Visualizzazione stampabile
-
il metodo per la regolazione del conico e pignone è il migliore che esista ma anche esso ha il suo tallone di achille.
La regolazione al contrario fà si che la terna si allinei al guscio "liscio", e di conseguenza anche il settoriale , quest'ultimo per differenze di spessoramenti potrebbe distanziarsi eccessivamente dal cut-off, perdendo aderenza e quindi la funzione colpo singolo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Scarecrow17
........La regolazione al contrario fà si che la terna si allinei al guscio "liscio", e di conseguenza anche il settoriale , quest'ultimo per differenze di spessoramenti potrebbe distanziarsi eccessivamente dal cut-off, perdendo aderenza e quindi la funzione colpo singolo.
Già detto!!! vedere post #19...........
-
questi giorni ho applicato il metodo di spessoramento del conico qui citato con ottimissimi risultati e con un notevole risparmio di tempo rispetto a come facevo prima. Per il resto però spessoro normalmente :)
-
l'avevo proposto pure io... ottimo metodo!!!
https://www.softairmania.it/threads/...91#post2692891
:right:
-
io utilizzo questo spessoramento al contrario solo per il conico. centrale e settoriale li spessoro normalmente.
Volevo solo chiedere una cosa: Spessorando il conico al contrario, gli spessori devono essere messi solo sotto la sua corona grande perchè tanto quelli messi sotto la corona piccola non servono dato che c'è il pignone che ne limita il gioco giusto??
-
Con questo metodo ora ho il settoriale che struscia l'asta spingipallino e di molto anche, che dite influirà sullo spessoramento? Cioè non è che con la pressione che esercita mi farà toccare il settoriale col centrale o con il tempo e l'usura romperò l'asta?
Devo limarla secondo voi?
Ottima guida comunque, come tutte quelle nel forum, adesso il mio motore ingaggia bene il conico! :D
-
I cinesi arrivano prima di noi in tutto...
Video sullo spessoramento, partendo dal conico:
(+ i piccoli accorgimenti da eseguire per evitare impuntamenti del settoriale)
https://www.youtube.com/watch?v=l4Wb...feature=relmfu
Qualcuno lo inglobi al primo post di questo topic.
Sottotitoli originali, ma è intuibili per dalle immagini come si procede (per chi ne mastica di meccanica&Co)
NOTA: interessante come al minuto 04:54 risolvono il problema del piolino innesto delayer che faceva impuntare il settoriale.
Rapido ed efficace.
Panda
-
Invece qui, sempre partendo dal conico, una tecnica più "raffinata" e curata:
https://www.youtube.com/watch?v=8BtIZI6w8Zs&feature=relmfu
Panda
-
ciao, mi itroduco nella conversazione per esporvi un mio problema durante lo spessoramento.
dopo aver chiuso tutto il gb per controllare lo spessoramento all' inzio sembra andare tutto bene, gli ingranaggi girano fluidamente e senza giochi laterali (almeno non eccessivi). perchè se provo a farli girare più velocemente di colpi emettono un suono forte e si fermano? esempio stupido: vi ricordate le macchinine tipo hot wheels? qndi si provava a far girare le ruote tenendole in mano alcune continuavano a girare e altre dopo il suono tremolante rallentano e si fermano.. cosa provoca questo nel gb?
sempre nel tentativo di provare lo scorrimento degli ingranaggi appena spessorati perchè a volte il movimento si indurisce in una particolare fase e subito dopo si sblocca e torna fluido?
grazie in anticipo
-
Credo si il metodo più corretto e al tempo stesso il più completo e veloce. Da un punto di vista concettuale è ineccepibile, mentre materialmente è facile da mettere in pratica. Complimenti!