visto che ci sono tante persone di buona volontà vi invito a spostarvi sulle discussioni della sezione lt ;)
Visualizzazione stampabile
visto che ci sono tante persone di buona volontà vi invito a spostarvi sulle discussioni della sezione lt ;)
fobya, l'ho provato martedi scorso..secondo me i suoni non si sentono abbastanza, meno del gb di un normale fucile..
poi magari dipende dal tipo di cassa...quelle che ho visto effettivamente non mi sembravano un granchè
ariquoto.
anche perchè, mentre nel softair uno che ha i soldi per prendersi una mega arma magari scarellante e super realistica gioca alla pari con uno che non ha i soldi e magari c'ha una replica cinese da 100 euro o meno, non vedo perchè nel lasertag uno che ha un arma senza caricatori reali e con magari un ottica fissa e magari pure autocostruita debba essere in svantaggio rispetto a uno che ha tirato fuori molti keuro per comprarsi l'arma superealistica.
il concetto del "così uno è stimolato a comprarsi il sistema più performante" dovrebbe dipendere dalla libidine personale di averlo, non dalla necessità di acquistarlo per giocare alla pari con gli altri.
poi come detto e ripetutto più volte, se esiste un torneo avanzato dove ci sono classifiche, gradi, acquisto virtuale di funzioni aggiuntive e altro in stille videogame dal vivo, ben venga!
concludo anche io gli interventi e poi continueremo nell'area dedicata.
le mie conclusioni, derivate da questo thread e dai commenti ricevuti nel tempo, sono:
- nel mondo softair c'è comunque un interesse verso il lt dettato soprattutto dalle due caratteristiche principali: distanza di ingaggio e sistema anticheating.
- i commenti negativi a prescindere, al 90% vengono da giocatori che non hanno mai provato il lt
- ci sarà sempre e comunque un numero di appassionati sa che non lo mollerà mai in quanto amante dell'adrenalina che da il pallino che fischia nell'aria e che magari ti prende sui ciapett o peggio. e' giusto che sia così, ci mancherebbe. magari alcuni di questi potrebbero essere comunque interessati ad un integrazione parziale del lt per la gestione dei cecchini o per utilizzarlo come anticheating.
- una divulgazione maggiore del sistema lt si avrebbe quando fosse diramato uno standard di gioco. il medesimo in realtà c'è da sempre ed è miles 5.20 e seguenti. così si decise di comune accordo qualche hanno fa tra chi all'epoca stava cominciando a pasticciare lt ovvero noi e ire e poi convincemmo anche i gruppi seguenti (delta) ad utilizzarlo o rendere comunque le versioni precedenti compatibili al suddetto.
a tale standard sono poi state fatte interessanti variazioni di cui alcune di sistema (diversificazione della tipologia armi in base a impostazioni software e/o intercambio delle ottiche, cestione medico ecc), altre più a carattere estetico che funzionale (caricatori togli/metti, caricatori attivi, rinculi, gearbox funzionanti ecc).
alcune di queste funzioni a nostro avviso inseriscono ulteriori punti di possibile fault del sistema (non sto parlando del sistema ire o di un altro sistema ma in generale di quello che certe soluzioni possono determinare).
connessioni aggiuntive, motori che girano, relè e altri dispositivi sono cose che possono rompersi. il miles base non le ha e per cui è più stabile, e vi assicuro che la stabilità (ovvero la riduzione massimizzata dei fault di sistema) nel gioco così come in qualsiasi altra attività di prodotto è di primaria importanza.
- in caso di torneo, il medesmo deve avere una base di regolamento ovviamente. tale regolamento dovrebbe indicare quali funzioni sono ammesse e quali no. un torneo più generalista utilizzerà funzioni base, un torneo "di sistema" utilizzerà funzioni avanzate relative a quel sistema.
- in caso di torneo, ma anche in caso di gioco tra gruppi diversi che si vogliono sfidare, si dovrebbero determinare una serie di caratteristiche basilari comuni:
- caratteristiche hardwarequesto non pregiudica il fatto di stabilire regole per l'uso di funzioni avanzate, ma tale eventualità dovrebbe essere una scelta non un imposizione e nemmeno determinare una discriminazione. ovvero andrebbe mantenuta una certa compatibilità cerso il basso.
- tipo led (diametro, angolo di emissione)- caratteristiche software
- corrente al led (alimentazione e resistenza)
- ottica (tipo, diametro, lungh focale)
- impostazioni game e impostazioni weapon
- potenza di comando al led (pwm duty)
a mio avviso, se vogliamo che il lt si sviluppi, non possiamo legare lo svolgimento di tornei a funzioni che solo alcuni hanno. dobbiamo dare modo a tutti di partecipare, o qual'ora ci fosse un altro gruppo che vuole creare un proprio sistema, anche quest'ultimo dovrebbe poter implementare dette funzioni.
