Visualizzazione stampabile
-
i miei fatidici 50 mt.....
e qui purtroppo si sfocia nel lato negativo della medaglia che avevo preannunciato....almeno sul mio ciufile
in questo topic però, conosco un'altra persona che ha cronografato più volte il suo ciufile preparato dai tot, ottenendo strani ed incomprensibili risultati.... non faccio nomi..bwaaahahahahahaha
anzi lo saluto calorosamente perchè era parecchio tempo che non lo rivedevo!
-
torniamo ai miei fatidici 50mt....
tutta questa enorme precisione, porta ad un problemino
quando in fase di utilizzo (raffiche prolungate) le temperature assestano il gruppo aria....
il mio ciufile .. improvvisamente inizia a sparare ..... overj
https://img82.imageshack.us/img82/6034/6003gw2.jpg
-
premetto che ho letto parzialmente la discussione (18 pagine son tante :d) da quello che ho visto montando il kit completo ti giochi il colpo singolo...è vero?
-
e che gitatta!!!
lasciamo raffreddare ed il mio ciufile torna a 98/99.....
raffichiamo e si passa a 101/102/103
responso overj.... non utilizzabile
devo quindi smontare il mio ciufile e sostituire la molla con una 85 per poter giocare....
detto fatto.... ma.... addio gittata da sogno
tutto ciò è successo sul mio fucile, quindi mi prendo io la responsabilità di aver eventualmente installato male il gruppo aria.
non intendo generalizzare sui fucili altrui... in quanto può trattarsi come dicevo di un mio errore.
-
Quote:
quello che ho visto montando il kit completo ti giochi il colpo singolo...è vero
no
se lasci l'interruttore di serie, no
se ponticelli l'interruttore di serie, allora devi esser leggero sul grilletto
-
vorrei allacciarmi un attimo alla discussione delle batterie senza prendere le parti di nessuno, ma portando avanti solo la mia esperienza in merito alle xspeed.
non ho avuto sottomano la cilindrica, ma possiedo la 11.1 x2000 da 20c
bene quest'ultima batteria fornisce realmente quello che c'è scritto sull'etichetta.... ed anche qualcosa in più...
-e' alta come una 7.4, ma è una 11.1..... ho 15 lipo in casa e nessuna a pari capacità è piccola come questa.
-la corrente erogata è sempre costante.... potete testarla
a livello strumentale, ma è visibile anche ad occhio...
ti faccio subito un esempio....
per veder i limiti del mio ambaradan di ciufile inizialmente avevo pure montato un motore systema high speed....sostituito in fase finale con un original marui
-con la lipo 11.1 high speed i pallini fuggivano freneticamente oltre i 1900bb/min.... ma la meccanica non usciva di fase.... ogni movimento del pistone uguale all'altro.... una cadenza unica e precisa...rafficone su rafficone senza sosta..... 2000 pallini con un filo di gas
-con la li-ion da 11.1... nonostante lo spunto inferiore, infatti i pallini se ne uscivano a 1700 bb/min, ma.... la raffica era sporca... la batteria non riusciva ad erogare una corrente regolare, ma intervallata da forti picchi e cadute di tensione....
guardacaso, la meccanica se ne è uscita di fase ed ho sgranato.
la xspeed 11.1x2000 è un 'ottima lipo.... le altre xpeed non saprei.. non le possiedo e non posso testarle
-
Quote:
Originariamente inviata da
ziofester
e che gitatta!!!
lasciamo raffreddare ed il mio ciufile torna a 98/99.....
raffichiamo e si passa a 101/102/103
responso overj.... non utilizzabile
devo quindi smontare il mio ciufile e sostituire la molla con una 85 per poter giocare....
detto fatto.... ma.... addio gittata da sogno
tutto ciò è successo sul mio fucile, quindi mi prendo io la responsabilità di aver eventualmente installato male il gruppo aria.
non intendo generalizzare sui fucili altrui... in quanto può trattarsi come dicevo di un mio errore.
scusami zio (scusami se ti do del tu )hai intenzione di ripetere i test ,con un altra molla !! oppure hai diciamo un rimedio...per questa situazione ,oppure aspettiamo che torni mr feng ...
nn è tanto bella ,dato che anche io ho un ciufile tottizzato,ma il mio nn arriva che a soli 0,94 !!
