Visualizzazione stampabile
-
jackisback anche il mio pacco era in priority parcel ed è stato sdoganato il 4 gennaio alle 5 del pomeriggio (che bel regalo uhuh) stamattima mi è arrivato tramite corriere pagando 18euro di tasse:right: il contenuto era juta colorata 7 tonalità e rete per ghillie costo totale 81euro.
a questo punto mi sa che lo sdoganamento è random:'(
-
Quote:
Originariamente inviata da
andy_mcnab
a questo punto mi sa che lo sdoganamento è random:'(
scusate, ma questo e' un assioma, lo si sara' detto e scritto ogni due messaggi in questo thread :d
-
beato te....il mio risulta ancora dentro che palle..
ma ti è arrivato con corriere? quindi era un j+3? perchè ho provato anche a tracciarlo sul sito delle poste ma nulla di nulla...che palle
tra l'altro avendo messo l'indirizzo dell'ufficio, ed essendo l'ufficio chiuso per ferie fino a domani, se anche la spedizione fosse arrivata non me ne sarei accorto..che palle...che palle
-
Quote:
Originariamente inviata da
jackisback
beato te....il mio risulta ancora dentro che palle..
ma ti è arrivato con corriere? quindi era un j+3? perchè ho provato anche a tracciarlo sul sito delle poste ma nulla di nulla...che palle
tra l'altro avendo messo l'indirizzo dell'ufficio, ed essendo l'ufficio chiuso per ferie fino a domani, se anche la spedizione fosse arrivata non me ne sarei accorto..che palle...che palle
no è arrivato il postino, ha detto di sganciare 18,20 euri e di firmare un foglio che sicuramente era per la dogana, poi mi ha dato il pacco...
io controllo tutto dal sito usps perchè il codice di tracciamento non fuziona nel sito delle poste italiane.
-
capito ma se non ho capito male il pacco era grossino....dici che era raccomandata?
tu lo hai visto sdoganato dal sito usps nel momento giusto?
ho la vaga impressione che sia ricafduto in quella percentuale di pacchi per i quali bisogna inviare copia della fattura e via così...
-
agonia finita!!! grande giubilo collettivo!!!!! :) :giggle: :wink2: ;-) :glu: :doublekiss:
il mail box, un usps express mail, spedito dal kentuky il 18 dicembre 2009, è finalmente giunto in dogana, dove è stato tracciato il giorno 5 gennaio 2010.
adesso basta un ultimo, piccolo sforzo....
-
Quote:
Originariamente inviata da
jackisback
capito ma se non ho capito male il pacco era grossino....dici che era raccomandata?
tu lo hai visto sdoganato dal sito usps nel momento giusto?
ho la vaga impressione che sia ricafduto in quella percentuale di pacchi per i quali bisogna inviare copia della fattura e via così...
ecco cosa mi dice usps:
https://trkcnfrm1.smi.usps.com/ptsin...let_circle.gif delivered abroad, january 05, 2010, 3:50 pm, italy https://trkcnfrm1.smi.usps.com/ptsin...let_circle.gif out of foreign customs, january 04, 2010, 5:34 pm, italy https://trkcnfrm1.smi.usps.com/ptsin...let_circle.gif into foreign customs, december 30, 2009, 11:35 am, italy https://trkcnfrm1.smi.usps.com/ptsin...let_circle.gif arrived abroad, december 30, 2009, 11:34 am, italy https://trkcnfrm1.smi.usps.com/ptsin...let_circle.gif international dispatch, december 13, 2009, 7:40 am, isc miami fl (usps) https://trkcnfrm1.smi.usps.com/ptsin...let_circle.gif arrival https://trkcnfrm1.smi.usps.com/ptsin...let_circle.gif electronic shipping info received, december 11, 2009
il pacco era grossino un 40x30x30 ed è stato 5 giorni in dogana... però il negoziante ha fornito come allegato al pacco tutte le fatture dell'acquisto (infatti le ho trovate tutte stropicciate e rimesse nella busta trasparente alla rinfusa)
-
Quote:
Originariamente inviata da
andy_mcnab
ecco cosa mi dice usps:
https://trkcnfrm1.smi.usps.com/ptsin...let_circle.gif delivered abroad, january 05, 2010, 3:50 pm, italy https://trkcnfrm1.smi.usps.com/ptsin...let_circle.gif out of foreign customs, january 04, 2010, 5:34 pm, italy https://trkcnfrm1.smi.usps.com/ptsin...let_circle.gif into foreign customs, december 30, 2009, 11:35 am, italy
https://trkcnfrm1.smi.usps.com/ptsin...let_circle.gif arrived abroad, december 30, 2009, 11:34 am, italy
https://trkcnfrm1.smi.usps.com/ptsin...let_circle.gif international dispatch, december 13, 2009, 7:40 am, isc miami fl (usps)
https://trkcnfrm1.smi.usps.com/ptsin...let_circle.gif arrival
https://trkcnfrm1.smi.usps.com/ptsin...let_circle.gif electronic shipping info received, december 11, 2009
il pacco era grossino un 40x30x30 ed è stato 5 giorni in dogana... però il negoziante ha fornito come allegato al pacco tutte le fatture dell'acquisto (infatti le ho trovate tutte stropicciate e rimesse nella busta trasparente alla rinfusa)
un pacco in dogana puo' rimanerci settimane e uscirne indenne. anzi, il rimanerci per settimane e' la norma. anche un mese.
