sono curioso :d
io l'ho lasciata come nelle ultime foto dove ho trovato un sistema più semplice per l'apertura, ma mi interessano anche nuove proposte :wink2:
Visualizzazione stampabile
sono curioso :d
io l'ho lasciata come nelle ultime foto dove ho trovato un sistema più semplice per l'apertura, ma mi interessano anche nuove proposte :wink2:
nein! la iuta è iuta, e non stoppa.Quote:
Originariamente inviata da _sphinx_
e' quella dei sacchi di patate o quel telo grezzo verde che a volte copre le recinzioni.
cerca la iuta verde in ferramenta. se non ce l'hanno ti diranno dove trovarla. l'hai vista mille volte.
°°°°
io direi che non si chiama più "claymore". secondo me si dovrebbe chiamare "big boss". cuique suum.
ho terminato la mia claymore .. devo solo inserire la stoffa tra le trappole ..
sotto vi posto le foto..(scusate per la qualità)
vi spiego le innovazioni e le cose differenti alla claymore di boss:
- non è verniciata ma è ricoperta di stoffa
- i piedi sono smontabili (si svitano) molto simili a quelli della vera (durante il trasporto vengono riposti comodamente sotto la mina in un vano apposito)
- per i piedi ho preso i perni per montare le mensole a muro quelli con i fischer già compresi (ho fissato i fischer dentro la scatola con silicone e legno di scarto lasciando il buco di entrata all'esterno per avvitare i piedi)
- gli ingombri della mia claymore sono minori occupa 30 cm per 15 per 6 di spessore non ha bulloni esposti e neanche il perno superiore per l'attivazione della mina è esposto.. (infatti ho fatto in modo che il perno sia interno tramite un foro)
-il funzionamento di sgancio è lo stesso.. ma il perno non ha la tacca ma è fatto ad l.. il perno va nel coperchio tramite una fessura lunga almeno il doppio della lunghezza della parte più piccola della l (perno) (è più facile vederlo che spiegarlo)
penso di aver detto tutto.. se qualcosa non è chiaro oppure volete altre foto ditelo pure! :)
frontale
https://img329.imageshack.us/img329/...a160000oy2.jpg
3d
https://img178.imageshack.us/img178/...a160002gu3.jpg
qui si nota il vano porta piedi nella parte inferiore della claymore
https://img443.imageshack.us/img443/...a160003ab3.jpg
qui si vedono i piedi smontati e riposti nel loro alloggio!
https://img187.imageshack.us/img187/...a160004pf9.jpg
ingombri della mina senza piedi (in pratica una scatoletta di 30cm x 15cm x 6cm)
https://img129.imageshack.us/img129/...a160005fs4.jpg
particolare della parte superiore (in particolare notare il perno che finisce dentro la scatoletta e non sopra occupando spazio per il resto è uguale a quella di boss)
https://img406.imageshack.us/img406/...a160006nl6.jpg
particolare del perno ad l che esce dall'altra parte del foro (l'ho colorato di nero perchè nella foto non si vedeva)
https://img184.imageshack.us/img184/...a160007zp3.jpg
particolare della fessura sul coperchio dove va agganciato il perno ad l
https://img184.imageshack.us/img184/...a160008oh3.jpg
parte interna con riferimenti ai fischer e ai fori dei fischer dove vanno avvitati i piedi
https://img442.imageshack.us/img442/...a160009ss8.jpg
a dimenticavo..
alla fine metterò un sistema per mettere la mina in modalità (safe) in modo da trasportarla senza problemi! (insomma un gancio che tenga chiuso il coperchio)
poi alla mina volendo ci si può aggiungere una cicalina.. così all'apertura suona anche!
ho inserito la stoffa..
anche nella stoffa ci sono delle innovazioni...
sulla stoffa ci sono due contenitori per i pallini (fatti sempre di stoffa) e il lembo di stoffa segnato nell'immagine quando la mina è chiusa va a coprire i due "contenitori" mentre quando scatta il congegno e si apre la mina il lembo si apre lasciando lo spazio ai pallini di uscire.. in questo modo nessun pallino resta incastrato come nel "vecchio" sistema di boss!
il lembo di stoffa naturalmente va messo nella parte inferiore!
https://img257.imageshack.us/img257/37/ja180000wj9.jpg
per il "cicalino" pensavo che gli antifurti x finestre (quelli magnetici da nemmeno 10 euro) possano fare il caso tuo!
