che le correnti elettrostatiche del tuo corpo possono rompere le giunzioni all'interno. per maneggiarlo e saldarlo è consigliabile usare queste accortezze.
Visualizzazione stampabile
che le correnti elettrostatiche del tuo corpo possono rompere le giunzioni all'interno. per maneggiarlo e saldarlo è consigliabile usare queste accortezze.
cioè fammi capire...
visto che sono più elettrico di flash e do scosse a persone, cose e animali (non sto scherzando) i miei potrebbero già essere danneggiati?
cosa intendi per filo a terra???
come mai ne ares ne nessun' altro che lo monta o ne capisce di elettronica (vedi pitonci69 e falchetto) ha mai accennato a questa delicatezza?
perche secondo me è una probabilita davvero remota...stiamo parlando di mosfet che vengono maneggiati tranquillamente dal negoziante,non sono poi cosi delicati(inoltre se reggono correnti cosi alte,non credo che il nostro corpo possa generare una forza elettrostatica cosi forte da rompere le giunzioni polari,sarei un taser ambulante...)
tu puoi pensare quello che vuoi ma ti assicuro che una carica elettrostatica ti fotte un mosfet e manco te ne accorgi. poi se voi volete credere alle favole che tutto va bene non c'è problema, ma io vi ho avvertiti su come si maneggiano per mantenerli intatti. i primi documenti che ho trovato da linkare:
https://www.comunicati.net/comunicati/varie/70737.html
https://www.antistaticbags.it/cei-100015_1.htm
ciao cavva,
ho letto attentamente i tuoi link e premetto che non capisco niente di esd, elettrofisica, elettronica etc. nel primo link ho notato che nonostante l' articolo fosse stato scritto nel 2009 le fonti sono del 1987. nel secondo il testo non è datato ma il sito è del 2000. non so ogni quanto e come si verifichino dei miglioramenti nella costruzione di componenti elettronici (nel nostro caso i mosfet) e forse i mosfet di adesso sono più resistenti alle esd di quelli di del "passato". sicuramente leggendo gli articoli ho capito che hai ragione ad avvisarci della delicatezza dei mosfet. vorrei sapere da te di quanti volts è mediamente una scarica elettrostatica proveniente dal nostro corpo. di quanto la minima e la massima e che resistenza a queste scariche hanno i mosfet segnalati da ares85 e pitonci69 (poche pagine fa). ti chiedo inoltre di specificare le tue conoscenze tecniche perchè sono capaci tutti a dire di sapere cosa sono le esd tanto da starci attenti e mettere due link. con questo non voglio dire che non ne capisci (non lo farei mai) ma ares85 è il creatore di questo circuito, anche se forse non ne è l' ideatore, e le sue conoscenze tecniche a proposito del circuito mosfet in questione dovrebbe essere elevate o cmq adeguate. sono sicuro invece che pitonci69 ha delle conoscenze avanzate di questa scienza a me oscura e lo ha pienamente dimostrato qui:
https://www.softairmania.it/showthread.php?t=120096
con ciò non dico che tu non sia preparato e non abbia conoscenze tecniche di alto livello ma ad esempio, per me, ares85 ha più credito di te riguardo l' argomento. vorrei inoltre che ares85 e pitonci69 dicano la loro ipotesi a riguardo. grazie per la lettura
si vabbè ho capito, vuoi solo fare polemica, è palese. io ho solo avvisato di questo problema che si presenta spesso sui mosfet (in qualsiasi scuola di elettronica ne parlano e di sicuro non cambia dal 87 ad ora le esd che hai addosso) e si puo risolvere con delle semplici accortezze e te che fai? tiri su una polemica? guarda puoi fare come ti pare a me non cambia la giornata ma spero che gli altri utenti usino certe accortezze. poi se tanto ti interessa, visto che ti piace fare il puntiglioso, questo circuito non lo ha inventato ares.. è presente su tante apparecchiature tipo trapani,freni motore... e lo stesso ares lo ha recuperato in rete già pronto da uno che lo ha montato nel softair. non dico che ares non sappia niente di elettronica ma di sicuro tu vuoi solo fare casino. ps i miei interventi sono stati fatti in modo di informare chi va a montarlo di fare attenzione tutto qui. chiudo qui perchè ritengo la conversazione inutile e provocatoria.
@ joe,cio che ha detto cavva è piu corretto,mi permetto di "prenderlo"in giro per la grande stima e amicizia che provo nei suoi confronti.
i comoppnenti sono molto sensibili alle correnti statiche,se cerchi in commercio esistono dei braccialetti che vanno collegati al polso e all'impianto di terra appunto per dissipare queste correnti infami.
cmq stop polemiche ragazzi!
posso farti una domanda sciocca?
come diavolo mi collego con un filo di terra?
praticamente cosa faccio? lego un filo al mio polso e poi lo lego al termosifone? o lo spelo alla punta e lo lascio che tocchi terra?
non e' ne' una provocazione ne' una burla.. e' una richiesta di consiglio tecnico sapendone io pressoche nulla di elletricita' e elettronica..
a giorni mi metto a smanettare con i mosfet e mi spiacerebbe brasarne qualcuno per un'accortezza stupida sottovalutata..
e inoltre, cosa intendi per saldare con la punta e "terra" ??
puoi spiegarmi semplicemente come mettermi in sicurezza?
grazie mille sin da ora..