L'importante è stabilire dei rapporti positivi con i vicini...
Io ho un rapporto di amicizia con il vicinato e non avrei problemi ad esibire le asg...
Visualizzazione stampabile
L'importante è stabilire dei rapporti positivi con i vicini...
Io ho un rapporto di amicizia con il vicinato e non avrei problemi ad esibire le asg...
Mi spiace, il moralismo non c'entra.
C'entra solo il buonsenso. O l'educazione, dipende dai punti di vista. L'idea "a casa mia faccio quel che voglio" è, se ci si riflette anche solo qualche secondo su, abbastanza ridicola. In casa mia faccio quel che mi pare, a patto che legalmente e socialmente "quel che mi pare" non sia problematico. Girare per il giardino con una ASG in mano, in piena vista, andrebbe evitato. Non perchè si infrangono le leggi, ma perchè si corre il rischio di creare disagio al prossimo . Stessa cosa per il fatto di girare completamente kittati in mimetica e tattico durante il tragitto casa-campo, ed altre simpatiche usanze che apparentemente sono davvero dure a morire.
Da quando quello che non si deve fare è semplicemente quello che è illegale? Soffiarmi il naso con la sciarpa del mio vicino di posto sul treno non è illegale, ma nessuno lo fa. Entrare in costume da bagno in chiesa non è illegale, ma nessuno lo fa. Ci sono delle norme e delle regole sociali che, pur non essendo delle leggi , sono altrettanto valide e vanno rispettate. E' inutile parlare di maturità e valori positivi del softair se gli unici comportamenti che evitiamo sono quelli sanzionati dalla legge...e, stando al thread sulle partite nel Parco del Lura di qualche giorno fa, quelli alcune persone li evitano solo se c'è la sicurezza di una multa. Il rispetto, l'educazione, l'attenzione verso il prossimo dove li mettiamo? Nella medic pouch del tattico? Non sarebbe il caso di applicare realmente quello che andiamo cianciando da anni, e cioè che il softair è un'attività matura per gente matura? Che quest'attività insegna a lavorare bene insieme, a fare squadra, ad aiutare gli altri? A responsabilizzare le persone? Tutte parole, al momento.
Come dice giustamente Jump, anche se il softair in questi anni sta acquistando sempre più popolarità non significa che gli altri si debbano adeguare a quello che facciamo noi. Il mondo reale, quello degli adulti, prevede che la propria libertà finisca quando e dove inizia la libertà degli altri. Nel mondo del softair, a quanto pare, la libertà dei softgunners sta sempre in cima...gli altri, che si adeguino. O meglio ancora, che stiano zitti. Sempre a rompere le bolas ed a lamentarsi...ecchessarà mai
Il problema è sempre il solito,per ogni softgunner maturo,consapevole e rispettoso delle regole ce ne sono almeno cinque che quello che noi consideriamo regole di buon comportamento le vede come limitazioni.
L'atteggiamento tipico di queste persone è "chi se ne frega".
Ma in fondo è tutta colpa nostra,che per rendere accettabile il softair al grande pubblico lo abbiamo sminuito a tal punto da considerare un dodicenne con una ASG in mano un softgunner.
Lo abbiamo fatto diventare un "giochino" per tutti(mamme,ragazzini,nonni,preti etc etc...) svilendolo e rendendolo un fenomeno consumistico.
Pur di sdoganarlo verso "gli altri" invece di far capire le sue peculiarità si è sempre puntato sul "è un gioco all'aria aperta,fra amici,dopo si mangia tutti insieme...l".
Ok sono cose che anche a me fanno piacere,ma non sono il fulcro della mia attività di softgunner,sono un companatico alla portata principale,che è il gioco in sè,gioco che vorrei tecnico,difficile,realistico quanto basta da non sfociare nel fanatismo,mai banale,dinamico,tattico,a volte riflessivo,a volte aggressivo.
Invece assistiamo ormai solo più alla nascita di club della "giocata da due ore",del "torneo da due ore"...perchè faticar e sbattersi per il softair è troppo...meglio consumarlo come un pacchetto di sigarette e poi buttarlo via qando ormai è venuto a noia.....
GetSome...tu dici che sono solo parole e pochi fatti....in parte hai ragione,ma ci sono anche realtà ben consolidate,che organizzano eventi seri per sofrtgunner seri,e quì su SAM basta andare nel British FC,nell'area FTH o nell'area HSA per rendersi conto che i softgunners con la S maiuscola ci sono e lavorano per il softair...quello vero.
