Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
doppiavela21
ciao a tutti.. complimenti per la guida... volevo sapere se il parka usa se viene dotato di imbottitura? e poi se mi posti la guida x le misure...grazieee
L'ECWCS è appunto un sistema a strati, una volta i parka americani avevano una predisposizione per l'imbottitura, da quando è stato adottato il sistema ECWCS al posto dell'imbottitura ci sono altri indumenti che fungono da "sottostrati" più o meno termici a seconda della temperatura, da indossare sotto, polartec, softshell diversi tipi di intimo etc.
Per la taglia è indicata in etichetta. Nell'etichetta in foto nelle pagine precedenti, una Large Long, è indicato che la taglia Large è adatta per chi ha una circonferenza toracica compresa fra 41 pollici (104 cm) e 45 pollici (114 cm), mentre Long serve ad identificare l'altezza, ovvero, in questo caso è adatto a chi è più alto di 71 pollici (un metro e ottanta circa). Quindi, le taglie americane danno 2 indicazioni, circonferenza toracia e altezza.
-
grazie x la delucidazione.. leggo parka ECWS di 3.4. generazione.. cosa significa???
-
Principalmente si riferisce al materiale utilizzato, ad esempio (a grandi linee) i parka di generazione 3 rispetto a quelli di generazione 2, a parità (+ o -)
di prestazioni (impermeabilità e traspirabilità) sono fatti con un tessuto più leggero e più "packable" cioè che ripiegato occupa meno spazio nello zaino.
Generazione IV forse sarà con tessuti ignifughi??? non so e non vorrei dire ca..ate...
-
ma e possibile che un ECWS originale usa non sia goretex? io ne ho trovato uno con la scritta goretex nel cappello, un altro sempre originale usa, ma non con la scritta goretex?
------ Post aggiornato ------
ma e possibile che un ECWS originale usa non sia goretex? io ne ho trovato uno con la scritta goretex nel cappello, un altro sempre originale usa, ma non con la scritta goretex?
-
Non è insolito nei vecchi modelli che il marchio Gore-Tex sia assente sia sul tessuto e/o sul nastro delle termosaldature, sempre parlando del tipo recensito e precedenti. Tuttavia le copie sono tante e non solo copiano il modello, ma anche lo stile dell'etichetta. Per accertarsi dell'originalità ci sono tanti modi, ma il più facile è vedere se sull'etichetta c'è un contractor USA, di solito è qualche azienda manifatturiera che ha lo stato nel nome, tipo Alabama o Tennessee qualcosa corp.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Charly Driver
Non è insolito nei vecchi modelli che il marchio Gore-Tex sia assente sia sul tessuto e/o sul nastro delle termosaldature, sempre parlando del tipo recensito e precedenti. Tuttavia le copie sono tante e non solo copiano il modello, ma anche lo stile dell'etichetta. Per accertarsi dell'originalità ci sono tanti modi, ma il più facile è vedere se sull'etichetta c'è un contractor USA, di solito è qualche azienda manifatturiera che ha lo stato nel nome, tipo Alabama o Tennessee qualcosa corp.
quoto ma aggiungo che copianao anche il contratto governativo (NSN-----)
------ Post aggiornato ------
Quote:
Originariamente inviata da
Charly Driver
Non è insolito nei vecchi modelli che il marchio Gore-Tex sia assente sia sul tessuto e/o sul nastro delle termosaldature, sempre parlando del tipo recensito e precedenti. Tuttavia le copie sono tante e non solo copiano il modello, ma anche lo stile dell'etichetta. Per accertarsi dell'originalità ci sono tanti modi, ma il più facile è vedere se sull'etichetta c'è un contractor USA, di solito è qualche azienda manifatturiera che ha lo stato nel nome, tipo Alabama o Tennessee qualcosa corp.
