Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
jackisback
ieri sera ne parlavo con un socio esperto in elettronica e qualche idea ci è frullata per la testa...
un altro sistema ancora??? noooooooooo
:)
Quote:
Originariamente inviata da
jackisback
in ogni caso, se volete davvero "sfondare", dovete adoperarvi al massimo per rendere fattibile l'organizzazione dei tornei...molti sono ancora scettici per via del afatto che ci sono poche squadre mentre il sa presenta tutti i mesi decine di manifestazioni di vario tipo, dalla two flag alla simulazione piu' spinta...potenzialmente il lt può fare il culo a qualsiasi arbitro softairistico, per via della tracciabilità del colpo e della gestione elettronica, ma se non si stabilisce uno standard, andrà tutto a rilento per un bel po'...
penso che anche questa sia la caratteristica del laser tag, la necessità di fare tornei a diversa categoria di simulazione.
fare tornei open e tornei a simulazione a fascia di difficoltà diversa in funzione di tutti gli upgrade che si utilizzano (vedi cambiocaricatore reale, danni maggiori delle armi, settaggi delle armi come nella realta, rinculo, statistiche dei combat etc etc ).
la difficoltà attuale è proprio che i sistemi hanno preso strade diverse in funzioni delle necessità di più o meno simulazione dei gruppi che li hanno sviluppati.
-
Quote:
Originariamente inviata da
jackisback
ragazzi posso fare una considerazione?
da esterno...
ho l'impressione che il topic abbia perso un po' di interesse da parte dei softairisti puri, quelli che chiedevano se si poteva cambiare il caricatore e se si sentiva il rumore del colpo di striscio...
e ho l'impressione che sia dovuto piu' che altro al fatto che le ultime 5-6 pagine di discussione siete stati impegnati piu' che altro a "scannarvi" su quale dei due/tre sistemi sia meglio...vi siete pure pescati il mio topic in cui esprimevo qualche considerazione sulla prima giocata e qualche "consiglio" da esterno per diffonderlo maggiormente..
io sono un convinto fautore del lt, spero di trascinarci dentro qualcuno del mio gruppo attuale...cio non toglie che non veda qualche limite attualmente ancora presente, è importante lavorare per migliorarlo...
ieri sera ne parlavo con un socio esperto in elettronica e qualche idea ci è frullata per la testa...
in ogni caso, se volete davvero "sfondare", dovete adoperarvi al massimo per rendere fattibile l'organizzazione dei tornei...molti sono ancora scettici per via del afatto che ci sono poche squadre mentre il sa presenta tutti i mesi decine di manifestazioni di vario tipo, dalla two flag alla simulazione piu' spinta...potenzialmente il lt può fare il culo a qualsiasi arbitro softairistico, per via della tracciabilità del colpo e della gestione elettronica, ma se non si stabilisce uno standard, andrà tutto a rilento per un bel po'...
concordo con te ... :allah:
fino a quando non si stabilisce uno standard è difficile espandere davvero il lt ... lo so che sembra complicato ... ma con un po' di impegno da parte di tutti si può fare ... bastano piccole regole che tutti devono seguire ...
era stata aperta una discussione nell'area "laser tag fan club" proprio per questo ...
i tornei :allah:
-
Quote:
Originariamente inviata da
rancor
la difficoltà attuale è proprio che i sistemi hanno preso strade diverse in funzioni delle necessità di più o meno simulazione dei gruppi che li hanno sviluppati.
proprio per questo si dovrebbero decidere dei paletti ...
... per poter un giorno giocare tutti insieme ...
-
esatto...il softair ha dei seri limiti, però, al di là dei vari regolamenti, asnwg, csen, e chi piu' ne ha piu' ne metta, ha sempre e costantemente 2 uniche regole
- spari <1j
- se ti colpiscono esci dal gioco
qui ci sono una miriade di impostazioni che a mio avviso spaccano il c*lo al softair, però per ora sono un po' sparse..
è fondamentale porre dei paletti, altrimenti si creeranno fin da subito 3 sistemi...o al limite si continua coi 3 sistemi ma ogni sistema deve mettere dei paletti al suo intenrno per evitare di fare casini
vi dico come la si vive da fuori: io ho provato solo la ire, l'ho trovata abbastanza soddisfcente, per lo meno per quandto necessario per convincermi ad acquistarla...ma chi lo sa che magari invece non avrei preferito quelli di milano? o rovigo? boh
di sicuro se dovessi scegliere ora come ora andrei di sicuro su ire, ma non perchè sia la migliore ina assoluto, solo ed esclusivamente perchè ho già due squadre ire nel comprensorio e, per ora, mi sembra di capire che sia la piu' "commerciale" (inteso nel senso di: "ordino via internet e dopo una settimana ce l'ho a casabella e pronta"):-p
rancor, tranquillo le idee che mi sono venute non sono poi così rivoluzionarie, ma sicuramente potrebbero essere adottate sulle ire attuali...magari quando mi compro la mia ire personale e a vro' modo di provare piu' a lungo, ne parleremo di persona..
anzi, mi sa che dobbiamo un po' cominciare a parlare del mio acquisto :-)
-
Quote:
Originariamente inviata da
jackisback
esatto...il softair ha dei seri limiti, però, al di là dei vari regolamenti, asnwg, csen, e chi piu' ne ha piu' ne metta, ha sempre e costantemente 2 uniche regole
- spari <1j
- se ti colpiscono esci dal gioco
questo lo puoi fare tranquillamente con il lt con uno qualsiasi dei due sistemi.
