scusa nn ho capito...potresti spiegare meglio come realizzarlo? (ps: queste cose le faccio a scuola ma nn ho capito come si fa' )Quote:
Originariamente inviata da sertum
Visualizzazione stampabile
scusa nn ho capito...potresti spiegare meglio come realizzarlo? (ps: queste cose le faccio a scuola ma nn ho capito come si fa' )Quote:
Originariamente inviata da sertum
torno a scrivere su questo post che ho aperto io.
non chiedete 1000 volte come si fa. lo schema c'è, la lista dei componenti anche e serve un minimo di manualità con il saldatore, se non la avete fatevelo fare da qualcuno.
cercate di aggiungere post solo se qualcuno ha delle migliorie, altrimenti diventa un post lungo e inutile.
ciao a tutti , dopo aver letto tutto il topic (e anche gli altri che parlano di scaricabatterie) ho notato che il migliore e anche più semplice da realizzare è quello di sertum (grazie :champion: )
rimane però da risolvere il problema del voltaggio troppo alto quando il led si spegne:
qui gaglia ci insegna che è perchè i diodi 1n4002 hanno una caduta di potenziale di 0,8v e il diodo led ha una caduta di circa 2v.
a questo punto, per scaricare una batteria da 8,4v io utilizzerei il seguente schema :
https://img236.imageshack.us/img236/...erieia0.th.jpg
in cui abbiamo 4 diodi che hanno una caduta di 0,8v (4 x 0,8 = 3,2v)
e un led che ha una caduta di circa 1,9v
sommati danno un voltaggio residuo di 5,1v che dovrebbe ottenersi quando non passa più corrente (cioè quando il led si spegne).
per una batteria da 7,2 bisogna togliere un diodo e per una da 9,6 bisogna aggiungerne uno.
inoltre io come resistenza ne utilizzerei una ceramica da 20 ohm con un wattaggio che va da 5 in su (se i w sono alti si hanno meno possibilità di bruciare la resistenza).
un'ultima cosa:
dato che di elettronica non ne capisco molto potreste dirmi se ho scritto delle cose coerenti o solo un mucchio di castronerie? ;)
la corrente di lavoro di un led dovrebbe essere fra i 5 e i 20 ma
https://it.wikipedia.org/wiki/led
con questo schema avresti sul led circa 160 ma.
per ovviare al problema io lo lascio attaccato anche dopo che si è spento il led.
fatto pure io!!
:ok:
https://img47.imageshack.us/img47/2303/hpim0211og2.jpg
https://img255.imageshack.us/img255/...pim0212ag3.jpg
per una batteria da 9,6 .
mille grazie a sertum per l'idea e l'aiuto.
:happyhug:
avrei dei chiarimenti da chiederti, posto qui perchè forse servono anche per altri a digiuno in materia.
1) è normale che dallo spegnimento del led , i diodi si scaldino un filo?
2)con il tester per misurare la carica della batteria lo setto sui volt, giusto?
perchè mi dà come risultato 8,90 ?
vuol dire che non si è scaricata ?
la batteria non era completamente scarica quando l'ho collegata ed è stata poco più di un'ora fino allo spegnimento del led e l'ho lasciata ancora un 'ora dopo.
ri-tnks
1) si
2) si, è una carica "fittizzia". se attacchi la batteria ad un carico (circuito utilizzatore) non da quel voltaggio.
il voltmetro ha per definizione una resistenza interna infinita, quindi è assimilabile ad un circuito aperto
quindi non posso mai verificare se effettivamente sia scarica al punto giusto?
me lo chiedo per sapere come regolarmi poi con la ricarica .
con il mio caricabatterie , seguendo la formula che da, dovrei tenerla in carica 14 ore.
io l'ho mai tenuta tanto , di solito la lascio 10ore.
posso continuare così senza rischiare di fare danni?
dopo un'ora che il led si è spento è scarica.
io la lascerei in carica il tempo che viene dalla formula
t = (ma_capacità_batteria*1,4)/ma_forniti_caricabatterie
giusto sertum! non ci avevo pensato... :s brucerei subito il led :giggle:Quote:
Originariamente inviata da sertum
a questo punto dobbiamo tornare per forza allo schema iniziale... quelo che hai presentato tu... 8)
e se se mettessi a valle della resistenza da 12 ohm una piccola lampadina da 12v?