Quoto duro e pesante. Noi dobbiamo sottostare sia alle Leggi che alle regole. tra queste c'è differenza sulle "pene" in caso di infrazione, sulle priorità e sull'importanza, in ogni caso vanno sempre rispettate TUTTE.
Nel caso specifico, se provo una asg in giardino non sto violando la Legge, se giro in mimetica senza mostrine gradi stellette & co. per andare al campo non sto violando la legge, ma la regola e il buon senso mi impone di farlo a determinate condizioni, per rispetto della pacifica convivenza. Senò, pur non passando grane legali stando dalla parte del torto, si va incontro a poco simpatici rompimenti di balle che tutti sappiamo vanno evitati.
Io dico la mia, quando voglio provare un asg mi chiudo nella stanza che mi garantisce il minor disturbo in casa, quindi il bagno o la camera in fondo al corridoio, apro la finestra e da dentro (quindi senza affacciarmi) sparo verso la cascina abbandonata che ho di fronte a casa. Il rumore che si sente da fuori è ridotto, faccio molto più casino con la xbox o con la musica, e sembra quasi quello di un qualche utensile, quindi sono al sicuro.
Le mie precauzioni le ho prese, se mai un giorno qualcuno verrà a lamentarsi perchè disturbo nonostante tutto smetterò subito porgendo le mie scuse, e troverò un'altra soluzione.
ho my god! io frequento tutte e 3 queste aree...vuol dire che sono un Softgunner serio????? :D :D :D :D :D
scherzi a parte, quello che intendevo dire è che se sono in casa mia, e da come l'ho capita dal caso esposto da Ramcke, non sono in giro con equipaggiamenti e mimetiche varie, non sbandiero ai 4 venti le mie ASG e l'unico fastidio che posso procurare è il rumore del motorino che gira...mi sembra proprio che non sia lui quello che vuole infrangere il quieto vivere con i vicini!
non è che perchè pratichiamo il softair dobbiamo farci mettere i piedi in testa ogni volta che qualcuno si lamenta... in questo modo non potremo mai migliorare l'opinione di certe persone verso il nostro bellissimo gioco.la soluzione è di trovare un compromesso tra le parti in modo che tutti ne escano felici e senza veder calpestati i nostri diritti ;)
ciao rmacke.. non puoi sparare, come faccio io, da dnetro al garage verso l'esterno? così non mi vedono ma sentono solo il rumore.. e nessuno immagina (almeno per ora) che sparo pallini verso l'esterno.. ovviamente sparo verso terreni e case in costruzione dove non c'è nessuno..
Snake, se permetti io credo che per fare apprezzare il nostro gioco alla gente che non lo conosce occorre tempo e dedizione e avere la pazienza di rimuovere giorno per giorno il pregiudizio. Da quanto ho capito la signora non ha chiamato i carabinieri la prima volta che ha visto usare la asg ma ha chiesto di non farne uso all'aperto. Una richiesta singolare ma che costa poco esaudire.
In allegato vi mostro una cosa che ci ha fatto guadagnare dei grandi punti tra le persone che risiedono presso il campo in cui giochiamo ed il generale apprezzamento degli amministratori pubblici.
è quello che facciamo in tanti caro JUMP62...
io personalmente ho partecipato a diverse "giornate ecologiche" ;)
Meno male...e allora rendetele "visibili" ed avremo molta più gente che saprà apprezzare il nostro sport.
Io ho ottenuto molti più risultati così che non cercando di fare valere il mio diritto di sofgunner.
Nella nostra società spesso occorre dimostrare serietà prima di chiedere.
Magari non sarà proprio giusto, visto che altre attività sportive non hanno bisogno di dimostrare prima di ricevere.....
Ma è indubbio che il Sa, per un profano, può apparire differente da quello che è nella realtà.
Ho chiesto ad un amico poliziotto, mi ha detto che in effetti possono denunciarti per " procurato allarme"" Ma robe da mat!!!!!!!
io sinceramente mi metto nel fuori dal mio garage, un paio di lattine in fondo al box, e i vicini non mi hanno mai detto niente, anzi una volta il nonnetto, mi ha chiesto se poteva provarla anche lui e ha tirato giu tutte le lattine, senza sbagliare una volta sola il bersaglio ahah :shocked:
Se l'ASG ha il tappo rosso non possono farti nulla.
