Visualizzazione stampabile
-
e' arrivato, è arrivato , è arrivato !!!!!!!! :doublekiss:
non ci capisco più una mazza, mi è appena arrivato lo l1a1 della king... sti betè (espressione piemontese che indica una persona dalle facoltà intellettive decisamente scarse) mi han spedito 2 caricatori di scorta non compatibili (e meno male che gli ho scritto di verificare) ma almeno il fucile è giusto (e tira tecche da paura, anche se ho solo fatto 2 tiri clandestini di prova)
ma chissenefrega, poteva anche non funzionare, adesso ho un l1a1, madò come mi sento british !! :clapandjump:
p.s. tra 15 minuti, spero di postare 2 foto
p.s. 2 per chi è interessato al taroccamento del m16.. a me non è costato più di 200 euro, montaggio incluso, vabbè che era 2 anni fa circa, ma i gusci intorno a 110-120, metteteci 70 carte di canna e delta.. ma verifico meglio e vi mando i codici prodotto in pm :wink2:
-
come promesso, ecco qua, sperando che il "riduttore di pixel" di sam non ne faccia scempio
https://img444.imageshack.us/img444/1652/img2049.jpg
l'impressione è stranissima. è veramente una canna da pesca, lunga come la morte per fame e stranamente snella (sembra me.. lunghissimo e magrissimo). se tengo il calcio del fucile sull'anca, a mala pena con l'altra mano riesco a coprire la volata. la costruzione appare buona, i metalli solidi, speriamo non si scalfiscano troppo presto. il selettore ha 3 posizioni (compromesso tra realismo e giocabilità), ma nelle foto non si nota :wink2:
mi lascia un po' perplesso un cavo elettrico visibile dalla finestra del caricatore, mi sembra troppo esposto e a rischio spelatura proprio nell'inserimento del caricatore stesso :(
manuale (in inglese) piuttosto scarno.. mi par di capire che si apra a compasso, ma boia faus se fanno vedere come.. e al momento son troppo in orgasmo per addentrarmi in esperimenti. il calcio è piccolino, poco sviluppato in altezza.. la mia 2000 mah non ci sta (al contrario di quanto indicato nelle istruzioni), tocca il fondo prima di permettere la chiusura del tappo del calcio.. :crazy:
adesso cercherò di acquistare maggior lucidità a studiare meglio la cosa :wink2:
-
fantastico, davvero... son felice che alla fine c'hai messo le mani sopra. aspettiamo adesso "foto in action" come regina comanda :d
-
Quote:
Originariamente inviata da
ballo
quindi quando prendo questi gusci è meglio che prendo insieme anche una canna monopezzo e i relativi delta ring?
sulla scatola dei gusci c'è scritto
metal receiver-aluminium die casting
g&p laser product sp system
m16vn item no: gp-185
le astine sono marui, ma ricordo che nel montaggio avevano dovuto limarle non poco perchè gli attacchi dalla perte del guscio erano troppo spessi. canna monopezzo e delta erano insieme, dovuti prendere perchè la canna marui e la ghiera di fissaggio g&p "non si parlavano".
