare in afghanistan).
vorrei leggere qualcosa a riguardo,se avet econsigli! anche solo su altri forums!
a quanto ne so sword è stata creata dopo l'invasione del paese, e comprendeva circa 2.000 uomini, alcuni provenienti da varie sof, altri no.
i primi a mettere piede su suolo afghano nel 2001 sono stati gli uomini di jawbreaker, un team della cia, su internet si trovano diversi libri a riguardo ma sinceramente non saprei consigliartene uno in particolare.
-
grazie mama!provo a cercare su jawbreaker! :runsaway:
-
Quote:
Originariamente inviata da
dadde
sono curioso anch'io a riguardo!
io ho anche un altra domanda:
che cosa si sa della task force sword? (l'ho letta in un thread..dovrebbeo essere stati i primi ad entrare in afghanistan).
vorrei leggere qualcosa a riguardo,se avet econsigli! anche solo su altri forums!
in proposito ti consiglio un paio di libricini della osprey: special operation in afghanistan n°163 e special operation in iraq n°170, li troverai diverse info sulla tf-sword/tf-11 e la sua evoluzione in iraq (la tf-20), le operazioni, la struttura, e un sacco di chicche (come ad esempio il suo continuo cambiare sigla di identificazione).
senza rovinarti la lettura comunque ti accenno quello che più o meno è riportato sui due libricini in proposito delle due unità
task force sword in afghanistan
la task force sword/task force 11 veniva definita dal jsoc (joint special operation command) “killer hunter force”, la sua missione era catturare o uccidere alti esponenti, i cosiddetti high value targer o hvt, di al qaeda e talebani. la tf sword era strutturata attorno a due squadroni composti da operatori delle special mission unit (smu) provenienti dal combat application group (cag) e dal naval special warfare development group (nswdg), supportati da teams di sicurezza del 75th ranger regiment e da operatori appartenenti a grey fox, nsa e cia.
task force 20 in iraq
assegnata alla zona ovest dell’iraq assieme alla tf dagger era dislocata un'altra unità per operazioni speciali conosciuta col nome di task force 20.
la tf20 era basata sul concetto della tf11/tf sword in afghanistan, ed era strutturata intorno a un'unità primaria designata dal jsoc (joint special operation command).
al comando della tf20 c'era il maj gen dell dailey ex comandante del 160th soar (special operation aviation regiment), in l'iraq la tf20 era composta inizialmente dallo squadrone c dello sfod-d, comunemente conosciuto con la sua designazione di copertura di combat application group (cag) o semplicemente come delta.
insieme agli operatori delta c'erano tutti i tre battaglioni del 75th ranger regiment, un’unità rinforzate di un battaglione dell’82nd airborne division in funzione di fanteria di spinta più pesante e qrf e un hmars battery che provvedeva al supporto con fuoco indiretto. (più tardi durante la campagna vennero aggiunti alla tf20 un ulteriore squadrone delta e una compagnia di mbt abrams).
anche uno squadrone del naval special warfare development group (devgru) operava sotto la tf20, sebbene i loro tasking fossero direct action con infiltrazione attraverso elicotteri.
gli operatori oga (other governative agency) e sad (special activities division) lavoravano a fianco degli operatori della tf20 come membri di grey fox, unità di intelligence e raccolta di informazioni del jsoc, precedentemente conosciuta come isa (intelligence support activities) e numerosi altri nomi di copertura.
l'assetto aereo dedicato era fornito dal 1st bn del 160th soar con i suoi mh-60k blackhawks, mh-60l dap, mh-6m cover troop carrier, e ah-6m gunship little birds.
-
grazie mille marchino, info davvero ghiotte
rep +
-
risparmiate quei 20$ di tasche e prendetevi qualche libro carino, che male non fa. ;-)
e se sono osprey prendete la versione in lingua originale, quelli in italiano sembrano fatti con babelfish.
-
non sapevo ne esistessero in lingua italiana...i miei sono tutti in lingua originale e mi sto facendo in 4 per tradurli, mi scuso se ho tradotto male qualcosa, purtroppo il mio inglese non è eccelso ma ci provo...
-
e' tradotto da dio(marchino6.8spc) (solo la "r" forse è un typos di target è stata digitata al posto della "t").
proprio facendo esercizio si riesce a imparare meglio la lingua che va continuamente allenata;
dove li avete trovati questi della osprey?
tipo su e bay da venditori?
libricini in che senso? ci sono una quarantina di pagine fitte e sintetizzate o è differente la cosa?
original version sempre, anche fosse russo, non mi interessa, non dimentico mai che siamo fatti per conoscere e non per ignorare.
-
libricini nell'ordine delle 60 paginette, molte foto, alcune tavole di disegni (orridi) che riproducono vari setup, le ultime pagine sono dedicate alla spiegazione delle tavole, o paragrafi riassuntivi.
li trovi da libreria militare (milano) per 17 euro l'uno o poco +, dipende dalla serie. per quello che mi riguarda ne vale la pena, ce ne sono per ogni reparto di ogni forza armata di qualsiasi periodo della storia...
-
sì ci sono in italiano ma non vale la pena, sono scritti da cani.
si trovano anche a militalia, magari usati e scontati oppure da quelle bancarelle tipo: tutto 5-10 euro.
-
ah ahhh... ora ho ccapito da dove deriva tutto quell'ordine nel modo di parlare di setup, load out equipaggiamento, siete tutti zecche da libro osprey, eheheh.;)
se li vado a trovare mi prendo qualcosa. so che c'è la libreria militare, ero andato una volta ma non l'avevo trovata. via morigi 15 giusto?
(questo che abbiamo scritto andrebbe segnalato nella sezione equipment o in quella generale us sf - con un topic apposito o nella sezione libri).
grazie boys.