basterebbe aspettare che si spenga e la scarica è finita... giusto?? :?:
direi di si, alla fine una lampadina è una resistenza che emette luce
scusa sertum se riapro questo vecchio topic, ma sto facenbdo adesso il mio scarica batt, l'ho fatto cn 6 d n4007, il resto è cm hai detto tu.
rileggendo i post precedenti, nn ho capito se c'è un errore dovuto alla caduta di tensione del led, o se la batteria è scarica dopo un tot di tempo ke il led è spento.
cmq al più presto metto le foto, e ti consiglierei di fare un altro posto senza le discussioni, ma cn solo le istruzioni da mettere in importante, o se preferisci posso fare (tempo permettendo) un file word da scaricare
scusate io per la mia batteria da 2000ma e 9.6v uso una lampadina (tipo quella dell'abitacolo dell'auto), la tengo attaccata finchè la luce nn si affievolisce (quasi si spegne). sbaglio?
ciao
sbagli na cifra..auguri e ringrazia la tecnologia ultima delle nostre batterie..se ancora nn è andata al creatore
no apparte gli scherzi..credo ke il forum sia tempestato dei perchè e percome dell'utilizzo di uno scaricabatterie e della sua utilità..senza stare a ripere tutto il rotornello..lo scaricabatterie costa una decina d'euro..nn credo sia un problema..e serve :giggle:
senza spendere molto si riesce a costruire 1 scaricabatterie ottimo che interrompe il processo di scarica quando la batteria scende a 5v
0,6v per cella con batterie 9,6
0,7v per cella con batterie 8,4
:wink2:
appunto usando lo schema ke c'è a pag 1
qllo ke ho costruito io nn è quello.....
qllo in queste pagine nn mi è sembrato molto preciso perchè si basa sulle cadiute di tensione sui diodi....
il mio l'ho costruito usando 1 regolatore di tensione ke interrompe il circuito quando la tensione scende al di sotto dei 5v. :wink2:
puoi mettere lo schema? sono interessato...
grazie
https://img511.imageshack.us/my.php?...atterieau4.jpg
(dovete cliccare per ingrandire e vedere tt i collegamenti)
è molto semplice e funzionale+
cmq in giro su internet ne trovate a decine di schemi per scaricabatterie vari :wink2:
oggi ho comprato i componenti e in un oretta l'ho realizzato se volete vi posto una foto . ho fatto la versione sia per le 8.4 che per le 9.6 con lo switch
e ora sto scaricando la batteria!!
ma se io piazzo i diodi come da schema e al posto della resistenza ci metto una ventolina pc senza led???
quando la ventola si ferma i teoria siamo al giusto livello di scarica!!! giusto??
ma n ndissipa ilcalore adeguatamente e soprattutto scarica moooolto + lentamente..
in che senso non dissipa il calore? non ne genera!! sul fatto della lentezza con una ventolina classica pc da 12v per una 8.4 1300 ma carica credo ci metta circa 6/7 ore max. correggetemi se sbaglio!!!!!
ciao a tutti
una resistenza assorbe molta più corrente di una ventolina da pc.
