Visualizzazione stampabile
-
Anche la Raccomandata è maniera certa, anche il non pagare la quota (se non diversamente specificato nello statuto) associativa è maniera certa, anche la lettera con ricevuta firmata/timbrata è maniera certa: l'assicurata è un a Raccomandata con assicurazione, se viene persa puoi rivalerti economicamente e basta non ti da "certezze" in più a livello pratico... se chi riceve non vuole accettarla funziona come la raccomandata quindi non ci son vantaggi.
DA sito delle poste:
Raccomandata:
- certificazione legale dell'avvenuta spedizione
- adatta per gare e concorsi pubblici o per gli usi amministrativi e giudiziari
- consegna esclusiva al destinatario o a un delegato
- in caso di assenza, ritiro presso l'ufficio postale
- monitoraggio dell’invio su Dovequando o via sms con PosteMobile. Scopri come!
Assicurata:
- per spedire cose di valore, documenti importanti, denaro, oggetti preziosi, titoli o valori
- assicurazione per un valore anche superiore ai 50 euro
- tutte le spedizioni assicurate per l'estero devono essere confezionate con le chiusure di sicurezza
- consegna esclusiva al destinatario o a un delegato
- in caso di assenza del destinatario il ritiro avviene presso l'ufficio postale
- monitoraggio dell’invio su Dovequando o via sms con PosteMobile. Scopri come!
- assicurazione contro i rischi di forza maggiore
- per una conferma veloce ed economica dell’avvenuta consegna della spedizione è possibile richiedere l'avviso di ricevimento
L'ultimo punto c'è anche con la raccomandata (Raccomandata A/R)
Poi non mettiamo sullo stesso piano attività commerciali e ASD: nel primo caso girano soldi, nel secondo non ne dovrebbero girare... che poi tu ti sia trovato bene non è che questo implichi un servizio migliore in generale ^^
Ahab
-
Quote:
Originariamente inviata da
Ahab
Anche la Raccomandata è maniera certa, anche il non pagare la quota (se non diversamente specificato nello statuto) associativa è maniera certa, anche la lettera con ricevuta firmata/timbrata è maniera certa: l'assicurata è un a Raccomandata con assicurazione, se viene persa puoi rivalerti economicamente e basta non ti da "certezze" in più a livello pratico... se chi riceve non vuole accettarla funziona come la raccomandata quindi non ci son vantaggi.
DA sito delle poste:
Raccomandata:
- certificazione legale dell'avvenuta spedizione
- adatta per gare e concorsi pubblici o per gli usi amministrativi e giudiziari
- consegna esclusiva al destinatario o a un delegato
- in caso di assenza, ritiro presso l'ufficio postale
- monitoraggio dell’invio su Dovequando o via sms con PosteMobile. Scopri come!
Assicurata:
- per spedire cose di valore, documenti importanti, denaro, oggetti preziosi, titoli o valori
- assicurazione per un valore anche superiore ai 50 euro
- tutte le spedizioni assicurate per l'estero devono essere confezionate con le chiusure di sicurezza
- consegna esclusiva al destinatario o a un delegato
- in caso di assenza del destinatario il ritiro avviene presso l'ufficio postale
- monitoraggio dell’invio su Dovequando o via sms con PosteMobile. Scopri come!
- assicurazione contro i rischi di forza maggiore
- per una conferma veloce ed economica dell’avvenuta consegna della spedizione è possibile richiedere l'avviso di ricevimento
L'ultimo punto c'è anche con la raccomandata (Raccomandata A/R)
Poi non mettiamo sullo stesso piano attività commerciali e ASD: nel primo caso girano soldi, nel secondo non ne dovrebbero girare... che poi tu ti sia trovato bene non è che questo implichi un servizio migliore in generale ^^
Ahab
Ottimo, risposta da URP PT....ehm ehm ...no mi correggo l'URP PT non da risposte così esaudienti
-
Scusate la domanda. Un membro del DIRETTIVO decide di uscire dall'associazione, però nella lettera Di dimissioni non specifica se vuole uscire come membri del cd, oppure come socio. A questo punto non vale come dimissione da socio.
Tengo a precisare che ha comunicato sia al presidente che al vicepresidente al telefono di volere uscire come socio. Grazie.
N.b
Ha inviato la lettera di dismissione con raccomandata A/r
-
in realtà dovrebbe essere tutto nero su bianco per fare le cose come si deve... ci si trova in riunione, il socio del direttivo comunica l'intenzione di lasciare il club sia come direttivo sia come socio ordinario e si mette a verbale, accompagnando il tutto con la lettera, chiara, dove specifica il tutto... altrimenti sembra una cosa fatta a metà...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vertunno
Scusate la domanda. Un membro del DIRETTIVO decide di uscire dall'associazione, però nella lettera Di dimissioni non specifica se vuole uscire come membri del cd, oppure come socio. A questo punto non vale come dimissione da socio.