:wink2:
si ci avevo pensato.. solo che la cicalina suona sempre se non va qualcuno a spegnerla.. quindi quando i malcapitati sono persone che conoscono la mina non ci sono problemi.. ma se la si usa in tornei o cmq con club che non conoscono la mina è più problematico far spegnere la mina!Quote:
Originariamente inviata da stizzo
vorrei trovare un sistema (economico) che faccia fare un suono solo al dispositivo!
oppure un comando a distanza (ma sarebbe più costoso)
complimentoni!!! bellissima idea! sei un genio!!!
esistono in commercio dei fulminanti da carnevale.
noi le usavamo come mine a strappo. sono delle specie di campanelle di plastica con un filo che esce. il filo si tira e fa bum.
al filo di legava solitamente un altro filo di nylon stendendolo da una parte all'altra dei sentieri. ovviamente il morto era incontestabile in quanto almeno 1 doveva uscire...(la mina non suonava da sola).
questa claymore invece è più furba (se funziona) perchè magari ne colpisce più di uno.
però non la vedo molto comoda, specie a piazzarne 3 o 4...
il problema è che secondo me si vede. non si può nemmeno mettergli le frasche davanti sennò non si apre o i pallini non escono in maniera ottimale.
secondo me basta incollare della juta strappata sullo sportello davanti per rompere la sagoma.
bella! complimenti agli ingegneri! ;-)
ammetto di non aver letto tutte le pagine e forse avete già risposto... cmq provo:
gli effetti sul corpo di una "tega" del genere a 2/3 mt? si sentono appena, si sentono, si sentono forte o si va a casa in barella? :d
diciamo che il suo raggio di azione e conseguente forza di impatto dei pallini è dato dalla lunghezza del telino che comunque meno di un tot cm non si può ovviamente fare.
male non fa male, ma si sente visto che bene o male la rosata è abbastanza compatta, sempre in base alla distanza cui avviene l'innesco :wink2:
complimenti sei un genio!! bel lavoro datti una pacca sulla spalla da parte mia
https://img474.imageshack.us/img474/...lackridon9.jpg
www.tigribianche.com
adesso ci provo anch'io... bellissima idea!
anche se il topic è di qualche mese fà...ora che l ho letto non posso dire altro:che lavoro magistrale!!!bravi!bravissimi a tutti! :x :x :x :x :x
ragazzi io ho letto tutto il topic ma non riesco prorprio a capire come fanno le trappole a rimanere giù.. se qualcuno ha voglia di spiegarmelo gli sarei grato
ragazzi progetto assurdo...proprio quello che cercavo...ci credete che e stato facilissimo costruirla...ci ho messo un pomeriggio (circa due ore compreso il vagare per le ferramente per trovare quelle maledette trappole per topi :grr:)...ora devo solo mimetizzarla con la mia vecchia mimetica...e poi vi posto le foto e mi dite che ne pensate...grazie mille boss e tutti gli altri che mi hanno aiutato a costrurla in modo veloce e funzionale...
bellona... ma scusate tipo d'inverno riuscite a piantare i perni nel terreno?!?!?! e se non ci doveste riuscire come fate a fissarla??? grazie a tt ciao !!! e ancora bravi!
io sto cercando di costruirne una collegandone l'apertura ad un sensore infrarossi in modo che si sganci in automatico quando rileva il movimento nell'area del sensore.
purtroppo non so come sono fatte le claymore elettriche, altrimenti avrei già il sensore e potrei costruirla.
quindi, qualcuno di voi sa se, in quelle elettriche,lo sgancio avviene attraverso elettromagnete o cos'altro?
bigboss sei un mito!!!!! complimenti!!!!!!!!! bellissimo lavoro
ma come si aziona che non ho capito?
il malcapitato camminando incappa nel filo, una volta tirato sgancia un sistema di bloccaggio (ognuno lo ha realizzato come meglio crede). da dentro le trappole fannno pressione sullo sportellino "esplodendo" quindi allo sgancio, le trappole tirano il telino con la tasca imbottita di pallini...e voilà!
gran bella idea.... da costrurire subito.....
scusate no...ma il pernetto che tiene il coperchio non salta via ogni volta che viene azionata? hai fatto 1000 pernetti da utilizzare ogni volta?
c'è il filo che lo tiene legato
no il pernetto non salta affatto via perchè è di quelli fatti apposta per chiuedere sportellini, quindi è attaccato ad un occhiello a vite, fissato alla struttura, la parte a gancio prende un altro occhiello fissato al coperchio, quindi non si perde nulla.
o almeno nella mia è cosi...
si...ma il filo rimane comunque attaccato al pernetto.....se uno invece che camminare si mette a correre e inciampa nel filo.....si porta via tutto...... o no?
bellissima idea, io ci avevo pensato 3 giorni fà lo giuro (a usare le trappole per topi)...incredibile :)
volevo chiedere, ma un filo da pesca di quelli sottili sottili, ce la fà a far sganciare o si rompe se preso da uno stivale in corsa?
lo chiedo xkè il problema principale da risolvere mi pare quello di portarsi via la struttura in caso di poca delicatezza del malcapitato... e pensavo che se si riesche a trovare un buon compromesso con la resistenza del filo il problema è risolto. se ne usa uno che sia in grado di azzionare la caly ma che se sollecitato troppo si spezzi, così non ci si porta dietro la mina "in corsa"...
bhè dopodomani dò l'ultimo esame di questa sessione poi mi metto subito all'opera!!!
ultima cosa, per la scatoletta che contiene il tutto, come avete fatto? io ho pensato di costruirla con del multistrato, ad es in betulla, pesa poco ed è molto resistente! si trova in ogni briko e non costa molto
ultimissima cosa x la mimetizzazione, c'è chi perpara i propri fucili usando sagome di foglie per fare il camo... nel senso si stende un fondo di verde poi si mettono le foglie e si danno un po di marrone o altro... viene molto bello ed efficace!! e si può verniciare a spruzzo con la bomboletta che è la cosa più semplice!
