recensione recensione recensione
Visualizzazione stampabile
recensione recensione recensione
hehe, per un niubbo di come me in fatto di visione notturna non sara' facile ma posso provarci.
veramente ci avevo gia pensato ma preferirei fare delle belle foto " on board" ma devo chiedere aiuto ad un amico appassionato di fotografia.
se le facessi io umilierei il protto.:giggle:
un consiglio... se giocate in notturna due o tre volte all'anno va bene tutto!
ma se partecipi spesso a tornei da 24-36h prendete in considerazione l'acquisto di un ii gen anche a livello di squadra (tipo colletta) tanto il beneficio è comune e almeno un visore "serio" in squadra ci vuole!
in torneo non ti puo permettere il lusso di accendere ir o luci con filtro in prossimità di obj!!!
se invece ti serve così per uso "occasionale" va bene tutto!
non è che meno lo usi più è performante...
ma se spendi 1200 euro per un 2° e poi lo usi due volte l'anno... accontentati di un prima (visto che vuoi spendere poco)....
se invece lo sfrutti parecchio aspetta e compra un 2°... perchè ritorno a dire che il prima è poco più che un giocattolo....
se è meglio attaccarlo al caschetto o sull'asg è una cosa del tutto personale...
sul casco non devi restare costantemente in punteria per vedere ma alla lunga può stancare la vista.
sull'asg stanca meno la vista ma hai una visuale più ridotta...
io resto sempre un po' perplesso quando leggo questo ...
mi chiedo perche' , se anche un giocatore usasse il visore 20 volte l' anno , quello che fino a 15 anni or sono andava bene per gli eserciti di mezzo mondo , dovrebbe improvvisamente diventare " poco piu' che un giocattolo" per il nostro utilizzo...
insomma, fino a poco tempo fa , i militari affidavano a questi apparati la riuscita delle loro missioni e la loro vita.
pur avendo dei limiti maggiori rispetto ai seconda, che peraltro hanno limiti maggiori rispetto ai terza i quali a loro volta ne hanno rispetto ai termici, credo che se utilizzati con competenza , possano ancora dare molte soddisfazioni...
daltronde, grazie a dio, per quanto impegnativa sia una partita di sa , non e' guerra..
queste cose le sento dire sempre o da chi ha un prima generazione o da chi non ha proprio un visore e neanche sa quello che dice. io ho preso il bushnell 1x20, a 3 metri e dico 3, 3 lo ripeto 3 metri con l'ir a tutto buco mi sono passati avanti 3 avversari e non li ho visti, a 3 metri, il prima generazione ti fa vedere la lampada che hai sul comò e perchè sai dovè!!! se vuoi sfoggiare un visore perchè vuoi farti vedere operativo il prima generazione va piu che bene, a quel punto basta anche quello di call of duty.
beh, si vede che un buon prima non lo hai mai avuto.
io invece fortunatamente ho un buon prima, ho avuto un discreto seconda e , grazie ad un utente di sam , ho avuto la fortuna di provare un terza..
ecco, grande differenza tra terza e seconda. molto meno tra seconda e prima.
ops...non mi pare infatti che la bushnell sia un mil spec !
p.s.
non gioco piu' con il pc da circa 15 anni ma grazie a dio utilizzo i miei materiali sul campo abbastanza spesso...
rispondo ioooooo! era tanto che volevo scriverlo! (bismark non mi odiare)
e' molto semplice, i fattori sono 3:
1) il soft air è molto più pericoloso della realtà (nello "scontro frontale" sotto i 30 metri, checchè ne dicano i film, i militari non ritengono attuabile nessuna strategia,al massimo "reazioni automatiche" e dio ci aiuti).
tanto per dire, se trovi un militare che è sopravvissuto a 3 scontri "tipo soft air", sei davanti ad una leggenda di guerra che sicuramente ha scritto tre libri.
2) i visori di ia gen sono per il mercato civile, e sono fatti per i giocattoloni, al massimo per i cacciatori, e non sono fatti per uso militare.
(quelli militari, infatti, avevano un filtro ir davanti, come le surefire, con cui non vedevi più una cippa, diventavano sistemi totalmente attivi ma almeno non si bruciavano davanti a luci intense)
3) la maggior parte dei giocatori di soft air non studia utilizzo, pulizia delle lenti, posizione del caschetto (che ha senso solo con la iia gen, non dimentichiamolo).
le squadre prestigiose dei vari campionati, con i iia gen fanno miracoli. i pincopallini, no. come sempre, lo strumento non fa il combattente.
imparare a usare un visore nel soft air, è complicatissimo.