Dai non siate pessimisti, con il pdw alla fine non ho sentito differenze di recoil, era già talmente veloce che più di così non si può.
Se il gommino originale è al silicone direi che non avrai problemi di gittata.
Ciao
Visualizzazione stampabile
Dai non siate pessimisti, con il pdw alla fine non ho sentito differenze di recoil, era già talmente veloce che più di così non si può.
Se il gommino originale è al silicone direi che non avrai problemi di gittata.
Ciao
al massimo potete prendere un VFC, ha tutto l' interno in acciaio adesso
hihihihi
si si ho visto nel thread.... si rompe di tutto... è uno spaccabolt abitudinarioQuote:
al massimo potete prendere un VFC, ha tutto l' interno in acciaio adesso
hihihihi
no, il gommino non è al silicone, è in gomma spessa ma adeguatamente morbida... funziona molto beneQuote:
Dai non siate pessimisti, con il pdw alla fine non ho sentito differenze di recoil, era già talmente veloce che più di così non si può.
Se il gommino originale è al silicone direi che non avrai problemi di gittata.
Ciao
Dai Zio, vediamo come procede... ovviamente spero bene: in primis per il tuo acquisto, poi per un discorso piu' generale. :)
@Shub, l'ideale per limitare i danni sarebbe:
-valvola caricatore atta a ridurre la pressone in uscita e NPAS nel bolt..... un mix di queste due cose
consentirebbe di regolare al meglio la potenza, senza mettere in crisi il recoil.
Allo stato attuale è inutilizzabile in gioco... sigh...
...vabbè... NPAS in arrivo.. vedremo
1- sto 3D è divertente e incisivo allo stesso tempo, na roba rara, grassie ragassi...
2- pensavo, capita, e se invece di svalvolare come matti riducessimo la corsa del percussore? Meno corsa = ehm valvola meno sfondata, ma non lo vedrei male un percussore regolabile al posto della flute valve, che butta tutto indietro quel che non vogliamo davanti.
Ho provato sui wa a ridurre la corsa del percussore.... senza risultati.
Sui we la situazione è più complicata dato che la posizione in avanti del percussore è data dal delayer.
Rimuovendo del tutto il delayer si stressa meno la meccanica ed il fucile consuma ancora meno, il problema è che il rinculo e lo scarrellamento diventano meno decisi e variano in base alle temperature.
Anche la potenza in uscita diventa più variabile.
Resta tuttavia una buona idea per l'utilizzo del co2 in inverno così da ridurre drasticamente il consumo e riuscire a fare 2 o più caricatori con una fiala.
Considerate che i wa con caricatori a co2 della ghk lavorano senza delayer ed il risultato è davvero notevole.
Ciao
Si potrebbe limare il percussore, con uno di ricambio in casa, si intende, fino a che, in posizione bloccata avanti, non preme poco la valvola... inevitabilmente si deve arrivare ad un punto in cui passa meno gas, anche con il delayer ingaggiato. L'idea del Corto secondo me e' buona! :right: Poi si puo' mantenere l'NPAS per la regolazione di fino, l'ideale sarebbe arrivare al punto di avere il gas necessario per i 90 m/s o quel che l'e' da una parte e quello per lo scarrellamento dall'altra, uno scarrellamento piu' dolce. Sto testando una valvola hand made che mi ha regalato il Corto che fa questo, staticamente, sull'M14, solo che senza diminuire la portata della valvola, lo scarrellamento e' ideale, molto piu' dolce di prima, va benone, garantito, ma lato pallino escono delle bordate! :S
... Lo stesso esperto della floating valve home made, fa anche valvole mags per pistole dove è possibile variare la lunghezza del perno, va da sè, che più lo allontaniamo dal percussore meno la valvola apre.
Per certo il sistema sulle semiauto corte funziona egregiamente, sua è la paternità dell'idea e capacità di realizzazione.
Ciao
Corto se smonto una valvola di un caricatore VFC, pensi che si possa fare una modifica per prova?