Sei in una proprietà privata,non disturbi la quiete altrui con rumori che superino determinati decibel e non attenti alla salute degli altri.
Se vuoi puoi tranquillamente continuare...
Poi subentra il buon senso di Ramcke che ha preferito stoppare le sue prove per non creare attriri con il vicinato.
Provare le ASG in campo non costa poi così tanto.
Quotone fotonico per il "low profile": saremo dalla parte della ragione senza ombra di dubbio, sta di fatto che nelle coscienze delle persone comuni le nostre ASG sono comunque delle armi da guerra. Innocue finchè si vuole ma il cui messaggio visivo è chiaro, poche balle.
Il nostro sport/hobby non riusciremo mai a sdoganarlo completamente, manca quell'apertura mentale e quello spirito particolare che possiamo invece trovare in altri stati, leggasi in particolare negli US dove di fatto pistole e fucili li compri in drogheria ed un M4 VERO costa meno di un PTW....
Per come posso vederla io, ragione o meno Ramcke ha fatto la cosa giusta. Meno parlano di NOI e meglio è, non abbiamo bisogno di pubblicità che comunque nel collettivo potrebbe solo nuocerci.
Rientrando in OT io abito in campagna e lo spazio non manca, ma..... i suoceri abitano di fianco e non ci tengo proprio a mostrarmi con le mie ASG a fare le prove di taratura: tanto immagino i commenti (ma vedi tu, un uomo di 47 anni e due figli che gioca con i fucili, etc etc). Quindi, PRIMA mi accerto che non siano in casa, poi avvolgo tutto per bene (si sa mai che arrivi qualcuno...) e poi mi infratto nel campo...
ciauz!
Ramcke, smetti con le ASG ma organizza un bel rave party in giardino.
basta che se uno si trova in una zona visibile avverta cosa stà facendo,almeno si leva la scusa del procurato allarme.(?)
Anche io ho sempre agito in "low profile", nel giardino di casa mia: Tappo rosso sempre presente, infrattature tra cespugli obbligatorie, facendosi vedere il meno possibile: mai un problema.
Testo tranquillamente le mie ASG nei dintorni di casa.. tutta via preferisco farlo in campo ;)
...per dire la verità ogni volta che torno dal lavoro e sono un po incazzato mi prendo i due ciufili li carico e sparo dalla finestra nel mio garage o se no scendo nel mio campo dietro alla casa dove ho delle sagome messe al in circa 25-30 metri e mi sfogo quanto mi pare ! dico questo per che nella mia zona dove abito non ho nessuno che mi rompe le balle pero ,se un giorno qualcuno mi dicessi qualcosa cerco di non dare fastidio, e mi cerco un posto nel bosco dove so che che nessuno passa ,per ciò bisogna vedere che tipo di test fai , se spari un paio di colpi non credo che siano problemi ma se fai come me , e magari sei in una zona urbana , devi stare attento ti fai casino da sollo e ti metti male con tutti vicini per che la signora di 70 ani che abita vicino a te non sa di cosa si tratta ,per ciò vedi tu...:)
Strano ma ancora non ho visto un commento del tipo " ma kissenefrega io alla vekkia ie sparavo e dp vedevo cm staza zitta !11!oneone!1"
BM: mode off
Alla fine, devi considerare che è una persona anziana, quindi è anche più difficile farglielo capire, e come molti over70, trovano un pretesto per lamentarsi di ogni cosa, quindi lascia stare e spara dove non può vederti e dove non gli rechi fastidio.
Comunque se è per questo a me darebbe fastidio sentire i vicini sbattere e urlare come bestie durante le partite di calcio, voglio vedere se la signora andava in comune se tu avessi fatto questo e se gli avrebbero dato la stessa considerazione come nel tuo caso, ma siccome il softair è uno sport di guerrafondai e fascisti....