-
Quote:
scusami zio hai intenzione di ripetere i test ,con un altra molla !! oppure hai diciamo un rimedio...per questa situazione ,oppure aspettiamo che torni mr feng ...
nn è tanto bella ,dato che anche io ho un ciufile tottizzato,ma il mio nn arriva che a soli 0,94 !!
mr feng lubrifica il cilindro con olio.... io con il grasso systema...
sembra una cavolata a dirsi.... ma potrebbe fare la differenza sulla maggiore o minore tenuta....
riproverò con l'olio
-
zio, che genere di olio usa mr feng? olio alimentare?
-
sicuramente l'olio,fà meno attrito ,o perlomeno vista la configurazione della testa ,puo darsi ,che il grasso ostruisca ,le poche vie di fuga dell'aria.
diciamo così ..
bisognerà al peggio delle cose avere gear box con molle meno progressive .
correggetemi se sbaglio .
semper fidelis
-
Quote:
Originariamente inviata da
ziofester
no
se lasci l'interruttore di serie, no
se ponticelli l'interruttore di serie, allora devi esser leggero sul grilletto
spiegati meglio, di che state parlando? ho capito male o il montare sto gruppo aria determina il funzionamento del colpo singolo?
-
Quote:
spiegati meglio, di che state parlando? ho capito male o il montare sto gruppo aria determina il funzionamento del colpo singolo?
assolutamente no.
è lo spunto della batteria high speed che unito ad un interruttore ponticellato ed ingranaggi high speed può causare dei colpi singoli ravvicinati, talmente rafficinati che si possono creare situazioni di bursts da 2/3 pallini...
-
a ecco, immaginavo che steste parlando di un altro tipo di grilletto-interruttore...era per togliermi qualunque dubbio a riguardo!!!
per la prova potenza della raffica, portando a regime il funzionamento del gruppo aria, fino a che velocita massima arrivi?
abbiamo visto che da 98 passi a 99 e hai detto che arrivi anche a 103, ma la velocita massima che hai registrato?
-
troppe polemiche e poche prove.
i pezzi sembrano belli, il colore del pistone non mi interessa, il materiale si.
una descrizione dello spingipallino sarebbe gradita.
l'olio nel cilindro lo metto anch'io ma lo mischio al grasso, é più scorrevole ma dura nel tempo.
ho apprezzato le prove di ziofester ma mi manca il completamento della recensione.
anche se qualcuno parlerà di pubblicità (e con qualche ragione) a me interessa ed insisto per il completamento.
come dice tex da 98 a 103 é un bel range, forse troppo per una modifica, la discontinuitä delle prestazioni porta sicuramente anche ad una minore precisione sui 10 colpi.
di solito c'é un range di circa 3 mt/sec...5 sono parecchi, tu ziofester cosa ne pensi?
posso avere soddisfazione?:ops:
-
Quote:
come dice tex da 98 a 103 é un bel range, forse troppo per una modifica, la discontinuitä delle prestazioni porta sicuramente anche ad una minore precisione sui 10 colpi.
nel colpo singolo si, ma nella raffica la potenza del ciufile in questione si stabilizza su range elevati e non cambia
Quote:
una descrizione dello spingipallino sarebbe gradita
beh... questa è una modifica che faccio sui miei ciufili, non tot.... infatti questi test li ho eseguiti con uno spingip systema.
Quote:
ho apprezzato le prove di ziofester ma mi manca il completamento della recensione.
un poco alla volta, mano mano che ho tempo di far foto... in fondo lavoro solo 12 ore al giorno.. che vuoi che sia trovare il tempo per cazzeggiare...
Quote:
l'olio nel cilindro lo metto anch'io ma lo mischio al grasso, é più scorrevole ma dura nel tempo.
io invece ho sempre usato solo il grasso, poichè gli olii molto spesso contengono addittivi ( a volte non indicati sulla confezione :-( ) che provocano la deformazione dell'or
-
secondo me l'olio non è una buona idea, anche se magari alcuni tipi di olio per motori possono essere efficaci, generalmente, come ha scritto anche ziofester, contengono additivi, e l'olio di origine vegetale contiene acidi che attaccano le parti metalliche, quindi secondo me sono da sconsigliare.
-
gli o-ring vengono rovinati solamente da sostanze che derivano dall'alcool o dal petrolio...
-
infatti gli addittivi utilizzati nelle bombolette di olio spray contengono alcooli &... alcolizzati :-)
-
nn sò se è alcolico io utilizzo olio di silicone liquido,cioè senza spray e a fusti .lo usano nelle presse ,per la pressofusione,delle materie plastiche.grucce ,tappi abs ignifugo, lo spruzzano con il compressore negli stampi, evita che rimangano accoppiati .insomma resiste alle alte temperature.
semper fidelis
-
linvece l'olio di vasellina ? nn mi pare che contiene alcool o robba del genere...
-
grazie ziofester,
apprezzo che tu abbia trovato il tempo di rispondere.
sono contento che la prova verrà completata -
per quanto riguarda gli oli, esistono quelli specifici per asg (o almeno venduti come tali) credo marca g&g (come olio si intende una sostanza liquida).
esistono anche olii da modellismo specifici per parti in plastica, specie in quello ferroviario,
ho trovato sempre molto comodo fare cosi e se ö vero che il grasso si attacca maggiormente e quindi "resta" nel tempo ö anche vero che in qualche modo potrebbe rallentare leggermente la raffica.
per non avere dubbi uso entrambi (verificate compatibilitä) ed il risultato é un grasso liquido o olio denso.....
-
Quote:
Originariamente inviata da
montana
linvece l'olio di vasellina ? nn mi pare che contiene alcool o robba del genere...
dopo un po si secca e forma una patina biancastra su cilindro e canna...
-
e poi la vasellina è un derivato del petrolio, mi pare, quindi sarebbe da evitare sempre per il discorso degli o-ring.
ciao!
-
ecco il confronto definitivo per chi sosteneva che il pistone classic army e quello della tot giallo (quello delle repliche hs per intenderci) sono la stessa cosa....niente di più errato.
https://img78.imageshack.us/img78/1999/image065hx5.jpg
https://img177.imageshack.us/img177/...age066bkt5.jpg
ecco che a sinistra possiamo osservare il pistone della tot e a destra quello della classic army.
a parte per il colore simile, i 2 pistoni sono totalmente diversi sia per il materiale utilizzato che per altri dettagli "tecnici".
la differenza tra i 2 pistoni si sente immediatamente al tatto, poiché il pistone classic army è ruvido e poroso mentre la superfice di quello tot è perfettamente liscia.
per quanto riguarda i dettagli tecnici, oltre al fatto che sul tot non è presente il secondo dente, anche il profilo della dentatura stessa è diverso e la parte finale del pistone scorre perfettamente lungo le guide grazie ad un ottima lavorazione....cosa che con il classic army non succede praticamente mai.
posso quindi affermare con assoluta certezza che i 2 pistoni sono totalmente diversi; purtroppo non ho avuto modo di testare il pistone arancione, ma viste le premesse posso immaginare che non sia un element come molti affermano.
-
grazie major, mi sono letto 21 pagine di post, quasi tutto spam, leggere una comparazione è rinfrancante. magari si potesse fare lo stesso con l'arancione.
domanda: perchè è importante che il 2° dente sia assente?
mi spiego, sto preparando ora l'esame su gli organi meccanici all'università e nulla di quanto presente nella teoria mi fa credere sia un vantaggio, xò non vivo nel paese delle meravigle e so che teoria e pratica differiscono in talune situazioni, quindi se qualcuno mi illuminasse gliene sarei grato!!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
nikita x regio
domanda: perchè è importante che il 2° dente sia assente?
mi spiego, sto preparando ora l'esame su gli organi meccanici all'università e nulla di quanto presente nella teoria mi fa credere sia un vantaggio, xò non vivo nel paese delle meravigle e so che teoria e pratica differiscono in talune situazioni, quindi se qualcuno mi illuminasse gliene sarei grato!!!
la rimozione o l' assenza del secondo dente ovvia alla possibile leggera mancanza di sincronizzazione del pistone nelle meccaniche molto veloci,
in pratica dopo lo sgancio del pistone la terna di ingranaggi potrebbe riagganciare la cremagliera del pistone prima che esso vada a battuta, con possibili conseguenze disastrose.
logicamente se c'è un grosso squilibrio tra la velocità degli ingranaggi e la velocità del pistone la rimozione del secondo dente è inutile, comunque si ha il blocco del gear box.
orso
-
Quote:
Originariamente inviata da
major_sheppard
posso quindi affermare con assoluta certezza che i 2 pistoni sono totalmente diversi; purtroppo non ho avuto modo di testare il pistone arancione, ma viste le premesse posso immaginare che non sia un element come molti affermano.
non vorrei sbagliarmi ma mi pare che proprio su questo topic smog affermava che lo stesso pistone element è frutto di mr. feng quindi, a parte il dente rimosso, dovrebbero avere stessi materiali e caratteristiche.
