Visualizzazione stampabile
-
tanto per chiarire perchè ho letto un intervento sbagliato:
il IA gen vede l'infrarosso della luna (se c'è) e moltiplica TUTTE le luci.
il IIAgen vede luna E stelle, e moltiplica TUTTE le luci più del IA
il digitale è una telecamera che vede alcuni infrarossi e non moltiplica per niente. Quindi al buio sii usa SEMPRE con illuminatore acceso.
Tutti i visori a mio parere nel softair van bene in recon, nell'individuare, pattugliare, fare lo spotter, difendere, eccetera. Nel combat, non vanno altrettanto bene. Questo perchè i militari veri non ingaggiano praticamente MAI a trenta metri, tutto qua.
I visori NON sono fatti per il softair, e chi pensa che tutta la roba militare funzioni nel softair, sbaglia. Il softair non è la guerra reale.
Il motivo per cui in ingaggio IA, IIA e IIIA non funzionano granchè, è che perdere visione laterale in un ingaggio a trenta metri... ti condanna a morte.
Secondo me non è impossibile ingaggiare con un monoculare di IIA su caschetto. Solo bisogna provare varie cose, e prenderci la mano. insomma è 'na rottura.
Quando arrivi al punto che sei in grado, con un IIA gen, di correre al buio lungo una strada asfaltata senza ucciderti, riesci anche a ingaggiare.
Poi sfatiamo il mito tecnologia: non è che col IIIA diventi un dio. Hai gli stessi problemi di scomodità e di ingaggio del IIA.
L'unica differenza vera è che nel bosco vede sempre da dio (ma non è che il IIA nel bosco non veda mai)
-
Quindi negli ingaggi cosa consigli?
Niente visore? Visore sull'ASG?
-
al contrario, per i risultati veri in ingaggio SOLO IIA gen e SOLO sul caschetto... SE trovi la squadra avversaria che ama giocare sull'invisibilità.
Se trovi quelli che vanno avanti sparando ovunque con le torce accese, non hai speranze.
E poi, non mi stancherò mai di dirlo, prenditi un IIA gen se sei uno disposto ad andar da solo all'aperto a provare e riprovare movimenti con e senza fucile, tiri vari, eccetera, perchè se non lo fai,
non ci prendi mai la mano.
Questa è la ragione per cui alcuni alcuni sputano sui IIA gen: vogliono vincere facile e se non ci riescono poi danno la colpa alla tecnologia, perchè loro sono 'special forses' :)
Io per il visore ho risparmiato nove mesi PRIMA di comperarlo e lo volevo da una vita, per cui ero SUPER convinto di sfruttarlo al massimo. Io gioco il campionato ASNWG che dura due anni, e certi errori te li ricordi tutta la vita, come in tutte le cose che richiedono anni di investimento. Sono sicuramente uno che vive il softair con impegno eccessivo, visto che è un gioco.
Prima di ogni torneo esco due volte da solo, riprovo l'allineamento occhio visore, cammino, cerco di individuare bestie o altro, e lo tengo per mezz'ora sullo stesso occhio.
Basta (però BISOGNA) farlo due volte prima di un evento, così risolvi due problemi.
Il primo, è che il IIA gen NON è facile da indossare. Ha la distorsione anche lui, per quanto poca. Ecco perchè un sacco di possessori vedono da dio a casa e da schifo in campo: quando indossi il visore deve essere A)perfettamente centrato B ) esattamente a 90° rispetto all'occhio. Ovviamente è più facile ottenere tutto questo tenendolo a mano.
In definitiva, non è facile ottenere questo assetto da delle cinghie, specialmente quando ti metti in testa l'ambaradan 'a caldo' (per es. dopo ore di marcia e magari senza luce, per non farti vedere).
Il secondo problema che risolvi in parte con due uscite prima di un evento, è la resistenza a nausea e mal di testa. Triplichi la resistenza fisica. Se invece non lo usi dall'estate scorsa, la prima volta ti sfonda l'occhio.
Adesso la domanda è...
Chi te lo fa fare? Il visore e il softair ti piacciono così tanto? E sei disposto ad accettare che il massimo te lo da fuori dallo scontro a fuoco?
Il mio suggerimento è: se sei uno che vive il softair così, con un IIA gen vai sul sicuro.
Se non lo sei, non lo diventerai per non sprecare 2000 euro ormai spesi.
Non so se mi spiego...
Insomma è come un GPS cartografico a 10.000 funzioni. Ok è figo. Ma avrai voglia di imparare a usarle tutte? E poi che ci fai?
-
Guarda mi trovo sulla tua stessa linea, anche noi facciamo i campionati ASNWG e sono uno che prova e riprova le cose per trovare il giusto assetto.
Quindi alla fine mi conviene risparmiare 1 anno per prendermi un buon visore di II GEN e che sia multipurpose, in questa maniera posso tenerlo sia da elmetto che montato all'ASG in combinazione con l'Eo-Tech o laser IR!
-
l' eotech toglie 40% di campo visivo
il laser invece è visibile ad altri con il visore...non è na scelta facile...