Giustissimo ma non dai gli schemi ;-)
Visualizzazione stampabile
Giustissimo ma non dai gli schemi ;-)
non si danno gli schemi per il semplice fatto che chiunque puo' costruirlo per se e usarlo in gioco,invece se lo si da solo in fase di gioco e' piu' controllato
mi spiego meglio : in entrambe le squadre c'e'il ruolo del medico, il geniere e un caposquadra che ha l'attivatore( per dare via al gioco che puo' essere anche temporizzato )
i kit vengono consegnati ad inizio game
se invece io posso costruirmelo da solo o l'ho implementato nel mio fucile lo potro' usare quando voglio
alternativa di gioco tutti hanno un kit medico e in fase di gioco si possono curare
Guarda che è proprio per questo che è nata una piccola discussione nelle ultime pagine...
Nei thread precedenti abbiamo messo fuori gli schemi del nostro sistema ed ora volevamo completarlo con i diversi box, però al nostro interno è nato il "problema", o per meglio dire discussione" che se tu dai gli schemi chiunque può autocostruirsi il box medico.
Questo sarebbe un problema da poco se fosse compatibile solo con il nostro sstema ma "purtroppo" è compatibile con il 5.2 in generale per cui non vorremmo mai venir additati come cheater...
Io e te stiamo dicendo la medesima cosa fidati!!! (probabile che mi sia spiegato male io nei thread precedenti)
Andrea
Ecco alcune foto della domination box da me realizzata nei giorni scorsi, seguendo lo schema che ho postato tempo fa in questo thread.
Allegato 48825
Per la realizzazione ho utilizzato una scatola in plastica molto robusta con chiusura a vite; dovendo rimanere per lungo tempo incustodita in mezzo al campo da gioco, non sono previsti interruttori di accensione, ma il circuito si accende al collegamento della batteria che va inserita all'interno della scatola e fissata al fondo della stessa.
Sempre per la massima robustezza ho utilizzato due pulsanti industriali con cappucci rosso e verde; inoltre i due led trasparenti che vedete sopra i pulsanti sono due led ad alta luminosità, rispettivamente di colore rosso e verde.
Allegato 48826
Ecco l'interno del box: il piccolo circuito è incollato direttamente al coperchio, mentre gli spezzoni di nastro isolante hanno semplicemente lo scopo di evitare cortocircuiti indesirati in caso di contatto con la superficie metallica delle batterie da 9V.
Allegato 48828
Infine, un'immagine ravvicinata del circuito realizzato su una basetta millefori. Si notano i dip-switch per l'impostazione del tempo di gioco e lo status led, utile solamente all'accensione per verificare il corretto avvio del sistema e dunque montato direttamente sul circuito, invisibile dall'esterno del box. In alto a sinistra la sezione di alimentazione costituita da un 78L05 per alimentare il PIC con una classica batteria radio da 9V.
Ottimo ma non è che i led si vedano poco? solitamente quelli li ad alta luminosità ai lati non sono molto visibili...
Ottimo lavoro frabbe, davvero un ottimo lavoro! Grazie mille per le immagini e la spiegazione! :D
Ci avevo pensato anche io, infatti ho cercato di farli fuoriuscire il più possibile dal coperchio. Ho fatto qualche prova e mi sembrano davvero molto luminosi! Certo, la maggior parte della luce è verso l'alto, ma comunque il box rimane abbastanza in basso rispetto agli occhi delle persone... credo che faccia il suo dovere!
Bè se magari vai da qualche parte e incroci delle cupolette semitrasparenti colorate vedrai che effetto!!!
ma non sarebbe possibile, in fase di inizializzazione partita tramite il box arbitro, attivare i box medico e geniere con un codice che si immette dal software di programmazione fucili (e, presumo, box arbitro)? Oppure usando dei deepswitch che potranno essere impostati dal responsabile del gruppo?
Così, in partita, si potrebbero attivare solo quelli consentiti.
BOX MEDICO/GENIERE
Ecco schema e firmware del semplice box medico/geniere:
Allegato 51005
Clicca per ingrandire lo schema
DOWNLOAD: BOXESv2.HEX
Appunti sullo schema:
> buzzer (SP1) e status led (D2) vanno collegati con il positivo ai rispettivi pin del pic (pin 9 e 10) e con il negativo a massa;
> l'IR led (D1) non necessita di alcuna resistenza e va collegato col positivo al pin 5 del pic e con il negativo a massa
Appunti sul funzionamento:
Se il deviatore SW2 viene lasciato aperto (ovvero sul pin 3 del PIC arrivano 5 volt) il box si avvierà come box medico; se invece il deviatore viene chiuso a massa il box si avvierà come box geniere (invio caricatori ai propri compagni). Dopo l'accensione non si potrà più intervenire sulla decisione di avvio di box medico o geniere e sarà necessario un completo riavvio per effettuare una scelta diversa.
All'accensione il box è in fase di stand-by (status led acceso) e per attivarlo si necessita dell'intervento del box arbitro e del suo segnale di start. All'avvio lo status led si spegnerà ed il box sarà perfettamente attivo.
Funzionamento box medico:
Tenendo premuto il bottone di "Invio Cura" ("SW" nello schema) per un tot di secondi (default 6 secondi) si invierà n° 1 kit medico che curerà il giocatore di tot punti vita (default 20); per tutto il tempo dell'invio della cura lo status led rimarrà acceso per poi spegnersi all'invio della cura; al termine dell'invio della cura si udirà un doppio beep veloce del buzzer ad indicare l'avvenuto invio del medikit; se si continua a tenere premuto il bottone di "Invio Cura" verranno inviati altri kit medici (default a 6 secondi l'uno dall'altro). In totale si possono inviare tot kit medici (default 10).
Funzionamento box geniere:
Tenendo premuto il bottone di "Invio Caricatori" ("SW" nello schema) per un tot di secondi (default 6 secondi) si invieranno tot caricatori (default 2) al determinato giocatore; per tutto il tempo dell'invio dei caricatori lo status led rimarrà acceso per poi spegnersi ad invio avvenuto; al termine dell'invio si udirà un doppio beep veloce del buzzer ad indicare che l'operazione è avvenuta con successo; se si continua a tenere premuto il bottone di "Invio Caricatori" verranno inviati altri caricatori (default a 6 secondi l'uno dall'altro). In totale si possono inviare tot pacchetti di caricatori (default 20 per un totale di 20x2=40 caricatori in tutto).
Per cambiare i parametri quali: secondi tra l'invio di un kit e l'altro, punti di cura, n° di kit medici, n° di pacchetti di caricatori e n° di caricatori inviati per ogni pacchetto, si dovranno modificare cinque parametri EEPROM all'atto della programmazione del PIC; i parametri sono (cerchiati in rosso e blu):
che in ordine, a partire da sinistra, corrispondono a:
1 - Numero di kit medici: (default 10 -> 0A in esadecimale)
2 - Punti di cura di ogni pacchetto medico: (default 20 -> 14 in esadecimale)
3 - Tempo di invio, in secondi, di ogni pacchetto medico/pacchetto di caricatori: (default 6 -> 06 in esadecimale)
4 - (cerchiato in blu) Numero di pacchetti di caricatori inviabili: (default 20 -> 14 in esadecimale)
5 - (cerchiato in blu) Numero di caricatori inviati per ogni pacchetto: (default 2 -> 02 in esadecimale)
I PARAMETRI DA SCRIVERE IN EEPROM VANNO NECESSARIAMENTE SCRITTI IN ESADECIMALE; ANCHE LA SEMPLICE CALCOLATRICE DI WINDOWS DISPONE DELLA FUNZIONALITA' DI CONVERSIONE DA ESADECIMALE A DECIMALE E VICEVERSA.
