Buon giorno!
Scusate il disturbo ragazzi, se il motore (precisamente di un G36k golden bow 2010) nel momento in cui faccio girare il pignone, da un po di resistenze, dite che ha bisogno di una revisione?
Visualizzazione stampabile
Buon giorno!
Scusate il disturbo ragazzi, se il motore (precisamente di un G36k golden bow 2010) nel momento in cui faccio girare il pignone, da un po di resistenze, dite che ha bisogno di una revisione?
Ok ti ringrazio...sto aprendo la mia replica per la prima volta visto che prestandolo in giro (causa impossibilità di giocare motivo lavoro), mi è ritornata non funzionante. Stavo valutando i danni, ma da nuovo nel campo della manutenzione, è difficile capire se alcune componenti funzionano in maniera ottimale.
Bella guida, molto utile per sistemare un po i motori! Complimenti!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bombardiere riusciresti a rimettere le foto che non si vedono?😱😱
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
ha senso dare una pennellata di vernice isolate sugli avvolgimenti in rame?!? (senza sfilare l'intero filo intendo e dando per scontato che l'avvolgimento non sia spezzato) perchè è da un paio di giorni che il motore mi da problemi. O fa dei "beep" al premere del grilletto, o non da proprio segni di vita... come in questo video https://www.youtube.com/watch?v=DVEp_Pqd-eE Grazie
no è inutile se credi che l'isolamento dei cavi si è bruciato, e gli avvolgimenti sono in corto tra loro, non serve mettere vernice, perchè quella con cui è trattato il cavo a parte la vernice , subisce un ulteriroe trattamento , che rende il tutto resistente e flessibile e sopportabile fino a temperature di 230° se è un buon cavo. Controlla che l'alimetazione arrivi correttamente, che le spazzole facciano contatto, e ripulisci bene a ed fondo il motore previo smonbtaggio, quindi fai dei test di continuità e isolamento
Bomb sto avendo difficolta nel rimuovere la vitina del pignone...soluzioni?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Niente non vuole venire via...ho provato 2 volte col fuoco ma nulla...
Edit. Son riuscito a toglierla...finalmente!!! Ora come faccio a togliere la colla che blocca i filamenti?
Edit2. Risolto..penso di aver rotto definitvamente il motore..😂😬 ho provato a rifare gli avvolgimenti, ho richiuso tutto e non da segni di vita..penso buttero via il motore..:/
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Se è un motore buono costoso può valere la pena di rifarlo in toto
bombardiere ciao se invece mi si è rotto la lamella dove attacchi il cavo motore? come si rimuove quel chiodo cilindrico ? va estratto? complimenti per la rece anche se vecchia sempre utilissima.
mi potresti lincare la tua rece che non trovo su come si effettua il test con l'ohmeter sui vari punti del motore?
ps. ho un tuo motore custom ex classic army che gira da 10 anni che è una meraviglia ;)
Il chiodo cilindrico è il polo spazzole,c'è ne sono di diversi tipi , alcuni sono inseriti a pressione e ribattuti dal lato interno come appunto un ribattino. Altri sono inseriti semplicemente a pressione ,altri sono inseriti a pressione ed hanno il perno con una specie di filettatura che fa da grip nel foro in materiale plastico. Poi ci sono i motori g&p quelli che prevedono. Fissaggio del cavo di alimentazione a mezzo capocorda e vite , questi vanno evitati .Per rimuoverlo occorre togliere la campana spazzole , altrimenti se lo tiri da sopra crei danni. Una volta rimossa la campana spazzole puoi vedere di che tipo è il polo, se è in alluminio allora è sicuro che è del tipo ribattuto, per cui occorre fresare la parte interna ribattuta e poi sfilarlo tirando con una pinza a becchi o aiutandosi con un cacciaspine e martello. per reinserire e bloccare il polo si inserisce un goccio di cianoacrilico nel foro e poi si inserisce
Inviato dal mio View utilizzando Tapatalk
Per la misurazione con tester, è molto semplice , prova di continuità degli avvolgimenti , inserire il valore di misura resistenza più basso e mettere i puntali uno al capi di un avvolgimento e l'altro su quello adiacente, ripetere per gli altri due , il risultato deve essere inferiore ad 2 ohm. Misura di isolamento , se gli avvolgimenti non sono interrotti ,inserire il valore di resistenza più elevato, quindi posizionare un puntale su un capo di avvolgimento e laltro sull'albero, il risultato deve essere resistenza infinita
Inviato dal mio View utilizzando Tapatalk