Visualizzazione stampabile
-
ma guarda tutto sommato le fanno spesso.
ogni due o tre anni fanno anche esercitazioni congiunte fra americani e russi con scambio di equipaggiamenti base, in giro per la rete c'è tutta una serie di foto di soldati russi in acu che manovrano m1a1 abrams ed impugnano m16 o di americani dentro t80-t72 con kalshnikov in braccio
-
Quote:
Originariamente inviata da
nervo
ma guarda tutto sommato le fanno spesso.
ogni due o tre anni fanno anche esercitazioni congiunte fra americani e russi con scambio di equipaggiamenti base, in giro per la rete c'è tutta una serie di foto di soldati russi in acu che manovrano m1a1 abrams ed impugnano m16 o di americani dentro t80-t72 con kalshnikov in braccio
dovrebbero anche dirsi dove tengono le loro testate nucleari e i punti sensiblili :lol:
-
tarabaralla in 60 anni di spionaggio più o meno lo sanno già l'uno dell'altro.
la differenza nei conflitti termonucleri la fanno i sottomarini "dormienti" che dopo la prima ondata di devastazione termo-nucleo-chimico-battereologia riemergono un paio di settimane dopo e sparano una altra salva di petardi in giro per il mondo....per la serie: dopo di me la tempesta!!
-
mi viene spontaneo manifestare una curiosità latente...ma i russi che opinione hanno degli armamenti americani e gli americani di quelli russi?
2 nervo da che film è tratta la scenetta della tua firma?:-d
-
Quote:
Originariamente inviata da
killerinthedark
mi viene spontaneo manifestare una curiosità latente...ma i russi che opinione hanno degli armamenti americani e gli americani di quelli russi?
2 nervo da che film è tratta la scenetta della tua firma?:-d
sai che probabilmente con questa domanda scatenerai l'apocalisse? :-d
cmq non ne ho idea, non sei neanche il l'unico che me lo ha chiesto, l'ho trovata nel mio stupideggiare per la rete ma non ho ancora avuto modo di scoprirlo. sembrerebbe una commedia degli anni 80 ambientata in africa...
-
da quello che so in generale, gli americani ritengono gli equipaggiamente russi terribili e mal fatti, quindi quando poi li provano o cmq li vedono restano molto sorpresi in senso positivo. i russi hanno una grande fascinazione per gli equipaggiamenti americani e li apprezzano moltissimo. per le armi leggere gli americani sono molto affascinati dai kalashnikov e non perdono occasione per farne preda bellicca, le sof ne hanno gli arsenali pieni, gli amricani prediligono il 7.62. i russi sono freddini rispetto agli m16, anche perché hanno un rapporto diverso col fucile d'assalto. per loro è uno strumento che spara a raffica mirando istintivamente. i russi hanno pochissima dimestichezza con le armi occidentali in genere(per dire si piazzanos empre malino nelle competizioni internazionali di ipcs). questo è quello che so io. poi dipende molto dalle situazioni: durante la prima guerra dei balcani i russi erano completamente isolati dal resto delle forze occidentali(è noto che i vdv sbarcarono facendo il saluto serbo mentre francesi americani inglesi erano filo croati etc) avevano accampamenti contigui ma recintati e i russi stavano per conto loro. in altre circostanze (per esempio il contingente kfor) l'acrimonia sembra essersi stemperata e la situazione tranquillizzata.
-
Quote:
Originariamente inviata da
troncos
da quello che so in generale, gli americani ritengono gli equipaggiamente russi terribili e mal fatti, quindi quando poi li provano o cmq li vedono restano molto sorpresi in senso positivo. i russi hanno una grande fascinazione per gli equipaggiamenti americani e li apprezzano moltissimo. per le armi leggere gli americani sono molto affascinati dai kalashnikov e non perdono occasione per farne preda bellicca, le sof ne hanno gli arsenali pieni, gli amricani prediligono il 7.62. i russi sono freddini rispetto agli m16, anche perché hanno un rapporto diverso col fucile d'assalto. per loro è uno strumento che spara a raffica mirando istintivamente. i russi hanno pochissima dimestichezza con le armi occidentali in genere(per dire si piazzanos empre malino nelle competizioni internazionali di ipcs). questo è quello che so io. poi dipende molto dalle situazioni: durante la prima guerra dei balcani i russi erano completamente isolati dal resto delle forze occidentali(è noto che i vdv sbarcarono facendo il saluto serbo mentre francesi americani inglesi erano filo croati etc) avevano accampamenti contigui ma recintati e i russi stavano per conto loro. in altre circostanze (per esempio il contingente kfor) l'acrimonia sembra essersi stemperata e la situazione tranquillizzata.
è un'ottima risposta quella di troncos ma imprecisa:
- gli americani recuperano molti ak a scopo conoscitivo/addestrativo e per
impiego dietro le linee nemike delle forze speciali (stessa arma,stesso
rumore...difficile distinzione amico/nemico...l'sr47 deriva proprio da
questo ragionamento+maggiore reperibilità sul campo di munizioni)
- i russi nn vedono di buon okkio i colt perkè 5.56 (e quindi nn solo questi)
perkè pensano,erroneamente,ke la potenza dell'arma sia tutto
cmq,anke se nn sembra,america e russia militarmente si rispettano molto...ed è giusto così!!!
-
bersek non credo assolutamente che i russi pensano che la potenza dell'arma sia tutto. il 5,45x39 è un ottimo calibro potente ma anche preciso. casomai se non li vedono di buon occhio è perchè li reputano inaffidabili o magari per il sistema di mira chiuso che costringe a chiudere un occhio e quindi rimane ben poco istintivo. inoltre non tutti i colt sono 5,56 ci sono anche in 7,62 il calibro credo sia l'ultimo problema.
-
killer facevo una precisazione sull'intervento di troncos riguardante la considerazione usa sugli ak47...e poi nn mi risulta ke esistano colt in 7.62 fatta eccezione per i modelli da sniper (sr25)!
-
una precisazione la farò anche io perché mi sono espresso male, quando dico che prediligono il 7.62 voglio dire al 5.45, cioé che come "kalashnikov" loro intendono quello in 7.62 non volevo dire altro. e' ovvio e scontato quello che dici tu sulla reperibilità munizioni etc non volevo dire che gli americani prediligono il 7.62 al colt sia chiaro!(i flame non mi interessano ;-) )