Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
lobo_darkhawk
assolutamente no... il map datum roma 40, gauss-boaga o montemario40 sono la stessa cosa! e non si può fare ibridi... roma 40 va impostato con il suo sistema geodetico e basta... sennò perde ogni senso di unificazione! utm\ups (universale trasversale di mercatore e universale polare stereoscopica) sono delle proiezioni destinate a cartografie più moderne della nostra cartografia nazionale (appunto Roma 1940)
bisogna ragionare che il 'giusto' sta nelle cartine cartacee e non nelle impostazioni possibili del bussolotto... non esiste una cartina (non fatta in casa) con coordinate roma40-utmups!
Da quel poco che nè so il map datum ROMA40 o gauss boaga o montemario va sempre e solo abbinato con il sua "esclusiva proiezione" come quotato, essa nei "bussolotti" viene identificata come impostazione "user grid-reticolo utente UTM o altro di personalizzato " in modo da impostare correttamente l'origine del cosidetto "falso est" che cambia a seconda se siamo nel fuso 32 o 33 e con cio' abbiamo allineato la mappa CTR che lavora in GB con il nostro GPS che lavora in GB.
Secondo me l'incertezza viene dal fatto che spesso facendo lavorare il "bussolotto" con la proiezione UTM-UPS e mapdatum GB essi quasi corrispondano alle coordinate proiezione USER e mapdatum GB della stessa mappa in GB per via del fatto che noi utilizziamo diciamo "solo" le ultime cinque/sei cifre della coordinata Est e così si naviga lo stesso con una minima imprecisione, però nella teoria non è corretto così perchè se si verifica l'intera coordinata est si vedra' che con la proiezione corretta "USER" il primo numero della EST segnerà sempre con 1 se siamo in 32T con 2 se siamo con 33T e (di solito) con 0 se utilizziamo impropriamente la proiezione UTM-UPS.
Ad esempio nel triveneto che siamo a cavallo dei due fusi di GB i problemi infatti nascono quando il navigatore si trova con una mappa che ragiona in GB fuso 33 (o viceversa) ed il gps che nonostante sia settato con Mapdatum ROMA40 - proiezione utm-ups le coordinate Est non coincidano (pari ad un delta di 2.020.000m) proprio per il fatto che la proiezione del gps utm-ups non tiene conto delle diverse origini dei fusi di GB e pertanto per riallineare il bussolotto alla mappa bisogna intervenire come chiaramente succittato in apertura da Lobo nel sistema di proiezione personalizzato e correttamente impostato(o fuso 32 o fuso 33) per riallineare correttamente il GPS alla cartografia in GB.
E' piu' facile a farsi che a dirsi, e sopratutto a scriverlo!
Quanto suscritto e dato solo dalla mia esperienza in campo pertanto lascio agli esperti del settore delucidazioni più forbite! Ciao a tutti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lobo_darkhawk
il trafiletto che hai quotato dice il giusto, perchè sia WGS84 che ED50 utilizzano la proiezione UTM
OK, adesso ho trovato il tempo e ho riletto il tutto, le cose inizano a quadrarmi.
Ogni singolo datum (Sistema geodetico) ha la sua proiezione che puo' anche essere la stessa proiezione usata da un altro datum.
Se dico "Roma40" il tipo di proiezione "abbinato" e' il GaussBoaga
Se dico "Europa50-ED50-Europa1950" il tipo di proiezione e' l'UTM
Se dico "WGS84" il tipo di proiezione e' l'UTM
Immagino che non ci sia nessun errore matematico/geometrico nell'ipotizzare un UTM-Roma40 perche' provandolo. La cosa funziona ma non e' mai stato usato da nessuno per fare della cartografia quindi non e' uno standard.
Zaku, secondo me hai aggiunto un po' di confusione al tutto. :)
-
Quando il nonno prende per il naso mio figlio di 3 anni lui gli risponde "son piccolo ma non sono mona". Ciao a tutti!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Tato
Immagino che non ci sia nessun errore matematico/geometrico nell'ipotizzare un UTM-Roma40 perche' provandolo. La cosa funziona ma non e' mai stato usato da nessuno per fare della cartografia quindi non e' uno standard.
l'errore è proprio, diciamo, geometrico perchè le due proiezioni (utm e gauss) hanno il disegno del terreno diverso.. la proiezone di utm è la proiezione della superfice 'sferica' della terra in un cilindro perpendicolare alle equatore, mentre Gauss proietta la superfice 'sferica' in un cilindro perpendicolare ad ogni parallelo! questo porta una maggior precisione nel disegno nella proiezione di gauss perchè ha minor allungamenti del terreno!