per fare un esempio, da fionde e balestre a 120 euro compreso di hop-up i gusci, 126 il kit frontale con tutta la canna, delta, astine, spegnifiamma a forcone. in pratica con 250 te lo sei fatto, mantenendo in pratica impugnatura e calcio originali.. ti conviene partire da un usato, perchè comprarsi il classic army a 300 e rotti euro e poi scoprire che metà dei pezzi sono incompatibili, può farti azzannare un tavolo per la rabbia. io avevo trovato un marui a 150 euro usato, la meccanicha era stata rifatta (con pezzi e prestazioni buone, lo ammetto, ha solo avuto bisogno di una rifasata agli spessori), ma un marui usato mai aperto e un po' vissuto, secondo me per poco più di 100 lo trovi :wink2:
le foto con il caricatore corto ci dovevano essere, ma da 2 mesi camera mia è impraticabile causa dpm 68 continentali e tropical buttati ovunque.. c'è giusto un sentierino che consente di arrivare al letto e alla finestra :crazy: il caricatore "giusto" è sepolto sotto 4 strati geologici diversi, abbiate pazienza :giggle:
appena, a fine settembre, riuscirò a liberarmi di tutto sto ben di dio (e ve ne accorgerete sul mercatino :wink2: ) tornerò a fare le cose con la necessaria precisione.. anche perchè a questo punto, con tutto il materiale che ho messo insieme, se mi lascio sfuggire degli errori sono proprio un fesso :crazy:
-
Quote:
Originariamente inviata da
lorenzo19823
fantastico, davvero... son felice che alla fine c'hai messo le mani sopra. aspettiamo adesso "foto in action" come regina comanda :d
arriveranno.. ma causa lavoro residuo, prossime ferie ed un paio di altre cosette, temo che ci vorrà un mesetto :wink2:
approfitto dell'occasione per ringraziare tutti quelli che in questo ultimo anno mi hanno sopportato e supportato nella ricerca :allah:, in particolare antares per il link dello star in uk (non fosse venuto fuori questo, era l'unica strada), blade per la segnalazione "vincente" ed infine.... eddie.. che tutte le volte che vedeva un fal sul mercatino mi mandava un pm :asd: .. e alle volte mi mandava un pm anche solo se vedeva un fucile lungo e nero :roftl: grazie per la partecipazione :allah:
-
Quote:
Originariamente inviata da
wildste
molto bello!
domanda (niubba), l'acog in quel punto è a contatto con l'occhio o rimane un poco di distanza?
e per l'impugnatura cosa hai usato?
grazie;-)
grazie mille per i complimenti, sono felice che ti piaccia.
dunque credo che il posizionamento sia alquanto soggettivo, dipende da quanto ti chini in avanti per mirare e tanti altri fattori, cmq posizionata cosi io riesco a mirare bene, sia avvicinandomi all'ottica che poggiando l'occhio..ricordo cmq che è montata soprattutto per un fatto estetico, per avvicinarmi di + alla realtà;e colgo l'occasione per ricordare che nel real steel si monta una slitta che rialza l'ottica in modo da favorirne l'uso con elmetto e altri ammeniccoli vari..
nell'impugnatura ho semplicemente usata un pezzo di camera d'aria di bicicletta!ma nelle foto puoi vedere anche il nastro telato verde (sniper tape)
tennone che dire ... siamo invidiosissimi !!
e alle volte mi mandava un pm anche solo se vedeva un fucile lungo e nero .. e che vuoi, lo studio mi ha tolto il tempo di leggere bene la guida di linux..io proporrei di metterle come materia base a scuola!!!
-
grazie ten per i codici,bellissimo attrezzo che ti è arrivato!!! adesso butto un'occhio da saddafà e da giovani marmotte, se serve una foto del caricatore corto marchiato ar15 la posso fare io,visto che il mio m16 è marui, trovato un mese e mezzo fa sul mercatino!!!
-
i caricatori corti marui sono marchiati ar15? questa cosa mi fa sbrodolare!
-
Quote:
Originariamente inviata da
trave
i caricatori corti marui sono marchiati ar15? questa cosa mi fa sbrodolare!
alcuni caricatori da 190 colpi della marui sono marcati ar-15 (non tutti pero)...
@ten: ricordati di passare l'olio siliconico su tutte le parti una volta a settimana, altrimenti si arruginisce, non scerzo, lo consigliano su molti forum...