Tengo a precisare che ha comunicato sia al presidente che al vicepresidente al telefono di volere uscire come socio. Grazie.
N.b
Ha inviato la lettera di dismissione con raccomandata A/r
Scusa non comprendo, se ha deciso di uscire dall'associazione, è fuori, punto, decade in automatico anche dalle eventuali cariche direttive in quanto legate all'essere socio.
Non mi risulta che un ASD possa avere componente del direttivo non socio.
Un conto è dare le dimissioni da incarico direttivo, un altro è uscire dall'associazione, che è atto definitivo e conclusivo del rapporto in essere
-
Nella lettera di dimissioni ha messo soltanto che da le dimissioni, senza specificare se dal cd oppure direttamente come socio. Al telefono invece ha comunicato che voleva uscire dall'associazione. Ora invece ci ha ripensato ed ha comunicato verbalmente che intendeva dire che voleva uscire dal cd e non come socio. Secondo fa fede quello che c'è scritto sulla lettera: " Io sottoscritto, do le dimissioni etc..." , quindi nel momento in cui non si Specifica da che cosa si vuole uscire per me vale c come uscire dall'associazioneUn.
-
se non è specificato puoi interpretarla come vuoi e lui di rimando... ;)
se dice di essersi voluto dimettere dal direttivo ma non dall'asd prendetelo per buono e ciao, cmq non capisco dove sia il problemone, gli fate riscrivere una lettera dove SPECIFICA di volersi dimettere dal direttivo ma non dall'asd e passa la paura! ;)
d'altra parte non credo siate in rapporti così cattivi da non poterglielo chiedere, sennò lasciava direttamente tutto e via, evidentemente ci tiene ancora a far parte del sat ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vertunno
Nella lettera di dimissioni ha messo soltanto che da le dimissioni, senza specificare se dal cd oppure direttamente come socio. Al telefono invece ha comunicato che voleva uscire dall'associazione. Ora invece ci ha ripensato ed ha comunicato verbalmente che intendeva dire che voleva uscire dal cd e non come socio. Secondo fa fede quello che c'è scritto sulla lettera: " Io sottoscritto, do le dimissioni etc..." , quindi nel momento in cui non si Specifica da che cosa si vuole uscire per me vale c come uscire dall'associazioneUn.
Scusa senza offesa, ma comprendi il senso delle parole? SE ESCI DALL'ASSOCIAZIONE SEI FUORI ANCHE DAGLI ORGANI DIRETTIVI IN AUTOMATICO -PUNTO - SE DAI LE DIMISSIONI DA CARICA DIRETTIVA RIMANI SOCIO
La comunicazione scritta, in questo caso essendo atto volontario, ha più valore della verbale, ovviamente
Se uno scrive che da le dimissioni senza precisare da cosa, non ha alcun valore oltre a non avere alcun senso logico
Non mi pare ci sia troppo da cavillare
Per l'uscita dall'associazione, se non vi sono caratteri di immediatezza, come l'intenzione di iscrivervi ad altra, potete tranquillamente attendere la scadenza annuale e non rinnovare la quota, senza invio di alcuna raccomandata, che peraltro mi pare in ogni caso eccessiva, salvo che si temano problemi o strascichi di natura legale o amministrativa (es uno si dimette perchè scopre che la propria ASD fa cose poco chiare a livello amministrativo)
Tra l'altro definirei dimissioni se si vuole smettere un incarico, recedere se si vuole uscire dall'asd
-
Quote:
Originariamente inviata da
Vertunno
Nella lettera di dimissioni ha messo soltanto che da le dimissioni, senza specificare se dal cd oppure direttamente come socio. Al telefono invece ha comunicato che voleva uscire dall'associazione. Ora invece ci ha ripensato ed ha comunicato verbalmente che intendeva dire che voleva uscire dal cd e non come socio. Secondo fa fede quello che c'è scritto sulla lettera: " Io sottoscritto, do le dimissioni etc..." , quindi nel momento in cui non si Specifica da che cosa si vuole uscire per me vale c come uscire dall'associazioneUn.
ditegli di pigliarsi una pausa perchè sta fondendo...
-
Grazie per i vostri interventi. La cosa ha preso una piega sbagliata ed alla fine mi sono dimesso. Purtroppo quando ci sono troppe incomprensioni la strada giusta secondo me è questa: "Uscire dal cd e fare il socio".
N.b
Non mi stavo riferendo a me, ma a un'altra persona sempre del cd.