Per facilitare la riprogrammazione dei tre parametri sopraccitati lo schema di cui sopra, presenta un deviatore (SW1) ed un connettore (PROG) per la riprogrammazione In-Circuit del pic stesso, senza dover ogni volta staccarlo dalla basetta.
Riporto la spiegazione del funzionamento della programmazione In-Circuit descrittami da frabbe:
Colgo l'occasione per ringraziare, ancora una volta, del supporto il nostro caro amico frabbe!! :DQuote:
Originariamente inviata da frabbe
mi inchino !!!
Cosa volere di più ...Grandi !!!
Grazie mille ragazzi!! A breve anche il Box Geniere e le granate!! ;)
granate?!?!?!?!?
Si le bombe a mano :)
wowowowo ma dovete anche dirmi come fare l'involucro !!!
L'attuale schema da me proposto per il box medico presenta un grosso problema: la presenza di uno switch per l'alimentazione permette di accendere e spegnere il box tutte le volte che si vuole, vanificando la presenza di un numero limitato di cure.
Le possibili soluzioni al problema sono due:
1) Utilizzare al posto di un normale deviatore un modello a chiave conservata dall'arbitro che accenderà tutti i box ad inizio partita; soluzione semplice da realizzare ma estremamente costosa (non vorrei spendere 15€ solo per mettere una chiave in un box accessorio....)
2) Poichè il box già utilizza uno status led ed il pin 11 del PIC è libero, si potrebbe dotare di un sensore TSOP4840 e fare in modo, esattamente come le MDT, il box all'accensione rimanga bloccato in attesa del comando di start da parte del box arbitro. Le modifiche da effettuare sono minime, sia come hardware (basta aggiungere un sensore, un condensatore ed una resistenza) sia come software (il codice sarebbe esattamente lo stesso della MDT e non è neppure necessario realizzare un nuovo comando, lo start già esistente è più che sufficiente).
Chiedo quindi a Goliath cosa ne pensa e se può eseguire questa modifica.
SI è possibile farlo..vedrò di implementare la soluzione con lo TSOP4840 per avviare il box medico ;)
So che una modifica del genere sembra complicare il lavoro.... ma guardiamo in prospettiva, potremo riciclare esattamente lo stesso circuito per il box geniere :D
Aggiornato il firmware del box medico per l'utilizzo del box arbitro per l'avvio di esso ;)
Frabbe potresti, per favore, provarlo e vedere che tutto funzioni a dovere? Al momento siamo in carenza di sensori TSOP ;)
Stai scherzando... non puoi averlo già fatto... :confused: dimmi la verità, l'avevi già pronto prima che lo chiedessi... ahahah :D:D
Oggi purtroppo sono al lavoro, non riesco a provarlo prima di domani mattina, vi aggiornerò comunque sull'esito delle prove il prima possibile.
Primo problemino riscontrato: non va il link al file del firmware ;)
Ora dovrebbe essere apposto! ;)
... scusate ma è impensabile creare un apparecchio unico medico geniere con uno swich da impostare prima dell'accensione per avviarlo modalità geniere o modalità medico? così ho un solo apparecchio e, a seconda della necessatà lo setto.... che ne dite?
allora mi metto a contare i secondi che ci metti a fare la modifica ? heheheh scherzo :-)
AGGIORNATO IL CODICE DEL BOX MEDICO/GENIERE
Ora, tramite un deviatore è possibile determinare il tipo del box: medico o geniere. Una volta avviato il box come un determinato tipo (es. box medico) non sarà più possibile, in gioco, passare all'altro tipo (box geniere) a meno che il box venga riavviato e rimesso in gioco dal box arbitro ;)
A questo punto mi permetto di rompere ancora un po'.... visto che abbiamo il codice per solo medico e quello medico/geniere immagino che per il solo geniere ci voglia un attimo... perchè dunque non pubblicare tutti e tre i file? Poi ognuno utilizza quello che preferisce... A me ad esempio piacerebbe molto preparare un box medico per squadra tutto decorato all'interno di contenitori particolari, e per questi non ha senso usare il codice doppio... basta spiegare nel post per realizzare un box semplice si omettono una resistenza ed un deviatore :D
Beh quindi basta omettere la resistenza ed il deviatore e saldare il pin 3 del pic direttamente a massa in modo tale che si ha perennemente un kit geniere ad ogni avvio..non c'è bisogno di postare altri schemi e file col rischio di creare caos..se uno vuole la possibilità di poter scegliere tra box medico e geniere ad ogni avvio gli basta seguire lo schema elettrico così com'è mentre se vuole il box medico o geniere "fissi" gli basta collegare (saldare) perennemente il pin del pic o a 5 volt (per il box medico) o a massa (per il geniere) ed il gioco è fatto :)
mitico! Non ho parole!