-
ciao ragazzi stamattina mi sono svegliato con un regalo di natale :-)
il sito usps dice che il mio pacco è uscito dalla dogana il 5 gennaio, e sono riuscito a tracciarlo sul sito poste mediante paccocelere internazionale. ritengo pertanto che arriverà domani o dopodomani, mediante sda (attualmente è nell'hub di bologna)
probabilmente il mio è piu' grosso del tuo (parlo del pacco....no, non quel pacco :-p) perchè contiene alcune bdu e un paio di grossi anfibi, per cui lo hanno inoltrato come paccocelere internazionale anzichè posta raccomandata, pu essendo anch'esso priority parcel...evidentemente guardano le dimensioni..
-
Quote:
Originariamente inviata da
andy_mcnab
non ricordo bene però sul sito di usps dice priority mail international...forse è la stess acosa:)
ma come, a me hanno spedito con usps first class mail international e mi hanno detto che non c'era tracking... e' la stessa cosa della priority mail international? comunque spedito il 7 e sto ancora aspettando, speriamo bene..
-
Quote:
Originariamente inviata da
cseil
ma come, a me hanno spedito con usps first class mail international e mi hanno detto che non c'era tracking... e' la stessa cosa della priority mail international? comunque spedito il 7 e sto ancora aspettando, speriamo bene..
non tutti i sistemi di usps sono tracciabili...io no lo sapevo quando ho scelto la priprity parcell direi che ho avuto fortuna:sheep:
-
che dite, un gearbox è troppo a rischio?
...non vorrei che data la forma lo scambiassero per una pistola vera...conoscendo di cosa sono capaci :rofl:
magari un foglietto con scritto chiaro e tondo cos'è potrebbe aiutare, ma dipende sempre dal tipo che lo legge. qualcuno ne ha presi ultimamente?
-
Quote:
Originariamente inviata da
shinobi
che dite, un gearbox è troppo a rischio?
...non vorrei che data la forma lo scambiassero per una pistola vera...conoscendo di cosa sono capaci :rofl:
magari un foglietto con scritto chiaro e tondo cos'è potrebbe aiutare, ma dipende sempre dal tipo che lo legge. qualcuno ne ha presi ultimamente?
a me in passato e' arrivato un gb completo dboy da hk.
-
Quote:
Originariamente inviata da
shub
a me in passato e' arrivato un gb completo dboy da hk.
per passato intendi mesi fa, o da questa estate in poi (che mi sembra il periodo in cui abbiano iniziato a fermare e tassare praticamente tutto)?
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
cseil
ma come, a me hanno spedito con usps first class mail international e mi hanno detto che non c'era tracking... e' la stessa cosa della priority mail international? comunque spedito il 7 e sto ancora aspettando, speriamo bene..
purtroppo la usps first class mail international è la modalità di spedizione più lenta, e non risulta possedere il codice....
capita a volte che arrivino dopo 1 mese intero... anche dopo 35/40gg...
figuriamoci con le festività...:'(
-
Quote:
Originariamente inviata da
red1497
purtroppo la usps first class mail international è la modalità di spedizione più lenta, e non risulta possedere il codice....
capita a volte che arrivino dopo 1 mese intero... anche dopo 35/40gg...
figuriamoci con le festività...:'(
è anche la spedizione meno sicura.