Quote:
qui ci sono una miriade di impostazioni che a mio avviso spaccano il c*lo al softair, però per ora sono un po' sparse..
la caratteristica fondamentale del lt è la distanza di fuoco. già questa basta a stravolgere le condizioni di gara di un wargame rispetto a come si gioca adesso (pensa solo passare dalla distanza di ingaggio di 30-40 mt a 150-200 mt o più...
se poi aggiungi l'intercambiabilità delle ottiche, o se preferisci, la possibilità di avere ottiche diverse e quindi differenziare armi e ruoli, beh, amplifichi ancora di più.
entrambe le suddette le puoi fare con uno qualsiasi dei due sistemi.
secondo me il vero scopo di un torneo sa o lt dovrebbe essere tirar fuori l'abilità tattica delle squadre e dei singoli e per questo non sono strettamente indispensabili tutte le funzioni accessorie che i sistemi hanno. come detto più volte alcuni giocano a one shot one kill anche con lt.
la cosa utile in caso di torneo è la registrazione del colpo e il sistema anticheating.
credo anche io che sia necessario delineare una configurazione "standard" che possa essere applicata a dei tornei "standard" dove qualunque dei sistemi esistenti possa interagire senza problemi.
poi questo non toglie che possano esistere tornei elite o di altro genere dove si usano tutte le funzioni che le armi hanno.
-
Quote:
Originariamente inviata da
jackisback
ragazzi posso fare una considerazione?
da esterno...
ho l'impressione che il topic abbia perso un po' di interesse da parte dei softairisti puri, quelli che chiedevano se si poteva cambiare il caricatore e se si sentiva il rumore del colpo di striscio...
ah ecco... non era solo una mia impressione :d
Quote:
Originariamente inviata da
jackisback
e ho l'impressione che sia dovuto piu' che altro al fatto che le ultime 5-6 pagine di discussione siete stati impegnati piu' che altro a "scannarvi" su quale dei due/tre sistemi sia meglio...vi siete pure pescati il mio topic in cui esprimevo qualche considerazione sulla prima giocata e qualche "consiglio" da esterno per diffonderlo maggiormente..
ah ecco... non era solo una mia impressione :d
Quote:
Originariamente inviata da
jackisback
in ogni caso, se volete davvero "sfondare", dovete adoperarvi al massimo per rendere fattibile l'organizzazione dei tornei...molti sono ancora scettici per via del afatto che ci sono poche squadre mentre il sa presenta tutti i mesi decine di manifestazioni di vario tipo, dalla two flag alla simulazione piu' spinta...potenzialmente il lt può fare il culo a qualsiasi arbitro softairistico, per via della tracciabilità del colpo e della gestione elettronica, ma se non si stabilisce uno standard, andrà tutto a rilento per un bel po'...
ah ecco... non era solo una mia impressione :d
manco l'avessi detto :d eheh grazie per la conferma da esterno, perchè alrimenti sembrava che fossi un visionario ;)
quoto tutto il pensiero di jackisback
-
-
la nostra filosofia del laser tag.
quando abbiamo iniziato con il laser tag avevamo ancora in mente le sensazioni positive del sa e non ci sembrava vera la possibilità di avere i vantaggi dell'uno e dell'altro. questo ci ha portato a correre nelle implementazioni. era possibile simulare ogni situazione di gioco cose che prima potevamo solo immaginare e tutto era possibile valutarlo e certificarlo come tutti gli altri sport senza nessun tipo di arbitrarietà.
sono onesto se dovessi immaginare un torneo lo immaginerei con il 100% delle implementazioni non giocherei in modo diverso, le sensazioni sono molto amplificate. con questo non dico che disdegno le partite lt senza impegno che divertono ugualmente ma danno sensazioni che sono sicuramente diverse.
mi dispiace per chi in questo momento pensa di avere avuto l'intuizione che nessuno prima aveva pensato : “un coordinamento”, ma no è così, tentativi ne sono stati fatti e diversi. solo che il modo di vedere il lt è diverso (non è nessuna critica).
ci siamo accorti subito che era necessaria una standardizzazione ma nel vero senso della parola a partire dalla realizzazione del più semplice connettore fino al come configurare le armi via software. il sistema diy è buono per la libertà degli sviluppi ma non agevola il coordinamento, per questo lo abbiamo sostenuto meno di altri gruppi. non volevo trovarmi un giorno a non poter continuare un combat perchè la mia attrezzatura di gioco non era uniforme a quella del mio compagno di squadra o di un componente degli altri gruppi. questo è solo uno degli esempi e forse quello meno agonistico, perche il lt a differenza del sa ha degli ingredienti agonistici che sono di molto superiori al sa e questo grazie alla non arbitrarietà di tutte le situazioni di gioco. in quanto sport ha necessità di regole anche nell'attrezzatura di gioco, stesso tipo di sensori con lo stesso connettore, stessi tipi di proiettori con gli stessi attacchi e così via, non basta avere lo stesso protocollo (mia opinione)
non è difficile il controllo delle attrezzature, basta organizzarsi, non è difficile conoscere la resistenza che hai montato sul proiettore, nemmeno il tipo di lente che hai . il controllo delle armi esiste anche nel tiro a segno e le armi una volta testate vengono certificate con bollini che non possono essere rimossi previa la rottura.
