Visualizzazione stampabile
-
se bisognasse iniziare a censurare qualcosa, la prima cosa da abolire categoricamente, senza alcuna possibile remissione, è mtv.
la gioventù europea si è ritrovata ammorbata da questa viscida sostanza e sì, ne ha goduto al punto di far compromessi terribili pur di nutrirsene.
-
Quote:
Originariamente inviata da
berzerker
quanto alla legge della cassazione... internet è un far west.. e dato che è stato creato dal nulla in pochi anni le leggi non lo hanno raggiunto...
francamente non si puo' equiparare un forum ad una testata giornalistica.. i giornalisti per quanto affabulatori marionettati ci mettono nome e cognome su quello che scrivono.. quindi se ne assumono le responsabilità nel bene e nel male...
nei forum (e non di quelli di softair o caccia pesca e calcio ovviamente) ogniuno che si alza la mattina sputa sentenze su questo e su quello.. coprendosi dell'anonimato della rete... ma se qualcuno che ha un po di potere si fa girare le scatole e cancella parti di blog o forum poi non ve lamentate... come è facile postare un opinione altrettanto facilmente ti potranno tacitare...
perfettamente d'accordo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
choffan
se bisognasse iniziare a censurare qualcosa, la prima cosa da abolire categoricamente, senza alcuna possibile remissione, è mtv.
...o anche raitre...
:roftl:
ok, fine ot, scusate ma non ho resistito...:allah:
-
tenete conto che se è immediato perseguire un giornalista per informazioni errate e calunniose, è quasi impossibile fare lo stesso contro un qualcuno che online diffonde le stesse informazioni, coperto però dall'anonimato di internet (che poi non è vero, chissà quanti di questi usano almeno tor :d ).
pertanto è giusto differenziare le due cose, l'unico "dettaglio" e vedere se la possibilità di oscurare siti e forum verrà usata con senno o se diventerà solo uno strumento per altri fini.
personalmente però non mi preoccupo molto, nonostante tutti i difetti, i controsensi e le ingiustizie che abbiamo siamo pur sempre in italia, non in cina.
-
il discorso è che qui si ocurano intere piattaforme, ad esempio se metto un post calunnioso su sam, verrà censurato tutto sam. se metto un video violento su you tube verrà oscurato tutto youtube.
ora, con l'oscuramento di sam verranno lese solo quelle 2000-3000 persone che lo frequentano, l'oscuramento di youtube o facebook invece, farà incazzare molte più persone, in primis le aziende che fanno pubblicità su quelle piattaforme.
ma secondo voi il passo è così lungo per arrivare anche all'oscuramento di determinati siti e ricerche su internet come avviene in cina? secondo me no!
lo sapete che una delle proposte di legge firmate dalla nostra parlamentare gabriella carlucci (che non sapevo nemmeno essere in parlamento, vorrei proprio sapere chi l'ha votata) vorrebbe istituire un "comitato per la tutela della legalità nella rete internet" ovviamente nominata dal governo... bho a me sa tanto di commissione di censura.
in italia il wifi pubblico è stato bloccato dalla legge pisanu perchè ci vuole un documento per collegarsi, ma dico, nel resto del mondo sono dei cretini sprovveduti? cioè a newyork, parigi, londra ecc. posso collegarmi col mio portatile dai parchi pubblici con una connessione a banda larga e posso lavorare, parlare con i miei amici, aggiornare il mio blog quando voglio. in italia siamo ancora costretti a pagare salate bollette telefoniche per avere linee di cacca e la copertura adsl non è totale, ci sono paesi che non sono coperti, ma ci rendiamo conto? nel 2009 nel resto del mondo sono arrivati al wi-max e noi dobbiamo ancora coprire il territorio italiano con l'adsl.
non so voi, ma io sono abbastanza preoccupato...
edit: guardate questo video sulla proposta di legge della carlucci https://www.youtube.com/watch?v=pmdkgbhodxg
-
mamma mia!
volevo solo fare "informazione di servizio" non scatenare questo pernicioso focolaio di... esito persino a dirlo... politica!
la mia opinione è che se il forum è pubblico, una forma di tutela è necessaria per evitare che chi ci entra si senta insultato. se è privato (accesso riservato ai soli iscritti), non solo ci dovrebbe poter dire quello che si vuole ma per entrarci le forze dell'ordine dovrebbero farsi dare un mandato come per le intercettazioni.
il problema non è la privata espressione di un'opinione, ma la sua pubblica diffusione, che deve essere consentita ma anche disciplinata.
il problema non è il mezzo ma il contenuto. come ho sempre ripetuto, prima di usare internet pedofili e terroristi hanno usato, procedendo a ritroso, il telefono, la posta, la bicicletta, il calesse e l'asinello (vi ricordate come quel pericoloso nucleo palestinese fuggì in egitto?). ovviamente il nostro legislatore è affetto da una superfetazione di leggi leggine e leggette utili per dirimere questioni di limitatissima portata, mentre sistematicamente fallisce nel gestire i grandi fenomeni come internet, globalizzazione, mercati finanziari e processione degli equinozi.
faccio notare a tutti che tutto quello che ho detto non è politica, semmai una serena valutazione sul funzionamento dello strumento legislativo. ero contrario al ban della politica ma mi adeguo... 8)
m
-
a proposito di legge antiterrorismo:
io lavoro in un'azienda che si occupa di building automation ed in particolare di hotel automation. ora, quando forniamo un accesso ad internet cablato dobbiamo anche fornire un pc che faccia da server e deposito dei dati riguardo al traffico generato da una certa camera in un certo momento. il tracciato di solito comprente: data e ora, ip sorgente, porta sorgente, mac sorgente, ip remoto destinazione, porta remota destinazione ed altre informazioni. il tutto ovviamente è riconducibile alla camera (tramite ip sorgente) e quindi anche al cliente.
questo di solito non lo dicono ma è per questo che vi fanno firmare l'autorizzazione alla 196.
ovviamente i dati sono "in teoria" salvati in un luogo protetto ed "in teoria" accedibili solo su richiesta dell'autorità competente.
@higgins: più che di politica qui si tratta di far rendere conto a tutti gli utenti di cosa cambia con questa nuova norma. finchè non si scade nel solito destravssinistra e fascistivsmangiabambini non penso ci siano problemi. se poi i mod la pensano diversamente chiuderanno ed amen :)
-
lasciando perdere le solite inutili beghe fascismovscomunismo (entrambe ideologie dittatoriali,entrambe piuttosto "impegnate" nel controllo dei media),questa è una mossa molto gettonata tra i governi occidentali.
il controllo di internet è la nuova frontiera del controllo del cittadino.i forum di discussione online sono un potente veicolo per l'informazione,e come tale fanno paura se senza controllo da parte delle autorità.
diciamo le cose come stanno: l'utente del forum è già sottoposto ad un controllo,da parte dei mods.inoltre,la veridicità delle informazioni che si postano su di un forum è garantita dalla reputazione stessa di chi le posta.
senza contare il fatto che basta rintracciare l'ip dell'utente per perseguirlo ai sensi della legge,in caso di calunnia o falsa informazione.
ovviamente,tutto cambia se gli utenti postano notizie vere ma che è scomodo che si sappiano (ad es. notizie sui processi di un presidente del consiglio,o sulle violenze sessuali perpetrate de esponenti del clero).
e' per evitare che si sappiano certe scomode verità che serve un controllo stringente sui mezzi di informazione.e visto che il controllo è blando solo sulla rete,si sta cercando di tappare il buco...
la certezza è solo una: in un modo o nell'altro,la verità viene a galla comunque.
-
la verità viene a galla.
https://byfiles.storage.live.com/y1p...-sqqn4vyrmlfpc
scusate il black humor, non ho resistito.... :whistle:
-
Quote:
Originariamente inviata da
rx-7
...o anche raitre...
:roftl:
ok, fine ot, scusate ma non ho resistito...:allah:
perchè?
continua pure a non resistere, che vorrei farmi due risate.