-
Quote:
Originariamente inviata da
shinobi
per passato intendi mesi fa, o da questa estate in poi (che mi sembra il periodo in cui abbiano iniziato a fermare e tassare praticamente tutto)?
io ho preso una gearbox pochi mesi fà..non ricordo esattamente quando..
è stato spedito con hong kong airmail ricevuto dopo un mese senza problemi.
era stato aperto dalle poste ma non hanno creato problemi
-
Quote:
Originariamente inviata da
oncelot
io ho preso una gearbox pochi mesi fà..non ricordo esattamente quando..
è stato spedito con hong kong airmail ricevuto dopo un mese senza problemi.
era stato aperto dalle poste ma non hanno creato problemi
ok grazie ragazzi, se sono passati i gearbox cinesotti da hk penso non ci siano problemi :right:
-
una domanda, ma se io abitassi a san marino, e facessi un'ordine da hong kong, avrei gli stessi dazi e iva italiani? avrei solo i dazi? o non pagherei nulla? grazie
ps:
altra domanda, come si comporta la città del vaticano con dazi e dogana?
Quote:
le disposizioni degli articoli 8 e 9 si applicano alle cessioni eseguite mediante trasporto o consegna dei beni nel territorio dello stato della citta' del vaticano, comprese le aree in cui hanno sede le istituzioni e gli uffici richiamati nella convenzione doganale italo - vaticana del 30 giugno 1930, e in quello della repubblica di san marino, ed ai servizi connessi, secondo modalita' da stabilire preventivamente con decreti del ministro per le finanze in base ad accordi con i detti stati. per l'introduzione nel territorio dello stato di beni provenienti dallo stato della citta' del vaticano, comprese le aree di cui al primo comma, e dalla repubblica di san marino, i contribuenti dai quali o per conto dei quali ne e' effettuata l'introduzione nel territorio dello stato sono tenuti al pagamento dell'imposta sul valore aggiunto a norma del terzo comma dell'art. 17. per i beni di provenienza estera destinati alla repubblica di san marino, l'imposta sul valore aggiunto sara' assunta in deposito dalla dogana e rimborsata al detto stato successivamente alla introduzione dei beni stessi nel suo territorio, secondo modalita' da stabilire con il decreto previsto dal primo comma.
io ho trovato questo ma mi sembra strano.
poi ho trovato questo, che sta nelle condizioni di vendita di un noto rivenditore di autoricambi per moto.
Quote:
spedizioni nei paesi fuori dalla ue* (comprese le spedizioni nella città del vaticano)
sia per i privati che per le ditte, ai prezzi e tariffe non deve essere aggiunta l'iva (iva non imponibile art. 8, tranne la citta del vaticano che è iva non imponibile art. 71).
quando la merce arriva a destinazione può comunque essere assoggettata al pagamento di eventuali oneri doganali (in genere iva e dazio del paese di destinazione). purtroppo non siamo in grado di prevedere l'entità di tali oneri e per ulteriori informazioni vi invitiamo a rivolgervi alla dogana del vostro paese. tali eventuali oneri sono comunque a carico del destinatario e dovranno essere pagati al vettore al momento della consegna della merce.
nel caso di spedizioni a ditte con partita iva nella repubblica di san marino, la merce verrà spedita con fattura in triplice copia. una di queste copie dovrà tassativamente esserci restituita dal destinatario con timbro di visto della dogana di san marino.
nel caso di spedizioni a ditte o privati nella città del vaticano, la merce verrà spedita con fattura in 6 copie. una di queste copie dovrà tassativamente esserci restituita dal destinatario con timbro di visto delle autorità vaticane.
sembra insomma che i due stati abbiano leggi normative identiche a riguardo.... ora un'altra domanda, ok che città del vaticano è minuscola....ma un minuscolo negozio di softair no eh?????????????
-
ragazzi, ho due veloci domande di dogana.
ho in mente, nel prossimo futuro, di mettere le mani sopra un iotv od un iba.
sicuramente entro l'estate uno splitterschutzweste.
si tratta di antischegge, senza piastre balistiche, i prime due americani e l'ultimo tedesco.
sulla baia ho trovato rispettivamente una replica iotv da hong kong ed un issued dagli usa.
lo splitterschutzweste invece ne ho uno originale bw sull'ebay tedesco.
quindi: considerando che pesano minimo 3 kg, (quindi è un pacco "notabile", anche per il costo), quanto rischio lo stop con iva o peggio alla dogana?
dalla cina ok è un salto nel vuoto, ma dagli usa?
all'interno dell'ue (germania), potrebbero comunque esserci problemi alla dogana?
grazie anticipatamente.
