Visualizzazione stampabile
-
non so se ti è già stato detto... a volte capita questo problema con spingipallini con oring che si intasano di grasso e non scorrono più bene
verifica che scorra bene sulla testa cilindro, se ha qualche difficoltà togli pure l'oring dallo spingipallino (tanto, con quello che serve... ;) )
-
Per il momento ho risolto con il consiglio di Luky, e cioè mettendo due piccoli spessori di carta tra il gruppo hop-up e il gearbox. Un metodo banale a cui non avrei mai pensato!!!!
Ringrazio molto Luky per il consiglio, ma ringrazio anche tutti gli altri che mi hanno fornito il loro parere e i loro conisgli su come poter risolvere. E' davvero un ottimo forum, con gente molto informata sul softair!!!!
Ho detto che per il momento ho risolto, perchè ho sparato solamente pochi colpi, ma fin'ora non ne ha perso nemmeno uno; sarà da provare in battaglia, per testare se l'intevento ha avuto aeffetto!!!!!
So che se dovessi avere ancora bisogno posso contare su di voi!!!!
Grazie ancora a tutti...
Giovanni
-
Ottimo! Quindi e' l'innesto del gruppo hop-up sul reggicanna che non tiene l'hop-up nella giusta posizione, o son saltate le alette o le sedi sul reggicanna, io ne ho due in queste condizioni e con gli spessori vai tranquillo, al limite quando trovi lo spessore giusto dagli una goccia di attack cosi' sei sicuro che non si muove.
-
Esattamente, è proprio questo il problema!!!! Adesso che ci penso, quando ho smontato il fucile per la prima volta mi è caduto un pezzettino di ferro, che credo provenisse dalla zona del gruppo canna all'interno del fucile, che credo conribuisse a tenere fermo il tutto.
Se molti possessori di g36 com'è noto riscontrano il problema di pescaggio, non è più facile risolvere nel modo segnalato da luky e quindi come ho fatto io, piuttosto che cambiare magwell???
-
Cambiare il magwell in questo caso serve a ben poco, al limite il gruppo hu se son saltate le alette o il reggi canna se son saltate le sedi, o tutte e due se la sfiga ha colpito con particolare impeto :asd: Oppure si spessora e via verso nuove avventure.
-
Esattamente, per il momento lo spessoramento sembra sia efficace!!!!
Vorrei chiedere un consiglio, già che ci sono, sull'acquisto di una batteria lipo. Considerando che ho cambiato praticamente tutto all'interno del gearbox, dalla sostituzione della molla, al cilindro, al pistone e della sua testa, al reggi molla, alle boccole e allo spingipallino, lasciando solo l'asta spingipallino originale; quale lipo mi consigliate???
Io pensavo e mi è stato consigliato visto la nuova configurazione del fucile, una 11.1!!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Tanner
Esattamente, per il momento lo spessoramento sembra sia efficace!!!!
Vorrei chiedere un consiglio, già che ci sono, sull'acquisto di una batteria lipo. Considerando che ho cambiato praticamente tutto all'interno del gearbox, dalla sostituzione della molla, al cilindro, al pistone e della sua testa, al reggi molla, alle boccole e allo spingipallino, lasciando solo l'asta spingipallino originale; quale lipo mi consigliate???
Io pensavo e mi è stato consigliato visto la nuova configurazione del fucile, una 11.1!!!!
Che configurazione hai su?
-
Premetto che non ho sottomano le confezioni dei pezzi e non mi ricordo alcune marche, provo a farti un elenco.
- La molla è una SP90
- Il cilindro è in alluminio
- Il pistone non ricordo il materiale con cui è fatto, ma è di colore blu con i primi denti in ferro
- La sua testa è in alluminio antivuoto con il relativo oring
- Il reggi molla è in alluminio cuscinettato
- Le boccole sono in alluminio
- Lo spingipallino in alluminio
- L'asta spingipallino è rimasta originale
- Ingranaggi originali
-
Il "sistema" che ti ho indicato risolve il problema ma è un pagliativo.
Si, è vero, tutto torna a funzionare ma ci sono anche delle controindicazioni. Prima tra tutte e che, in questo modo, tu hai creato maggior spazio fra lo spingipallino e il gruppo hop-up e hai anche creato una perdita d'aria che ti ha ridotto la potenza.
Quanta ne hai persa non te lo posso dire (dipende da quanto spessore hai messo) ma se, per esempio, eri a 0,92 J ora potresti stare a 0,8 joule (o anche meno).
Quindi, in base a quanta potenza hai perso, puoi lasciare tutto come si trova (nel caso tu fossi overjoule prima dell'intervento) oppure , lasciando comunque tutto come si trova, aumentare la durezza della molla per riavvicinarti al Joule.
Il consiglio che ti posso dare è quello di cronografare ora a quanto esci e poi, casomai servisse, proviamo a risolvere diversamente.
-
Esatto, bisogna vedere la differenza cronografando!!!!
Ho provato proprio ieri con il nostro cronografo di squadra ma mi segna 0,20 j e mettendolo in m/s mi segna 50,7. Non ti pare un pò strano???
Ho provato anche l'altro fucile e i valori sono simili anche se più bassi.
Non vorrei sia scarico o sfasato...