Il link era cmq solo indicativo ;) L'ho preso su Ebay inglese, ci sono un sacco di negozi che vendono libri usati "al kilo", spediti in Italia per pochi spicci.
Pagato tipo 12-13£ spedito, prezzo di copertina 35£!! :)
Visualizzazione stampabile
Il link era cmq solo indicativo ;) L'ho preso su Ebay inglese, ci sono un sacco di negozi che vendono libri usati "al kilo", spediti in Italia per pochi spicci.
Pagato tipo 12-13£ spedito, prezzo di copertina 35£!! :)
A natale mi sono regalato questi libri, l'inglese non è dei più semplici (soprattutto quello di Robert Leckie) ma sono tutti e tre bellissimi documenti.
Allegato 132893
Anche io ho Helmet for My Pillow e nonostante mastichi un pò l'inglese,leggere e capire un libro così complesso non è semplicissimo (ricordiamo che Leckie era uno scrittore e quindi utilizzò dei verbi e parole completamente diverse,rispetto un libro come quello di Sledge)
Peccato che non sia stato trascritto in Italiano
Sapreste consigliarmi un volume sulla campagna d'Italia (vista nel suo complesso, non episodi specifici)?? :D
Ai già nominati "Band of Brothers" e "Cittadini in uniforme" di Stephen E. Ambrose (tra l'altro cittadini in uniforme l'ho potuto apprezzare ancora di più in quanto mi ha fatto da itinerario quando sono andato nelle Ardenne-Lussemburgo :)) aggiungerei:
D-Day (Stephen E. Ambrose); (che tratta gli eventi esclusivamente del 6 giugno)
Tigri in Battaglia (Stephen E. Ambrose). (la campagna europea dell' US Air Force)
Entrambi i titoli ricalcano il modo di scrivere di Ambrose, quindi principalmente vengono trattate testimonianze di chi c'era.
Vorrei consigliare a chi voglia farsi un'idea generale della guerra del pacifico consiglio
La Guerra del Pacifico (Bernard Millot). Un tomone di 1024 pagine che spiega dalla A alla Z gli avvenimenti tra USA-Giappone dal 1941 al 1945 (oltre alle cause culturali ed economiche che hanno portato all'attacco di Pearl Harbor)
Qualcuno di voi conosce altri libri in italiano che trattino della Guerra nel Pacifico o della guerra Sino-Giapponese?
Prova con "L'italia Invasa" di Gianni Rocca
Altrimenti anche "La nostra guerra 1940-1945" di Arrigo Petacco, però la campagna di italia come puoi immaginare dal titolo non occupa tutto il libro...
Allegato 195665
Per i fan dell'US style consiglio questi volumi non ancora indicati da altri. Tutti in inglese e tutti trovati on line dall'" amazzone " tranne D-Day Normandie acquistato a Caen, se non ricordo male.
In particolare segnalo Governament Issue ( due volumi ) , un catalogo completo di qualsiasi singolo oggetto sia stato distribuito all'esercito degli Stati Uniti, dai calzini ai fucili, dal libro di ricette per la fureria ai giradischi per intrattenere la truppa. Bello anche The world War II GI , una ricostruzione di situazioni belliche con lo scrupoloso rispetto delle uniformi utilizzate ( originali )!
Per le letture indicherei i volumi di Alfio Caruso. Racconta belle storie dei nostri soldati ( in Africa, in Russia, in Sicilia, a Cefalonia ) senza troppa retorica, rendendo giustizia a chi ha sofferto e proponendo i limiti di un sistema ( si badi bene, di preparazione culturale, di arroganza, di inettitudine, non a priori per connotazione politicamente preconcetta ) incapace di gestire una guerra troppo grande .
Vi consiglio anche
-Parigi Brucia? di Dominique Lapierre
"
Bruciare la città-mondo, la capitale del ventesimo secolo. La città della Senna, dei boulevard e di Notre-Dame, del Louvre e della torre Eiffel. Bruciare Parigi. "Bruciate Parigi!" ordina Hitler nella fase conclusiva della Seconda guerra mondiale. Ma l'ordine non venne eseguito e Parigi fu salva. Chi la salvò dalla distruzione? De Gaulle? 0 il generale von Choltitz? Il comunista Rol o il console svedese Nordling? Come si arrivò al 25 agosto 1944, giorno in cui la città venne liberata dagli Alleati? Attraverso carte segrete ritrovate negli archivi tedeschi, documenti dell'epoca, ordinanze, verbali e ricordi dei testimoni, Dominique Lapierre e Larry Collins scrivono un drammatico romanzo-cronaca - da cui verrà tratto l'omonimo film di René Clement - mettendo in scena eroi e traditori, giovani e vecchi, spie e ostaggi. Sono i protagonisti dell'epopea della città, dall'incubo della distruzione totale alle battaglie per le strade, fino alla liberazione. "
-Auschwitz. Ero il numero 220543 di Denis Avey con Rob Broomby
"
Una storia vera Era il 1944. Sono entrato ad Auschwitz di mia volontà È possibile immaginare che qualcuno si sia introdotto volontariamente ad Auschwitz? Eppure, nel 1944, un uomo è stato capace di farlo. Denis Avey è un prigioniero di guerra inglese, che durante il giorno è costretto ai lavori forzati insieme ai detenuti ebrei. Gli basta poco per capire quale sia l’orrore che attende quegli uomini, consunti e stravolti, quando la sera fanno rientro al loro campo... Quello che intuisce è atroce, ma Denis sente di voler vedere con i propri occhi: in un gesto che pare folle, decide di scambiare la sua divisa da militare con gli stracci a righe di un ebreo di nome Hans, ed entrare nell’inferno di Auschwitz. Da quel momento ha inizio la sua lotta per salvare la propria vita e quella di tanti altri prigionieri ebrei. Una storia scioccante e commovente che, a più di sessant’anni dalla fine della seconda guerra mondiale, Denis Avey ha finalmente trovato la forza di raccontare. Per testimoniare, ancora una volta, l’orrore dell’Olocausto. Denis Avey è nato nell’Essex nel 1919, si è arruolato nel 1939 nell’esercito britannico e ha combattuto nel deserto durante la seconda guerra mondiale. Dopo essere stato catturato, viene trasferito prima in Italia e poi nel campo di prigionia vicino ad Auschwitz III. Alla fine del conflitto, riesce tra mille peripezie a tornare nel Regno Unito, dove vive tutt’ora. È stato insignito dall’ex Primo Ministro inglese, Gordon Brown, della medaglia d’onore come eroe dell’Olocausto. Grazie a Rob Broomby, giornalista della BBC, la storia di Avey è finalmente diventata di pubblico dominio, prima con un documentario e poi con un libro tradotto in tutto il mondo."
A riguardo ti consiglierei "Il Giorno della Battaglia" di Rick Atkinson, abbastanza godibile, sulla risalita degli Alleati dalla Sicilia a Roma; "Il Liberatore" di Alex Kershaw, sulle gesta di un colonnello della 45° divisione di fanteria americana (una buona parte si svolge in Italia).
"Primavera 1945 sul fronte italiano" di Belogi e Guglielmi, è un bel librone con un sacco di immagini sulle operazioni di sfondamento degli Alleati in Pianura Padana; "Sulle tracce della Linea Gotica" di Paticchia e Boglione è una guida storico-escursionistica del fronte invernale della Linea Gotica dal Tirreno all'Adriatico (da Viareggio a Ravenna) e tratta anche degli scontri combattuti nei luoghi illustrati.
Mentre i testi appena consigliati sono perlopiù per chi vuole approfondire sugli avvenimenti avvenuti in Italia, i seguenti trattano specificamente sull'abbigliamento e l'equipaggiamento, quindi utili al reenactor che vuole capire come vestirsi.
Mi permetto di segnalare il testo "American Paratrooper Helmet:mediterranean and european theater of operations" di Michel De Trez, in cui sono illustrati in maniera superlativa tutti gli elmetti, i simboli e le retine usate su di essi dagli aviotrasportati americani in Italia e Europa.
"World War G.I.- Us Army Uniforms 1941-1945 in color photographs" di Windrow e Hawkins, un libro fotografico sulle uniformi dell'esercito americano usate nel secondo conflitto mondiale.
Ultimo ma non meno importante la "G.I. Collector's Guide" volume 1 di Henry-Paul Enjames, direi il libro che ogni reenactor delle truppe americane DEVE avere con sè, in quanto illustra con descrizioni e foto praticamente tutto ciò con cui venivano equipaggiati i soldati americani (fanti,aviotrasportati, truppe di montagna...), dai vestiti alle armi alle radio etc etc.
Ragazzi io ho acquistato Uniformi e distintivi dell'esercito tedesco 1933-1945 di Brian Davis, è un libro molto bello per chi come me si affaccia al mondo rievocativo del secondo conflitto. Ora sto cercando un libro che abbia delle schede tecniche, ovvero, illustrazioni in cui descrive in maniera dettagliata l'uniformologia della Wehrmacht. Una libro in cui descrive filo per segno il (chiamiamolo) setup del soldato tedesco della Heer, con magari eventuali differenze tra i vari periodi del conflitto.