Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sonnyboy
Io sul 90% delle asg con 11.1 terna standard e 11.1 e motori veloci riaggancio..Gb lavorati e scorrevolezze ok e molle guarder notoriamente le più veloci..
Sonnyboy, dato che dici che utilizzi le guarder sapresti spiegarmi come caspita è che la sp100 mi blocca il gb? Mi spiego meglio, monto tutto e al primo colpo, il pistone viene caricato ma non torna avanti e devo smontare il gb.
Sono ormai certo che la causa è la molla perchè in 3 volte che mi è capitato, sostituendo la sp100 con quella originale il gb va.
Può dipendere dal fatto che guidamolla e testa pistone sono entrambi cuscinettati? Questo magari fa da spessore per la molla già di per se potente?
Può essere una causa tale da frenare gli ingranaggi? Eppure so che l'm120 tira molle appunto fino a 120 m/s
Ho pensato anche al fatto che la compressione esasperata a causa dei cuscinetti provochi uno (seppur lieve) spostamento del pistone dalle guide del gb e si blocca.
Non riesco proprio ad utilizzare questa molla; non che mi cambi molto, con l'originale mi trovo benissimo però dato che l'ho comprata avrei voluto montarla.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sonnyboy
Io sul 90% delle asg con 11.1 terna standard e 11.1 e motori veloci riaggancio..Gb lavorati e scorrevolezze ok e molle guarder notoriamente le più veloci..
si,ho scritto una ca......avevo in testa ancora la 7,4!!!!!!sorry!!!!:confused:
anche se....pero' tieni conto che con una 7.4 25c e 13-1 non va oltre i 22....quindi forse con i 18 e la 11 potrebbe stare anche sui 26-27 e la corsa corta potrebbe essere evitata...io accoppio sempre 11.1-3 al settoriale,ma perche' sono sicuro che il sistema e' ok,quindi sono anche sicuro che passo i 30...secondo me',ribadisco, nel suo sistema c'e' qualcosa che non va...
-
Cmq ho deciso di fare una cosa,
domani provo per l'ennesima volta a rismontare il gb e (anche se sono abbastanza sicuro di aver spessorato bene) proverò a seguire scrupolosamente la guida di Luky
https://www.softairmania.it/threads/...gli-ingranaggi
L'unica cosa che devo ammettere non ho ancora fatto (e questo mi è venuto in mente poco fà leggendo qui su SAM altre discussioni), è una prova di scorrimento del pistone (a secco) sulle guide, senza mettere gli ingranaggi e chiudendo il gb.
A questo punto mi auguro vivamente di aver sempre sbagliato lo spessoramento così almeno aumenterei il rof senza dover ricorrere a corsa corta e quant'altro.
DOMANDA:
Dato che non ho trovato indicazioni specifiche sulle guide dello spessoramento, sapreste dirmi che tolleranza posso considerare accettabile per il movimento laterale degli ingranaggi sui relativi alberini?
Io personalmente, nello spessorare, richiudo il gb e oltre e verificare lo scorrimento fluido dell'ingranaggio, lo muovo sul suo asse a dx e a sx. Se noto delle oscillazioni superiori circa ad 1 mm spessoro ancora fino ad ottenere un gioco pressochè pari a 0,5 mm o anche meno (ovviamente sono misure mooolto indicative ma era giusto per darvi un idea).
Secondo voi questo modo di spessorare è sbagliato? Vorrei sapere se posso magari dare delle tolleranze un pò più ampie per consentire agli ingranaggi di essere un pò più liberi ma senza rischiare di sgranare.
-
gioco? se riesci stai nel decimo...0,1mm,0,5 non e' gioco,e' cannato proprio lo spessoramento...in piu',se ai gli ingranaggi cuscinettati(che io evito come la peste)devi stare attento che lo spessore spinga sulla boccola interna del cuscinetto,non su quella esterna...se tocca sull'esterna,riduci il diametro dello spessore col dermel..
-
:( cacchio; quindi devo stringerli ancora di più?
Comunque volevo scrivere 0,1 - 0,05 mm non 0,5; sono bene che 5 mm sarebbero un infinità :)
Sullo spessoramento con le boccole cuscinettate sono stato attento a spessorare internamente (ovvero quanto più vicino possibile gli alberini, quindi non ho messo spessori larghi).
Però a questo punto mi chiedo, se come dici tu, ho cannato lo spessoramento "mi sembra di aver capito in difetto", se spessoro ancora non rischio di abbassare ulteriormente il rof?
Con questa tua affermazione mi convinco sempre di più che il problema sta nel gruppo aria.
-
Quote:
Originariamente inviata da
shsasg
Sonnyboy, dato che dici che utilizzi le guarder sapresti spiegarmi come caspita è che la sp100 mi blocca il gb? Mi spiego meglio, monto tutto e al primo colpo, il pistone viene caricato ma non torna avanti e devo smontare il gb.
Sono ormai certo che la causa è la molla perchè in 3 volte che mi è capitato, sostituendo la sp100 con quella originale il gb va.
Può dipendere dal fatto che guidamolla e testa pistone sono entrambi cuscinettati? Questo magari fa da spessore per la molla già di per se potente?
Può essere una causa tale da frenare gli ingranaggi? Eppure so che l'm120 tira molle appunto fino a 120 m/s
Ho pensato anche al fatto che la compressione esasperata a causa dei cuscinetti provochi uno (seppur lieve) spostamento del pistone dalle guide del gb e si blocca.
Non riesco proprio ad utilizzare questa molla; non che mi cambi molto, con l'originale mi trovo benissimo però dato che l'ho comprata avrei voluto montarla.