-
molto bello ten finalmente è finita la agonia sono contento che alla fine sei riuscito a prenderlo anche qui in italia....:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
linux
@ten: ricordati di passare l'olio siliconico su tutte le parti una volta a settimana, altrimenti si arruginisce, non scerzo, lo consigliano su molti forum...
porca vacca, sul serio? ma quali parti in particolare? ho visto che sono impiegati metalli di due tipi diversi e uno sembra più "sensibile", ma non immaginavo :crazy: ma è un problema che si riscontra anche sulla meccanica? cavolo, più delicato del damasco :worry:
adesso girerò un po' per leggere recensioni sul fal della king.. non ho capito per esempio se scarrella (da un paio di indicazioni del manuale parrebbe di sì ? ) e se si apre a compasso spostando la leva presente sul lato sinistro, vicino al calcio.. o se serve solo a staccare il coperchio del castello ?? boh ? :wink2:
-
dicono che il guscio e la manetta d'armamento sono a rishio, ma anche la canna, dato che sono in acciaio e non in allumunio. il fucile scarella, ma non si apre a compasso (almeno gli altri fal ka non lo fanno), ma devi sempre vedere cosa dice il manuale...
di nuovi il link di una delle migliori recensioni https://www.airsoftnews.eu/e107_plug...hp?content.123
-
complimenti ten ottimo acquisto,se vuoi teli prendo io i caricatori che dovrebbero essere per il fal normale..:)
-
ah ten, appena puoi mi provi ad aprire le birre con la leva d'armamento? dice sia quasi fatta apposta! :glu:
-
Quote:
Originariamente inviata da
lorenzo19823
ah ten, appena puoi mi provi ad aprire le birre con la leva d'armamento? dice sia quasi fatta apposta! :glu:
ad hik deve farlo!!!! :giggle:
cmq sta storia dei caricatori non mi piace per nulla...sta a vedere che mi tocca andare a san marino dal porc* (credo che abbiate capito di chi parlo) e insultarlo tutto il tempo (come l'ultima volta) per avere quello che voglio (e pago).
-
confermo anche io il fattore olio una volta a settimana..soprattutto dopo le giocate.
-
allora, ieri notte ho fatto un altro paio di scoperte:
1- scarrella.. il finto otturatore (alias coprifinestra di espulsione) arretra quando si spara. ottimo, ma spero che non sia troppo delicato :worry:
2- sono riuscito ad incastrare un po' meglio la batteria large da 2000, ma il tappo poi non chiude (o meglio, mi massacrerebbe i fili). devo ancora provare con l'altra batteria che, essendo da 1700, ha gli elementi un po' più piccoli
3- incredibilmente i caricatori del fal sono compatibili, anzi, si innestano (e soprattutto estraggono) con maggior fluidità rispetto al caricatore originale "dedicato" per l1a1 :crazy: sta cosa non la capisco, però il fucile tira delle belle tecche sia con l'uno che con l'altro. argomento da investigare con più cura, anche perchè le tolleranze sembrano comunque risicare e calza ed estrae con poca fluidità.. sarò abituato ad un m4 con la bocca tanto larga che ho dovuto montarci 2 spessori per evitare l'effetto "campanaccio" ??
4- lorenzo.. il fucile con l'apribottiglia integrato è il galil !! gli israeliani si erano stufati di trovarsi i caricatori slabbrati per gli usi impropri della truppa e fecero sì che le estremità del blocco del bipiede, fissate all'astina, potessero andar bene anche per altri usi
5- il casino con i caricatori un po' è colpa mia.. adesso onestamente mi rimane il dubbio se loro effettivamente sapevano (ed hanno provato) della compatibilità o se ne son fottuti del mio dubbio. se lo ordini da adesso in poi però non dovresti avere problemi, visto che il maggiorato specifico per l1a1 è disponibile :wink2:
6- linux, grazie del link, che penso sarà utile anche agli altri potenziali acquirenti.. mo me lo leggo e provo a tradurmelo :allah:
7- continuo a non capire a che cavolo serve la leva vicino al calcio, se la sposto all'indietro si crea una sorta di gioco tra calcio e receiver, ma ho paura a forzarlo. sembra che apra il coperchio del castello (che in altre versioni è sostituibile con parte analoga riportante una slitta per ottica) ma non capisco se devo lazare, tirare.. boh ?? :crazy:
8- blade, ti ringrazio per l'offerta, verifico che non mi diano problemi (come sembra per ora) e ti faccio sapere in caso contrario. non escluderei (verso fine settembre, inizio ottobre) di organizzare per vederci, sono sicuro che avrai qualcosa da insegnarmi in materia di fal e non mi dispiacerebbe .. :wink2:
-
Quote:
Originariamente inviata da
screener_
confermo anche io il fattore olio una volta a settimana..soprattutto dopo le giocate.
