ok perfetto! Ma se una testa pistone ha dimensioni maggiori di un cilindro? Ho comprato 2 teste pistone element, una è perfetta ma l'altra non entra e se entra si incastra e ci vuole una forza enorme per farla scorrere...che faccio la butto via?
Visualizzazione stampabile
ok perfetto! Ma se una testa pistone ha dimensioni maggiori di un cilindro? Ho comprato 2 teste pistone element, una è perfetta ma l'altra non entra e se entra si incastra e ci vuole una forza enorme per farla scorrere...che faccio la butto via?
non è che hai preso una testa pistone bore up ?
I sistemi aria bore up se non ricordo male sono un pelo più grandi per garantire una maggior quantità d'aria , e per cui vanno accoppiati assieme.
Se è un pelo più grande potresti tentare di ridurne il diametro lavorando di lama e carta abrasiva, ma rischi di non fare un lavoro perfetto
Non sapevo dei bore up ma penso che ci fosse un errore perchè la confezione e la testa cilindo abinata va bene con i normali cilindri... Il cilindro bore up e quindi una testa bore up vanno bene sui normali gb?
Inoltr visto che ci sono la testa cilindro silenziata vorrei montarla comunque, non ho problemi di riduzione di prestazioni con una testa pistone normale?
Grazie
si i kit bore up si possono montare sui normali gear box.
Per la testa cilindro silenziata , credo di si puoi montarla con un normale pistone, controlla comunque che non vari troppo l'angolo di ingaggio del pistone.
Poi come per tutte le cose , bisogna provare
Melle grazie dell'aiuto. sei sempre utilissimo! Solo un'altra cosa:
con il bore up aumenta l'aria nel cilindro ma va usata anche una molla più potente per comprimerlo e quindi si va over j?
sempre da provare, di norma i bore up anche con una molla normale esprimono più potenza , sempre se non ricordo male tali gruppi aria servono per canne molto lunghe , dove l'efficienza della compressione aria non la si può raggiungere con i normali gruppi aria.
La giusta quantità d'aria data ad un lunghezza tot di una canna , determina la sua efficienza .
Tanto per portarti un esempio, io sono riuscito ad ottenere potenze un pelo sotto al joule da una molla da 85 m/sec, semplicemente rendendo ermetico gruppo aria e accoppiamento T hop up spingi pallino, e quindi calibrando perfettamente la quantità aria del cilindro, lavorando sulla lunghezza del foro di compensazione
Quindi consigli di procedere empiricamente. Pertanto per montare una canna da vsr su una replica con un gb normale mettendo un bore up si avrebbe una compensazione adeguata.
Grazie mille per le utilissime delucidazioni, alla prossima domanda!
Su una ASG smontata l'altro giorno ho riscontrato esattamente questo problema. Un pallino pieno di terra rimasto bloccato nel hop up con conseguente rottura di 3 denti del settoriale, cremagliera del pistone e ,cosa mai vista prima d'ora, il "pirulino"(non so come si chiama ahaha) della testa cilindro spezzato e incastrato nello spingipallino
bè è strano che la cannetta della testa cilindro si spezzi, sei sicuro che lo spingi pallino non si sia letteralmente andato a bloccare contro qualcosa ? Ma la terra come ha fatto a finire dentro l'hop up ?
Comunque se è un pezzo che ha lavorato molto potrebbe anche esssersi rotto per fatica.a me non è mai successo che si rompesse, che si muovesse o avesse perdita aria si, a volte si è ammaccato/deformato, ma mai rotto
Dalla prima pagina:
Mi ero deciso a trasformare leggermente il mio vecchio m4 della d-boys, anche se alla fine ho finito per assemblarne uno nuovo con componenti esterni g&p (tranne tubo del calcio king arms e calcio della star) e parte meccanica systema (gearbox a to z + canna systema, hop up g&p con gommino systema) sono letteralmente impazzito nel cercare di trovare la causa della poca potenza e i problemi di pescaggio del caricatore e alla fine il problema stava tutto nella molla dell' hop up, sostituita quella il fucile funziona da dio.
Un bel grazie da parte mia e uno da parte del fucile che per merito tuo non è volato dalla finestra :cincin:
Già che ci sono ti chiedo un altra cosa, non pratico softair ma faccio solo tiro al bersaglio, di conseguenza non ho idea di quale sia lo standard di precisione per le asg, poi sui forum ci sono i soliti che da 50 metri prendono un falco in picchiata colpendolo in un occhio come quelli che ti dicono che se da un metro colpisci un elefante lo schioppo è precisissimo, oggi ho regolato l'ottica e da sdraiato a tipo cecchino (spero non mi abbia visto nessuno hahahah) col bipede aperto ho tirato una decina di colpi sul bersaglio che mi sono autocostruito e ho notato che pur sparando puntando il centro stabilmente i pallini hanno un margine di errore di 3 - 4 centimetri dalla distanza di 13 metri, è normale come cosa? come pallini usavo i g&g da 0.25 e la configurazione è quella che ho scritto sopra
se è scarso cosa andresti a modificare?
la precisione delle asg softair è veramente relativa ed influenzata da una marea di fattori, in primis entrano in gioco le potenze che sono irrisorie al massimo 0,99 joule , che per una asg che tira pallini da 0,20 g, significa tirare a 99 sec, potenza che decresce quando si inserisce effetto hop up o magnus , e che decresce rapidamente man mano che il pallino viaggia in aria.