- ancora per i tornei, e magari anche per gli scontri tra club, occorrerebbe inventarsi un sistema di test delle armi. se uno viene con un arma propria, non si può sapere se questo l'ha in qualche modo modificata... questo potrebbe essere utilie anche per investigare possibili malfunzionamenti durante il gioco. ovviamente se un torneo è organizzato da un gruppo che fornisce tutte le armi che vengono usate, beh... è ovvio che le medesime saranno già state controllate :)
detto questo, siamo pienamente disponibili a correggere il nostro software in modo di avvicinarci ad uno standard comune.
la prima cosa che mi viene in mente per esempio è quell di alzare il danno a 200 come ha fatto rancor in modo di supportare una migliore differenzazione dei danni inferti, ma è solo un esempio ;)
grazie
fabio
lti team
già... dipende molto dal tipo di cassa e dal volume che selezioni e anche da come viene montato l'altoparlante. ho realizzato due steyr per due amici tempo fa... frazie al calcio molto ampio che fa da cassa armonica, sembra che c'hanno in mano uno stereo :d
certo il gearbox uniforma di più... però volendo anche l'audio lo puoi settare per allinearlo ad uno standard :)
certo che gb e altoparlante deve fare veramente un ottimo rumore perchè amalgama i tonfi del pistone e il suono riprodotto delll'arma vera.:2gunfire:
queste sono le uniche caratteristiche che si devono decidere insieme se non si decidono queste o cmq non si comunicano quali si usano allora resteremo sempre qui a discurete all'infinito.Quote:
- in caso di torneo, ma anche in caso di gioco tra gruppi diversi che si vogliono sfidare, si dovrebbero determinare una serie di caratteristiche basilari comuni:- caratteristiche hardware- tipo led (diametro, angolo di emissione)- caratteristiche software
- corrente al led (alimentazione e resistenza)
- ottica (tipo, diametro, lungh focale)
- impostazioni game e impostazioni weapon
- potenza di comando al led (pwm duty)
per la rosata un sistema semplice lo si potrebbe fare con 4 sensori messi a croce ad una determinata distanza da un rest nel quale viene appoggiato ogni fucile il quale spara un colpo se i sensori si accendono significa che il fucile ha una rosata troppo estesa per la distanza ingaggiata.Quote:
occorrerebbe inventarsi un sistema di test delle armi
più difficile sarebbe misurare la gittata che ad ora non saprei come fare.
mi hai preceduto, visto la filippica che hai sparato fuori, e che più o meno stavo scrivendo a parte, per poi fare un copia e incolla in questa discussione, devo dire che sei stato esaustivo e non sarei riuscito forse a dire di meglio.
mi pare di poter dire con sicurezza che si stanno delineando due modalità di gioco con sistema lasertag, uno con funzioni tipo lti e l'altro ire.
quindi ci saranno persone che potranno sciegliere tra un tipo di simulazione combat di tipo soft (per semplicità di funzioni utilizzate) e una di tipo hard con funzioni più milsim.
ben venga la massima simulazione come ha optato la ire (rancor hai tutta la mia stima) ma non deve essere un unico punto di riferimento per il neofita o per il softgunner che vuole provare o iniziare a giocare con questo sistema.
ditemi se è così, altrimenti o io non ho capito un belino di niente (come dice un mio amico di genova) oppure qualcuno sta cercando di imporre il proprio "modus operandi" come se fosse l'unico modo di giocare in questa disciplina.
amichevolmente vi saluto
enrico "laser"
mi pare che nessuno stia imponendo niente, sostanzialmente si è arrivati alla conclusione che se uno vuole un approccio più simulativo si butterà su ire e se uno vuole un approccio più "easy" si butterà su lti.
a parer mio sarebbe bello che chi produce si mettesse d'accordo per creare uno standard in modo da poter giocare stile softair (one shot one kill) ma con focali differenziate a seconda del fucile (così da aggiungere il principale aspetto simulativo), colpi contati nel caricatore (anche se a ricarica a bottone) e sensori con la stessa ricezione per tutti (così da aver tutti la stessa possibilità di esser colpiti).
una volta fatto questo si potrebbe giocare assieme tra i vari sistemi senza problema a livello base e (parere mio) organizzare tornei e 24 ore in modo che tutti i lasertagghisti possan decidere di parteciparvi così da permettere la diffusione di questo gioco/sport che (sempre parere mio) è il miglior wargame esistente.
poi in concomitanza chi ha il sistema ire potrà organizzare anche cose più simulative (io ad esempio ho scelto ire per questo) ma torno a dire, la cosa importante è cercare di creare un circuito di tornei a livello nazionale in modo da diffondere il gioco il più possibile (ire o lti che sia)