grazie, qualsiasi consiglio è benvenuto.. anche perchè le 2 recensioni sui fal della king presenti su sam non sembrano potersi calare alla perfezione sul l1a1 :(
-
anche il mio c7 ogni tanto becca la ruggine sullo sportellino copri otturatore e sul paragrilletto dell'm203 ma poi una passata di olio con un panno e tutto sparisce....
ma il tuo m16 non lo fa?
comunque sapendo come ci tieni al tuo fucile ti direi don't worry...:right:
-
Quote:
Originariamente inviata da
tenmich
4- lorenzo.. il fucile con l'apribottiglia integrato è il galil !! gli israeliani si erano stufati di trovarsi i caricatori slabbrati per gli usi impropri della truppa e fecero sì che le estremità del blocco del bipiede, fissate all'astina, potessero andar bene anche per altri usi
boia, son quasi sicuro d'aver letto una roba del genere anche per l'l1... :bho:
edit: te l'avevo detto!!!
"the cocking handle could be used for taking off beer bottle caps. " :d
-
Quote:
Originariamente inviata da
tenmich
7- continuo a non capire a che cavolo serve la leva vicino al calcio, se la sposto all'indietro si crea una sorta di gioco tra calcio e receiver, ma ho paura a forzarlo. sembra che apra il coperchio del castello (che in altre versioni è sostituibile con parte analoga riportante una slitta per ottica) ma non capisco se devo lazare, tirare.. boh ?? :crazy:
direi che la levetta e fatta solo come fattore scenico, dato che in un vero fal/l1a1 tirando la levetta il frontale si sarebbe piegato in avanti, almeno in parte...
come dici tu per montare delle ottiche si cambiava semplicemente il coperchio e poi si azzerava l'ottica. per montare una slitta ris ci sono due modi, inserire un coperchio con la slitta gia presente, o inserrie un coperchio dotato di una serie di fori, su quale viene poi avvitata la slitta, che va ad appoggiare anche sul reciever superiore (solo appoggiata), per dare piu stabilita...
-
Quote:
Originariamente inviata da
tenmich
8- blade, ti ringrazio per l'offerta, verifico che non mi diano problemi (come sembra per ora) e ti faccio sapere in caso contrario. non escluderei (verso fine settembre, inizio ottobre) di organizzare per vederci, sono sicuro che avrai qualcosa da insegnarmi in materia di fal e non mi dispiacerebbe .. :wink2:
bhè anche se non teli danno i problemi 2 chiacchiere le faccio volentieri comunque
-
Quote:
Originariamente inviata da
snake89
anche il mio c7 ogni tanto becca la ruggine sullo sportellino copri otturatore e sul paragrilletto dell'm203 ma poi una passata di olio con un panno e tutto sparisce....
ma il tuo m16 non lo fa?
comunque sapendo come ci tieni al tuo fucile ti direi don't worry...:right:
contaci.. stanotte ero in dubbio su chi doveva dormire nel letto.. se io o lui :roftl:
p.s. il colt non mi ha dato problemi, anche perchè non l'ho portato "in battaglia".. lo uso per l'asset, mi spiacerebbe rovinarlo troppo :wink2:
-
ten, non mi hai fatto dormire la notte per colpa di sto l1a1... ho mille domande che mi frullano nella testa... com'è come precisione? si riesce a disattivare il sistema di scarellamento? hai capito alla fine se i caricatori erano i suoi o meno?
