Visualizzazione stampabile
-
La difesa, in genere si basa su due fattori fondamentali, il fattore sorpresa dei difensori statici (la fazione avversaria sà dov'è l'obbiettivo , ma non sà dove sono piazzati i difensori) .....e la difesa mobile o FIR (forza d'intervento rapido) che viene sguizagliata appena scatta l'allarme....quest'ultima deve essere composta da gente rapida e che metta in pratica almeno la tattica della manovra a L cioè attaccare ogni singolo elemento o piccolo gruppo dell'attacco sempre su "MINIMO" 2 fronti!
-
Scusate la domanda da niubbo, qualcuno sa indicarmi tornei sniper nel nord italia, nell'area tornei ed eventi non ne ho visti!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Teflon
La difesa, in genere si basa su due fattori fondamentali, il fattore sorpresa dei difensori statici (la fazione avversaria sà dov'è l'obbiettivo , ma non sà dove sono piazzati i difensori) .....e la difesa mobile o FIR (forza d'intervento rapido) che viene sguizagliata appena scatta l'allarme....quest'ultima deve essere composta da gente rapida e che metta in pratica almeno la tattica della manovra a L cioè attaccare ogni singolo elemento o piccolo gruppo dell'attacco sempre su "MINIMO" 2 fronti!
Ottimo grazie mille.
------ Post aggiornato ------
Mi permetto un'altra domanda, posta già in mp a One_shot. "Ho letto spesso gli articoli circa l'utilizzo dei reticoli mil-dot e mi è sorta una domanda. In uno di questi articoli, si riportavano tre formule: una per il calcolo delle distanze, una per calcolare la correzione (rispetto il "poi") in MOA ed una per calcolarla in Mils...
Il mio dubbio è proprio su quest'ultima formula. Tu scrivevi ad esempio che se ho un bersaglio di 25 cm alla distanza di 70 m avrei dovuto correggere il tiro di: (0,25x1000):70=3,57 mils.
Quello che non capisco è: come si integra questo calcolo con il punto di taratura dell'ottica?
Il dubbio mi è nato da questa osservazione: se miro un bersaglio ad una distanza pari a quella di taratura dell'ottica (poniamo 25m), il calcolo mi risulta: (0,25x1000):25=10 mils.
Ma come posso correggere se lì c'è lo zero dell'ottica? Questo vuol dire che dovrò tenere conto di questo zero dell'ottica, quando considero i mils da correggere! Cioè ritornando al primo caso, quello dei 70m, la correzione da fare sarà diversa se l'ottica aveva lo zero a 25m oppure a 35m..
Concludendo, come tengo conto di questo parametro?
Grazie mille!
------ Post aggiornato ------
Quote:
Originariamente inviata da
Fisher23
Scusate la domanda da niubbo, qualcuno sa indicarmi tornei sniper nel nord italia, nell'area tornei ed eventi non ne ho visti!
Sono anche io del veneto e ad ora non mi sembra di aver sentito nulla a riguardo! Mi spiace! Magari i più esperti sanno qualcosa!
-
La formula che hai postato è una inversione della formula da cui ricavare la distanza di un bersaglio , dove la grandezza del bersaglio è conosciuta.
infatti 0,25 cm (grandezza del bersaglio) x 1000 (costante) : 3,57 (grandezza del bersaglio occupata dal reticolo) = 70 mt. distanza del bersaglio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Teflon
La formula che hai postato è una inversione della formula da cui ricavare la distanza di un bersaglio , dove la grandezza del bersaglio è conosciuta.
infatti 0,25 cm (grandezza del bersaglio) x 1000 (costante) : 3,57 (grandezza del bersaglio occupata dal reticolo) = 70 mt. distanza del bersaglio.
Si, ho notato essere la formula inversa della prima, tuttavia egli sottolineava come con questa posso capire di quanti mil correggere il tiro. Di conseguenza mi chiedevo: come può non interessare la distanza di taratura dell'ottica?
------ Post aggiornato ------
Quote:
Originariamente inviata da
Teflon
La formula che hai postato è una inversione della formula da cui ricavare la distanza di un bersaglio , dove la grandezza del bersaglio è conosciuta.
infatti 0,25 cm (grandezza del bersaglio) x 1000 (costante) : 3,57 (grandezza del bersaglio occupata dal reticolo) = 70 mt. distanza del bersaglio.
Si, ho notato essere la formula inversa della prima, tuttavia egli sottolineava come con questa posso capire di quanti mil correggere il tiro. Di conseguenza mi chiedevo: come può non interessare la distanza di taratura dell'ottica?
-
Curiosità: Muniti di fonometro professionale o meno..( anche app per android\ios ) avete mai provato a misurare i dB del vostro ciufilo?
Intendo misure fatte giusto per curiosità come ho fatto io l'altro giorno eheheh :D
Posto il fonometro vicino all'OB e sparando colpi..ne è uscita una media di 63dB alla volata e volevo confrontarla con voi tanto per curiosità..
PS: non sono gradite persone che se ne usciranno con discorsi super tecnici\filosofici sulla qualità del rumore etcetc.. è una domanda appositamente messa nella "Niubbo sniper area" ed è fatta squisitamente a titolo di curiosità! ;)
-
sarebbe interessante.. ;) vedo se riesco pure con il mio vecchio android a trovare il programma
-
Ahahah...ho scaricato l'app appena posso vi aggiorno con i miei dati,brian ad averci pensato una settimana....
-
Cerca "Smart tools Co." su google play e troverai la versione free o a pagamento di un'ampia gamma di "strumenti" che vanno dal telemetro al fonometro per il tuo Android.. a dir il vero sono anche abbastanza precisi! (Non so se questo possa anche , come probabilmente è, derivare dal tipo di smarthphone di cui disponete ;) )
-
Quote:
Originariamente inviata da
4ce
Cerca "Smart tools Co." su google play e troverai la versione free o a pagamento di un'ampia gamma di "strumenti" che vanno dal telemetro al fonometro per il tuo Android.. a dir il vero sono anche abbastanza precisi! (Non so se questo possa anche , come probabilmente è, derivare dal tipo di smarthphone di cui disponete ;) )
Tempo fà avevo usato proprio il fonometro del pacchetto smart tools co. per misurare i db del vsr che avevo silenziato, mi segnava circa 68db alla volata