Strano ma ancora non ho visto un commento del tipo " ma kissenefrega io alla vekkia ie sparavo e dp vedevo cm staza zitta !11!oneone!1"
...caro Trudy ,noi dobbiamo stare attenti proprio a quel tipo di persone che non riescono a capire il nostro gioco e proprio per quello e meglio comportarsi da gentil uomini ONESTI ( visto che il nostro sport si basa sul onesta )e farli capire che non siamo ne terroristi ne gruppi paramilitari ma semplicemente dei giocatori ! e normale che quando ce una partita di calcio e si fa casino per due ore nel condominio nessuno dice niente per che si parla di calcio e tutti lo conoscono ma il softair non e ancora conosciuto da certe persone e per ciò quando qualcuno ti vede con un fucile in mano non sa di cosa si tratta ...io se fosse in Mr ramcke eviterei queste cose ,cosi tutti sono contenti e felici provate a ragionare un po sopra e mi darete ragione .
Ti saluto !
---------- Post added at 00:41 ---------- Previous post was at 00:29 ----------
quoto tutto al 100%, pur tropo dobbiamo fare cosi !:)
stesso problema, io abito in una corte, dove la mia parte ha obbligo di servitù di passaggio( cosa per cui ho intenzione di cercare di andare in causa appena ho abbastanza stipendi da garantirmi un avvocato), vicino a questi tre metri di servitù di passaggio c'è il mio garage (lungo circa 5 o 6 metri) ho calcolato la corte di passaggio(quindi i tre metri di strada) e oltre i tre metri fino al mio garage come da catasto ho segnalato la proprietà privata, cosi posso testare l'asg e le modifiche in garage, solo che il vicino mi da sempre problemi, solo che un giorno ho avuto la sana idea di avere meno basso profilo, mi spiego : (e mi scuso per l'italiano in se ho problemi di punteggiatura ci sto lavorando per correggerli :P)questo signore (circa 70 anni, e noto parente di un politico locale)mi è venuto a dire che avrebbe chiamato i carabinieri perché possiedo un arma con cui potrei ammazzare tutta la sua famiglia se mi venisse un raptus violento(qui potete capire quanto la gente è fuori di testa)io al che ho detto prima cosa sono in proprietà privata, e seconda, cosa non ha le prove che questa è un arma... e se fa venire i carabinieri rischia una denuncia per diffamazione, ma soprattutto per procurato allarme; al momento ha lasciato perdere ma penso che presto torni alla carica, comunque per evitare problemi io sparo in proprietà privata e soprattutto quando lo faccio dietro di me per evitare eventuali colpi di rimbalzo applico una parete telonata oltre a tenere lo spegnifiamma rosso :P so che una soluzione non ha portata di tutti :P ma se ti può essere utile ghgh
a me invece è capitato un caso particolare
ho un giardino lungo 20 metri circa e largo 3-4,ovviamente di mia proprietà(abito al piano terra),recintato con la classica rete e in linea con la rete sono piantati i classici alberelli per mantenere un po la privacy(normativa del condominio)
Ogni tanto quando devo testare qualcosa mi metto li,applico un telo vecchio agli alberelli in fondo(cosi per sbaglio non esce niente),e davanti ci metto la classica scatola,metto lo spegnifiamma rosso e sparacchio
Tralasciando i vari peisodi di gente che passa guardandomi strano e pensando male(mi son trovato i carabinieri alla porta con mano alla fondina....) ho avuto la fortuna di avere il comandante dei suddetti del mio comune padre di uno che gioca con me(oltre ad avere compagni di club nelle forze dell'ordine che mi hanno sempre spiegato bene le norme) e non ho mai avuto + problemi in tal senso
Però 1 anno fa c'è stato il colmo,solita sparatina di controllo di una asg per vedere se i caricatori nuovi pescavano,ad un certo punto di fronte a me al primo piano vedo un bambino(ha 14 anni poi ho scoperto) che tira fuori un L96(la classica replica iper venduta perchè avere un cecco overjoule fa fighi secondo loro -.-) e mi mira
risultato mi becca su una guancia con un coso che tirava 2,1 J da 20 metri
S'è preso denuncia e ha pagato una multa di 2300 euro,oltre a pagarmi la visita al pronto soccorso(3 cm + in su e non giocavo +)
@Alan Monziani
Ma il ciufile era proprio del bimbo? o tipo l'ha trovato in casa essendo del padre/fratello maggiore? in ogni caso davvero sconcertante
dovrebbe averlo acquistato con il permesso dei genitori da quel che ricordo,perchè è figlio unico
Dio santo non ho parole.. mio fratello ha 14 anni e spara molte vole sul nostro terrazzo in sicurezza con gente che ci osserva...(avevo pure aperto un topic riguardo a questo) ma comunque io e lui non ci permetteremmo mai di sparare a qualcuno fuori dal campo.. Poi credo che sparare a qualcuno con un arma overjoule sia da immaturi e de*******i O.O
Il problema secondo me non è tanto il ragazzino (si sa a 14 anni si ha la segatura in testa) ma i genitori...già comprare a un ragazzo così piccolo un'arma, per di più ILLEGALE e, cavolo, non gli insegni neanche a non sparare contro animali e persone...