-
fra l'altro spero che i caricatori siano diversi dai miei, che hanno tutti dato problemi sulla molla che regola la ruota dentata. ho dovuto smontarli tutti e fare una piccola modifica.
-
Quote:
Originariamente inviata da
ency
ten, non mi hai fatto dormire la notte per colpa di sto l1a1... ho mille domande che mi frullano nella testa... com'è come precisione? si riesce a disattivare il sistema di scarellamento? hai capito alla fine se i caricatori erano i suoi o meno?
da quello che scrivono nelle varie recensioni lo scarellamento non e disattivabile ed e parte integrante del gb, volendolo bloccare non si riuscirebbe piu ad accedere al hop up...
-
tennone!! ora capisci cosa vuol dire "amare un fucile più di te stesso"..insomma le apri tu le lattine ad hik??
-
non sono purtroppo al 100% british ma spero vi piacciano comunque.
https://img365.imageshack.us/img365/5921/falli1.jpg
-
dopo mesi di risparmi
dopo una laurea ottenuta con sudore e fatica
dopo aver convertito tutti i regali di laurea in soldi su ebay (ahah)
signori e signori..finalmente ( e dopo tanto sbavo sulle foto di eddie) è arrivato il mio l85a2 ics.
https://i28.tinypic.com/mm9csy.jpg
stasera ci dormo..assicurato.
ps. acog saddafa' a 50 euro.
-
Quote:
Originariamente inviata da
ency
ten, non mi hai fatto dormire la notte per colpa di sto l1a1... ho mille domande che mi frullano nella testa... com'è come precisione? si riesce a disattivare il sistema di scarellamento? hai capito alla fine se i caricatori erano i suoi o meno?
penso di avervi indotto in confusione: i caricatori "supplementari" che ho preso non sono dei maggiorati, ma dei monifilari a molla da 90 bb :wink2:
quindi non ho problemi con rotelle e simili (a parte quelle che girano a vuoto nella mia testa) e non so dirvi se i caricatori maggiorati per fal siano compatibili sul l1a1.
non l'ho ancora aperto (e salvo imprevisti, conto di non farlo) perchè in meccanica sono una pippa, ma effettivamente per quel che ho capito da schema e recensione il "legame" tra gearbox e otturatore è destinato ad essere "permanete", nel senso che si potrebbe togliete tutto il blocco, ma rimarrebbe sempre aperta la finestra di espulsione (ottimo metodo per ritrovarsi le rane nel fucile..).
per precisione, funzionamento hop-up ecc, abbiate pazienza fino a sabato quando imballo tutto, mi carico di bb e scappo in campagna da mia nonna nel mio poligono di tiro personale. tra la raccolta dei (miei) pomodori e quella delle nicciole, conto di fare un bel po' di prove e di relazionarvi domenica. non vorrei però che il mio giudizio fosse sfalsato da un'idea di fondo: per me l'importante era avere un l1a1 in mano.. che facesse uscire dalla canna bb piuttosto che arachidi o bolle di sapone, era (è) una questione secondaria. con tutto ciò, da due tiri clandestini di prova, mi pare di capire che giri proprio bene. solo le mire mi sembrano un po' "larghe", nel senso che nel foro della diottria posteriore puoi inquadrare mezzo panorama :crazy:
per screener_ : da qualche parte, nella descrizione dei caricatori per l1, ho visto la scritta "nuova molla rinforzata".. può voler dire qualcosa? forse ci sono caricatori "rivisti" anche per il fal..
