meglio di no intenti:meglio non usare le molle con boccole piene??cioè hai distrutto qualcosa?
Visualizzazione stampabile
meglio di no intenti:meglio non usare le molle con boccole piene??cioè hai distrutto qualcosa?
allora dici che non cè da fidaesi a usarle su boccole piene?
compimenti per il lavoro! una sola curiosità: che molla hai montato con la prima configurazione (risultata valida)? reggimolla cuscinettato? testa pistone cuscinettata? grazie in anticipo!! ;)
ho appena montato anche io le mollettine.. a gb chiuso girando a mano a dir la verità ruotano meno.. ma penso sia ovvio in quanto le molle premono più sull'ingranaggio.. però questo attrito in più con la forza del motore dovrebbe praticamente azzerarsi dando uno spessoramento perfetto.. ho messo spessori sotto il centrale e il settoriale (tanto da fare scorrere i due senza attrito), uno spessore sulla base anteriore del centrale con sopra la molla e un altro nella parte dela molla che andrà a toccare sulla boccola.. idem col settoriale :d
il conisco era già spessorato bene.. domani testo con molla originale ca (corta), pistone originale dboys con secondo dente segato, ca shs, lipo 11.1v firefox 1100 12c (o 15 non ricordo) e con 3 denti del settoriale segati.. vediamo che succede :d
il meccanismo dovrebbe andare.. l'unica cosa dovrebbe essere ogni tot pallini sparati aprire il gb
e sostituire le molle che magari si sono snervate un pochetto :d
bhe a breve mi farò anche io la stessa modifica vediamo che ne esce:d
a quelli che lo hanno provato come sta andando il fucile ? visto che è un pò che nessuno scrive su questo topic? :d
io ci continuo a sparare molto tranquillamente...
sempre con il sistema delle molle, ho adottato settoriale e centrale ics e lo potrete vedere il risultato qui... montana custom channel
ciao a tutti
perfetto allora lo aggiungo alla lista delle modifiche da fare quando aprirò il gb del mio custom :d
montana visto che ci sei, leggevo qualche pagina fa delle modifiche al pistone marui, ok per la limatura delle guide, ma perchè dici di forarlo per alleggerirlo quando vedo che sul tuo monti una testa in metallo??
ok test effettuato sul mio scar originale oltre al motore ca shs :d
ho solo alleggerito il pistone (non esageratamente) e limato 3 denti al settoriale per evitare riagganci in corsa!
con la batteria originale 8,4 1200 cinese il rof si assesta sui 25 colpi al secondo! non male considerando la batteria!
con una lipo da 11,1v 2200mah (mezza scarica circa 11v al tester) il rof oscilla da 30 e 31bbs... con la batteria direi che arrivo a 35 senza il minimo problema :d che dire.. ho fatto solo pochissime raffiche però mi sembra tutto ok ;)
ma mi chiedevo.. utilizzare delle molle per autospessorarli rispetto a una spessorazione fatta perfetta senza le molle è controproducente? perchè facendo la prova della spessorazione, facendo ruotare dallo spazio del cilindro, gli ingranaggi girano abbastanza lentamente con più attrito rispetto a una spessorazione fatta a mano.. è normale?
questa modifica risale a un po di tempo fa, era una prova piu che altro per vedere come girava il tutto ;)
e' normale, ma appena comincia a ruotare il tutto, la meccanica in teoria si dovrebbe stabilizzare....
come rumore??? senti che gira pulito o con qualche fischio???
ciao montana sei veramente un genio ho finito di vedere come girano gli ingranaggi nel gear box e girano fluidi e senza attriti vedro a pomeriggio come gira con una lipo 7.4 e un magnum systema o un m120 g&p!
grande montana!
provero la tua modifica sul mio m4 ics con gli ingranaggi originali.
:right:
eccoli qua gli ics autospessoranti !!!!
https://www.youtube.com/watch?v=hpwltdby25q :glu:
Ok, sto lavorando su un GB III gen di un g36e.
Ho provato il montana way of spring-life e secondo me non e' male. Sto pero' avendo un problema con l'asta spingipallino: in sostanza a fine colpo o ciclo di sparo, non rimane avanzata come dovrebbe ma in una posizione "a caso". Non capisco cosa possa essere, e mi chiedo se sia legato alla rimozione dal settoriale della boccola alla base dell'ablerino. :-?
prova a mettere un delayer!! il suono degli ingranaggi come'????
https://www.youtube.com/user/Montana.../0/HPWLTdby25Q
cosi vedi se si vede???
cqm a quelli di serie basta togliere il cilindro che sta pressato sull'alberino!!!!
sbaglio o anche il centrale ha quel cilindro? non mi ricordo ma credo di si.
comunque per quale motivo hai fatto tornire gli ingra ics? cosa dovevi ottenere?
ah inoltre tu nella prima pagina dici che bisogna toglierlo l'albero, ma si può benissimo fare anche senza toglierlo giusto?
Il cilindro puoi levarlo col dremel (io ho fatto così!)!
prova a cambiare asta !!! pero' e' starno che fa cosi
Mah, francamente preferirei evitare il delayer, se si puo' mettere, e capire perche' fa sto mestiere... Il rumore non e' bellissimo, ma il rof e' quello che c'e' da aspettarsi.
Senza molla e pistone, rumore di metallo contro metallo. Posso rivedere lo spessoramento sotto ma non e' drammatico. In queste condizioni lo spingipallino avanza e arretra correttamente.
Con molla e pistone, non si sente piu' il rumore precedente e direi che non fa piu' rumore di altri GB che ho avuto per le mani (la mia prima risposta sul rumore poteva sviare) e lo spingipallino rimane fermo ogni volta in posizioni diverse. Magari ti posto delle foto a GB aperto!
scusate ma sono niubbissimo che + niubbo...beh effettivamente si può...
cmq per me sarebbe l'ideale se qualcuno postasse una guida passo passo su come si mette a punto il tutto...
per intenderci io non ho mai aperto il mio gb (mp5k galaxy) e quindi conosco come si muovono gli ingranaggi ed il funzionamento meccanico per sommi capi,ma ad esempio mi sfugge la fisionomia delle famose boccole e del perchè siano di diverso spessore. Inoltre non ho ben capito come funzioni lo spingipallino con quella strana forma. Lo so che non è il posto + adatto ma se mi indicaste un thread con la spiegazione puntigliosa di tutto il sistema gb III versione ve ne sarei grato. Anche perchè vorrei apportare questa modifica + quella della corsa corta del pistone
Cerca qui, di sicuro qualcosa trovi! :) https://www.softairmania.it/forums/2...refixid=Tech13
innanzitutto grazie per la risposta.
ho spulciato per bene il forum, ma davvero mi piacerebbe avere a disposizione delle guide con tanto di immagini....ed il funzionamento dei singoli elementi. Ad esempio non capisco perchè si sostituiscano le boccole con altre di diversa ampiezza
Un dubbio..che non mi sono tolto leggendo quasi tutto il post.
Montana tu hai messo le mollette tagliate ad arte per quato era lungo l'asse più lungo dell'ingranaggio. Ma la molla deve essere a passo regolare ? Molte penne a scatto, hanno le molle con la testa a passo variabile,,cioè le spire sono più vicine ai lati e più larghe al centro..vorrei capire perchè vorrei replicare l'esperimento !
Grazie !
bah io ho detto queelle delle penne perche le alcune le prendevo da la!!! no nessun passo variabile!!
basta che siano mollette trovate ovunque!!!