-
Quote:
Originariamente inviata da
il becchino padano
quindi: considerando che pesano minimo 3 kg, (quindi è un pacco "notabile", anche per il costo), quanto rischio lo stop con iva o peggio alla dogana?
mah, e' come sempre un fattore ignoto. secondo me, essendo vestiario, hai probabilita' piu' alte che passi, poi se ti fanno pagare i dazi e l'iva questo lo sa solo l'altissimo.
Quote:
dalla cina ok è un salto nel vuoto, ma dagli usa?
uguale, la dogana e' la stessa.
Quote:
all'interno dell'ue (germania), potrebbero comunque esserci problemi alla dogana?
ahahahahahaah :) non c'e' dogana per gli acquisti intracomunitari!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
shub
mah, e' come sempre un fattore ignoto. secondo me, essendo vestiario, hai probabilita' piu' alte che passi, poi se ti fanno pagare i dazi e l'iva questo lo sa solo l'altissimo.
uguale, la dogana e' la stessa.
ahahahahahaah :) non c'e' dogana per gli acquisti intracomunitari!!
lo immaginavo, ma sempre meglio esserne certi.
vada per la germania, allora:).
graszie shub!
-
Quote:
Originariamente inviata da
il becchino padano
lo immaginavo, ma sempre meglio esserne certi.
vada per la germania, allora:).
graszie shub!
figurati, meglio decisamente dalla germania :)
-
dopo aver letto parecchie pagine di questo interessante tread vi pongo la mia domanda.
e quindi possibile allo stato attuale delle cose in italia ricevere un asg spedita da hong kong?
entrando nel particolare vorrei acquistare un asg da rsov e farmela spedire via corriere.
utilizzando un corriere con il metodo più veloce possibile si evitano rogne con la dogana o no? qualcuno ha esperienze attuali in merito?
-
Quote:
Originariamente inviata da
maxi*34*
dopo aver letto parecchie pagine di questo interessante tread vi pongo la mia domanda.
e quindi possibile allo stato attuale delle cose in italia ricevere un asg spedita da hong kong?
entrando nel particolare vorrei acquistare un asg da rsov e farmela spedire via corriere.
utilizzando un corriere con il metodo più veloce possibile si evitano rogne con la dogana o no? qualcuno ha esperienze attuali in merito?
io te lo sconsiglio. in ogni caso, se usi un corriere, paghi sicuramente iva e dazi e il risparmio cala moltissimo. sempre che la dogana non lo rimandi indietro o distrugga. tnt per esempio ha smesso di veicolare asg, troppi problemi.
-
hanno notato un mio pacco un po' più grande del solito alla dogana di linate. mi hanno scritto per avere delucidazioni sul contenuto e sul reale valore.
e' il mio nuovo pargoletto: un bel m203 lanciagranate in versione lunga.
domani rispondo e poi vi faccio sapere.
statisticamente mi hanno sdoganato 1 pacco su 25! non male... non mi posso lamentare.
-
Quote:
Originariamente inviata da
busaboy
hanno notato un mio pacco un po' più grande del solito alla dogana di linate. mi hanno scritto per avere delucidazioni sul contenuto e sul reale valore.
e' il mio nuovo pargoletto: un bel m203 lanciagranate in versione lunga.
domani rispondo e poi vi faccio sapere.
statisticamente mi hanno sdoganato 1 pacco su 25! non male... non mi posso lamentare.
tienici al corrente!
-
ragazzi, scusate ma io credo di aver trovato un sistema per non farvi aspettare mesi che passi la dogana.
io ho comprato pacchi e pacchi da cina e company (mai repliche) e non mi hanno mai bloccato un pacco, anzi, in una settimana era a casa.
ho scelto sempre ems come corriere, dato che ha una buona tracciabilità e che permette di includere il numero di telefono fisso nel modulo di spedizione, dopodichè, una volta inviato l'ordine, imploro il venditore di scrivere il mio numero di casa fisso ed attendo. appena vedo sul sito del corriere che è arrivato in dogana (handed in customs) preparo un fax contenente il numero di tracking del pacco, il servizio con il quale è stato spedito, il contenuto, il costo in dollari + spedizione ed anche la mia firma, con tanto di dati personali (dove abito, numero di cellulare, codice fiscale ecc...) tutto scritto bello grande ed invio tramite fax.
mai avuto problemi, con la dogana credo di essere uno dei pochi che ha avuto esperienze positive.
tra poco vorrei provare a comprare qualcosa di simile ad un fucile sniper che magari costi poco per vedere se fanno storie di qualche genere anche con questo sistema.
voi che dite? possono davvero essere tanto terribili per un giocattolo?