per blade: nessuno dei tuoi fal ha una leva sul fianco sinistro (quello visibile nella tua foto) posta tra castello e calcio? maremma se capisco sta frase del manuale "upper receiver can be bent slightly for easier disassamble".. in pratica se sposto la leva dovrei sbloccare la parte superiore del castello ?? boh ? :crazy:
p.s. "de scarrellamento": dallo schema, risulterebbe che il movimento retrogrado del blocco otturatore sia dovuto ad una sorta di barretta con un dente unferiore che va ad inserisrsi nel gb ed intercetta il pistone. quando il pistone arretra, si trascina indietro anche la leva , con otturatore annesso. il movimento è contrastato da una "molla di recupero" che spinge in avanti il tutto quando il pistone, giunto a fine corsa, scatta in avanti sotto l'azione della molla della asg. in teoria, se si eliminasse la leva con l'uncino, ma si mantenesse la "molla di recupero" con relativo guidamolla, forse si potrebbe avere un otturatore tenuto in chiusura dalla sua molla ed apribile solo più per mezzo dell'asta di armamento. mi viene però un dubbio: l'asta di armamento dove e come va ad impegnare il blocco otturatore? perchè se spinge su uno spigolo della leva ad uncino, non abbiamo risolto un tubo :worry: e comunque: try this on your gun e non sul mio, mannaggia :roftl:
-
Quote:
Originariamente inviata da
blade
il para corto come quello lungo sono british, dato che dopo le flakland il sas li ha usati per un breve periodo...
Quote:
Originariamente inviata da
tenmich
per blade: nessuno dei tuoi fal ha una leva sul fianco sinistro (quello visibile nella tua foto) posta tra castello e calcio? maremma se capisco sta frase del manuale "upper receiver can be bent slightly for easier disassamble".. in pratica se sposto la leva dovrei sbloccare la parte superiore del castello ?? boh ? :crazy:
vuol dire che la leva permette di piegare leggermente in avanti l'upper reciever per un piu facile smontaggio...non si puo aprire come l'originale
Quote:
p.s. "de scarrellamento": dallo schema, risulterebbe che il movimento retrogrado del blocco otturatore sia dovuto ad una sorta di barretta con un dente unferiore che va ad inserisrsi nel gb ed intercetta il pistone. quando il pistone arretra, si trascina indietro anche la leva , con otturatore annesso. il movimento è contrastato da una "molla di recupero" che spinge in avanti il tutto quando il pistone, giunto a fine corsa, scatta in avanti sotto l'azione della molla della asg. in teoria, se si eliminasse la leva con l'uncino, ma si mantenesse la "molla di recupero" con relativo guidamolla, forse si potrebbe avere un otturatore tenuto in chiusura dalla sua molla ed apribile solo più per mezzo dell'asta di armamento. mi viene però un dubbio: l'asta di armamento dove e come va ad impegnare il blocco otturatore? perchè se spinge su uno spigolo della leva ad uncino, non abbiamo risolto un tubo :worry: e comunque: try this on your gun e non sul mio, mannaggia :roftl:
come nell'originale la leva di armamento non e vincolata al portaotturatore, ma come nell'm16 e dotata di una sporgenza che arretrandola va a ingaggagiare il portaotturatore.
direi che lo scarellamento e una parte che non si potra eliminare cosi facilmente...
-
[quote=linux;1684822]il para corto come quello lungo sono british, dato che dopo le flakland il sas li ha usati per un breve periodo...
[quote]
ottimo:) mi pareva di aver letto che la king arms li avesse fatti leggermente differenti dagli originali.
ten: niente leve ed anche sulle istruzioni non ne fa riferimento
-
tenmich spero che la molla rinforzata non l'abbiano fatto solo per i mag della tua versione.
poi con i monofilari il problema ovviamente non sussiste. :wink: :worry:volevo prenderli anche io..ma stranamente hanno lo stesso prezzo dei maggiorati..bah.:crazy:
-
Quote:
Originariamente inviata da
blade
ottimo:) mi pareva di aver letto che la king arms li avesse fatti leggermente differenti dagli originali.
ten: niente leve ed anche sulle istruzioni non ne fa riferimento
i fal sono diversi dagli originali per la maniglia d'armamento (ripiegabile sui para), per i mirini e gli spegnifiamma...