Ma che vuoi che ne sappia il genitore medio che il giocattolo che ha comprato al figlio è overjoule... nemmeno sa cos'è il joule... E non è che può star dietro al figlio 24H su 24... Son cose che purtroppo capitano. Per fortuna alla fine non è successo niente.
...ramcke prova fare il test asg in giacca e cravatta....!...?...hhahahahahahaha...(scherzo)... .penso che a casa mia, se non disturbo con rumori molesti in orari assurdi e non sono in bella vista e in totale sicurezza posso provare tutte le asg che voglio...!!
Io sono diverso...al vecchio che mi avesse detto che ho un arma che può uccidere gliela afrei fatta provare e gli avrei fatto vedere che un pallino non buca nemmeno un cartone.....al 14enne avrei tirato un paio di urli e sarei andato a parlare con i genitori.
Sono di una generazione che aveva la tendenza a risolvere i problemi discutendo. Da tempo ho preso atto che oggi si preferisce andare a fare delle denunce...
---------- Post added at 18:12 ---------- Previous post was at 18:09 ----------
Molto probabilmente i genitori non hanno la minima idea dio cosa sia il joule perchè il figlio non glielo ha detto ed il negoziante si è ben guardato dall'allarmare i genitori.
Quanto agli insegnamenti, posso assicurarvi che a 14 anni seguivo una percentuale bassa degli insegnamenti paterni....più che ai dettami dei genitori ci sarebbe da ragionare sul buonsenso che a 14 anni dovrebbe esserci a prescindere dalla famiglia...
Sarà ma prima di dare un'arma in mano a mio figlio io mi informerei quanto meno! Mi sembra il minimo di responsabilità capire se tuo figlio con quel giocattolo può seriamente ferire o meno qualcuno. E a prescindere dalla legalità o meno del giocattolo, in ogni caso gli avrei detto di non mirare mai verso altre persone o animali. Certo ovviamente non puoi stare dietro sempre al ragazzino, ma se glielo fai capire io credo che avrebbe il buon senso di non farlo. Poi non so son cose che capitano certo...ci vuole anche sfiga a trovare il ragazzino rambo che sclera e ti spara in faccia
Io posso solo dire che per fortuna non ci sono state conseguenze peggiori e non sei stato preso in un occhio ad esempio.
E' inconcepibile una cosa del genere, e scusa Jump ma non sono completamente d'accordo con quanto detto da te.
Secondo me si sarà anche provato a parlare con quei vicini ma penso che oggigiorno gente che si comporta così (ed intendo sia figli che genitori) non sta neanche ad ascoltare le tue ragioni ma tutto cambia con una denuncia oppure quando c'è da metter mano al portafogli (anche se a volte neanche questo sembra bastare...gasp!)
Pensando appunto a quello che poteva accadere, al fatto che se non lo si fosse fermato magari sto bimbo avrebbe potuto perseverare a tirare ad altri ignari passanti o animali e per tutto quello che scriviamo su SAM riguardo di avere il coraggio di fermare gente del genere penso che Alan Monziani abbia fatto bene.
Provate a mettervi voi nei suoi panni!
Pensa se invece di un asg era una carabina ad aria compressa o peggio?
Purtroppo di genitori senza cervello che acquistano asg a bambini ( e per bambini intendo anche sotto i 14 anni) mi è capitato di vederne e ovviamente i negozianti di fronte alla mazzetta di euro si guardano bene da sconsigliarli su tale acquisto.
Quando un genitore acquista un prodotto di simile fattezza avrebbe, per non dire HA, l'obbligo di verificarne l'idoneità, ma spesso non avviene ed addirittura ne sono anche consapevoli (certi colleghi softgunner facciano l'esame di coscienza), non capisco il motivo ma taluni genitori si beano facendo fare, precocemente e senza senso, cose impensabili, ai loro figli (tipo fargli guidare la macchina a 10 anni per non dir di peggio) come se non crescessero già abbastanza velocemente e chissà come mai i casini succedono sempre agli altri.....
Testare la propria asg in area privata ma visibile a terzi, per quanto cosa legittima, può dare luogo a fastidi, per cui, nel limite del possibile, evitate di farvi vedere da terzi, soprattutto occasionali (il vicino se non è il solito rompicoglioni come il tipo citato, dovrebbe essere abituato a simili visioni) Consiglio inoltre di usare materiale adeguatamente assorbente per evitare rimbalzi dei pallini sempre estremamente sgraditi nel rinvenimento nell'altrui gardino
onestamente non ricordo tutto,tento di recuperare qualche informazioni dai miei genitori(che hanno svolto la parte burocratica diciamo,essendo io totalmente inetto)
sono sicuro che una parte è per possesso di asg fuori norma(l'ha portata a cronografare al negozio dove vado io di solito),sicuramente referto dall'erste hilfe visto che ci sono andato subito dopo(e c'è il ticket da noi,siamo regione a statuto speciale)
Certi insegnamenti fanno parte del dna di ogni buon padre. Evidentemente a padre incosciente corrisponde figlio irresponsabile...
Rimane il fatto che prima delle denunce ritengo sia meglio dialogare per rimuovere il problema.
Quando avevo 20 anni nessuno denunciava gli altri...eppure siamo tutti arrivati al 2012....
---------- Post added at 15:12 ---------- Previous post was at 15:11 ----------
Purtroppo, prima che i figli, sono i genitori che meriterebbero qualche "sculacciata"...
---------- Post added at 15:19 ---------- Previous post was at 15:12 ----------
Io nei suoi panni mi ci metto.
Ti posso garantire che ogni volta che scrivo mi metto sempre nei panni di chi ha subito un torto.
Ma non sono convinto che la litigiosità che sfoga in denuncia trovi nel giudizio davanti alla Legge una soddisfazione o una felice conclusione.
Una volta sono stato investito sulle strisce da una auto guidata da due signore anziane. Sono finito sul cofano provocando una grossa ammaccatura e poi sono finito a terra. Le "signore erano terrorizzate, io assolutamente illeso ed il vigile che aveva assistito fischiava e strillava dicendo di stare a terra ad aspettare l'ambulanza. io mi sono alzato e stavo benissimo, non ho vluto l'ambulanza ed ho litigato con il vigile che voleva multare le anziane signore.
Non avevo danno e le signore avevano vista punita la disattenzione con il danno alla macchina e con lo spavento.
A che pro multare o chiedere risarcimento per inesistenti danni???
Ecco, io non voglio ne posso entrare nel merito ma se mi avessero colpito con dei palllini mi sarei incazzato ma sarebbe finita li.
La mia generazione non andava dagli avvocati....eppure siamo arrivati al 2012. Sicuramente chiamare i Vigili, chiamare i genitori avrebbero creato il solito effetto delle multe e di una causa che sarà andata avanti non poco tempo..
Ciao Jump
Anche io sono della generazione/mentalità che dici te (sono classe '79) dove prima e solo c'è il dialogo e per le denunce si fa fatica anche solo a pensarci.
Giusti i tuoi esempi, ma quel che volevo dire era che quando si ha a che fare con gente dalla mentalità "moderna", non si riesce a dialogarci sempre. Anzi, probabilmente neanche ti stanno a sentire, d'altra parte chi sei tu per poterli mettere in dubbio?
Io non ho chiesto ma ho dato per scontato che Alan o i suoi genitori abbiano parlato con la controparte, e magari vuoi per l'atteggiamento, le risposte avute ma anche solo per aver un risarcimento di spese di pronto soccorso ed affini abbiano dovuto fare la voce grossa al rifiuto di questi e quindi far scattare la denuncia.
Fosse stata gente con cui il dialogo c'è, penso che sarebbero stati i primi a voler sistemare le cose, tra l'altro aggiungo che quando vai in ospedale ti chiedono come ti sei fatto male, quindi sarebbe da scemi mentire solo per coprire un vicino che magari si sta anche comportando male con te. Dipende da tante cose comunque.