per esempio la proiezione utm è sconsigliata a latitudini superiori ai due tropici proprio perchè tende ad allungare troppo le superfici... in utm se guardi la groenlandia è più grande degli stati uniti.. mentre in realtà non lo è, in Utm la groenlandia è il 700% più grande
sto proprio preparando una dispensa per aproffondire questo argomento... ecco un'anticipazione che può chiarire ogni dubbio:
proiezione utm:
https://www.giovaniemissione.it/mond...ini/mappa1.gif
proiezione di gauss:
https://www.irriworks.com/wiki/_medi...h=&cache=cache
come si vede la proiezione di Gauss tende ad 'espandere' le superfici ai lati della mappa, per questo viene creata una mappa per ogni medidiano di riperimento...e noi ci troviamo con due fusi, uno sul meridiano a 9° e uno a 15°.. proprio per limiare al massimo le distorsioni sui bordi!
quindi non s potrebbe (non si dovrebbe) abbinare mai una georeferenziazione ad una proiezione che non gli appartiene
-
1 allegato(i)
Ciao Lobo, anche qui non sono daccordo :D
Sia UTM che GaussBoaga usano una rappresentazione di gauss.
Anche qui, non ho molto tempo, ti inizio a lasciare un link: https://www.irriworks.com/wiki/irrigazione:geodesia
Qui ho letto:
Quote:
La cartografia ufficiale italiana, proposta nel 1940 dal prof. Boaga, utilizza anch'essa, come il sistema U.T.M., la rappresentazione di Gauss, ma prevede unicamente l'utilizzo di due fusi, denominati fuso Ovest e fuso Est
ps
una proiezione UTM
Allegato 59930
pps
se fossero cosi differenti, perche' con un qualsiasi software cartografico, piazzi un wp a milano, cambi da utm-roma40 a gb-roma40 e i conti tornano senza errore (coordinate perfette al metro) e la stessa cosa su qualsiasi punto in tutta italia?
se le proiezioni non fossero identiche, un errore ci dovrebbe essere.
altro ragionamento, forse il piu' chiaro. Ammettiamo di prendere un bussolotto, questo attrezzo non sa neanche cosa sia Boaga eppure, basta usare una proiezione UTM (utm user grid), traslarla di tot metri, usare una scala uguale al sistema UTM ufficiale(0.9996), impostare il datum roma40 e il bussolotto inizia a dare coordinate esatte rispeto a carte con proiezione GaussBoaga e datum roma40.
Ciao :)
-
Tato sta discussione mi piace proprio perchè sto rispolverando un po di cose e ne sto aproffondendo molte altre!!!
allora, hai ragione... il datum Roma40 utilizza una proiezione UTM... che come dici tu è chiamata anche 'Proiezione conforme di Gauss' (che è un variante-miglioramento della proiezione originaria di Mercatore).
solo che, appunto Gauss-Boaga utilizza un meridiano di riferimento 'intermedio' rispetto agli standard UTM, per l'appunto il meridiano che passa per il Monte Mario (E 12°27'... circa) e quindi spostato rispetto ad UTM
questo porta delle diferenze minime al fine del disegno della mappa, in effetti sulle carte CTR ci sono sia il reticolato metrico Gauss-Boaga che quello geografico in ED50... cambiano i riferimenti da cui partono le coordinate e il reticolato in se, UTM ha l'origine della longitudine sul meridiano 0 e ha il falso est sempre e comunque a 500 km per tutti i 60 fusi . Roma40 invece ha solo i due fusi ampi 6° (il fuso 33 è un pochino più esteso per farci entrare tutta la puglia :) ) con origine long. per conto proprio e con i falsi est fatti su misura per una convenzione nostrana!!
abbinare Roma 40 ad un formato posizione utm (quello predefinito sul bussolotto) ha senso come farsi il reticolato da 'battaglia navale' ma ripeto che non è corretto cartograficamente
-
Quote:
Originariamente inviata da
Tato
altro ragionamento, forse il piu' chiaro. Ammettiamo di prendere un bussolotto, questo attrezzo non sa neanche cosa sia Boaga eppure, basta usare una proiezione UTM (utm user grid), traslarla di tot metri, usare una scala uguale al sistema UTM ufficiale(0.9996), impostare il datum roma40 e il bussolotto inizia a dare coordinate esatte rispeto a carte con proiezione GaussBoaga e datum roma40.
non conosco bene la tecnologia dei ricevitori GPS ma credo che impostando roma40 già si mettano in moto delle operazioni matematiche per trasformare il datum da wgs84... solo che lui non può sapere che fuso stiamo utilizzando!
e francamente non capisco perchè Garmin o Magellan non inseriscano già di serie le due impostazioni per la cartografia italiana.... han messo persino quellla del bangladesh e quella di puflandia.... mah!!!
-
ciao lobo... scusa non mi è molto chiara una cosa... se io sul mio garmin etrex imposto map datum ROMA40 in realtà quello non è roma 40?
-
mi hai messo la pulce all'orecchio.... domani provo ad inserire wgs84 con l'user grid a vedere cosa salta fuori... poi ti rispondo! :)
-