-
Quote:
Originariamente inviata da
linux
i fal sono diversi dagli originali per la maniglia d'armamento (ripiegabile sui para), per i mirini e gli spegnifiamma...
infatti, mi pareva che lo spegnifiamma fosse un po' diverso.. intanto ieri ho notato una cosa nel mio: la maniglia della maniglia (cioè.. la parte della maniglia di trasporto, quella che prendi fisicamente in mano) ha un profilo cilindrico-sagomato (come quella degli l1 con calcio e astina in legno) mentre nelle foto degli l1a1 con calcio e astina in "plastica" mi sembra che il profilo sia diverso.. ci sono degli "scassi" per le dita più pronunciati :(
per screener: ho notato anch'io sta storia del prezzo.. sarà tutta colpa del guscio? magari in oriente fare la molla singola o il rotellone costa uguale :wink2:
-
Quote:
Originariamente inviata da
tenmich
infatti, mi pareva che lo spegnifiamma fosse un po' diverso.. intanto ieri ho notato una cosa nel mio: la maniglia della maniglia (cioè.. la parte della maniglia di trasporto, quella che prendi fisicamente in mano) ha un profilo cilindrico-sagomato (come quella degli l1 con calcio e astina in legno) mentre nelle foto degli l1a1 con calcio e astina in "plastica" mi sembra che il profilo sia diverso.. ci sono degli "scassi" per le dita più pronunciati :(
per screener: ho notato anch'io sta storia del prezzo.. sarà tutta colpa del guscio? magari in oriente fare la molla singola o il rotellone costa uguale :wink2:
in effetti le 3 fabbriche che hanno prodotto l'l1a1 in uk, enfield, fazarkelly e la bsa, hanno montato diverse maniglio durante la produzione, spesso di provenienza canadese o australiana (che non ebbero mai fucili con le astine in plastica ma sostituirono in molti casi le maniglie con il modello in plastica), che erano in surplus...
-
Quote:
Originariamente inviata da
linux
in effetti le 3 fabbriche che hanno prodotto l'l1a1 in uk, enfield, fazarkelly e la bsa, hanno montato diverse maniglio durante la produzione, spesso di provenienza canadese o australiana (che non ebbero mai fucili con le astine in plastica ma sostituirono in molti casi le maniglie con il modello in plastica), che erano in surplus...
senti, ma se ti iscriviamo a "lascia o raddoppia" ti offendi ?
peccato che non esistano più quiz in cui mostrare le proprie conoscenze e capacità.. oggi guardano solo a chi ha più cu*o :(
a parte gli scherzi, grazie mille per l'info, ieri sera mi son cavato gli occhi a cercare tutte le foto possibili sui libri che ho a casa.. e più scoprivo maniglie diverse dalla mia, più mi attapiravo :(
-
Quote:
Originariamente inviata da
tenmich
a parte gli scherzi, grazie mille per l'info, ieri sera mi son cavato gli occhi a cercare tutte le foto possibili sui libri che ho a casa.. e più scoprivo maniglie diverse dalla mia, più mi attapiravo :(
specie in passato, e non solo durante la guerra fredda, molte armi venivano prodotte in versioni differenti per motli paesi restando pero in gran parte intercambiabili e poteva succedere che le aziende produttrici avessero delle rimanenze di pezzi e da queste producessero delle armi che poi vendevano a prezzi scontati a paesi piu poveri per togliersi dai magazini queste parti in eccesso. nel caso dell'l1a1 c'era l'accordo di totale intercambiabilita e gli due paesi avevano le parti in questione in eccesso, e molto probabile che le abbiano vendute a prezzo di costo, per togliersele...
-
Quote:
Originariamente inviata da
linux
nel caso dell'l1a1 c'era l'accordo di totale intercambiabilita e gli due paesi avevano le parti in questione in eccesso, e molto probabile che le abbiano vendute a prezzo di costo, per togliersele...
e le ha comprate la king arms :asd:
-
Quote:
Originariamente inviata da
tenmich
e le ha comprate la king arms :asd:
probabilmente si sono ispirati al modello piu facilmente accessibile nell'area del pacifico, che e quello australiano, monrando invece l'astina e il calcio inglesi...