Visualizzazione stampabile
-
il pistone è un half teeth ma non è uguale a nessun altro, perchè ha una sagomatura sul dorso che nessun altro ha, o almeno io non ne ho mai visti.
problemi nessuno se usi batterie adatte ( e la lipo 11 non lo è) e pallini decenti.
se hai voglia di tenerlo fermo usa batterie esagerate e pallinio scadenti, il primo dente che salta al pistone e il sopmod rimane bello solo da guardare..
io ho rotto sia il pistone che lo spingipallino, ho perso una molla dello scarrellamento e non ci sono ricambi se non degli upgrade ( pure difficilissimi da trovare) per gruppo aria.niente pistoni nè ingranaggi, nè per il sopmod nè per il 74mn.. qualcuno mi smentisca pleaze.
nonostante abbia rotto i pezzi il mio sopmod funziona!
-
questa purtroppo è la filosofia opportunista degli importatori che ci ritroviamo, si preoccupano solo di vendere la replica sfruttando l'onda della novità e poi... chi si è visto si è visto... dal punto di vista del marketing non fa una piega... ma a calci sulle p... li prenderei...
-
Quote:
Originariamente inviata da
ramcke-sswg
la difficoltà nell'aprire lo sportellino dei caricatori maggiorati l'ho riscontrato anche io..ma ieri in un momento di incaxxatura ( 2 sopmod fermi a causa del caricabatterie ciucco che non mi ha caricato le batterie nella notte ), ho capito come evitare di romperli forzando l'aperura..
si tratta semplicemente di schiacciare lo sportellino verso il basso e poi premere verso l'imbocco sollevando al tempo stesso.. sò che detto così non è chiaro, ma provate a premere prima di effettuare la manovra di aperura e vedrete che non riuslterà difficoltoso..
un altro problema, tra i miei maggiorati, era il pescaggio.. risolto inserndo una rondella minima tra i due semigusci in prossimità delle viti presenti vicino al canele di risalita..
per la reperibilità io non ho avuto problemi, ma erano mesi fà..
ora si spera che qualche tw o hk si decida a produrne, magari piu' economici..
la situazione ricambi, almeno che io sappia è drammaticamente triste, nulla di nulla... per cui non apriteli, non modificateli perchè un errore costa il fermo a tempo indeterminato..
uno dei miei due è stato fermo mesi, poi sistemato riutilizzando il pistone originale mezzo marcio! fortunatamente gira come se nulla fosse successo...
per quanto riguarda lo sportellino del caricatore ho risolto con uan goccia di olio solicone, ora si apre alla minima presione :)
-
ieri ne ho smontato uno, e ho trovato i pallini incastrati dietro lo sportellino, probabilmente accade quando li si riempie al limite, e impedidiscono l'apertura dello sportellino stesso..
-
Quote:
Originariamente inviata da
ramcke-sswg
ieri ne ho smontato uno, e ho trovato i pallini incastrati dietro lo sportellino, probabilmente accade quando li si riempie al limite, e impedidiscono l'apertura dello sportellino stesso..
ciao,
dopo alcune prove anche io sono giunto alla conclusione che riempire sino all'orlo il caricatore (per evitare rumori molesti quando si corre) impedisce successivamente l'apertura. altro fattore che favorisce il blocco dello sportellino è tenerlo rovesciato nelle tasca portacaricatore (mi aiuta a velocizzare l'estrazione e l'inserimento).
da quando li tengo diritti e li riempo un pò di meno, il problema si è attenuato.
ciao e grazie per i consigli
-
beh... comprato e provato oggi per la prima volta!
l'effetto scarrellamento è fichissimo come pure il suono.
ho utilizzato i caricatori da 430 e più volte ho dovuto toglierli e colpirli un po' per far ripescare bene i pallini!!!
ho cambiato 2 batterie e la prima è riuscita a sparare si e no un caricatore solamente; magari non aveva preso la carica!!!
comunque sto valutando di modificarne almeno una con elementi di amperaggio maggiore, portandola, con un elemento in più, a 9,6!!!
che dite? ben accetti idee e suggerimenti!!!