-
magari il trucco potrebbe stare (se conosci bene il venditore) nel pagare a rate immediate (cioè tipo 3 pagamenti di fila con 3 ricevute diverse) la merce.... in tal modo suddividi il valore e in base alla fattura (che in realtà è una partizione del prezzo totale) la dogana non puo far storie...
cazzata?
-
Quote:
Originariamente inviata da
shub
tienici al corrente!
oggi ho spedito tutta la documentazione necessaria che mi hanno richiesto:
la ricevuta del paypal con l'importo corrisposto;
copia del mio documento e del mio cf;
loro modulo debitamente compilato con tutti i dati che necessitavano.
...poi io di mia sponte ho aggiunto anche la ricevuta dell'ordine del bannato così da avere tutte le info del caso. adesso attendo.
se tanto mi da tanto, siccome l'importo è superiore ai fatidici 45€ (in particolare 48,45€) mi dovrebbero fare lo sdoganamento al 20% (circa 8€) e dovrebbero aggiungere le spese per la ri-spedizione.
...vi tengo aggiornati.
-
però nella tua statica nei 25 oggetti..cosa avevi comprato??
cmq un lanciagranate era prevedibile che poteva essere fermato con richiesta di delucidazioni..
ho notato che aprono tutti i pacchi, almeno su 3 tutti erano aperti, però ovviamente ero oggetti palesemente innoqui.. chisà cosa succederebbe conun fucile ;-)
-
infatti anche tutti i miei ultimi pacchi extra-ue erano stati aperti in ogni caso.
occhio ragazzi che la soglia non tassabile è di 45€ solo tra privati, quando si compra da un negoziante è circa la metà...purtroppo. che poi se è o no tra privati lo decidono loro in ogni caso (così come se ne strafregano delle fatture se hanno ipotizzato un valore più alto di quello reale).
ma a parte l'iva che alla fine è giusta, la cosa scandalosa è che pretendono anche i dazi di sdoganamento, che erano stati aboliti già diverso tempo fa.
-
sono seriamente intenzionato a denunciare il lavoro delle dogana italiane....voglio sollevare un polverone... chi mi da appoggio è caldamente invitato a contattarmi. non siamo dei cogxxxxi che si fanno prender in giro.
-
ma chi ha comprato cn corriere ems e lo ha consigliato ha acquistato repliche o accessori?
per gli accessori che non hanno forma di arma e non sono riconducibili a pezzi per costruirne una, tipo motori batterie ingranaggi cosa potete dirmi?
-
poi ditemi una cosa... come fanno i grossisti di di qua del mondo a rifornirsi senza problemi di asg senza loghi ce e overj ?
scusate lo sfogo ma la cosa mi sembra quasi assurda.
-
Quote:
Originariamente inviata da
shinobi
infatti anche tutti i miei ultimi pacchi extra-ue erano stati aperti in ogni caso.
occhio ragazzi che la soglia non tassabile è di 45€ solo tra privati, quando si compra da un negoziante è circa la metà...purtroppo. che poi se è o no tra privati lo decidono loro in ogni caso (così come se ne strafregano delle fatture se hanno ipotizzato un valore più alto di quello reale).
ma a parte l'iva che alla fine è giusta, la cosa scandalosa è che pretendono anche i dazi di sdoganamento, che erano stati aboliti già diverso tempo fa.
i dazi per importare merce dall'estero sono sacrosanti. il limte che citi e' di 25 euro, se non sbaglio, e riguarda solo l'applicazione dei dazi, e non dell'iva, per altro, se le mie letture riportano il vero.
se non comprendi l'utilita' del concetto di dazio, leggi un po' wiki (lo dico senza cattiveria o prosopopea).
il problema sono le tempistiche assurde e l'arbitrarieta', in certi casi, con la quale certi oggetti vengono lasciati entrare nel paese. nessuna asg senza marchio ce, fatto salvo che tu procuri la documentazione necessaria, dovrebbe entrare nel paese, e probabilmente molto altro, come indumenti colorati con chissa' cosa etc.
se i doganieri facessero il loro lavoro in modo ineccepibile, avremmo tutti molto in fretta la conferma che la maggior parte dei nostri acquisti stanno tornando al mittente.
