Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da bateman
i know.., si fa solo per parlare, neppure io ce l'ho con te..
detto questo: oggettivo: "nel linguaggio scientifico, metodo oggettivo può indicare il metodo empirico, quello cioè che rimanda a fatti o dati concreti; oppure il metodo che si fonda su leggi e concetti che hanno validità assoluta per il pensiero; analogamente, scienze oggettive, sono le scienze che studiano gli oggetti reali, oppure quelle che si valgono di ragionamenti e di leggi oggettive"
diciture vocabolarastiche o parentele di cuggini a perte..., quello che dico non me lo ha detto un parente o un congiunto di secondo grado, ho semplicemente provato per baloccarmi a potenziare un buon marui di costo tra l'altro triplo rispetto a questi e il risultato è stato una doppia crepa al primo caricatore, e pensa, usciva addirittura a 1.5 scarso...; ste cinesate (che rompono non poco le palle a dover essere depotenziate) escono invece a 1.7 e non si crepano.., quindi rinforzo o non rinforzo questa maggiore resistenza è un dato oggettivo!!
tra l'altro, un consiglio è poi difficilmente oggettivo.., e "c'è tanta gente su questo forum che parla senza sapere le cose", è anche questo un commento difficilmente oggettivo.., opinabile quindi..
detto questo, voglio bene a tutti!! :giggle:
concordo :d
-
Quote:
Originariamente inviata da bateman
i know.., si fa solo per parlare, neppure io ce l'ho con te..
detto questo: oggettivo: "nel linguaggio scientifico, metodo oggettivo può indicare il metodo empirico, quello cioè che rimanda a fatti o dati concreti; oppure il metodo che si fonda su leggi e concetti che hanno validità assoluta per il pensiero; analogamente, scienze oggettive, sono le scienze che studiano gli oggetti reali, oppure quelle che si valgono di ragionamenti e di leggi oggettive"
diciture vocabolarastiche o parentele di cuggini a perte..., quello che dico non me lo ha detto un parente o un congiunto di secondo grado, ho semplicemente provato per baloccarmi a potenziare un buon marui di costo tra l'altro triplo rispetto a questi e il risultato è stato una doppia crepa al primo caricatore, e pensa, usciva addirittura a 1.5 scarso...; ste cinesate (che rompono non poco le palle a dover essere depotenziate) escono invece a 1.7 e non si crepano.., quindi rinforzo o non rinforzo questa maggiore resistenza è un dato oggettivo!!
tra l'altro, un consiglio è poi difficilmente oggettivo.., e "c'è tanta gente su questo forum che parla senza sapere le cose", è anche questo un commento difficilmente oggettivo.., opinabile quindi..
detto questo, voglio bene a tutti!! :giggle:
ti rispondo a tono, giusto per essere chiari:
parli di linguaggio scientifico, ma qui nn si fanno esperimenti, calcoli, studi, si sta solo dicendo la propria opinione ed esperienza ed una o due prove non sono certo un metododo scientifico!
che sia meglio di un marui nn l'ho mai messo in dubbio, ho semplicemente fatto un'osservazione.. il box nn è rinforzato..
riguardo chi si permette di dare consigli su cose che nn sa, non era sicuramente riferito a questo post!
pensa che l'ho preso pure io un cinese! :wink2:
-
raga...come mai il mio esce a 1.2j con gli 0,20?
-
Quote:
Originariamente inviata da giampi
l'out barrel mi pare monopezzo... prima di giovedi non ho tempo di guardarci bene però.
Quote:
Originariamente inviata da blindo
l'outer barrel non è monopezzo, ma simil marui!
grazie per le risposte!
spervo fosse monopezzo, ma vbbè, a sto prezzo! :wink2:
-
fox, si vede che sei stato fortunato :d
-
gia...nn è ke magari è dovuto a un problema nel pistone o da nn so ke altra parte?
cmq, questo fucile è davvero ottimo! ma secondo voi è capace di resistere ad una molla da 1.7j? non è ke c'è il rischio ke scoppia tutto?
-
a 1,7 ho fatto solo qualche caricatore sinceramente....la certezza non te la posso dare.
tra l'altro gli ingranaggi penso siano un qualcosa di simile ai demoltiplicati perchè anche mettendo un eg1000 tirano indietro l'ammortizzatore originale :d ...ovviamente cadenza orribile!
-
io ho esattamente quest'arma, appena arrivata ho sostituito la molla, cambiato gli ingranaggi e messo le boccole in metallo, messo hop-up monopezzo, spessorato il tutto, sostituito il corpo con quello dboys in metallo (na figata :d). l'arma va davvero bene, l'unica cosa è la cadenza di tiro, vorrei provare ad aumentarla con una 9.6 (non vado incontro a problemi?).
piuttosto, ho una domanda da farvi: avete presente la rondella in fondo all'impugnatura? quella per intenderci che regola la profondità del motorino all'interno del gb. come faccio a sapere quale è la posizione giusta? per motivi che non sto a spiegare, mi si è sregolata, e ora vorrei sapere se il motorino sta lavorando all'altezza giusta all'interno del gb oppure no. e soprattutto, se non dovesse lavorare all'altezza giusta, a che rischi vado inontro? posso strinare il motorino? rovinare gli ingranaggi?
-
per quanto mi riguarda se hai il box spessorato bene una 9.6 non crea problema...
la regolazione della brucola va molto ad orecchio, non ci sono misure standard per tutti in quanto ogni fucile fa storia a se...cmq dovrebbe fare un rumore secco senza "cigolii" strani.
se non lo regoli bene sdentelli il conico oh se ti va bene (si fa per dire) mangi i denti del pignone del motore... :d
-
Quote:
Originariamente inviata da hammelgeneral
per quanto mi riguarda se hai il box spessorato bene una 9.6 non crea problema...
la regolazione della brucola va molto ad orecchio, non ci sono misure standard per tutti in quanto ogni fucile fa storia a se...cmq dovrebbe fare un rumore secco senza "cigolii" strani.
se non lo regoli bene sdentelli il conico oh se ti va bene (si fa per dire) mangi i denti del pignone del motore... :d
ok, farò delle prove di ascolto. riguardo la batteria, te sei soddisfatto di quel rate? daccordo che sono ancora un pelo over j, ma ieri ho giocato con gente che aveva dei rate da paura. cioè, cambiando solamente la batteria (e tagliando un paio di spire aggiuntiva alla molla) si possono ottenere quelle velocità di sparo?