-
questo purtroppo si potrà dire soltanto a fronte di un confronto diretto.
di pistoni element ne ho diversi a casa, appena me ne capita uno tot arancione stai pur sicuro che farò un confronto anche per quelli.
-
grazie orso del chiarimento!
la perplessita mi nasceva dal fatto che così facendo la pressione specifica sul 3° dente cresce sensibilmente e tale dente non sembra dimensionato per reggerla.
il materiale in questione regge bene tali sforzi?
-
la pressione comunque viene assorbita non solo dal 3° ma anche dal 1° dente(quello grosso), e dato che l'ingranaggio aggancia in maniera simultanea (almeno dovrebbe) sia il 1° che il 3° il problema non c'è!
-
no tex purtroppo ciò è inesatto, la pressione è superiore a quella che il 3° dente subirebbe con il 2° dente presente, cmq visto la certezza con cui mi hai risposto, do per assodato che siete più che soddisfatti della resistenza dimostrata dai pistoni così ritoccati :doublekiss:
-
avete ragione entrambi, il 1° subisce il colpo di "aggancio", poi ingrana il 2°...ops non c'è...poi il terzo (mancando il secondo la pressione é maggiore).
abbiamo molle da 1 joule non le m 150, quindi la cosa può passare senza problemi.
benone andiamo avanti, per ora abbiamo un rof notevole (ingranaggi high speed) dei pezzi belli alla vista ed immagino pure validi.
il tutto funziona.
di rivoluzionario però nulla, era più rivoluzionario il pistone con la metà anteriore dei denti per fucili a canna corta.........
-
Quote:
Originariamente inviata da
cris
di rivoluzionario però nulla, era più rivoluzionario il pistone con la metà anteriore dei denti per fucili a canna corta.........
ovvero ?
questa me la sono persa.
orso
-
orso, non ricordo la marc ma ricordo che erano trasparenti.
cilindro con o sneza finestra tanto il pistone arretrava fino a metà (fino all'ultimo dente) poi partiva.
ovviamente il rof si alzava
-
Quote:
Originariamente inviata da
cris
orso, non ricordo la marc ma ricordo che erano trasparenti.
cilindro con o sneza finestra tanto il pistone arretrava fino a metà (fino all'ultimo dente) poi partiva.
ovviamente il rof si alzava
logico :)
e' senz' altro preferibile togliere i denti al settoriale.
orso
-
perché dici questo?
equivalente no?
-
Quote:
Originariamente inviata da
cris
perché dici questo?
equivalente no?
in primis è meglio "lavorare" il settoriale perchè non mi pare sia facile trovare i pistoni che dici,
poi il pistone è l' organo debole del gear box ed è soggetto a rotture ed usura,
quindi se modifichi il settoriale sei libero di sostituire il pistone rotto/usurato con un altro pistone qualsiasi, anzichè essere legato ad un tipo solo di pistone.
eliminare i denti da un pistone standard è possibile, non sò però se influisca o meno sulla resistenza a trazione.
orso
-
per aumentare il rof con la minor corsa del pistone i denti si eliminano sul settoriale perche eliminandoli su pistone si ha che durante il giro completo la restante cremagliera del settoriale va a "limare" il nuovo dente di rilascio del pistone, oltre che a trattenerlo indietro per una piccola frazione di tempo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
celtic
per aumentare il rof con la minor corsa del pistone i denti si eliminano sul settoriale perche eliminandoli su pistone si ha che durante il giro completo la restante cremagliera del settoriale va a "limare" il nuovo dente di rilascio del pistone, oltre che a trattenerlo indietro per una piccola frazione di tempo.
vero, ho scritto una ca**ata enorme :(
insieme al pistone che dice cris serve anche un settoriale senza gli ultimi denti...
orso
-
onestamente non mi ispira più di tanto come prodotti e utilità...... tempo fa avevo visto una recensione di lipo e le tot non brillavano assolutamente rispetto alle firefox/element che sono pura china, i componenti sono sicuramente realizzati con materiali particolari ma resto dubbioso sulla reale utilità di questi pezzi