-
come è possibile che i rivenditori italiani importino in italia asg non marchiate c'è e con potenza oltre il limite di legge? hanno santi in paradiso...? perche se la cosa funziona per loro non puo funzionare per un privato?
-
shub, io sono felicissimo di pagare l'iva se devo, ma altro no, il fantomatico dazio che giustificano in modo sempre diverso è a mio parere solo un modo di spillarci dei soldi. e lo dico non tanto perchè far pagare un fisso su ogni importazione (o su ogni tipo di corrispondenza che riceviamo) è qualcosa che mi sa tanto di preistorico, ma perchè non è mai coerente. faccio un esempio?
un pacco una volta mi è arrivato con questa distinta:
- valore attribuito (se ne sono sbattuti della ricevuta che ho inviato via fax e raccomandata 2 volte appena ricevuto l'avviso...e già qui...)
- iva calcolata sul valore attribuito
- costi di sdoganamento (senza specificare cosa siano questi costi o da cosa derivino)
- costi fissi (e cosa cavolo sarebbero questi costi fissi?)
- costo di spedizione al destinatario (e qui non ho nulla da dire visto che dalla dogana a casa mia usufruisco di un (pessimo) servizio di spedizione)
altra distinta a distanza di pochi giorni per un altro ordine:
- valore attribuito (e ci risiamo...premetto, sebbene non ci sia bisogno di dirlo, che mando sempre e solo la fattura autentica, ci mancherebbe che dichiaro il falso per risparmiare 5 euro...)
- iva come sopra
- dazi del servizio postale (e adesso cos'è questa voce? e soprattutto perchè non mi scrivono quali dazi sarebbero?)
il tutto per due pacchi identici. e ovviamente i costi indicati erano differenti tra un pacco e l'altro, che ripeto erano identici, sia come aspetto che come contenuto.
se non c'è un minimo di coerenza e di trasparenza, come faccio a giustificare ciò che mi impongono di pagare? funzionalità o no dei dazi, io sono un povero cafone abruzzese e mi rompe tremendamente quando mi si obbliga a pagare qualcosa senza sapere nemmeno cosa sto pagando. ecco perchè la giudico una cosa scandalosa.
@maxi: gli importatori hanno tutta una serie di documentazione e di "canali" che gli permette di importare asg e altro materiale senza problemi.
perchè loro possono e noi no? perchè noi ordiniamo una manciata di oggetti, loro interi container che poi distribuiscono ai negozi. i fornitori, quando gli fai un ordine di 500asg, sono disposti anche a falsificarti tutti i documenti se ce ne è bisogno, se ne ordini 5...si limitano a fare il dovuto, ti fanno il pacco, lo spediscono e te la sbrighi tu.
-
Quote:
Originariamente inviata da
shinobi
shub, io sono felicissimo di pagare l'iva se devo, ma altro no, il fantomatico dazio che giustificano in modo sempre diverso è a mio parere solo un modo di spillarci dei soldi. e lo dico non tanto perchè far pagare un fisso su ogni importazione (o su ogni tipo di corrispondenza che riceviamo) è qualcosa che mi sa tanto di preistorico, ma perchè non è mai coerente.
il dazio non e' fantomatico, e' indispensabile. e' un dispositivo economico di protezione del mercato interno da quello straniero, detto in modo molto spiccio. c'e' sempre stato e sempre ci sara, indipendentemente da quello che tu vuoi o non vuoi pagare.
Quote:
un pacco una volta mi è arrivato con questa distinta:
- valore attribuito (se ne sono sbattuti della ricevuta che ho inviato via fax e raccomandata 2 volte appena ricevuto l'avviso...e già qui...)
- iva calcolata sul valore attribuito
- costi di sdoganamento (senza specificare cosa siano questi costi o da cosa derivino)
- costi fissi (e cosa cavolo sarebbero questi costi fissi?)
- costo di spedizione al destinatario (e qui non ho nulla da dire visto che dalla dogana a casa mia usufruisco di un (pessimo) servizio di spedizione)
dura lex sed lex.