Quindi potenze basse, pesi dei proietti irrisori , velocià del proietto basse, tutti fattori che influiscono notevolmente sulla precisione.
Se il tutto viene praticato all'aperto, basta un alito di vento, o una qualsiasi turbolenza, dovuta anche temperature. umidità etc,ne converrai che questa precisione diventa ancora più labile.
Le uniche cose che si possono fare per rendere precisa una asg softair, sono prepararazione ottimale meccanica e portarla alla massima potenza possibile, ma sopratutto rendere questa potenza disponibilie, quanto più costante possibile . Bastano pochi scarti di potenza in uscita per cambiare l'effetto hop up. La precisione può essere migliorata con la lunghezza della canna, ma per esperienza le asg più precise non sono nemmeno quelle con canna più lunga, per cui le asg più precise sono quelle con canne da 360-, o 400 -450 mm al massimo. Quelle con canne molto corte, non sono da prendere in considerazione perchè hanno rosate molto ampie.Altri fattori legati al gruppo aria sono, gommino di alta qualità e t hop up di alta qualità.Le canne di precisione aiutano,ma non danno mai risultati eccezionali . Dimenticavo, un altro fattore da tenere in considerazione è l'accoppiamento senza giochi tra canna interna - thop up, e canna esterna.
Come potenza sono piuttosto soddisfatto, la differenza fra un colpo e l' altro è in genere un massimo di 1 m/s circa, quindi il problema non dovrebbe essere questo
la canna è della systema 6.03 da 363 mm, quindi anche questa dovrebbe essere ok
il gommino è sempre della systema, mentre l' hop up è un g&p, il tutto è stato lubrificato a dovere e il gommino non ha sbavature di sorta che possano peggiorarne il funzionamento, per il gioco fra canna interna ed esterna, così a occhio non c'è ma al massimo per spalmare sull' esterno della canna interna un pelino di grasso giusto da fare un pelo di spessore ci metto un secondo, comunque con una seconda prova con i pallini da 0.36 ho migliorato leggermente a una rosata entro i 3 cm dal centro del bersaglio, la prova l' ho fatta all' interno quindi niente vento, a tuo parere a quanto dovrei arrivare per essere a posto?
purtroppo la tua asg , non è una softair per le leggi italiane, in quanto ha una potenza di 3 joule, che da noi è classificata come arma a limitata capacità offensiva.
Per cui tutti i discorsi che stiamo facendo devono terminare qui , in quanto su questo forum si discorre di asg softair , e non di armi.
Okk ho editato, grazie comunque ^^
Grazie delle info Bombardiere! Solamente confrontandosi possiamo trovare le soluzioni ai nostri problemi.
Grazie alla tua guida sono riuscito a risistemare il tutto, grazie mille!!
bene anche se è vecchia serve sempre a qualcosa
No non sono tutti uguali intendo per il diametro interno ed a volte anche per la lunghezza. Poi ci sono i G&p che sono a diametro variabile diciamo che sono lievemente conici. Per cui tra una marca ed un altra possono esserci minime differenze nel diametro interno,per questo per ottenere tenuta aria perfetta è meglio disporre nei ricambi or per testa pistone di marche diverse in modo da avere una tenuta ottimale
Inviato dal mio View utilizzando Tapatalk
Di quelli dedicati al softair ci sono gli fps , e se non ricordo male lonex ma ce ne sono anche di altre marche, oltre a questi io ne ho acquistati diversi di marca sconosciuta presso negozi che vendono ricambi per compressori , ferramenta etc , c'è ne sono di vari tipi di gomma ,vanno presi quelli che resistono ai grassi , se non ricordo male tra questi ci sono quelli in viton ed un altro tipo di gomma .ne ho di svariate Marche perché dalla misura standard in base alle marche ci possono essere scostamenti di dimensioni che possono venirne utili sui varie marche di cilindri , conta anche la larghezza della spalla dell' or
Inviato dal mio View utilizzando Tapatalk
premetto che la domanda che sto per fare sicuramente è già stata data una risposta da qualche guru del forum e probabilmente riceverò un link su dove andare a leggerlo, questa mi sembra la sezione più adatta per scriverla :
forare il cilindro della propria asg latermente creando un cerchio di fori distanziati di 1 cm può avere il senso logico di stabilizzare la testa pistone in quanto inizia la compressione dell'aria tutta nello stesso punto preciso e facendo arrivare a battuta la stessa pressione d'aria in tutti i punti della testa cilindro e di conseguenza allo spingipallino? Spero che qualche maestro non mi punisca se sto dicendo una boiata pazzesca. . .
Al massimo si possono fare due fori di compensazione equidistanti sul cilindro e simmetrici , anche se io non ho visto nessuna minima differenza sul comportamento del tiro con cilindri con singolo foro. Farne di più non serve a nulla
Inviato dal mio View utilizzando Tapatalk