Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Spetsnaz73
...scusami Pajero ma credo tu non legga bene prima di rispondere, se ti dico PREFERISCO OTTIMIZZARE MECCANICHE SEMPLICI , è chiaro che parlo di meccaniche prive di mosfet e con batterie non esagerate !!!
...dove ho mai detto di averne preparate con m120 ?!?!?!!? ti ho fatto un esempio con un motore che chiunque conosce (perche leggono anche ragazzi che non conoscono tanti motori ma solo pochi e quello è uno di quelli) dal momento che mi parlavi di ROF da 31 bbs con 13.1 -4 ed 11.1 da 40 C !!
Ottimo non sta per 10 ... ottimizzare significa utilizzare il minimo di risorse facendo lavorare al meglio un sistema !! che si traduce in maggiore affidabilità .... se volessi realizzare un fucile con tutti i crismi è chiaro che utilizzerei mosfet, il meglio dei motori, il meglio della cavetteria, il meglio dell'alimentazione, il meglio degli ingranaggi, ma preparando spesso fucili su commissione faccio i conti con le tasche altrui ... ma come detto a Danilo se volessi un singolo reattivo rimanendo sui 30/35 bbs userei un dual sector ed un ht nemmeno tanto blasonato e la 11.1 15C stai sereno che funziona perfettamente , e non riscalda nulla, oltre che non andrei a preparare da 0 un motore cannibbalizzandone un altro .
Infine per l'ennesima volta ti esorto a non mettermi parole in bocca che non ho mai detto .. il fatto che se tu nelle tue meccaniche utilizzando pochi C e niente mosfet surriscaldi tutto ed hai basse prestazioni non vuol dire che non siano valide , ma che forse non le sai ancora gestire .
Ma alla fine le carcasse dei Satan senza spendere nulla dove le trovi ? ;-)
No guarda, far scaldare la batteria con pochi C non vuol dire avere una meccanica fatta male anzi. Il tuo discorso sui pochi C é come dire che se la macchina ti fa i 15 km al litro, con un serbatoio più piccolo te ne farà 20. Non è cosi, la meccanica ha bisogn di un tot di corrente specialmente in high speed e se la batteria non può fornirli, scalda.
Ora basta OT però
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Bruno Minili
No guarda, far scaldare la batteria con pochi C non vuol dire avere una meccanica fatta male anzi. Il tuo discorso sui pochi C é come dire che se la macchina ti fa i 15 km al litro, con un serbatoio più piccolo te ne farà 20. Non è cosi, la meccanica ha bisogn di un tot di corrente specialmente in high speed e se la batteria non può fornirli, scalda.
Ora basta OT però
ma che esempio fai ?? semmai piu che il "serbatoio" dovresti usare il carburatore nel tuo esempio ... Ovvero se la macchina fa 15 km al litro con un carburatore piu piccolo te ne fara 20 con uno piu grande ... Il serbatoio è una componente statica che non apporta alcun beneficio se piccolo o grande nell'alimentazione di un auto ....
Poi se la batteria non può fornire l'energia sufficente scalda quindi per logica in una meccanica ottimizzata non scalda , ergo batteria calda = qualcosa che non va, batteria a temperatura ambiente = buona ottmizzazione, il resto sono chiacchiere .
Adesso che ho dato la mia versione concordo, basta OT.
-
Ok spet..Basta ot che poi chiudono...
-
A proposito, ma per far staccare sti diavolo di magneti incollati da dentro la carcassa, oltre a togliere gli spinotti a U , devo utilizzare uno "scollante" o provo riscaldando l'esterno della cassa ?
-
Dipende di che carcassa/marca parli..g&p si staccano bene dopo aver tolto mollettine come element,aip,gfc...mentre i g&g con carcassa cromata quelli nuovi..non provarci perche sono incollati...ne con calore e sforzando con cacciavite. .li rompi e butti motore...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Spetsnaz73
ma che esempio fai ?? semmai piu che il "serbatoio" dovresti usare il carburatore nel tuo esempio ... Ovvero se la macchina fa 15 km al litro con un carburatore piu piccolo te ne fara 20 con uno piu grande ... Il serbatoio è una componente statica che non apporta alcun beneficio se piccolo o grande nell'alimentazione di un auto ....
Poi se la batteria non può fornire l'energia sufficente scalda quindi per logica in una meccanica ottimizzata non scalda , ergo batteria calda = qualcosa che non va, batteria a temperatura ambiente = buona ottmizzazione, il resto sono chiacchiere .
Adesso che ho dato la mia versione concordo, basta OT.
No guarda Spet che la corrente massima erogabile dalla batteria dipende dai C e dai mha, quindi più capiente é la batteria e più C ha e maggiore sarà la quantità di corrente che può cedere, da cui l'esempio del serbatoio.
Se una data configurazione per esempio richiede 30A puoi anche dargliene 90 con una 3000mha e 30C ma quella sempre 30 assorbe. Usando lipo piccole o con pochi C quindi non è una cosa che ottimizza, ma rischia in date situazioni di danneggiare la lipo, e bada che non sto dicendo che tu debba fare cosi, ma è una cosa da fare per sicurezza e questo volevo fosse chiaro.
Per esperienza ti dico che motori cinesi in ferrite o anche più blasonati in ferrite tipo g&p CA ecc come li spingi un po' di più ne vogliono di corrente e con 15C se non hai almeno 2000mha é rischioso
I motori al neodimio spesso hanno poche spire dato la potenza dei magneti ed alcuni tra questi anche possono assorbire molto. I miei pur assorbendo poco li alimento comunque a tanti C
-
Quote:
Originariamente inviata da
Bruno Minili
No guarda Spet che la corrente massima erogabile dalla batteria dipende dai C e dai mha, quindi più capiente é la batteria e più C ha e maggiore sarà la quantità di corrente che può cedere, da cui l'esempio del serbatoio.
Se una data configurazione per esempio richiede 30A puoi anche dargliene 90 con una 3000mha e 30C ma quella sempre 30 assorbe. Usando lipo piccole o con pochi C quindi non è una cosa che ottimizza, ma rischia in date situazioni di danneggiare la lipo, e bada che non sto dicendo che tu debba fare cosi, ma è una cosa da fare per sicurezza e questo volevo fosse chiaro.
Per esperienza ti dico che motori cinesi in ferrite o anche più blasonati in ferrite tipo g&p CA ecc come li spingi un po' di più ne vogliono di corrente e con 15C se non hai almeno 2000mha é rischioso
I motori al neodimio spesso hanno poche spire dato la potenza dei magneti ed alcuni tra questi anche possono assorbire molto. I miei pur assorbendo poco li alimento comunque a tanti C
Peccato che un serbatoio non inficia la potenza di cosa ha dentro, contrariamente al "contenitore" di una batteia che piu è grande maggiore è la potenza dei suoi elementi ... avevo intuito intendessi questo ma l'esempio risulta poco felice ;-) , non mi addentro oltre alla questione, ma prendo sempre ad esempio la marui che nei suoi HC con batterie da pochi C e 7,4 v ti crea dei frullini affidabbilissimi .
-
Quote:
Originariamente inviata da
Spetsnaz73
Peccato che un serbatoio non inficia la potenza di cosa ha dentro, contrariamente al "contenitore" di una batteia che piu è grande maggiore è la potenza dei suoi elementi ... avevo intuito intendessi questo ma l'esempio risulta poco felice ;-) , non mi addentro oltre alla questione, ma prendo sempre ad esempio la marui che nei suoi HC con batterie da pochi C e 7,4 v ti crea dei frullini affidabbilissimi .
Se prendiamo come esempio meccaniche da 80 m/s e 25 bb/s grazie.. Il mio m4 con motore custom al neodimio, drc con funzione mosfet e cuscinetti da 8mm a 99 m/s in uscita, fa 28 bb/s con assorbimento massimo di 12 Ampere e lo alimento con una 11.1 1300mha (da tubo) e ben 50C di scarica, ma sempre 12 ampere assorbe, anche con una 2200mha e 50C quindi l'affidabilità rimane la stessa.
Un motore come questo famigerato turbo o un ben più noto m180/170 non lo alimenti a 15C se non ben oltre i 2000mha e lo stesso vale per tanti altri motori e configurazioni diffuse
-
Quote:
Originariamente inviata da
Bruno Minili
Se prendiamo come esempio meccaniche da 80 m/s e 25 bb/s grazie.. Il mio m4 con motore custom al neodimio, drc con funzione mosfet e cuscinetti da 8mm a 99 m/s in uscita, fa 28 bb/s con assorbimento massimo di 12 Ampere e lo alimento con una 11.1 1300mha (da tubo) e ben 50C di scarica, ma sempre 12 ampere assorbe, anche con una 2200mha e 50C quindi l'affidabilità rimane la stessa.
Un motore come questo famigerato turbo o un ben più noto m180/170 non lo alimenti a 15C se non ben oltre i 2000mha e lo stesso vale per tanti altri motori e configurazioni diffuse
Per l'ultima volta sperando di essere capito, la tua preparazione implica una lavorazione del motore ed una alla cavetteria per mettere il mosfet . Dal mio punto di vista, opinabile per carita, tra boccole cuscinettate e mosfet hai 2 possibili cause in più di guasti, per non parlare del dispendio economico e di tempo necessario per customizzare un motore (non voglio considerare eventuali guasti del motore "aperto") . Tu mi parli di un tuo fucile , personalmente uno dei fucili che ho usato ininterrottamente per 2 anni montava un ht della bolt (niente di trascendentale, ma lavorava bene) , dual sector della shs , boccole da 8 in acciaio, 50/55€ di spesa per un rof allegrotto da circa 32 bbs potenza 0,90j singolo molto reattivo, veloce da preparare . Rispetto ed ammiro chi riesce a raggiungere super rof e che modifica i propri motori, ma non lo concepisco per rof da 30 e meno bbs ..