Visualizzazione stampabile
-
Semplicemente non è mai stato sviluppato, e per risparmio di pesihanno sempre utilizzato il caricatore prima in bakelite, poi in plastica da 45 colpi, solo pochi mesi fa, con lo sviluppo dell'RPK 16(che non mi piace) è stato finalkete prodotto un nuovo tamburo che camera 5,45 dalla capienza di 96 cartucce.
-
Infatti a mio avviso uno dei difetti dell'rpk è la limitata capacità di colpi; l'arma è buona ma non ha a disposizione molti colpi da sparare ( un po' come successe con la mitragliatrice browning bar)
-
c'è dietro anche il discorso di surriscaldamento della canna menzionato da Gotrek in precedenza: è più semplice regolarsi a livello di quantità di fuoco e relative "pause" di recupero con dei caricatori limitati (fino ai 45 colpi, ad esempio) piuttosto che con un tamburo che, con le stesse dimensioni del 7.62, sarebbe arrivato poco oltre ai 100 colpi disponibili circa.
-
sapevo che il problema di surriscaldamento era stato in parte risolto rinforzando la canna :) comunque ho visto l'rpk 16 ed è più brutto della FIAT DUNA xD
-
Andiamo con ordine, innanzitutto il sistema AK con una canna spessa , proprio per il fatto di sparare a otturatore aperto ha una necessità meno stringente di cambiare la canna per surriscaldameto, in questo video una spiegazione della resistenza con canna appesantita https://www.youtube.com/watch?v=EwSJiAwoMpY, per quello che riguarda l'RPK 16 ci sono delle cose che non mi convincono,e, che seguono troppo il principio di eccessiva occidentalizzazione della piattaforma AK a partire dal 2012, in primis la scelta di un se,mplice calcio collassabile, ma non abbattibile, ricordiamo infatti che l'AK non avendo il sistema di molla recupero ddel complesso otturatore-percussore posteriormente come la famiglia Stoner, non necessita di tale soluzione che. all' atto pratico riserva un vantaggio di spazio di pochi centimetri, pertanto inutile, seconda cosail modello 16 spara ad otturatore chiuso, sia in semi che in automatico, in questa seconda condizione l'aumeto di precisione derivante dalla chiusura dell'otturatore è quasi del tutto trascurabile, mentre non lo è affatto l'incremeto delle temperature d'esercizio, l'arma poi ha sì ol cambio rapido della canna molto simile al sistema dell'arx160, ma non è disposta per una opzione multicalibro, e se uniamo il tutto al fatto che le lunghezze della canna dispnibili sono inferiori che nel passato, non abbiamo più una mitragliatrice leggera multiruolo ma un semplice IAR di stile occidentale a prezzi competitivi.
------ Post aggiornato ------
p.s, voglio le royalities sulla battuta della Duna, la feci per la prima volta 5 anni fa all' annuncio dell'AK12. :D
-
in realtà volevo dire che era più brutta di una canzone di fedez ma poi ho avuto paura che potesse iniziare a dissarmi sui social quindi ho optato per la duna :D interessante quello che tu mi dici!!! comunque hai ragione sul fatto che le povere ak siano ormai soggette ad un inevitabile processo di occidentalizzazione :(
la vera ak in legno mi fa battere il cuore ogni volta che la vedo ;)
-
Confermo la paternità della battuta di GOTREK sulla Duna.
-
In realtà gli AK mi piacciono anche con le forniture in polimeri, però se proprio si deve copiare le armi occidentali bisognerebbe farlo per i pregi e non per i difetti.
-
ahahah allora mi aggiudico la paternità dell'espressione ''è più brutta dell'ultimo album di Zucchero ''
-
Quote:
Originariamente inviata da
oreo
ahahah allora mi aggiudico la paternità dell'espressione ''è più brutta dell'ultimo album di Zucchero ''
io ho coniato:
"è più stupida di una frase di Oreo"!!!