quoto ma aggiungo che copianao anche il contratto governativo (NSN-----)
------ Post aggiornato ------
Quote:
Originariamente inviata da
Charly Driver
Non è insolito nei vecchi modelli che il marchio Gore-Tex sia assente sia sul tessuto e/o sul nastro delle termosaldature, sempre parlando del tipo recensito e precedenti. Tuttavia le copie sono tante e non solo copiano il modello, ma anche lo stile dell'etichetta. Per accertarsi dell'originalità ci sono tanti modi, ma il più facile è vedere se sull'etichetta c'è un contractor USA, di solito è qualche azienda manifatturiera che ha lo stato nel nome, tipo Alabama o Tennessee qualcosa corp.
quoto ma aggiungo che copianao anche il contratto governativo (NSN-----)
-
Il tessuto può essere goretex oppure no, l'importante è che abbia le caratteristiche richieste dal contratto di fornitura (in appalto). Anzi, qualsiasi amministrazione NON POTRA' MAI RICHIEDERE ESPRESSAMENTE CHE il tessuto SIA espressamente GORETEX, nell'ambito di una gara d'appalto, perchè significa escludere tutti i concorrenti che quel tessuto non lo usano... Infatti sull'etichetta non trovi mai scritto "tessuto esterno Goretex" ma "tessuto membrana PTFE" anche se poi di fatto è goretex.
-
E' vero, dimentivavo l'NSN.
Quote:
Originariamente inviata da
HAVOC
Il tessuto può essere goretex oppure no, l'importante è che abbia le caratteristiche richieste dal contratto di fornitura (in appalto). Anzi, qualsiasi amministrazione NON POTRA' MAI RICHIEDERE ESPRESSAMENTE CHE il tessuto SIA espressamente GORETEX, nell'ambito di una gara d'appalto, perchè significa escludere tutti i concorrenti che quel tessuto non lo usano... Infatti sull'etichetta non trovi mai scritto "tessuto esterno Goretex" ma "tessuto membrana PTFE" anche se poi di fatto è goretex.
Parlando di ECWCS, come aveva chiesto doppiavela, sono abbastanza sicuro (ma non abbastanza da usare parole come "mai" o "sempre") che non sia un caso, dato dal luogo o periodo di produzione, che venga riportato il marchio Gere-Tex. Penso che si tratti di un contratto ben preciso, a differenza di tutti gli altri parka militari di altri paesi, dove il marchio segue l'andazzo dei fondi e degli appalti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Charly Driver
E' vero, dimentivavo l'NSN.
Parlando di ECWCS, come aveva chiesto doppiavela, sono abbastanza sicuro (ma non abbastanza da usare parole come "mai" o "sempre") che non sia un caso, dato dal luogo o periodo di produzione, che venga riportato il marchio Gere-Tex. Penso che si tratti di un contratto ben preciso, a differenza di tutti gli altri parka militari di altri paesi, dove il marchio segue l'andazzo dei fondi e degli appalti.
Non funziona così... se la ditta che vince l'appalto, decide di usare un tessuto Gore per confezionare il capo, all'interno "SUL TESSUTO" ci sarà la scritta Goretex (essendo prodotto da Goretex), se invece riesce ad usare un tessuto che ha le caratteristiche richieste ma non è prodotto da Goretex (altri esempi di aziende che producono tessuti tecnici come Gore sono Shoeller, Polartec, Tencate etc... ) dipende se la ditta produttrice del tessuto marchia i suoi tessuti all'interno come fa Gore oppure no... NON PUO' ESSERE RICHIESTO ESPLICITAMENTE IN UNA GARA D'APPALTO UN TESSUTO BREVETTATO, per procedura anti trust e questo vale per tutti gli acquisti NATO. Per aggirare questo divieto, se quel tessuto ha delle caratteristiche che nessun altro ha, basta elencarle precisamente nelle richieste sul bando di gara, gli altri tessuti avranno caratteristiche diverse e quindi chi vince la gara dovrà confezionare PER FORZA con quel tessuto.
I corpi speciali invece fanno cosa vogliono, ma acquistano piccoli quantitativi decidendo abbastanza liberamente come impiegare i fondi che hanno a budget.
-
Sembra plausibile, hai qualche riferimento?