Visualizzazione stampabile
-
1 allegato(i)
La scatola l'ho presa nel negozio di elettronica dove ho preso la basetta millefori e la componentistica, si trovano di varie misure, questa è 9x6x2 cm . sono quelle che di solito si usano per " l'elettronica fai da te"
componenti utilizzati come da indicazioni (sertum):
7 diodi n4007 (in alternativa ai 4002)
1 resistenza 12 ohms 5 watt (quella bianca rettangolare, che si riscalda durante scaricamento batteria)
1 micro interuttore (x bypassare il 7° diodo, quindi 6 diodi x batterie 8,4v ; 7 diodi x batterie 9,6v ; se si mette un microint. anche a ponticellare il 6° diodo si ottiene lo schema principale di SERTUM x le batterie da 7,2v)
1 resistenza 220 ohms 1/4 w
1 diodo luminoso rosso
1 Connettore con cavetti precablati
questa è la mia modifica allo schema di SERTUM (ho messo anche il 2° micro che io non ho)
Allegato 34872
-
2 allegato(i)
buona sera a tutti questo e il mio fatto oggi,e lo dovro' provare,
Allegato 36642
-
pian piano il progetto si sviluppa.... pero' vedo che usate tutti basette enormi,io un circuito per scaricare 8,4v e 9,6v con interruttore che commuta da 6 a 7 diodi + led,resistenze,ecc l'ho fatto stare su una basetta di 2x6 cm e i componenti ci stanno pure larghi,di solito quello per le 8,4v ce lo faccio stare in una da 1x4cm.
ciao
-
ragazzi ho bisogno di aiuto,ho una 8,4v 2200mah G&P,e ho provato lo schema di clasgar,e la batteria mi si e scaricata da 7,55v a 7,44v in piu o meni 3 ore,
vi chiedo se e normale o se ho potuto sbagliare qualche contatto o altro.vi chiedo aiuto grazie ragazzi.....
-
batteria scarica ??
Quote:
Originariamente inviata da
ciccio78
ragazzi ho bisogno di aiuto,ho una 8,4v 2200mah G&P,e ho provato lo schema di clasgar,e la batteria mi si e scaricata da 7,55v a 7,44v in piu o meni 3 ore,
vi chiedo se e normale o se ho potuto sbagliare qualche contatto o altro.vi chiedo aiuto grazie ragazzi.....
Ciao CICCIO, sono Claudio.
Se i diodi sono stati collegati esattamente (dalla foto che hai messo del tuo scaricabatterie sembra di si) lo scaricabatterie di SERTUM funziona (io ho solo aggiunto i micro per passare da un voltaggio all'altro delle batterie), ti voglio comunque fare presente questo:
Se hai tempo di leggere un pò di post arretrati, troverai che le batterie, anche dopo scaricate, non danno esattamente il valore (in Volts) della batteria scarica (es. 4,2 V circa x una batteria da 8,4 , data dal calcolo 0,7v x 6 diodi). questo perchè gli accumulatori hanno la tendenza a "ricaricarsi" dopo che viene tolto il carico (nel nostro caso lo scaricabatterie) per "effetto memoria".
Io ho fatto la prova con una batteria (8,4V 1100 mAh) che avevo lasciato in scarica per un giorno, non l'ho mai ricaricata e un attimo fà, dopo circa 2 settimane (prima di scrivere questo) ho misurato con il tester: 8 v sul display del tester. Collegato nuovamente lo scaricabatterie, si è acceso il led rosso per alcuni secondi, poi inserendo i puntali del tester nel connettore (sempre con scaricatore inserito) si nota che la tensione va diminuendo abbastanza velocemente fino ad attestarsi a 4,2 V.
Fai la stessa prova e posta il risultato.
Un'altra prova è che se inserisci la batteria nella tua asg, questo non darà il minimo segno di vita in quanto la capacità di carica in mAH è praticamente VUOTA.
ciao
-
salve a tutti, volevo chiedere se era possibile utilizzare una resistenza da 25w a 6ohm...che mi è avanzata da altri lavori o se devo prendere perforza quella da 12omh@5w
altra domanda se metto 2 led scarica prima? devo cambiare qualcosa? conviene?
grazie
-
con quella resistenza scarica in meta' del tempo e scalda il doppio,fai conto che con una da 10 ohm ci ho sciolto 2 scatolette di plastica in cui avevo infilato il circuito,non so se ti conviene usare una da 6 ohm.
Scusa,ma cosa c'entrano i led con la velocita' di scarica?
-
Quote:
Originariamente inviata da
jackal21
con quella resistenza scarica in meta' del tempo e scalda il doppio,fai conto che con una da 10 ohm ci ho sciolto 2 scatolette di plastica in cui avevo infilato il circuito,non so se ti conviene usare una da 6 ohm.
Scusa,ma cosa c'entrano i led con la velocita' di scarica?
niente però si sa mai...chiedere è sempre meglio!
ti spiego...io ho questa resistenza che mi è rimasta da lavori sulla macchina...è in cemento con alettatura in alluminio per dissipare calore.. va bè allora vorrà dire che appena passo in negozio prendo quelle da 12 e l'altra manciata di roba che avanza!
-
Quote:
Originariamente inviata da
d0na
niente però si sa mai...chiedere è sempre meglio!
ti spiego...io ho questa resistenza che mi è rimasta da lavori sulla macchina...è in cemento con alettatura in alluminio per dissipare calore.. va bè allora vorrà dire che appena passo in negozio prendo quelle da 12 e l'altra manciata di roba che avanza!
Come dice Jackal, dimezzando la capacità della resistenza dimezzi il tempo di scarica aumentando notevolmente la temperatura che raggiunge la resistenza, devi solo stare attento a non utilizzare una scatola piccola che altrimenti si scioglie come successo a lui, eventualmente pratica vari fori di aerazione.
Non so se sia più o meno dannoso per le celle scaricare le batterie più o meno in fretta, penso di no ma lascio la risposta a chi è più affermato in materia.
Il LED rosso serve solo per indicare lo stato di scarica della batteria, non ha nessun effetto sulla velocità di scaricamento.
ciao
-
Quote:
Originariamente inviata da
CLASGAR
Come dice Jackal, dimezzando la capacità della resistenza dimezzi il tempo di scarica aumentando notevolmente la temperatura che raggiunge la resistenza, devi solo stare attento a non utilizzare una scatola piccola che altrimenti si scioglie come successo a lui, eventualmente pratica vari fori di aerazione.
Non so se sia più o meno dannoso per le celle scaricare le batterie più o meno in fretta, penso di no ma lascio la risposta a chi è più affermato in materia.
Il LED rosso serve solo per indicare lo stato di scarica della batteria, non ha nessun effetto sulla velocità di scaricamento.
ciao
ho chiesto perchè ne ho qua un paio che mi avanzano...sono cementate e con alettatura in alluminio, quindi la dissipazione è ottima se mi dite che è solo per il calore sviluppatoe nn da altri problemi uso questa