Visualizzazione stampabile
-
azzz...riprovo ora e vedo cosa mi dice, comunque pago in €, perciò l' importo dovrebbe essere lo stesso ;)
ecco cosa mi scrive sul sito paypal:
Importo totale: |
|
€330,00 EUR |
Tariffa: |
|
€0,00 EUR |
Importo netto: |
|
€330,00 EUR |
|
|
Data: |
|
15 gen 2014 |
Ora: |
|
15:09:29 CET |
Stato: |
|
Rifiutato |
Ora mi chiedo; perchè è stato rifiutato il pagamento?:confused:
se trasferisco i soldi dalla postepay sulla paypal mi ciuccia qualche € di commissione?
Mentre se ricarico la paypal di questo ragazzo mi andranno un paio di € per le commissioni?
in teoria ho circa 335/336€ sulla postepay, perciò chiedo..
-
Strano, hai riprovato a distanza di 1 oretta? A volte mi è capitato ma era un problema di pochi minuti/ore (qualche aggiornamento/manutenzione)
Ahab
-
Si, la prima volta ho provato alle 15 e la seconda alle 19...
Domani vado alla posta, magari riescono ad aiutarmi!
Grazie Ahab, molto gentile!
-
a proposito di ebay, ho appena appreso che anche una normale G2 surefire non può essere spedita dagli usa (cade sotto l'ITAR?? da quando? io le mie surefire le ho prese tutte negli usa)... quindi occhio ai bid.
domanda: il rimborso, non mi ricordo, ma finisce direttamente sulla postepay (o carta di credito) collegata al conto paypal, se i soldi sono partiti da li e non dal saldo paypal?
grazie!
-
A me son sempre tornati sulla PPay ^^
Ahab
-
good, anche se non è una cosa immediata, giusto?
-
Ragazzi ho un problema con PayPal.
Settimana scorsa ho venduto un prodotto fuori SAM (e non su eBay cmq), precisando espressamente in descrizione dell'annuncio alcuni problemi dell'oggetto in questione, quindi lo vendevo come "da controllare".
L'acquirente mi propone contrassegno, che io rifiuto e propongo pagamento con PayPal.
Tutto ok, lui paga, io spedisco con corriere il 3 e il 5 gli arriva tutto.
Svuoto il conto PPal e anche la PPay associata per necessita.
Ieri, quindi dopo 4 giorni dalla ricezione della merce, mi contatta tramite mail l'acquirente, peraltro con "scrittura da decifrare" per quanto fosse grammaticamente sconclusionata, dicendomi che l'oggetto aveva questo e quell'altro problema e che quindi secondo lui aveva subito una truffa e rivoleva i soldi indietro ...tempo 10 minuti e mi invia una contestazione PPal per "merce non conforme alla vendita" il quale mi manda a negativo il conto.
Ora, io avevo intenzione di rispondere subito trasformando la contestazione in un reclamo in quanto sento di essere nel giusto visto che i problemi da lui elencati erano espressamente descritti nell'annuncio, però leggendo le avvertenze PPal, ho deciso di provare prima a comunicare con l'acquirente per vedere se la cosa si riesce a risolvere alternativamente (nel pomeriggio lo contatto telefonicamente sperando che ci si possa comunicare seriamente).
Le mie domande sono queste, se trasformo la contestazione in reclamo, o cmq nel caso non si riesca ad arrivare ad un accordo favorevole per entrambi, PayPal scrive che terrà conto dello scambio di messaggi avvenuti durante la contestazione (quindi eventuali mail non scambiate non saranno prese in considerazione) ed in base a quelle prenderà una decisione a favore di una delle due parti.
Secondo voi ho qualche speranza di far valere le mie ragioni e vincere il reclamo visto e considerato che nell'annuncio era tutto descritto e che si tratta in ogni caso di una compra vendita tra privati, perchè a quanto pare a PPal gliene importa poco e niente e quasi sempre rimborsa gli acquirenti!
PPal si prende la briga di leggere il link dell'annuncio se glielo passo o da ragione a prescindere per sbrigarsela velocemente all'acquirente?
Altra cosa, se decidessi di lasciare in rosso il conto e analogamente facessi per la PPay, cosa succede? Mi arriva un esattore a casa? :D
Grazie a tutti, fatemi capire un po come si comporta PPal in casi del genere please!!!! :(
A qualcuno è mai successa una cosa del genere?
-
Ti rispondo. Lasciare in rosso il conto paypal non conviene ricorda che e' una banca e come tale ti puo segnalare come cattivo pagatore negli archivi interbancari quindi segnalazione ww = cattivo pagatore = possibili futuri finanziamente byebye. Puoi richiedere sempre sestituzione del bene o rimborso parziale per sistemare la cosa . Spero di esserti stato utile
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
-
Grazie, bhe in tempo di crisi ci manca solo che manco mi finanzieranno mai piu un mutuo! :)
Che PPal risulti come una banca proprio non lo sapevo, pensavo fosse solo un servizio di intermediazione per compra vendite online...
Cmq si, ho chiamato telefonicamente l'acquirente e fortunatamente sembra essere abbastanza comprensivo (o forse mi sta solo perculando), fatto sta che sembra sia stato un fraintendimento e quindi stiamo valutando di chiuderla o con rimborso parziale o con reso della merce anche se da parte mia è solo un favore perchè non sarei obbligato da nessuno visto che il prodotto era venduto come da controllare ...almeno così spero di risolvere la cosa in tempi brevi e meno ulcere future
....sta di fatto che non userò mai piu PPal come venditore, troppo facile essere burlati (mi sono fatto una cultura di truffe chargeback e vari modi di gabbare i venditori "grazie" a ppal) e troppe rotture con resi e rimborsi immotivati in quanto neanche sarebbero garantiti tra venditori privati ...ci perdo qualcosa stavolta ma me la tengo strettissima come lezione
-
Nemmeno io sapevo questa cosa di paypal. Lascio sempre vuoto il conto e non ho mai avuto problemi. Il mio consiglio è quello di inviare la descrizione a paypal anche se comunque loro tendono a venire incontro all'acquirente.
Prossima volta postepay oppure bonifico e amen..