la molla è nuova, è una madbull 100 con spire variabili... può essere un problema di gusci del gearbox ? alla fine è l unico pezzo che nn ho cambiato...
Visualizzazione stampabile
la molla è nuova, è una madbull 100 con spire variabili... può essere un problema di gusci del gearbox ? alla fine è l unico pezzo che nn ho cambiato...
prova a togliere e rimettere il gommino hu, forse è inserito male!
gusci...piu probabilmente un disallineamento tra canna hop up e spingipallino:in questo coso anche se la "prova siringa" risulta perfetta hai comunque una perdita d'aria tra questi componenti. riprova a sistemare hop up, gommino e canna, controlla che sia tutto in ordine come distanze e allineamenti e per sicurezza dai qualche giro di teflon.
tanto ormai si deve procedere per eclusione: perdite a livello di pistone non ce ne sono, la mollo è ok, rimane solo questa possibilità di malfunzionamento
oggi ho smontato tutto, ho messo delle boccole decenti e ho rispessorato alla perfezione.la prova siringa è sempre perfetta ma mettendo spingipallino e astaspingipallino e sistemando il gruppo aria in sede la prova siringa non funzionava affatto... anzi... allora ho provveduto a sistemare del teflon nell'invito dello spingipallino e le cose son migliorate un po, sul cronografo "fai da te" ho raggiunto gli 85 ma cmq ancora poco. domani provo a prendere un oring leggermente piu spesso per la testa pistone anche perche se metto il teflon li perdo l'effetto antivuoto.
un altra cosa... il beccuccio della testa pistone non mi sembra perfettamente dritto , ma leggermente storto, ora provando l'allinemento con l'hu entra perfettamente e non mi pare sforzi da nessuna parte, secondo me devo insistere nel cercare perdite d'aria tra spingipallino e testa cilindro... ho la possibilità di cambiare molla con una sconosciuta ma molto piu dura e corta ma non mi fido perche non so quant'è.
probabilmente usi una scocca di asg cinese, questo ti comporta allineamenti sbagliati tra spingipallino e gommino hop up. io avevo lo stesso problema e lo ho risolto vendendo il fucile tenendomi i pezzi custom (tranne gear box non sis a mai che sia perfettamente compatibile) e montandoli su un marui.
ti premetto che se non misuri la velocità di uscita del pallino è difficile poterti aiutare.ti spiego,se tutto nella tua meccanica è perfetto e non ci sono perdite di aria alle zone classiche, la tua vrelocità di uscita con quella molla ed utilizzando bb da 0,20 g è di 100 m/sec o meno,
allora se la tua velocità di uscita è vicina ,ma al di sotto dei 100 m/sec,è tutto a posto, il tuo problema di gittata è intrinseco alla lunghezza della tua canna,ma la tua gittata l'hai mai misurata ?
io di solito faccio così , mi scelgo un oggetto fisso e noto, per esempio un grosso albero,poi dalla mia solita zona di tiro faccio una misurazione , non al cm,ma comunque affidabile, e poi tiro.ed in base a dove arriva il pallino sò a quanto è arrivato in distanza, per la velocità è indispensabile il cronografo.
per quanto riguarda la distanza di tiro delle asg al di sotto del joule,diciamo a 96 m/sec con bb da 0,20 g, sono di circa 30-35 metri di tiro utile,per la gittata max ,dubito fortemente che arrivi a 40 metri, tutto quello che si dice su gittate superiori sono favole, oppure si parla di asg fuorilegge.
quindi se la tua asg possiede queste caratteristiche non conviene più spendere soldi.
la canna di precisione a mio avviso non ti fà cambiare nulla in termini di gittata effettiva, forse centimetri e pochi centimetri di precisione,poi per una mia idea personale le canne da precisione servono veramente a poco sulle asg, se consideriamo il rapporto costo efficacia, il tutto rapportato alla limitata balistica delle nostre asg con potenze molto piccole e giocoforza pesi ridotti del proietto e sua forma(sferica non eccezionale per le performance balistiche).
se invece una volta fatto una misurazione di velocità, dovessi riscontrare valori scostanti e inferiori di molto inferiori ai fatidici 99 m/sec , per esempio 88-92 m/sec effettivi, potresti avere una perdita d'aria nell'accoppiamento spingi pallino t hop up,cosniderate le modifiche totali che hai apportato.questa perdita d'aria potrebbe essere causata da questi motivi:
1)molla di rinvio della t h/u mancante o troppo debole
2)disaccoppiamento tra i diametri esterni dello spingi pallino e diametro interno della camera t h/u
3)disassamento micrometrico del gb con i gusci ed la t h/u, dovuto ad usura delle parti o incompatibilità delle varie parti.
se il motivo dovesse essere il 3°, bè sono ca22i ,per ovvie ragioni.
spero di essere stato utile a tutti
ragazzi............spero che bw.kurz abbia risolto..........il post risale a 3 mesi fà!