Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
TACTICAL CHIEF
Un po' di speranza ci voleva proprio :)
Mi hai incuriosito:in cosa secondo te è cambiato? Quali approcci (tattiche,equipaggiamento,spirito) e modi di condurre questa passione hai potuto notare,ed in cosa,secondo te,differuscono con quelli precedentemente più in voga?
Ma nemmeno io ho detto che è in crisi,ma in 9 anni di gioco ho visto molte mode è molte squadre passare...
Il Softair cambia,cambiano le tendenze,2 anni fa set up completo da millemila euro per la massima precisione sul reparto,ora camicia di flanella è jeans (come peraltro ho sempre giocato [emoji4][emoji4][emoji4]).
Io intendevo che nel momento che il Softair sarà così lontano da come lo intendo io...appenderó il fucile al posto delle canne da pesca in garage fino a quando la nuova moda passerà è si tornerà al Softair che mi rappresenta!
Concordo con la teoria mode...vanno è vengono ma la passione,è chi ama il Softair sa cos'è...quella non passa mai.
Inviato dal mio SM-G389F utilizzando Tapatalk
-
Neppure molto rassicurante,però ;) ;) ;)
E sono d'accordo soprattuto con l'ultima parte.
-
E' in ristagno / declino perchè la vecchia guarda non lascia crescere nuovi stili di gioco ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
lorenzo1995
E' in ristagno / declino perchè la vecchia guarda non lascia crescere nuovi stili di gioco ;)
certamente e per questo è giusto che nascano nuovi club, e non per astio o attriti interni come succede quando i bambinoni dell'asilo litigano con i compagni di gioco e poi li vedi cambiare 3 club in 4 anni, ma per la voglia di provare qualcosa di nuovo, di mettersi in gioco.
La voglia di migliorare deve esserci sempre, ma neppure voler snaturare un club lo trovo giusto. O tutti abbracciano la novità, oppure te ne vai per rispetto. E lì si vede quanto uno vale.
------ Post aggiornato ------
Quote:
Originariamente inviata da
TACTICAL CHIEF
Un po' di speranza ci voleva proprio :)
Mi hai incuriosito:in cosa secondo te è cambiato? Quali approcci (tattiche,equipaggiamento,spirito) e modi di condurre questa passione hai potuto notare,ed in cosa,secondo te,differuscono con quelli precedentemente più in voga?
vent'anni fa bastava trovarsi in 8-10 gatti dentro un boschetto e facevi mattinata a attaccare e difendere la bandiera. Bastava un cinturone con spallacci, un Marui di plastica, e via. C'erano poche velleità estetiche, il puro divertimento era al centro del gioco. Non eravamo in tanti club, il nostro gioco era alquanto sconosciuto quindi i rapporti personali erano più intensi. Gli amici con cui giocavo allora li sento anche oggi; i conoscenti di 5-6 ani fa quasi non li ricordo, ed è meglio così.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lorenzo1995
E' in ristagno / declino perchè la vecchia guarda non lascia crescere nuovi stili di gioco ;)
Io da "vecchia guardia" penso la stessa cosa degli ultimi arrivati.
-
Se posso permettermi,mi è sembrato durante i miei 2 anni di gioco che ora,più che al divertimento,si pensa quasi solo a preparasi per i tornei. Almeno così mi è sembrato che si ragionasse in squadra. Non dico che fosse sbagliato (non mi permetterei mai di andare a dettare legge in un contesto nel quale sono l'ultimo arrivato),però tende un po' a penalizzare i nuovi adepti alla pratica (nonostante sia stata un' ottima scuola).
Berserk,cosa intendete con "nuovi stili di gioco"?
-
Quote:
Originariamente inviata da
TACTICAL CHIEF
Berserk,cosa intendete con "nuovi stili di gioco"?
Personalmente, le nuove tendenze portano i giocatori a procurarsi repliche dall'aspetto sportivo e a raggiungere ratei di fuoco altissimi invece di virare su un aspetto più tattico favorendo l'uso di monofilari ad esempio.
-
Quindi,in linea di massima e detto con parole molto povere,si punta più a sparare ciecamente,con un tiro "probabilistico",che ad usare la testa?
-
TacticalChief, non è la modalità di tiro in sé il problema...ma il tipo di gioco e i relativi strumenti.
Del resto basta vedere il proliferare e prosperare delle arene, dove si concentrano personaggi che si massacrano di pallini divisi in gruppi male assortiti.
Non c'è squadra, non c'è strategia, non c'è feeling, non c'è nulla....solo gente che corre e spara a qualsiasi cosa si muova cercando di distinguere la fascia colorata distintiva un millesimo di secondo prima di premere il grilletto.
Quelli che invece son rimasti fuori dalle arene... Beh anche li la maggior parte gioca come quando aveva cominciato e non ha voglia di cambiare.
-
Quote:
Originariamente inviata da
BERSERK-SAN MARCO
Personalmente, le nuove tendenze portano i giocatori a procurarsi repliche dall'aspetto sportivo e a raggiungere ratei di fuoco altissimi invece di virare su un aspetto più tattico favorendo l'uso di monofilari ad esempio.
In realtà penso che quella era la tendenza di 4-5 anni fa, sinceramente ora vedo di più setup su alte trigger response (che può implicare rof alti, ma non necessari). E sinceramente sto vedendo sempre più gente coi monofilari rispetto ai maggiorati.
Quote:
Originariamente inviata da
BERSERK-SAN MARCO
TacticalChief, non è la modalità di tiro in sé il problema...ma il tipo di gioco e i relativi strumenti.
Del resto basta vedere il proliferare e prosperare delle arene, dove si concentrano personaggi che si massacrano di pallini divisi in gruppi male assortiti.
Non c'è squadra, non c'è strategia, non c'è feeling, non c'è nulla....solo gente che corre e spara a qualsiasi cosa si muova cercando di distinguere la fascia colorata distintiva un millesimo di secondo prima di premere il grilletto.
Quelli che invece son rimasti fuori dalle arene... Beh anche li la maggior parte gioca come quando aveva cominciato e non ha voglia di cambiare.
Non capisco cosa ci sia di male nel giocare in un'arena? Se uno non ha tempo / voglia / qualsiasi altro motivo di entrare in un'ASD e vuole giocare solo quando gli pare senza impegni vari, va nelle arene, paga i 15 euro e gioca come vuole lui. E' vero, nelle arene dato che sei mixato con gente random, c'è meno strategia di squadra, però capacità personali come riflessi, resistenza fisica, velocità sono molto più accentuate
Anche per il fatto speedsoft vs milsim, paradossalmente lo speedsoft è la cosa che avvicina di più l'airsoft alla definizione di sport (vedi lo speedqb in california, una serie di tornei in arene piccole con regole fisse in cui ci sono pure gli spettatori), nonostante questo buona parte dei giocatori in Italia vede lo speedsoft come una cosa da bambini autistici, solo perchè non sono vestiti full crye con elmetto balistico, piastre finte e 500 accessori sul fucile.
PS: non mi piacciono nè le milsim nè lo speedsoft. Per me lo stile di gioco perfetto sarebbe una modalità ad obiettivi in un campo leggermente più grande delle tradizionali arene cqb, tutti con caricatori real cap, vestiti in maniera più sul militare, dove c'è un giusto equilibrio da gioco di squadra ma anche velocità / riflessi / etc.