io le ho già perse da un pò ...troppo forti!!!
Ormai guardo ogni giorno cosa diavolo vi siete inventati ...siete dei pazzi!!!
Premetto che non ci ho capito una cippa sul saldare, switchare, bypassare, etc.etc. ma il senso l'ho capito e mi è sufficiente per dire MITICI!!!
Lo sapete che poi voglio vedere TUTTO al torneo! XD
Specialmente lo vorrei testare sul campo, perchè mi piacerebbe un sacco avere fisicamente un box geniere con le munizioni ed uno medico perchè ho in mente delle cosine per il futuro (sbav sbav)
Mitici? Grazie? ma che noi vogliamo le donazioni ai DeltaLaserTag ahahahhahaha scherzo ovviamente, grazie mille a tutti per le idee e per il supporto morale!
Ho testato a fondo il box medico/geniere e confermo il perfetto funzionamento; a brevissimo posterò qualche foto del montaggio :)
Proprio per essere pignoli, propongo anche qui una piccola variazione che potrebbe essere utile: utilizzare dei valori di memoria diversi (sia come numero di cure che come valore) per medico e geniere, occupando quindi 5 valori in memoria anzichè i 3 attuali. Questo perchè mentre i valori di default (10 cure di valore 20) sono plausibili come cura medica, mi sembrano un po' irreali da usare per il geniere (ogni cura darebbe 20 caricatori quando il default a inizio partita è 8....) e viceversa se ottimizzo i valori per il geniere. Se usiamo valori diversi possiamo configurarli una volta per tutte ed avviare poi il box nella modalità più utile per il game.
azz, è proprio brutto non capire niente ...
Mi chiedevo: con il box arbitro posso far partire una partita dando lo start ad ogni sistema montato sui vari fucili ma se una squadra ha un suo box arbitro e attiva un'altra arma questa può giocare oppure la stringa ir che invia non viene decodificata o riconosciuta?
Se questo potesse succedere non si può fare in modo che solo il box arbitro definito può attivare la partita e tutte le attivazioni eseguite con altri box non vengono riconosciute?
Questo varrebbe anche per i box medico/geniere evitando il rischio di auto attivazioni.
Scusate se queste domande sono magari fuori luogo o magari sono implementazioni già fatte ma su come viene eseguita la configurazione di una partita ho ancora mille dubbi.
@frabbe: ottimo suggerimento! Provvederò al più presto a sistemare la cosa! Grazie mille dei tuoi feedback!
@shogun: effettivamente è possibile che si possano attivare le armi e i vari box con i loro box arbitro ma tutte le cure, i caricatori ricevuti, le accensioni del sistema ecc. vengono memorizzati in maniera indelebile all'interno del sistema ed a fine partita, tramite il box arbitro "avanzato" si potrà vedere chi ha "barato" ed ha ricevuto un numero eccessivo di cure o di caricatori o ha più accensioni del sistema. ;)
Poi se si becca qualcuno a fare il furbetto :twisted:
Goliath ha scritto con il cell (e si vede) quando torna sistemerà il messaggio ;-)
Ahahahah grande Goliath! Neppure la lontananza da un vero PC lo ferma dallo scrivere sul forum!! :cool: