Visualizzazione stampabile
-
La puoi fare una foto del conico e del pignone motore? Vorrei vedere lo stato di usura dei due pezzi.
Altra cosa: sicuro che il pignone sia ben fissato sull'albero motore? Un paio di volte mi è capitato di vedere pignoni che sembravano tutt'uno con l'asse ma, una volta messi sul conico, l'albero girava ma il pignone stava fermo.
Comunque se non trovi il conico Marui va benissimo un altro conico che abbia la cremagliera "corta" come quello Marui.
Ciao.
-
Come faccio a verificare il calettamento del pignone sia sufficiente ??
(grazie della pazienza Luky)
-
Io utilizzo un modo molto empirico ma, se il calettamento è andato a farsi benedire, lo vedi subito.
Basta trovare un pezzo di polistirolo (non poliuretano espanso, ma polistirolo) e, una volta messo in funzione il motore, avvicinare il pignone al polistirolo. Se il pignone non è ben fissato sul suo albero, te ne accorgi subito senza neanche arrivare a "sbiciolare" il polistirolo ;-) .
Generalmente si trova negli imballaggi dei computer.
Inutile dirlo............................ non usare le dita per fermarlo, eh!! :-)
-
Mmmmm... o lo fermo con i denti ......:)
Si potrebbe fermarlo con una pinza ma la controcoppia sarebbe esuberante penso....
Proviamo a fresare qualcosa stasera !!
Se la prova fosse negativa la vedrei dura però ripristinare il calettamento, non avendo neanche un estrattore :'(
-
-
CAVOLO hai un ICS!!!!!!!!!! Compra un gearbox superiore, fatti un altro gruppo aria e te lo porti appresso, appena hai un problema di questi, sganci il gruppo vecchio e metti quello funzionante!!!
L'avessi io un ICS .......... :soap:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Morpheo
CAVOLO hai un ICS!!!!!!!!!! Compra un gearbox superiore, fatti un altro gruppo aria e te lo porti appresso, appena hai un problema di questi, sganci il gruppo vecchio e metti quello funzionante!!!
L'avessi io un ICS .......... :soap:
Un gruppo aria di riserva già ce l'ho, ma questo che attinenza ha con il problema da me posto???
-
Commetto peccato di presunzione :) e dico che si è limato il conico.
L'ho visto sia sul mio che in quello di altri: in pratica "a vuoto" la meccanica gira perchè il pignone, con pochissimo sforzo, riesce ad aggrapparsi a quel poco di dentatura rimasta, che però sotto sforzo non è abbastanza e allora slitta.
Cambiato conico e motore (ok basta anche solo il pignone) e mai più avuto problemi.
Certo è che, fra gente che non lo sa o altro, sta storia del pignone/conico ICS ne fa parecchie di vittime.
-
Quote:
Originariamente inviata da
ICEBERG
Commetto peccato di presunzione :) e dico che si è limato il conico.
L'ho visto sia sul mio che in quello di altri: in pratica "a vuoto" la meccanica gira perchè il pignone, con pochissimo sforzo, riesce ad aggrapparsi a quel poco di dentatura rimasta, che però sotto sforzo non è abbastanza e allora slitta.
Cambiato conico e motore (ok basta anche solo il pignone) e mai più avuto problemi.
Certo è che, fra gente che non lo sa o altro, sta storia del pignone/conico ICS ne fa parecchie di vittime.
Cambiando solo il conico la cosa si risolve ??? Ho in arrivo sia un GB inferiore ICS, sia un motore che un conico CA.
-
scolta na cosa, apri lo schioppo e premi il grilletto, il settoriale gira? se gira vuol dire che meccanicamente l'energia arriva fino al settoriale.
poi il pistone ha tutti i denti apposto o sono limati?
se il settoriale gira e il pistone è ok ma da chiuso non fa niente vuol dire che sotto sforzo che un componente che perde il moto, bisogna aprire e trovare qual'è...!