eh già, non ditelo a me quando vado col 98k...
Visualizzazione stampabile
eh già, non ditelo a me quando vado col 98k...
dov hai recuperato l'elmetto?
pm!
grazie del pm
mi riferivo all'elmetto da parà inglese di mitrano
pardon, troppo solerte il cercio ;-)
io invece (come principiante sia chiaro) mi sento molto svantaggiato, soprattutto nel bosco fitto:
- l'm14 ha una canna lunghissima ed è pensante da muovere, sono migliorato rispetto alle prime giocate ma spesso prendo tutti i rami possibili.
- sul tommy mettere il reddot è un eresia, e al momento gli altri sono inevitabilmente più veloci di me a mirare.
- gli anfibi hanno la suola liscia.
- con la m42 mi sento goffo.
- l'm1 pesa una tonnellata, alla fine uso solo il liner...
insomma sono passati 60 anni, è inevitabile che a parità di bravura contro gli equipaggiamenti moderni ci siano svantaggi. no?
dipende.
molti equipaggiamenti tedeschi erano all'avanguardia, ed ergonomici.
non tutto, ma qualcosina c'era.
quoto i tedeschi erano all'avanguardia come americani e inglesi dopotutto. portati via il cinturone russo con il sacco da spalla e vedrai che spartanità!
già, vero.
in particolare sono rimasto stupito dalla modularità (attenzione, parliamo comunque di roba di 60 anni fa) del sistema sturmgepack tedesco. della sua intercambiabilità con lo zaino, e del fatto che tale sistema potesse essere applicato anche sopra lo zaino stesso. forse il papà di tutti i molle e ca**te varie che si usano ora (guarda papà, l'acqua calda! :prot:) per non parlare poi della razionalità e del doppio uso per ogni sistema (come la gamella, che quando non usata per mangiare contiene alla perfezione il kit di pulizia personale mica)...
ma sto divagando...
vorrei ricordare ai più che il primo "chest" lo crearono gli italiani per i reparti dei parà, e conteneva mi pare 8 car per il mab