Visualizzazione stampabile
-
WhatTheSkara ti parlo della mia personale, lunghetta ahimè, esperienza: i campi a pagamento che conosco, innanzitutto non chiedono 10/20 euro per giocare ma almeno il doppio!
All'interno di questi campi si trova di tutto, over joule in primis, squadre "raffazzonate, dove trovi qualche (raro) softgunner e tanti bimbiminkia Ripeto questa è stata la mia esperienza
Solo per opportuna info, rammento al mondo che un'ASD non può nè noleggiare asg nè affittare il campo o più in generale porre in essere attività lucrative, poichè in netto contrasto con la normativa vigente e le sanzioni sono pesanti, trattandosi di palese evasione fiscale.
Che poi sia assai diffuso l'uso di "prestare dietro compenso" l'attrezzatura a neofiti ok ma affittare addirittura un campo diventa "cosa da non fare"
E' altresi vero che non capita (quasi) mai un controllo, ma i pochi non hanno ancora finito di piangere
-
Mi dici a quale normativa ti riferisci?
Perché a quanto ho capito una ASD che ha partita iva può tranquillamente vendere dei beni ai non soci, definiti clienti(ad esempio uno stand con pallini/gas/asg all'interno del campo), può organizzare eventi a pagamento per i non soci (in pratica il campo a pagamento) e può avere un bar/ristorante sociale.
I problemi che hai elencato sono problemi di gestione che mi fanno pensare alla categoria "imprenditori" del mio post. Gente a cui non frega nulla se non dei soldi.
Però con poche regole chiare come il crono obbligatorio a tutti, testando con il peso effettivo dei pallini in modo da eliminare qualche furbetto che vuole sfruttare il Joule Creep, tournament lock per chi usa HPA, safety briefing, si riesce ad avere un campo che funziona bene ed attrae persone.
-
Attenzione, forse mi sono spiegato male. La maggior parte dei club di SA operano come ASD senza scopo di lucro e prive di P.IVA, la gestione documentale è minima per quanto qualche formalità, come documentare contabilità e tenere un libro soci e magari verbali assemblee sarebbe cosa saggia.
Sotto questa figura giuridica non è ammessa nessuna operazione che possa ricadere sotto la voce lucro.
Se voi avete o un club in genere ha partita il discorso cambia, può effettuare tutte le operazioni di vendita che vuole (attenzione alla forfettaria) e mi spiace dirtelo, rientra nella piccola imprenditoria. Li adempimenti amministrativi e formali sono però decisamente più complicati e i controlli molto più presenti
Invece sulle normative relative alla ristorazione sociale, sono poco informato, mi pare solo di ricordare che ha adempimenti "più leggeri" ma può essere utilizzata solo dai soci
-
In tal caso si fonderebbe una ASD con partita iva, oppure si potrebbe fare "l'upgrade" a quella già esistente. logicamente informandosi prima.