noi vediamo il lt così, abbiamo la possibilità di sumulare milioni di cose perchè limitarle ????
non nego che un domani se dovessi accorgermi che il protocollo limita alcune implementazioni lo cambierei senza problemi, cosa che avevo già proposto forse 3 anni fa e cosa che ha fatto del resto anche miles.
per questo tutte le implementazioni e le correzioni che sviluppiamo le forniamo a tutti quelli che utilizzano il nostro sistema ed abbracciano la stessa filosofia, proprio in virtù della necessità di un coordinamento che manteniamo con tutti i gruppi che utilizzano il nostro sistema.
scusatemi per la lungaggine.
p.s . penso che sia meglio spostare tutte le discussioni ot “di coordinamento” nella nostra sezione lt e lasciare questo post libero per le domande, anche se anche questo serve per far capire la situazione del lt in italia.
p.s.s per tomcats:
nonostante metodi che poco condivido, devo darti il merito di averci dato la possibilità di avere di nuovo un confronto diretto con il mondo del sa ;).
-
rancor, quello che dici è tutto condivisibile..peratro, da softgunner. ritengo anch'io che le potenzialità del lt (body armour, colpi di striscio, sanguinamento, etc etc) vadano sfruttate al meglio...dicevo solo che è importante cominciare a tirare giu' qualche tabella che possa piu' o meno essere condivisa da tutti...un po' come succede dentro all'asnwg: ognuno a casa sua gioca come vuole , poi quando partecipa a un torneo asnwg, si applica quel regolamento..
questo perchè adesso lo sviluppo è ancora limitato e le teste pensanti sono poche...tra un anno magari ci saranno il triplo delle squadre e metterle tutte d'accordo richiederà molto piu tempo
per il resto, secondo me questo topic deve stare qua dov'è, perchè è comunque un punto di incontro tra lt e sa, tant'è vero che ne stai discutendo con me che non sono lasertagghista.
-
per voi saranno banalità, ma se 10 dei miei a gennaio comprano il sistema lti (lasertgitalia) e poi il team a fianco prende l'ire e non si puo giocare assieme le scatole girano parecchio.
viceversa, se comperano l'ire e poi gli altri si presentano con lti stiamo freschi.
assurdo. inabblicabile. per queste cose ci vuole un'ottica se non mondiale, se non uropea, almeno italiana!
prima si stila un regolamento comune, dopo si pensa a produrre la versione 2010. dovete decidere voi se adottare gittate diverse o lenti diverse, e quale sensore adottare. dopo potete proporci (perchè questo è quello che alla fine salta fuori dal thread) di acquistare l'attrezzattura lt.
tutto questo thread che poteva essere interessantissimo è andato a finire nel mostrare un difetto mostruoso come l'assenza di uno standard.
nel softair abbiamo:
-le regole fisse
1) <1j, quindi gittata tesa massima a 40-45 metri
2) bb da 6mm
3) quando vieni colpito da un pallino sei eliminato (o perdi una vita)
-le abitudini che diventano quasi regole
1) non sparare a bruciapelo
2) nel dubbio dichiararsi
3) usare pallini da 0.20-0.30 (non quelli in acciaio per capirci)
4) evitare il tiro a palombella se possibile
5) limitare l'uso di rof elevati e caricatori elettrici a pochi membri della squadra
etc...etc...
-le regole da torneo "spesso" applicate
1) limite al numero massimo di bb trasportabili
2) limite al numero di ottiche
3) limite al numero di caricatori elettrici
4) limite all'uso di particolare accessori attrezzature come le granate
5) particolari regole di ingaggio
-regole rare di solito usate a livello di club
1) regolamento medico
2) rate di fuoco
3) rientri
4) limite al tipo di asg usate
5) cambio caricatore
6) caricatori monofilari
ora, voi presentate due/tre sistemi non compatibili fra loro perchè gesticono tutte queste regole/abitudini tutte insieme. e' come se nel softair chi usa i monofilari non potesse giocare contro i maggiorati! e dovesse scegliere la cosa nel momento in cui compra l'asg! impossibile!!!!
questo noi intendevamo con il fatto che usaste un sistema complesso. per me dovete stilare un regolamento divisa in regole, consuetudini, abitudini ed opzioni.
a quel punto verificare che le opzioni non interferiscano con i punti precedenti, che siano appunto semplici accessori.
dopo dovete proporre la versione 2010 legata a quel regolamento. solo allora (per esempio noi) acquisteremo le prime ltg.