Visualizzazione stampabile
-
giustissimo, l'autonomia è quella che è...io con un elicottero elettrico, che posso definire professionale, con le lipo ci faccio circa 10 min di volo...
poi è possibile aumentare l'autonomia anche a qualche decina di minuti ma quello è un casino.
il modello del video ha un'autonomia intorno ai 30 minuti se non sbaglio...
beh per il raggio d'azione delle radio non è vero che tirano poco, sicuramente ci possono essere problemi di interferenza ma comunque con una buona radio arrivi anche oltre il km.
concludendo direi che l'idea è bella se non fosse che ci vogliono tanti tanti soldi...:wink2:
-
nessuno valuta l'idea del grosso pallone pieno di elio o idrogeno con attaccata antennina e videocamera,
+ motorino elettrico e timone?
altrimenti si potrebbe usare un acquilone
c'era anke un articolo su hacker journal su come farlo
potrei cercarlo certo, meglio il pallone, alla fine non dovrebbe essere troppo difficile fare un pallone
-
Quote:
Originariamente inviata da
_fatal1ty_
questo mi pare più che perfetto per il nostro scopo... :perfetto:
non ci si deve picchiare per adattare oggetti di uso comune... :crash:
ed ti arriva già prondo per essere usato...
rimane solo una domanda:
ma quanto costa questo giocattilino???
-
sinceramente la proposta che mi attira di più è il dirigibile per la sua maggiore autonomia e la facilità di controllo.
-
ma secondo me l'autonomia, almeno per quanto riguarda gli attaccanti serve relativamente, facciamo un'esempio pratico:
la mia missione è di raccogliere info su di un certo obbiettivo, arrivo a 300mt di distanza dall'obj solo che tra me e l'obj c'è la contro. se non voglio o non posso aggirare la contro e sopratutto voglio evitare uno scontro "l'uav" postato da glaciesfire mi viene utilissimo, perchè in soli 10 min di volo potrei fare tutto invece di impiegare ore per fare la stessa cosa.
di sicuro il problema autonomia in caso di utilizzo da parte della contro è davvero importante!!
il dirigibile in caso di vento credo sia inutilizzabile però anche questa soluzione mi sembra molto azzeccata!
in fiera a verona nello stesso stand che vendeva la dunebuggy con telecamera avevano anche "l'uav" che si vede nel video di glaciesfire.
-
e + o meno sapevi il costo...secondo me quel coso meno di 2000 euro non viene...
-
non saprei dire quanto costava ma era in vetrina insieme ad altri aeromodelli ed elicotteri quindi penso fosse a livello di giocattolo sicuramente molto costoso ma non mi ha dato l'impressione di arrivare sulle cifre che dici tu!!
però è solo un'impressione!!
-
considera questi elementi:
progettazione dell'oggetto(molto dispendiosa)
realizzazione.
impiego di materiali ultraleggeri
4 servomotori con eliche in carbonio
controllo gps
e + tutti quegli altri accessori che ci sono.
forse a conti fatti verrà anche di + di 2000 euro...
-
gli elicotteri low cost esistono e si possono rimediare con meno di 50 euro, ma come già immaginerete, l'autonomia è scarsissima, il radiocomando da problemi per un albero e se ci legate una lattina piena solo per metà riesce a stento a sollevarsi da terra.
-
c'ero anch'io a verona settimana scorsa ma non l'ho visto...
cmq so per certo che una ditta cinese vende un modello simile a quello del video che ho postato solo che non ha il gps e dovrebbe costare anche poco (non so quantificare), probabilmente era quello che avevano giù in fiera.
il modello del video cmq dovrebbe costare parecchio sicuramente qualche migliaio di euro, in giro per la rete ho visto che alcuni se lo sono costruito da soli e hanno speso dai 500 euri in su, il punto è che non è facile da realizzare soprattutto la progettazione in se e l'elettronica necessaria che credo si debba autocostruire...
il dirigibile potrebbe essere utile ma cmq serve il gps, che alla fine è proprio quello e la sua elettronica dedicata che costa oltre ovviamente alle difficoltà costruttive e progettuali.
il modello in se non costa tantissimo.
:wink2: