Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
vaxel
allora, per prima cosa una bella uppatina alla reputazione di zio renato che ha fatto questo topic tanto meritevole...anzi, inneggerei alla beatificazione immediata (leggasi stick in alto come topic di riferimento). quindi grazie di cuore.
per scendere nel vivo dell'argomento anche io mi sto preparando per il fatidico passaggio e sono seriamente intenzionato a prendere una 11.1: se passo alle lipo è, tra le altre ragioni, per miglirare le prestazioni; prendere una 7,4 non avrebbe senso visto che al momento ho una ff9,6. però c'è il rischio "sgrano". come prevenirlo? mi dicono che con uno spessoramento adeguato si va tranquilli, ma basta questa smplice ed elementare precauzione o sarebbe meglio adottarne altre? riduttore di tensione a parte...
per quanto riguarda il carica batteria, assodato che è caldamente consigliato un bilanciatore, concordo con chi diceva che per noi basta un bilanciatore "economico" (ne è piena la baya) per caricare le nostre batterie; quelli cazzutissimi e costosissimi li lascio ai modellisti che prevedono in futuro di caricare anche la batteria di un aereo...vero o_o
credo possa essere saggio spendere anche pochi euro per il cicalino che ci avverte che la tensione non dovrebbe scendere oltre.
ringrazio ancora tutti perchè ho trovato risposta al mio quesito, cioè: un bilanciatore da 800ma va bene per caricare qualsiasi lipo con corrente superiore? la risposta sembra essere certamente si.
vi lascio con il domandone finale: mettiamo che ci metta anche il mosfettone di ares, che manda di botto la corrente al motorino, rendendolo più reattivo; che scarica dovrebbe avere una 15c per non essere esagerata? 15c non saranno un pò tanti? (a 1200 sono 18a)
innanzitutto grazzzzzie
il cicalino lo lascerei perdere tanto il motore smette di girare ben prima dei fatidici 3v per cella. questo se usi una 7,4v, però se passi a una 11,1v potrebbe cambiare, anche perché 3v per cella sono 9v e il motore potrebbe girare ancora. poi non so, non le ho mai provate le 11,1v, però mi dicono che basta cambiare la batteria non appena la raffica scende sensibilmente.
no 15 c non sono troppe le usano tutti...le lipo da 11,1 da softair hanno valori da 12c a 15c.
le lipo vanno caricate con rapporto uno a uno. però se è inferiore non credo si danneggino, al contrario invece si.
:wink2:
-
Quote:
Originariamente inviata da
violarenato
innanzitutto grazzzzzie
il cicalino lo lascerei perdere tanto il motore smette di girare ben prima dei fatidici 3v per cella. questo se usi una 7,4v, però se passi a una 11,1v potrebbe cambiare, anche perché 3v per cella sono 9v e il motore potrebbe girare ancora. poi non so, non le ho mai provate le 11,1v, però mi dicono che basta cambiare la batteria non appena la raffica scende sensibilmente.
no 15 c non sono troppe le usano tutti...le lipo da 11,1 da softair hanno valori da 12c a 15c.
le lipo vanno caricate con rapporto uno a uno. però se è inferiore non credo si danneggino, al contrario invece si.
:wink2:
quoto pienamente!
la 15c è perfetta...
l'importante è non superare tale valore (si andrebbe a finire in batterie da modellismo) ed hanno troppo spunto per le nostre asg...
come modifiche basta un adeguato spessoramento, ovviamente tutta meccanica in metallo e state attenti al pistone...mettetene uno buono!
-
da possessore di svariare batterie li-po ci tengo a fare un piccolo discorso riguardo la capacità di scarica delle batterie perchè girano molte voci sbagliate.....
la capacità di scarica di una batteria è la capacità che ha di erogare corrente in modo continuo o ad impulsi all'utilizzatore (nel nostro caso il motore....) se il motore impiega 15 ampere (cifre indicative) per partire e 10 ampere per continuare il proprio moto rotativo allora una batteria 7,4 v da 1000 mah e 15 c è sufficiente...... potete metterne anche una da 25, 30, 50 100 c ma la velocità del motore sarà sempre quella.... cambia solo una cosa: il prezzo.
l'unica cosa che influisce sull'affidabilità è la tensione, o voltaggio, perchè è quella che aumenta i giri del motore.....
prendete batterie li-po da 20 c massimo perchè tanto il fusibile in media è 20 ampere ed è inutile spendere soldi in più..... :wink2:
io uso batterie li-po la 7,4 v e 2100 mah con 20 c di scarica (cioè in grado di erogare 42 ampere, una cifra esagerata, come ho già detto sopra, i fusibili sono da 20....) perchè occupano lo spazio di una 9,6 ni-mh mini, certo ha un pò meno di raffica ma dura più del doppio.......
poi vi consiglio, soprattutto a chi ha parecchio spazio per le batterie, di rivalutare le batterie ni-mh perchè ci sono alcuni modelli di batterie usate nel modellismo rc drift (large ovviamente) che hanno una tensione di 7,2 v e ben 4200 mah ad altissima scarica (16 c).
il risultato è lo stesso di una li-po 7,4 v 4200 mah ma costa 35 € contro gli 80 della li-po.
in più queste batterie ni-mh sono studiate per non risentire dello sbalzo termico invernale e durano veramente tanto, io le uso da 2 anni e vanno da paura !!!!! :asd::asd::asd::asd:
quindi io consiglio le li-po solo a chi monta batterie mini
-
ah, alleluia!!
finalmente un post riassuntivo come si deve, chiaro e che non divaga.
grazie da parte di tutti i futuri lettori ;)
-
grazie mille per le info! :)
-
consiglio su carica batterie per lipo da acquistare? magari di fascia media di prezzo
-
il mio fucile smette di sparare quando la batteria è a 9,3v...quindi no problem per le celle...
-
ragazzi qualcuno sa aiutarmi sui tempi di carica delle lipo?
credetemi ho cercato come un pazzo ma non ho trovato nulla.
tutti i caricabatteria si staccano in automatico appena la carica è completa?
-
Quote:
Originariamente inviata da
smakor
ragazzi qualcuno sa aiutarmi sui tempi di carica delle lipo?
credetemi ho cercato come un pazzo ma non ho trovato nulla.
tutti i caricabatteria si staccano in automatico appena la carica è completa?
quelli seri si staccano a carica raggiunta, se ne hai uno da 20 o 30 euro ti conviene controllare quando la luce verde si accende e staccarlo; è comunque buona regola nn lasciare mai le batterie li-po in carica senza controllarle.
per i tempi di ricarica verifica l'uscita in mah del carica-batterie e la capienza della batteria: se esce a 1000 mah e la tua batteria ha capacità di 1500 mah ed è completamente scarica, impiegherà circa 90/100 minuti.
-
picchio ti ringrazio per la risposta.
adesso io ho visto un sito inglese molto economico, ha tutto, solo che le batterie sono finite.
chiunque mi indichi in pm dei venditori affidabili ed economici si becca la mia rep e tutta la mia stima ;)