esistono dei fili da pesca in kevlar che tengono oltre 20 kg e sono sottilissimi. quello che uso io è anche verde/nero!
per la claymore, ho fatto il disegno con quote che il lamierista provvederà a farmi, con le pieghe, in modo che venga una scatola unica in acciaio inox.
se viene bene, posto le foto.
una domanda: sapete come avviene lo sgancio della mina in quelle elettriche. volevo provare ad automatizzarla collegandola a un sensore infrarossi ma non so come fare sganciare il perno tramite elettricità. un elettromagnete, forse?
a presto!
forse puoi provare kon un motorino...puoi usare un motorino che automaticamente avvolge un filo e apre subito.
no?
posso rubarti l'idea e diventare ricco??...
ragazzi idea assolutamente fantastica ma nessuno ha pensato alla cosa + semplice per il filo? xdd anzichè usare un filo di nylon che rischia di strapparsi... non basta armarsi di un po di sana pazienza.. preparare 10/15metri di treccia con 3 fili di nylon? io l'ho fatto e fino ad ora... la mina è stata attivata 15volte... 8volte da persone che correvano... e non si è mai strappato nulla ^^ ci perdi una o due ore.. e sei apposto a vita ^^
io ho preso 3 fili di nylon trasparente...
bomboletta nera...
spruzzato... asciugato..
intrecciato... finito ^^
io sto cercando di costruirmene una.
ho acquistato al brico due trappole per topi (4e in tot.) ed ora sto decidendo con cosa fare la "scatola".
non so se comprare come leggevo qualche post più in su della legna e costruirci su misura la scatola o lasciarla fare a qualche ferramenta.
qualche consiglio a riguardo? maggari anche in termini di prezzi ecc (dato che se viene bene ne faccio 5-6 da usare in differenti posti contemporaneamente :p).
poi ho visto nelle foto postate da bigboss, come fai a far rimanere le trappole in tensione con la scatola aperta? (nn vedo le "sicure" e ho notato che le trappole sono uguali alle mie: la "sicura" non si aggancia e rischi di farti malissimo se non stai attento -_-).
ultimissima, con cosa hai tagliato le trappole? ho provato con la tenaglia ma è impossibile ed avevo un seghetto scrauso a portata di mano ma non tagliava quasi niente.
grazie in anticipo e complimentissimissimissimissimi per l'idea ;)
ciao a tutti!
anche io mi sto cimentando nell impresa (grazie boss!) qualcuno sa dirmi come vi siete procurati la stoffa per lanciare i pallini?grazie..:p
idea fantastica! appena riesco mi c metto a produrne in serie:d
grande bigboss!
innanzitutto complimenti bigboss!!! l'idea è come hanno già detto in tanti davvero fantastica... e ammetto che la sto' scopiazzando spudoratamente per costruirne una anch'io... in legno, su misura e con il sistema di innesco suggerito da sphinx qualche pagina prima...
ci sono solo due cosa che mi lascianno perplesso, e su questo mi ha battuto sul tempo il mitico, come fai a tenere in tensione le trappole nelle foto??? e poi, cosa hai usato per tagliare quelle stramaledette trappole??? sono durissime!!!
in ultimis volevo sapere, magari da chi ne ha già costruita una, che materiale avete usato per la striscia di tessuto che tiene i bbs.
ancora complimenti e ciao a tutti!!!
p.s. attendo risposte!
posta una bella guida su come costruirla,dove reperire i materiali e cosa reperire! :d
bel lavoro davvero..me gusta mucho!
anche io la trovo una magnifica idea!.che gusci consigliano i capi ingegneri? :)
io ne ho fatta una:
come "scatola" ho utilizzato un vecchio alimentatore per pc, ovviamente tagliato in altezza in modo da essere giusto, poi con un'altra lamiera dello stesso tipo ho fatto il coperchio, e con una cerniera (cardine) ho rivettato il tutto...ovviamente per far tutto questo ci vuole un minimo di attrezzatura, ma credo che molti di noi in garage hanno i classici attrezzi da brico che molto spesso restano là solo a prendere polvere :p
per il tessuto ho utilizzato jeans, poichè è sufficientemente elastico ed allo stesso tempo resistente!
per tagliare le trappole a misura (le mie erano in plastica dura) ho utilizzato un normale seghetto, in alternativa si potrebbe utilizzare un taglierino avendo cura di tenere una candela vicino e scaldare la lama ogni 3x2...è un po' più noioso ed il lavoro viene un po' peggio...meglio il seghetto :p
come filo io utilizzo normale bava da pesca...risulta sufficientemente resistente, e con un minimo di erba alta dievnta impercettbile (soprattutto se la si mette in posticcioli strategici ben studiati)
comunque fotonica la cosa
bellissimo ... complimenti... se puoi posta anche un video quando e in funzioni.....grandeeeeeeeee
innesco geniale