Visualizzazione stampabile
-
Losco Individuo..qui su SAM siamo una community, non il pub dove andare a bere una birra e ruttare porcherie con gli amici..ti chiedo cortesemente di moderare il tono del tuo discorso, usando più rispetto nei confronti degli altri utenti (in primis) e nei confronti di una realtà (quella del LT) che a quanto leggo non conosci a fondo (ti parlo da non praticante di LT, ma di SA)..
grazie
ora, potete tornare IT; ogni altra "divagazione", verrà infrazionata come da regolamento.
-
tornando a noi e lasciando perdere i ragazzini....
Sembra che il problema del costo sia realmente sentito....ma standardizzando i due sistemi non si riuscirà nel futuro ad abbattere i costi?
-
non credo il problema di compatibilitá non ci sono, si puó giocare, tutti adottano il Miles 5.20, peró ci sono differenze hardware, io con redray con il mio M4 fa 120 metri, con LACS 200 circa.. io gioco con il gearbox attivo, LTI no ed é un gran vantaggio...
i prezzi si abbassano con la concorrenza si, ma ci deve essere una distribuzione capillare.. manca ovviamente aumentando la produzione i prezzi scendono.. in regime di concorrenza.. gia giocare con 300-350 € sarebbe un bel passo in avanti..
-
virus, la prossima volta che vieni su in riunione ne riparliamo, anche a me piacerebbe provare, credo che si siano anche altri nel club che sono interessati.
ho una domanda per chi gioca effettivamente a LT (e mi sembra che non siano pochi): nel fitto della boscaglia il raggio come si comporta? So che mi direte che i pallini vengono deviati dalle foglie, ma volevo sapere se il raggio riesce a passare almeno quel che basta per dare il colpito (come i proiettili veri, tra l'altro)?
-
Quote:
Originariamente inviata da
smoke67
ho una domanda per chi gioca effettivamente a LT (e mi sembra che non siano pochi): nel fitto della boscaglia il raggio come si comporta? So che mi direte che i pallini vengono deviati dalle foglie, ma volevo sapere se il raggio riesce a passare almeno quel che basta per dare il colpito (come i proiettili veri, tra l'altro)?
domanda interessante, ed io aggiungo: cosa devia/interrompe/disturba il fascio e cosa invece lo lascia passare?
in corridoi stretti si rischia che sia rifratto dalle pareti?
vedo in un video delle pagine precedenti che si gioca pure nei centri abitati, ma la gente poi cosa ne pensa? ok niene pallini che fanno danno e sporcano, ma gente che corre con fucili e mimetica non crea un po' di apprensione? mi pare pure di vedere un vecchietto a un certo punto.
un ultima cosa: esistono pure "accessori" comprementari per il Laser Tag? intendo lanciagranate, claymore e simili..
-
allora questioni cespugli:
ilfascio é un cono di luce il proiettore nuovo RedRay ha un cono di circa 80cm/1 m a circa 100 metri, mentre i vecchi proiettori a silenziatore un po piú largo circa 1, 20 /1, 50 m, il LACS li mette in commercio tutti e due, e piu o meno con le stesse caratteristiche.. mentre redray ora solo i nuovi. da vicino il cespuglio risulta impenetrabile da lontano il fascio si allarga e la luce passa, mi é capitato di colpire dietro un cespuglio dalla distanza da vicino pensate che il fascio alla volata é di pochi mm quindi una foglia basta.. ad esempio la rete ombreggiante nel laser tag é come un giubbotto antiproiettile fatto con il corriere dello sport q8)
nei corridoi stretti la soluzione unica a mio avviso é il proiettore red ray detto PULCE, gli altri se stai dietro rischi di far filotto e prende un sacco di botte dai compagni, dipende dalle pareti e dalla situazione di luce, non tengo in considerazione cambiare le impostazioni, di fatti tutti i sistemi hanno le impostazioni notturne che depotenziano il proiettore.. ma essendo spesso gli urbani misti, é improponibile come soluzione, non ho mai visto in azione il proiettore di precisione della LACS ma dovrebbe essere come il PULCE RedRay.
Nei paesi dove siamo andati non ci hanno mai fatto problemi, sono frazioni o paesini che campano di "seconde case" fuori dai periodi estivi forse riescono ad organizzare una partita di calcio.. senza riserve.. quindi pochissima gente.
I bambini fanno la spia, portatevi le caramelle.. ottima moneta di scambio, una volta un signore c'ha aperto la finestra, aveva la stanza al piano terra che faceva angolo in mezzo a due strade.. quel ragazzo stará ancora achiedersi chi e da dove lo hanno colpito..
i vetri ovviamente vengono passati, ma se sparimtra parabrezza e lunotto o viceversa non tagga, molto probabilmente devia il fascio per via dell'inclinazione
i muri bianchi riflettono parecchio ma con i proiettori di precisione devi giocare a biliardo per prendere i vecchi fanno un macello
------ Post aggiornato ------
si esistono granate 40mm, claymore, c4, bomba batteriologica/c4, lanciarazzi, bombe a mano/flashbang/ designatore laser per simulare il bombardamento (devi mantenere il puntamento per 15 secondi) poi il modulo di acquisizione simula l'aggancio e l'esplosione taggando tutti quelli a tiro. i moduli di ricezione, per la red ray TK3 simulano, veicoli, bunker, postazioni mediche, polveriere, bomba da disinnescare ecc ecc
------ Post aggiornato ------
qui ce ne sono alcuni:
https://www.bandofbrothers-softair.i...php?s=lasertag
-
Ti ringrazio, a questo punto sorge però una domanda spontanea: perchè tutti parlano dei redray e lacs e nessuno dei LTITag?
Lo so che sono OT, ma questa è una domanda che mi frulla in testa da quando ho iniziato a guardare i prezzi
-
Iddio credo di averne parlato, purtroppo LTI ha un solo tipo di proiettore che ne sappia io, LACS e RED RAY fanno un po' più di pubblicità quindi è più facile seguire gli aggiornamenti!
noi BoB abbiamo adottato il sistema RedRay, per vari motivi, sono quasi tre anni, ne ho montati parecchi.. ovvio che da dire più su red ray che altri sistemi
-
una domanda: quando a 100 metri uno mi spara e non mi colpisce io come capisco che qualcuno mi sta sparando e che i colpi mi sono passati a fianco?
Inviato dal mio GLADIATOR utilizzando Tapatalk
-
allora il cono di luce al centro é piú forte ai margini risulta piú debole, quando il segnale arriva frazionato, i sensori captano quello che arriva e segnalano il colpo di striscio con un rumore simile ai proiettili che fischiano, immaginate il cono come quello di una maglight, al centro é forte ai lati sfuma, in profonditá sfuma, il LACS, almeno nei video si evince ció, ha escogitato un sistema per determinare la distanza, e riesce a capire se il colpo viene da vicino o lontano determinando un danno diverso.. oh non dite che non parlo del LACS..
------ Post aggiornato ------
con REDRAY inoltre puó capitare di subire un colpo e successivamente un' emorragia, quindi ulteriori punti danno scadenzati per tot secondi, in piú viene gestita anche una simulazione del rinculo, ovvero piú si tiene premuto il grilletto piú il sistema deteriora il segnale accorciandone la gittata, provocando il colpo di striscio, questo é configurabile secondo il calibro..
credo tutti i sistemi gestiscano l'inceppamento ed il surriscaldamento dell'arma