Può darsi che semplicemente usando una guarder (moltolunga) nella tua configurazione finisci lo spazio dentro il pistone..Ti ricordo che dentro ci stai mettendo due cuscinetti e una molla da oltre 17cm compressa!Considerando che ogni testa/cuscinetto/interno pistone hanno quote diverse è probabile che con la guarder ci stai stretto!
-
Ho rismontato il gb, rispessorato e pulito il grasso in eccesso, fatto mille prove di spessoramento, gruppo aria ok, guide pistone ok; ho rimontato il gb ma nulla... :sad2: ... sempre lo stesso rof.
Credo non ci siano problemi, non capisco cose fate ad arrivare a 26-27bb/s con la mia stessa congurazione e ingranaggi standard.
Io con la mia configurazione (lipo 7.4 25C + m120 + 13:1) non supero i 21-22 bb/s :sbonk2:
-
Quote:
Originariamente inviata da
666ste
si,ho scritto una ca......avevo in testa ancora la 7,4!!!!!!sorry!!!!:confused:
anche se....pero' tieni conto che con una 7.4 25c e 13-1 non va oltre i 22....quindi forse con i 18 e la 11 potrebbe stare anche sui 26-27 e la corsa corta potrebbe essere evitata...io accoppio sempre 11.1-3 al settoriale,ma perche' sono sicuro che il sistema e' ok,quindi sono anche sicuro che passo i 30...secondo me',ribadisco, nel suo sistema c'e' qualcosa che non va...
Ho imparato che la teoria sta a zero nella meccanica delle asg..Secondo te a 26-27 bbs la corsa corta si potrebbbe evitare,io ti dico che ho sempre riagganciato anche con rof inferiori e ripeto nei gb ottimizzo le scorrevoleze e non lascio mai nulla al caso...Nell'HS da gioco secondo me la corsa corta è fondamentale,allontana il pensiero del riaggancio senza stare a calcolare la costante elastica di una molla o dell'altra!!Non ci vedo nessun contro..
Subentra anche un'altro fattore:come viene misurato il rof.. Sul forum leggo cifre esorbitanti..IO misuro con x-cortech 3200 e bbs sparati NO programmini NO asg che girano "a secco"! Spesso mi capita di guardare video con dei rof a mio avviso normalissimi cui vengono dichiarati numeri impressionanti! Ti dico che io monto 11.1 20c terne standard con corsa corta,cerco di ottenere le potenze a filo j usando canne di precisione permettendomi di accorciare le molle il più possibile (incremento rof) ottimizzo le scorrevolezze al massimo, uso motori systema turbo e g&p m120..I miei rof misurati vanno da 28/32 bbs sec!Ed a sentirli girare fanno paura! Tempo fà mi misurarono una delle mie asg col programma dei picchi ne uscirono 35! :-D ma dove?!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sonnyboy
Ho imparato che la teoria sta a zero nella meccanica delle asg..Secondo te a 26-27 bbs la corsa corta si potrebbbe evitare,io ti dico che ho sempre riagganciato anche con rof inferiori e ripeto nei gb ottimizzo le scorrevoleze e non lascio mai nulla al caso...Nell'HS da gioco secondo me la corsa corta è fondamentale,allontana il pensiero del riaggancio senza stare a calcolare la costante elastica di una molla o dell'altra!!Non ci vedo nessun contro..
Subentra anche un'altro fattore:come viene misurato il rof.. Sul forum leggo cifre esorbitanti..IO misuro con x-cortech 3200 e bbs sparati NO programmini NO asg che girano "a secco"! Spesso mi capita di guardare video con dei rof a mio avviso normalissimi cui vengono dichiarati numeri impressionanti! Ti dico che io monto 11.1 20c terne standard con corsa corta,cerco di ottenere le potenze a filo j usando canne di precisione permettendomi di accorciare le molle il più possibile (incremento rof) ottimizzo le scorrevolezze al massimo, uso motori systema turbo e g&p m120..I miei rof misurati vanno da 28/32 bbs sec!Ed a sentirli girare fanno paura! Tempo fà mi misurarono una delle mie asg col programma dei picchi ne uscirono 35! :-D ma dove?!
A tuo parere quindi il mio rof non è poi così scarso? Pensi che sia nella norma considerando ciò che ho montato?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sonnyboy
Ho imparato che la teoria sta a zero nella meccanica delle asg..Secondo te a 26-27 bbs la corsa corta si potrebbbe evitare,io ti dico che ho sempre riagganciato anche con rof inferiori e ripeto nei gb ottimizzo le scorrevoleze e non lascio mai nulla al caso...Nell'HS da gioco secondo me la corsa corta è fondamentale,allontana il pensiero del riaggancio senza stare a calcolare la costante elastica di una molla o dell'altra!!Non ci vedo nessun contro..
Subentra anche un'altro fattore:come viene misurato il rof.. Sul forum leggo cifre esorbitanti..IO misuro con x-cortech 3200 e bbs sparati NO programmini NO asg che girano "a secco"! Spesso mi capita di guardare video con dei rof a mio avviso normalissimi cui vengono dichiarati numeri impressionanti! Ti dico che io monto 11.1 20c terne standard con corsa corta,cerco di ottenere le potenze a filo j usando canne di precisione permettendomi di accorciare le molle il più possibile (incremento rof) ottimizzo le scorrevolezze al massimo, uso motori systema turbo e g&p m120..I miei rof misurati vanno da 28/32 bbs sec!Ed a sentirli girare fanno paura! Tempo fà mi misurarono una delle mie asg col programma dei picchi ne uscirono 35! :-D ma dove?!
https://www.facebook.com/photo.php?v...5897569....per chi non lo avesse visto...18-1 ics -3al settoriale