E poi come avevo detto sopra, aver gente (minorenne) con un giocattolo così over in giro non è il massimo della vita, per tutta una serie di motivi legali/etici/civili/softaeristici.
Io avrei cercato fin da subito il dialogo come dici te, ma non sarebbe finita li se non avessero collaborato dando risposte certe, ed un deciso cambio di rotta che PRESUMO non ci sia stato.
Ti ringrazio ma la generazione è differente....come si evince dal mio nick..sono del 1962.....in pratica sono un ex giovane che non si accorge che il tempo corre...;)
Detto ciò...sicuramente le cose sono andate come dici tu...e, credo e spero, anche il risarcimento sia stato giustamente commisurato.
Ma non si può fare finta di non accorgersi che al giorno d'oggi si tende a "monetizzare" il tutto.
Un anno fa ho fatto il primo incidente di auto della mia vita: ho tamponato a 20km/h l'auto davanti causando un danno di circa 400 uro...il tizio ha iniziato a massaggiarsi il collo dicendo che voleva l'ambulanza. In provincia di La Spezia con 3 giorni di referto (che ti danno se ti sei grattato una crosta..) c'è l'immediata sospensione della patente. Per fortuna sono riuscito a dissuaderlo.
Personalmente ritengo che la tendenza a portare la lite in tribunale sia negativa e non risolutiva.
Ma parlo a livello generale e sicuramente non è il caso che stiamo trattando.
Il mio è solo un monito gerale.
Scusate il mio OT
@Jump non è solo una questione generazionale. Io anche se di una generazione un "pochino" più recente della tua, la penso esattamente come te! cercare una soluzione conciliativa e di dialogo è quello che si dice, un segno di civiltà. Se poi il dialogo proprio non funziona perché la parte avversa non intende sentir ragioni, bè allora si cerca la giustizia dello Stato. L'esempio che hai fatto delle due anziane signore è molto calzante a riguardo. Aggiungiamo che subire un processo è un'esperienza agghiacciante per l'imputato anche se innocente (nella nostra società una persona si può dire davvero immacolata nell'onore solo se non ha mai subito processi, perché in caso contrario, anche se ne è uscita innocente, sarà irrimediabilmente "compromessa") e dovrebbe essere, soprattutto in materia penale, extrema ratio. Per quanto riguarda la "monetizzazione", credo che non sia un fenomeno recente ma che abbia accompagnato da sempre l'uomo, in quanto indirettamente lo lega ad una posizione di preminenza sui suoi simili che indubbiamente abbranca e ottunde la maggior parte delle persone. Forse sembra una tendenza particolarmente elevata oggidì, ma sinceramente non ne sono convinto.
Per rimanere in tema del topic, concordo con chi teorizza il "basso profilo"! Benché abiti in pieno centro cittadino, per il test delle asg rimando sempre a quando sarò nella mia campagna con tanto spazio e nessun vicino.
È vero che ognuno fa ciò che vuole in casa propria, ma per quale assurdo motivo il softgunner medio e consapevole dovrebbe mettersi a sparare in giardino?
sappiamo tutti cosa è il softair per la società, andare a tirare in giardino per quanto legale sia non può però far altro che peggiorare l'idea che la società ha del softgunner (ovvio se qualcuno vede). Quindi imho se una persona ama questo sport dovrebbe anche evitare certi atteggiamenti nel sociale (io per evitare del tutto quando mi chiedono che sport faccio rispondo col sorriso "calcio").
Bisogna regolare l'hop up? Cosa costa aspettare la domenica mattina in campo con tutto lo spazio del mondo e nessun rischio di rotture di palle?
bisogna vedere se il caricatore nuovo pesca bene? Cosa costa sparare contro un materasso in camera senza bisogno di uscire per tirare a 20 metri, se pesca pesca anche contro il materasso no?
non riusciamo a fare a meno di sparare due colpi durante la settimana? Qua secondo me si cade nel ridicolo, si tratta di essere esaltati di softair (senza offesa), a sto punto compriamoci un ferro vero e si va in poligono.. Oppure metti su battlefield alla playstation, entri nella prima partita che trovi con l'm249 e fai fuori tutto il caricatore distruggendo un muro, vibra pure il joystick mentre si spara :D
Credo che prima di sentirsi emarginati sia il caso che ci si ponesse qualche domanda e si vedesse la situazione anche da altre prospettive..
Ciao
alessandro