Non posso che quotarti sull'estetica.
Sull'oldie non ti so dire... a me piace un sacco con l'anello alto tipo Wilcox. L'unico pregio del cantilever è che ti premette di montare anche tacche di mira come la LMT senza impacciare il puntamento.
Visualizzazione stampabile
ah con il wilcox il discorso cambia, ne avevo uno l'ho venduto, molto bello, tranquillo con l'm2 e il wilcox se lo metti avanti la LMT ci va benissimo, è fatto apposta ;)
una domanda: sono indeciso su quale radio pouch montare sul ciras (SE e QUANDO arriverà :| )
la mbitr pouch AI (quella col flap laterale) ce l'ho già sul rrv e per il ciras ne volevo una diversa... cosa mi consigliate?
Pensavo alla classica EI (quella simile alla allied, ma senza flap) potrebbe essere appropriata??
altrimenti una icom pouch? (la mia yaesu ci dovrebbe entrare senza problemi, ma non l'ho mai vista in foto)
Il wilcox non credo rientri nella dotazione usmc, se mai us navy.
Per l'anello anche quello standard a L funziona bene. La questione tacche di mira in teoria non si pone, dal momento che se usi uno non usi l'altro. Metti qualcosa che sia flip up e tienilo come soluzione di emergenza (se ti si rompe/scarica l'aimpoint lo togli e alzi il flip-up), usare entrambi è decisamente scomodo, anche se fossero coassiali. Poi de gustibus, l'unico modo pe averne conferma è provare. ;)
bhe è stato per tanto tempo utilizzato a livello us navy (seal) il comp m2 con anello wilcox e mira lmt posteriore che è quella fornita con l'mk18 mod 0 di serie. non è di intralcio su quel tipo di dot.
cmq no non è usata dall'usmc, ma se gli piace quella piuttosto che altre non griderei eresia, dopotutto è solo un mount, cmq se posso dir la mia a me piace molto il larue dritto a sgancio rapido per il comp m2 e risolvi il problema wilcox ;)
@petro: monta la allied altrimenti la classica eagle ;)
il problema è che la eagle non la trovo, nei pochi che ce l'hanno è sempre out of stock
continuo a cercare ancora unpò e quando mi stufo prendo una seconda allied :D
Si, so che sono coassiali ma io personalmente li trovo scomodi (così come trovo scomodo usare tacche di mira e l'eotech), le repliche oltretutto non hanno il reticolo nitido come gli aimpoint veri, rischi di non vederci una mazza.
Altrove ti avrebbero lapidato per una affermazioni del genere... :sogghigno: Io ne ho provati alcuni di mount per l'aimpoint comunque. Partendo dal presupposto che siano repliche, il migliore rimane ancora quello ad L (quello standard dell'M68 con anche il rialzo apposta), quelli quick detach a volte hanno le quote sfalsate e come risultato hanno un gioco che non dovrebbero avere (oppure non si chiudono). Il cantilever non ha questo problema, fondamentalmente ha senso se monti magnifier o visori vari dietro e hai bisogno di spazio sulla slitta. Also, l'aimpoint M4 sarebbe il top, usando le batterie stilo risparmi e non devi portarti quelle a bottone (che non sono proprio il massimo da cambiare in un bosco... se le perdi ti fai un ripasso del vangelo).
:asd: tiro giù qualche santo.
Non si tratta di usare due organi di mira insieme.
Partiamo dal presupposto che non sono un reenactor ma voglio avere setup plausibile e soprattutto efficiente ( per questo leggo i vostri post e guardo e studio le foto nella penombra del mio ufficio per avere suggerimenti ed ispirazione :asd: ).
Il cantilever, come detto prima, non si vede tanto in foto, meglio anello Wilcox alto : va battere nel delta nella sua parte più fine e scavalca maggiormente l'anpeq.
Una tacca di mira la tengo perchè, se si scarica il dot ( rivedo il sabato tutto il loadout ma non si sa mai) stacco il dot e sono a posto. Non rischio la vita se non non sono veloce nell'operazione, ma almeno è plausibile ed efficace.
Pensando di sostituire la LMT con una flip up, su un M4 va bene una 600m ?? Meglio quella con il corpo tondo o quella piatta ??
Mi sono accorto di aver omesso un particolare: conta che vorrei usarla anche con fondina o eventuali cosciali e, possibilmente, 'riciclarla' anche per altri setup sempre SF/SOF. Per la Hsg speravo che andasse bene almeno nell'USMC visto l'uso frequente di materiale della stessa