esterno pelle, l'interno è molto simile ai ni, solo più imbottiti.
Visualizzazione stampabile
esterno pelle, l'interno è molto simile ai ni, solo più imbottiti.
field jacket dpm2000... bellissima...
https://i6.photobucket.com/albums/y2...823/2000-1.jpg
appena arrivata e già costretto a venderla... il maledetto ha sbagliato taglia!! :evil:
se interessa:
https://www.softairmania.it/viewtopi...=590353#590353
ma le differenze????
esteticamente direi nessuna, il tessuto è pero cotone gabardine, più resistente, traspitante e pesante :wink2:
fammi capire... dopo la leggerezza del ripstop, passano nuovamente al cotone tradizionale, mantenendo però il disegno del field jacket precedente? e' foderata internamente o ha solo il tessuto doppio all'altezza delle spalle? ha quello strano tascone interno posteriore dei vecchi smock anni '80 ?Quote:
Originariamente inviata da lorenzo19823
no, non è affatto foderata internamente; il tessuto si sente però subito al tatto che è leggermente più pesante del tessuto ripstop... la trovo pure una cosa giusta: la field '95 di caldo ne faceva ben poco :dQuote:
Originariamente inviata da tenmich
e no, niente "tascone" :wink2:
praticamente una temperate aggiornata... :giggle: il gabardine dovrebbe avere delle buone doti di resistenza al vento, dovrebbe essere lo stesso materiale degli arctic windpoof smock.
comunque, dalla foto mi sembra niente male!
e ora è mio :twisted:
ecchime...e come mancare....questo e' solo un piccolo anticipo...foto risalente a circa un anno fa....
a presto tutti gli aggiornamenti in tenuta da 24h, e poi ancora in tenuta con la nuova dpm rip stop...se elite force si decide a farla arrivare....intanto beccatevi questa:
https://img403.imageshack.us/img403/4011/maurorp7.jpg
nn è il massimo lo so...ma vedrete presto eddie totalmente cambiato..
sottopongo alla vs attenzione questo stranissimo smock, che da almeno 6 mesi giace presso il magazzino di uno dei miei "spacciatori" di fiducia.
e' decisamente "antico" (se è veritiera l'etichetta che riporta un 1972), ma è un modello che non ho mai visto :s .
https://img90.imageshack.us/img90/12...4417vd4.th.jpg
per quanto l'immagine sia pessima :oops: , potete notare come abbia solo le 2 tasche basse, zip con un solo cursore, patta esterna copri-zip velcrata, polsino regolabile sempre con velcro, spalline, nessuna possibilità di restringimento in vita.
l'interno è foderato (per la sola metà superiore) con tessuto verde pallido, che forma, sull'anteriore, due tasche interne (tipo portadocumenti ecc) senza chiusure.
questa è l'etichetta:
https://img505.imageshack.us/img505/...4422il5.th.jpg
smock windproof-cadet forces size 160/84 (un nano?? un gurka ??? se sei alto 1,60 hai speranza di essere arruolato, in inghilterra??)
james smith **** (derby) ltd ***** 1972 (l'etichetta è parecchio slavata)
occhio e croce, un bel pezzo di "modernariato", che non ho comprato perchè sono un 180/104 (tendente al 190/104...), insolito per l'assenza di tasche pettorali (se c'erano e sono state scucite, non ne ho visto i segni).
ma ciò che lo rende ancora più insolito sono le 3 patch cucite su petto e maniche:
https://img147.imageshack.us/img147/...4419ak0.th.jpg
partiamo dalla bandierina, regolamentarmente cucita sulla manica sinistra; sembra di tipo recente, ma soprattutto: quando hanno cominciato a montarla? pensavo fosse roba da anni '90.
sulla manica destra, c'è il grado tipo combat da staff sergeant, su tessuto sintetico, con "ricamo" piatto (non in rilievo, come li fanno adesso). dovrebbe essere abbastanza in linea con l'epoca di produzione dello smock, ma non ci giuro (io ne ho uno identico, staccato dalla classica camicia verde: era stato cucito sopra un grado da sergeant del tipo per barrack dress).
frontalmente, sulla sinistra (per chi indossa), la striscia con il cognome, ricamo nero su tela grezza verde.
non so... sembra che ci sia una base decisamente buona, ma c'è un lieve sentore di bruciato...
ipotesi a: è uno smock dpm tra i primi prodotti (un mezzo prototipo o un esemplare a cui sono state scucite le tasche pettorali), usato per anni da qualcuno che ha fatto carriera nei ranghi e che, man mano, nel corso degli anni, ha sostituito i gradi a seguito di ogni promozione). visto che era affezionato al suo giaccone (e visto che roba da 160 non ce ne deve essere molta in giro), ha aggiornato lo smock negli anni '90, mettendoci la bandierina. sul perchè della striscia con nome, poco usuale nel british army (diversamente dalla raf, dove peraltro è montata a destra..) ho esaurito la fantasia :roll: .
ipotesi b: lo smock è buono e "antico". già la taglia è poco commerciale, poi, così spoglio, non se lo filava nessuno... allora lo stockista gli ha cucito sopra 3 patch alla cavolo per "modernizzarlo" un po' e renderlo magari appetibile per qualche ragazzina che segua il filone "moda militare-ma non ho i soldi per il mimetico di d&g" (ipotesi nata dopo aver visto bdu woodland originali con pizzi e merletti applicati e patch montati a muzzo... rivoltanti.. :vomit: )
attendo il vostro giudizio.. possibile che tra voi non ci sia un esperto di "vintage-dpm"? sono l'unico vecchietto ? (sono troppo :old: ??)
p.s. per la cronaca, lo "spacciatore" chiede 40 euro, perchè giura che è autentica al 100%... vabbè che 'sta roba ha 2 anni più di me, ma mi sembra un po' esagerato, a meno che non risulti essere un pezzo rarissimo :twisted: