seguiamo il discorso altrimenti la confusione aumenta. se miravi al buio con un laser e senza visore non era un laser ir ma un laser normale. non stiamo parlando di questo.
Visualizzazione stampabile
per la visibilità del laser dipende da molti fattori, oltre alla lunghezza d'onda bisogna vedere il fattore rifrazione dell'aria che cambia a seconda dell'umidità, un laser invisibile a occhio nudo, se c'è un po di nebbia diventa una scia, per quanto costosi e precisi, comunque anche il laser più buono emette una parte del fascio nello spettro visibile, anche per imperfezioni della lente..che può creare rifrazioni
di norma di notte se accendi qualcosa rischi di segnalare la tua presenza, anche avere il visore acceso ti fa individuare, infatti gli occhiali lasciano gli oculari un po distanti, q questi emettono una fioca luce, che con un altro visore puoi notare soprattutto se ti trovi dietro al bersaglio
ottima descrizione, volevo darti un punto reputazione ma te ne ho dato uno di recente e non me lo fa rifare :d
volevo mettere una considerazione in luce a ciò che hai detto, assodato che vedere senza essere visti non è mai del tutto possibile, bisogna però considerare il fattore "probabilità" la luce fioca di un visore o la scia di un laser ir sono molto deboli e considerando il rapporto rischio/utilità questo problema passa in secondo piano.
anche un visore di prima generazione che per funzionare ha bisogno di un illuminatore che equeivale a una torcia per gli altri visori ha la sua utilità (punti di vista) in fondo non tutti i tuoi avversari hanno un visore e/o sono a distanza utile per vedere la luce emessa dai tuoi aggeggi:d
concordo in pieno.
esatto. la penso come te e per questo che almeno per adesso mi sono preso una 1 gen plus, tanto contro chi gioco solo l'unico ad avere un visore e quindi posso stare tranquillo, almeno per il momento. poi in futuro si vedrà se comperare un 2 gen (soldi permettendo).
in conclusione, comprare questo laser g&p conviene oppure no. a me interessare che non sia tanto visibile, poi se a 10 m si vede non mi frega tanto il tempo che uno si accorge del fascio e già l'avrò fritto.
grazie a tutti gli utenti che hanno partecipato a questa discussione e spero di non avere annoiarto nessuno.
vertunno,
ti consiglio di trovare qualcuno che ti presti il laser ir della g&p, prima di comperarlo, perchè la lunghezza d'onda "sarebbe" da iia gen (quindi il laser potrebbe essere troppo debole sulla ia gen
grazie mille. allora per adesso passo.
torno a ribadire, non mi stancherò mai di dirlo, con una prima generazione vedi al massimo il mio laser, a 4 metri è inutile, risoluzione prossima allo 0, la messa a fuoco va sempre registrata, il fov è minimo e non sufficente, il guadagno di luce è minimo e non sufficente, scomodità massima visto che con gli occhiali sembra di guardare dal buco della serratura e portarsi quel baldacchino dietro è inutile, sia per spottare che per mirare che per camminare, in una serata normalissima, con luna presente non riusciresti a fare 2 metri senza cadere. forse l'unica è una torcia ir da almeno 1 watt.
dico tutto questo per rispondere a vertunno, io l'ho usato proprio contro 30 persone senza visore e non vedevo a 4 metri, però anche con un prima generazione vedi benissimo le altre emissioni luminose, quali esse siano, anche da distanze notevoli. un illuminatore ir acceso nella notte visto da un altro visore ha lo stesso effetto di una torcia potente, immaginate nell'oscurita l'occhio abituato percepisce immediatamente una fonte luminosa. penso che già una 65 lumen si veda da decine se non centinaia di metri. col visore ancora di piu.
:thx:
soprattutto se si tiene in considerazione la distrazione di chi deve camminare, in modo silenzioso, cercare, puntare, già di giorno a volte non si vede una persona a 10 metri figuriamoci di notte una luce fioca. quindi soprattutto in difesa si ha più possibilità di non essere scoperti accendendo un laser o un ir. al contrario chi attacca è sempre vittima dell'osservazione della difesa. chi difende è attento, controlla cerca, non si muove, non ha fretta di acquisire l'obbiettivo, anzi gli ingaggi hanno un tempo limite che gioca a favore della difesa. ha tutta la sua attenzione sull'avversario.
i visori di prima generazione hanno tutti i problemi descritti in precedenza, ma comunque mettono in rilievo ogni fonte di luce, a camminare di certo non ci cammini, ma chi cammina e deve attaccare tende sempre ad accendere qualcosa, in una pattuglia qualcuno quest'errore lo fa, anche perchè non tutti hanno i visori di ii per via del prezzo. ho avuto modo di utilizzare il mio visore di prima plus, a difesa di un bunker a 40 metri con illuminatore/torcia ir (ir acceso o ir spento se difendo un bunker fa lo stesso, chi attacca si aspetta comunque qualcuno a difenderlo e sa dove è) non so come sei fatto, quale equipagiamento hai, ma se ti muovi il riflesso della tua mimetica o equipaggiamento, la tua forma sfuocata e disturbata attira di certo la mia attenzione, un cespuglio non si sposta! un visore notturno anche di prima, in difesa può essere utile. senza contare che se c'è qualcuno che accende un laser per puntare per me è una manna.
in definitiva quando si accende qualcosa di notte si deve sempre avere l'accortezza di spostarsi di quello che basta. il laser va utilizzato lo stretto necessario per focalizzare un bersaglio già individuato (e per questo serve una seconda generazione), accendi , collimi e spari, spegni, per muoversi e cercare serve un visore di seconda almeno, quelli di prima hanno poco utilizzo sui nostri campi ma non sono del tutto inutili, un illuminatore ir (io ho uno da 450 mw) è ottimo per mirare, e fa un effetto scia di pallini della madonna anche con una prima plus (ma questo non è utilità ma anche l'occhio vuole la sua parte)
non ho fatto molte notturne con il visore di prima (couguar atn 1° plus), e ho costatato che qualche volta può dare un vantaggio, ad esempio per difendere una postazione fissa, chi attacca ed ha visori di seconda, vedono me la postazione a prescindere se accendo laser, torce con filtri ir, illuminatori, quello che vuoi, quindi ho libertà di accendere tutto quello che è nello spettro ir traendo vantaggi contro chi non ha nulla, e confermando la mia già chiara posizione ai facoltosi possessori divisori di seconda.
se invece devo difendere muovendomi, oppure semplicemente stando nascosto dietro uno dei tanti anonimi cespugli del posto..è meglio l'occhio nudo e orecchio aperto, luci e quant'altro rigorosamente spente il più possibile, come se stessi in pattuglia, in attacco.
sei ottimista, molto probabilmente serve una ii per vedere la scia, altrimenti neanche quelli normalissimi (790nm se non erro) si vedono con una prima plus, alla fine si vede solo il puntino sul bersaglio come se fosse una piccolissima torcia
se uno parte con l'idea di fare notturne, e quindi di sfruttare un eventuale visore, deve per forza dirigere le sue attenzioni su una seconda generazione
un visore buono di prima plus, ribadisco anche io è insufficiente, ci si adatta ad utilizzarlo solo in alcuni casi ristretti e la spesa viaggia sulle 400€ e passa e pesano di più. si fanno un po di sacrifici, si aspetta un po di più e ci si butta su una seconda.
il succo del discorso è proprio questo, con un prima devi adattarti ed interpretare quello che capta il visore, io ne scoraggio l'aquisto perchè sento sempre piu spesso: "per il softair va bene", un prima generazione va bene solo nella camera da letto con ir spianato a tutto buco, appena preso in queste condizioni era favoloso, il fov un pò scarso ma se l'oculare veniva messo esattamente a misura nell'occhio si riusciva a vedere bene, al contrario all'aperto ho notato che il limite della stanza (8metri circa) era anche il limite all'aperto, e gia a 8 metri era difficile distinguere qualche particolare anche grosso. poi la messa a fuoco è terribile, devi star sempre a girare.
concludo dicendo che qualsiasi laser, torcia, lucetta, accendino, nel bosco diventano dei lampioni che si vedono da centinaia di metri anche con un prima generazione, col seconda generazione una luce che non si vede con il visore ti da fastidio.