-
parere mio. questo fucile è stato pensato e concepito per sparare con caricatori standard da 82 colpi. già il fatto che il bolt catch non funge con i maggiorati ne è una prova, oltre che il rof abbastanza lento, voluto per non scaricare tutti i bb in pochissimi secondi, anche per questo non è stata creata una batteria molto capiente, con i mid-cap non serve molto. inoltre, data l'impossibilità di reperire pezzi di ricambio originali (il pistone, ad esempio, è introvabile) sconsiglio l'uso di batterie diverse e con maggiore voltaggio. chi cerca prestazioni non dovrebbe acquistare questo tipo di asg.
-
ciao redcell,
riguardo a questo m4, ho letto che e' interamente realizzata in alluminio, quindi è robusta ma leggera in piu' le uniche modifiche che vorrei apportare, come da tuo consiglio, nel caso di un acquisto, e' di una molla da 100m della systema e un motorino magnum sempre della systema con 1 batteria 9.6 nichel cadmio o nichel metal idrato. ma queste modifiche possono causare delle lesioni cn il passare del tempo?
ti copio una discussione postata su un altro forum in merito alle ipotesi di lesioni.
- l'alloggio batterie è costruito sicuramente con criteri di sicurezza dato che gli scompartimenti sono 2 e non 1. vedo male il fatto che il sistema scarrellante ed il pistone che serve a questo, sono in perfetto contatto separati dalla sola abs - questo a mio parere porterà con l'usura del fucile nel tempo a far cedere una di queste strutture nel calcio (sia che ceda per primo il connettore a lamelle, sia che spacchi il pistone per primo etc..)
in poche parole credo che le tecnologie per rinculo e alimentazioni poste a stretto contatto in un banale calcio in abs si danneggino a vicenda.... (teoria ampiamente dimostrata dalla pessima esperienza del "army l-85"...)
- batterie connesse a lamelle??? con il "leva-metti" tipico del caricamento batterie continuo del softair, si usurera a mio parere sia l'alloggio (in abs), sia le lamelle stesse... esse forzeranno anche il possessore a inserirle in modo perfettamente preciso poichè il rischio e di piegarle. (quindi quello che critico in questo secondo punto non è il fatto che le batterie di questo genere attualmente in commercio siano poco potenti ma come vanno connesse al fucile...)
che ne pensi? e c'e' chi preferisce acquistare un blowback di ultima generazione rispetto al sopmod oppure acquistare un ptw systema visto che il sopmod cn le modifiche del motorino e molla della system e batteria nuova si raggiunge un prezzo intorno ai 700e.
grazie :)
-
dato che stò acquistando anche io il sopmod e sono amico di ramke,ci siamo fatti una bella chiaccherata.
il suo consiglio spassionato è quello di tenerlo completamente originale.
e io sono d'accordo con lui!!!
questo fucile è pensato per offrire un maggiore realismo,ma non per prestazioni elevate.
il rof che ha è perfetto per esaltare scarrellamento e rinculo(che con rof più elevati sembrerebbe più una "vibrazione"...) e per non consumare troppo velocemente i pallini.
per quanto riguarda la velocità dei pallini,non è certo un paio di metri in meno di gittata che fanno la differenza fra un buon fucile e uno "pacco",e considerando che il sopmod è uno dei fucili più precisi che ci sono alla fine vorrei proprio vedere se è poi così penalizzante.
lasciatelo originale e vi durerà per anni,incominciate a pacioccarlo come se fosse un colt qualsiasi e in breve tempo lo romperete o snaturerete......;-)
-
confermo al 99,9% il pensiero di the_nightrider, per quanto concerne le modifiche interne a questo gioiellino, nel senso che credo che mi limiterò (a livello di modifiche) ad aumentare l'amperaggio delle pile costituenti le batterie che credo siano sottodimensionate (non mi aggredite, è l'impressione di un giocatore e non di un tecnico), onde evitare di rimanere "a piedi" dopo 2 caricatori, come mi è successo!!!
chiedo, invece, di illuminarmi circa le accortezze da utilizzare per garantire "l'acchiappo" di tutti i 430 pallini, visto che sono stato costretto a "sollecitare" un po' i caricatori per farli riprendere a lavorare come si deve.