se metti la ventola impiegerà una vita a scaricarti la batteria, senza considerare il ronzio :d
comunque il mio schema è nettamente superiore!!! :wink2:
al max puoi aggiungere una ventolina cn un partitore resistivo così dissipi meglio il calore della resistenza
occhio che con un circuito come quello la batteria una volta stacca
si autoricarica di un po da se
ci andrebbe messo un rele
che si riattivi tutte le volte che supera i 5v
jaiss tempo addietro ne costrui uno che prevedeva anche questo fenomeno
ecco il suo progetto
funzionamento
lo scaricabatteria che proponiamo sfrutta un regolatore di tensione 7805 che porta la tensione della batteria collegata a 5v. questa tensione viene utilizzata per pilotare un rele' a 5v, i suoi scambi collegano il positivo ed il negativo della batteria collegata ad una resistenza ceramica da 30 ohm 20 watt, che scarica la batteria. viene utilizzato un rele' per collegare la resistenza per non scaldare il 7805 che pilota massimo 1a, anche se la scarica con 30 ohm resta al di sotto di questo valore, preferisco far fare questo compito ad un componente specificamente progettato. la tensione della batteria collegata comincia a scendere (processo di scarica), quando arriva a 4,9v il circuito si spegne, poiche' il 7805 non puo' funzionare al di sotto dei 5v. di conseguenza il rele' apre gli scambi e la resistenza viene scollegata dalla batteria. la soglia limite del funzionamento del circuito (5 volts) corrisponde, in una batteria da 8,4v (7 celle da 1,2v) a 0.71v per cella (5v/7celle), limite ideale per interrompere il processo di scarica. collegando una batteria da 9,6v, il circuito smettera' di funzionare quando le celle (8) saranno a 0,63v per cella, limite sotto il quale non e' consigliabile scendere. non e' possibile quindi utilizzare questo circuito per scaricare correttamente batterie al di sopra dei 9,6v; anche se il 7805 e' in grado di regolare tensioni fino a 18v, su di una batteria da 12v per esempio, il ciruito, aprendosi sotto i 5v, fara' si che le celle siano portate a 0,42v: un limite troppo basso. lasciando collegata la batteria, non appena il circuito smettera' di funzionare, questa si trovera' scollegata dalla resistenza, e comincera un fenomeno fisico chiamato 'autoricarica' (le celle salgono di qualche decimo di volt spontaneamente). questo fenomeno portera' nuovamente la batteria a 5v, ed il circuito riprendera' a funzionare, scaricando nuovamente le celle, che verranno sempre scollegate una volta a 5v facendo quindi lampeggiare il led installato sul circuito per un tempo di circa 2/3 minuti (il processo di autoricarica non dura all'infinito!). questo e' il momento in cui la batteria puo' essere scollegata e ricaricata. lasciando collegato il pacco batterie, il fenomeno dell'autoricarica va avanti per un paio di minuti e smette di manifestarsi, il circuito si apre e la batteria rimane scollegata e al sicuro, pronta per una ricarica.
materiali necessari:
• 1 basetta millefori 3 x 5
• 1 regolatore di tensione 7805
• 1 resistenza 220 ohm
• 1 led
• 1 rele' 5 volts
• 1 resistenza ceramica 30 ohm, 20 watt
• 1 spinotto jst
è lo schema che ho postato io :d
xò lo schema l'ho preso da un sito di modellismo se non sbaglio....
lo uso da 1 anno e, a parte il fatto che la resistenza diventa veramente bollente, funziona alla perfezione :!:
ragazzi come posso fare che lo scarica batteria si stacchi da solo seguendo lo skema della prima pagina?
grande...lo stesso scaricabatterie che mi sono fatto fare da un amico elettronico...occhio che però nel tempo in cui la batteria si autoricarica il relais (relè) si apre e si chiude fino a 10 volta al secondo...è stato messo perciò condensatore (non chiedetemi quale) in modo da rallentare così il numero di aperture e chiusure del relais in questo periodo
disegnino???? ;-)
ma scusate un attimo.... basta una batteria da biccicletta quando finisce la carica si esaurisce
?????Quote:
Originariamente inviata da giangio1986
cioè...vorresti mettere in parallelo una batteria da bicicletta elettrica? per scaricare la nostra?
scusa... volevo dire una lampadina da bicicletta
....se la batteria si scarica troppo, scendendo sotto la soglia dei 0.6-0.7 v per elemento, si danneggia in modo permanente...
@alex91: lo schema del circuito di cui parla grundig è quello che ho postato io
a pagina 7
https://img511.imageshack.us/my.php?...atterieau4.jpg
si ma nn si capisce molto... cioè i cavi tra loro sono staccati in alcuni punti... potresti farne uno tu anche a penna dove disegni l'elemento e sotto fai una legenda con scritto i valori... (tipo pag 1o)...
grazie x il disturbo
la semplicità innanzi tutto! :d
ben fate!!!!! (ben fatta in friulano)
se clicchi sulla foto per ingrandire vedrai tutti i collegamenti
al massimo ti mando 1 mail con tutto :wink2:
clicco ma nn va!!!!!!!!!!!!!!!!! ufffa!!!!!!!!!!!!! solo il mio com cicca!
@alex91: hai e-mail :wink2: